In risposta al messaggio di liveline del 06/04/2020 alle 10:27:29
salve, nell'attuale situazione che porterà gravi conseguenze economiche nel nostro paese, credete possibile ci possano essere delle ripercussioni sul settore con una flessione dei prezzi sui camper usati ed anche sul nuovo? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Giovanni del 06/04/2020 alle 10:46:25temo sia la prima a prevalere ,perchè arriverà la crisi e gireranno molti meno soldi nelle tasche degli italiani questo porterà a tempi più lunghi per poter vedere camper, ed essendoci meno richiesta i prezzi dovrebbero scendere ... una cosa è certa ,nulla sarà più come prima !
Mio modestissimo parere: non potrà essere più come prima e non solo nel settore camper. Le possibilità sono due, ovvero che vada in malora ed allora tutti ci rimetteremo. Che, invece, il camper prenda campo come alternativaalla vacanza tradizionale, ed allora ci rimetteremo tutti perché saremo troppi ed abbiamo già visto, da qualche anno a questa parte, cosa comporta essere troppi. N'è bella. Giovanni
In risposta al messaggio di liveline del 06/04/2020 alle 10:27:29Il problema è mondiale, nel settore camper per quanto ci riguarda Europeo, non solo noi avremo difficoltà economiche ma anche: spagnoli,francesi, tedeschi, ecc., la comunità europea in generale.
salve, nell'attuale situazione che porterà gravi conseguenze economiche nel nostro paese, credete possibile ci possano essere delle ripercussioni sul settore con una flessione dei prezzi sui camper usati ed anche sul nuovo? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di liveline del 06/04/2020 alle 10:49:05questo non è detto, forse chi vorrà darlo in permuta ci guadagna, con la permuta impegni meno denaro, il concessionario lavora, gireranno meno soldi ma gireranno, la vedo più dura per chi voleva affacciarsi a questo mondo, ora hanno altre priorità, forse ci ripenseranno il prossimo anno
temo sia la prima a prevalere ,perchè arriverà la crisi e gireranno molti meno soldi nelle tasche degli italiani questo porterà a tempi più lunghi per poter vedere camper, ed essendoci meno richiesta i prezzi dovrebbero scendere ... una cosa è certa ,nulla sarà più come prima !
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/04/2020 alle 13:04:29Sono daccordo, ma bisognerà cambiare abitudini, evitare campeggi, AA, spiagge, località rinomate, visite a città e paesi, ma converrà trovare qualche posto isolato e in mezzo al nulla lontano dalla gente.
Fino al giorno che ci saremo tutti vaccinati, quando ci consentiranno di uscire liberamente, il camper è uno dei modi per operare in distanziamento sociale, è come una seconda casa che ti consente di non avere i vicini, Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/04/2020 alle 13:04:29be se si va nelle aree di sosta e campeggi l'affollamento ci sarà ,eccome! non so come procederanno per il nostro settore quando riapriranno ,anche perchè in estate le amministrazioni comunali impongono divieti di sosta libera ...
Fino al giorno che ci saremo tutti vaccinati, quando ci consentiranno di uscire liberamente, il camper è uno dei modi per operare in distanziamento sociale, è come una seconda casa che ti consente di non avere i vicini, Roberto
In risposta al messaggio di liveline del 06/04/2020 alle 13:45:03Se non ci saranno espliciti divieti o limitazioni per attraversare le frontiere, o rischi evidenti, penso che andrò nel nordeuropa dove si puo stare in libera quasi ovunque, ci si puo anche isolare completamente da altri, e l unico momento in cui è necessario avvicinare qualcuno è la spesa al supermercato.
be se si va nelle aree di sosta e campeggi l'affollamento ci sarà ,eccome! non so come procederanno per il nostro settore quando riapriranno ,anche perchè in estate le amministrazioni comunali impongono divieti di sosta libera ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/04/2020 alle 13:22:50Uno non immagina quanti bei posti solitari ci sono a pochi km dalle proprie città , piccoli paesini tra monti e valli molto ospitali, basta ricamarsi uno spazio ed essere cortesi,
Sono daccordo, ma bisognerà cambiare abitudini, evitare campeggi, AA, spiagge, località rinomate, visite a città e paesi, ma converrà trovare qualche posto isolato e in mezzo al nulla lontano dalla gente. Io penso cheil grosso danno lo avranno i concessionari che sono chiusi e non vendono, e quindi quelli meno solidi potrebbero avere problemi di liquidità. Bisognerà quindi prestare la massima attenzione e prudenza nel momento che si dovesse comperare un camper nuovo o usato. Lasciare acconti o mezzi propri in permuta potrebbe diventare una cosa a cui fare tantissima attenzione. Se la ditta fallisse ci si trova con le mosche in mano.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/04/2020 alle 14:33:11Dimenticavo....posti dove in Agosto non ci siano piu di 25° di media, che per me è fondamentale.
Uno non immagina quanti bei posti solitari ci sono a pochi km dalle proprie città , piccoli paesini tra monti e valli molto ospitali, basta ricamarsi uno spazio ed essere cortesi, Il problema sarà per tutti coloro che amano aggregarsi, tutti al mare o tutti ai monti, il camperista vero ha da tempo imparato, è come il salmone, va solo contro corrente. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di liveline del 06/04/2020 alle 10:27:29l'acquisto di un Veicolo Ricreazionale è un impegno economico di lungo periodo; oggi prima di spendere la maggioranza di noi dovrà cercare di capire se riesce ad arrivare a fine anno
salve, nell'attuale situazione che porterà gravi conseguenze economiche nel nostro paese, credete possibile ci possano essere delle ripercussioni sul settore con una flessione dei prezzi sui camper usati ed anche sul nuovo? vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/04/2020 alle 14:22:34vedendo l'andamento dei contagi ad agosto il nord europa saranno in piena epidemia e poi visto le difficolta economiche che versa il nostro paese perche' regalare soldi a chi non si e' proprio dimostrato nostro amico
Se non ci saranno espliciti divieti o limitazioni per attraversare le frontiere, o rischi evidenti, penso che andrò nel nordeuropa dove si puo stare in libera quasi ovunque, ci si puo anche isolare completamente da altri,e l unico momento in cui è necessario avvicinare qualcuno è la spesa al supermercato. In Italia, la vedo molto piu dura potere fare vacanze senza contatto con il prossimo.
In risposta al messaggio di paolo135 del 06/04/2020 alle 15:39:42in effetti svezia e olanda hanno adottato l'immunità di gregge e credo che questa pandemia se la porteranno dietro molto a lungo essendo gli ultimi ad uscirne...per il resto io credo che ognuno sia libero di spendere i propri soldi in paesi bianchi ,gialli e rossi ... anche se comprendo che se tutti noi italiani spediamo i nostri soldi solo all'interno dei propri confini e in società italiane ,potremmo in qualche modo aiutare la nostra economia in questo momento difficile per tutti noi...
vedendo l'andamento dei contagi ad agosto il nord europa saranno in piena epidemia e poi visto le difficolta economiche che versa il nostro paese perche' regalare soldi a chi non si e' proprio dimostrato nostro amico
In risposta al messaggio di paolo135 del 06/04/2020 alle 15:39:42non voglio parlare di politica, non ci capisco nulla, però vorrei vedere se le cose erano inverse, noi con l'economia salda e la Germania con le toppe sul se.de.re, avresti detto la stessa cosa? avresti regalato denaro? quando incontri un mendicante che chiede l'elemosina ti svuoti il portafoglio e gli dai tutti i tuoi soldi? io no sono un pelo egoista
vedendo l'andamento dei contagi ad agosto il nord europa saranno in piena epidemia e poi visto le difficolta economiche che versa il nostro paese perche' regalare soldi a chi non si e' proprio dimostrato nostro amico
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 06/04/2020 alle 17:28:47Non è stato chiesto a nessuno di pagare il debito che l'Italia a andrà a contrarre per uscire da questa crisi. All'Europa è stato solamente chiesto di istruire degli strumenti comunitari al fine di tenere bassi i tassi di interesse sui titoli emessi che, se emessi dal singolo paese (in questo caso l'Italia) sarebbero sicuramente oggetto di speculazioni e quindi venduti ad interessi più alti. Ovvio che ogni paese fruitore si pagherà quelli utilizzati. Quindi Olandesi e compagnia non pagheranno 1 centesimo del debito dell'Italia.
non voglio parlare di politica, non ci capisco nulla, però vorrei vedere se le cose erano inverse, noi con l'economia salda e la Germania con le toppe sul se.de.re, avresti detto la stessa cosa? avresti regalato denaro? quando incontri un mendicante che chiede l'elemosina ti svuoti il portafoglio e gli dai tutti i tuoi soldi? io no sono un pelo egoista