In risposta al messaggio di matpac del 26/11/2021 alle 21:40:19Ho il camper 4x4 da quasi 7 anni, e mai scelta fu piu azzeccata. La sicurezza che da è impagabile.
Qualcuno di voi li possiede? Quali sono pregi e difetti di entrambi? Per uso prevalente in montagna, anche in inverno, credo che il 4x4 sia l'ideale e oltre a questo non sottovaluterei la coibentazione del mezzo. Da questo punto di vista il Gulliver dovrebbe essere migliore, trattandosi di un monoscocca. Sbaglio? Van 540 alternativi? Grazie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di matpac del 02/12/2021 alle 23:02:03Il monoscocca si puo infiltrare da finestre e oblo, certo meno grave, ma possibile. Anche Hymer con cellula PUAL incollata è come un monoscocca in alluminio, ma da finestre e oblo puo entrare acqua, che però non fa danno non essendoci nulla da marcire. Entra anche nei furgonati da finestre e oblo.
Scusami, ma la coibentazione non è solo per l'inverno no? Non è importante anche per l'estate? Mi pare di aver letto che una buona coibentazione garantisce di non bollire d'estate. E poi scusa anche d'inverno un bel pavimentoriscaldato non è l'ideale? E che dire di un monoscocca per le infiltrazioni? Sto esagerando? Il fatto è che comunque si tratta di un investimento e credo che sia molto meglio pensarle tutte prima, dopo è troppo tardi. Sbaglio?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di matpac del 04/12/2021 alle 19:31:45risiedo in Alto Adige, se pensi già a sosta libera e 4x4 parti male, è vietato su tutto il territorio campeggiare, ho trovato parcheggi con divieti notturni per i camper, 4x4 dove pensi di andare? prima di buttare denaro inutilmente è meglio informarsi, per lavoro avevamo tutti i mezzi 4x4, ma dovevamo andare in mezzo ai boschi, per arrivarci ci vogliono permessi provinciali, stanno mettendo divieti anche per bici elettriche, figurati se passi inosservato con un camper, se hai intenzione di prenderti un furgonato, prendilo come ti aggrada l’interno ( che poi sono tutti uguali ) e usalo come lo usa la stra maggioranza dei possessori
Però non capisco perché quando si parla di coibentazione si pensa esclusivamente all'inverno. Non è importante anche per l'estate? Chiedo a voi che siete esperti, io non ho mai avuto un camper. A questo proposito chiedoqualche buon consiglio di camper nuovi disponibili sul mercato. Pensando a un uso prevalentemente (forse anche esclusivamente) in montagna e in libera (da sfruttarsi soprattutto in primavera, estate, autunno, ma senza dover rinunciare all'inverno), quali sono le caratteristiche che dovrei privilegiare? Io pensavo a un furgonato max 540 di lunghezza (sono solo) e 4x4. Privilegiando la sosta libera dovrebbe avere una buona autonomia (si può arrivare a 1 settimana?) e dovrebbe anche essere alto a sufficienza da terra per essere tranquillo su strade sterrate (non off-road vero e proprio, ovviamente). Che potenza dovrebbe avere il motore per questo tipo di utilizzo? Per il prezzo si riesce a trovare qualche buon van nuovo con prezzo intorno ai 60000 Euro? Se dovessi rinunciare al 4x4 (causa prezzo e mi pare scelta limitata a pochi modelli), dovrei privilegiare la trazione posteriore? Grazie a tutti per il contributo.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/12/2021 alle 08:47:09
risiedo in Alto Adige, se pensi già a sosta libera e 4x4 parti male, è vietato su tutto il territorio campeggiare, ho trovato parcheggi con divieti notturni per i camper, 4x4 dove pensi di andare? prima di buttare denaroinutilmente è meglio informarsi, per lavoro avevamo tutti i mezzi 4x4, ma dovevamo andare in mezzo ai boschi, per arrivarci ci vogliono permessi provinciali, stanno mettendo divieti anche per bici elettriche, figurati se passi inosservato con un camper, se hai intenzione di prenderti un furgonato, prendilo come ti aggrada l’interno ( che poi sono tutti uguali ) e usalo come lo usa la stra maggioranza dei possessori
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/12/2021 alle 08:47:09Forse il problema della sosta libera in Alto Adige è dovuto al fatto che si tratta di zone molto molto turistiche, ma non è mia intenzione andare in zone turistiche. Il 4x4 poi lo svincolerei dalla sosta libera, credo che in montagna possa togliere dagli impicci in molte situazioni. Comunque se hai qualche buon suggerimento ti ringrazio in anticipo.
risiedo in Alto Adige, se pensi già a sosta libera e 4x4 parti male, è vietato su tutto il territorio campeggiare, ho trovato parcheggi con divieti notturni per i camper, 4x4 dove pensi di andare? prima di buttare denaroinutilmente è meglio informarsi, per lavoro avevamo tutti i mezzi 4x4, ma dovevamo andare in mezzo ai boschi, per arrivarci ci vogliono permessi provinciali, stanno mettendo divieti anche per bici elettriche, figurati se passi inosservato con un camper, se hai intenzione di prenderti un furgonato, prendilo come ti aggrada l’interno ( che poi sono tutti uguali ) e usalo come lo usa la stra maggioranza dei possessori
In risposta al messaggio di spranto del 05/12/2021 alle 10:18:13Ho frequentato molto la montagna con l'auto, mai avuto un camper, e per la mia personale esperienza sia in estate che in inverno il 4x4 fa la differenza eccome. Purtroppo costa in più ma credo che il 4x4 valga sempre la pena. E poi in montagna ci sono anche molte strade bianche, probabilmente basta una salita con un po' di ghiaia in più e il 4x4 si fa già sentire. Oppure ti accosti da una parte con erba bagnata o un po' di fango e se non hai 4x4 non ne esci. Poi è vero che lo usi poco, però quando ti serve e non ce l'hai non sai come fare. Se uno si limita alle strade asfaltate e ai campeggi sono d'accordo, ma se uno vuole affrontare anche strade bianche o simili credo che il 4x4 sia un requisito. Però sono qui ad ascoltare i consigli di chi ne sa più di me, perché io di camper non so quasi niente.
ciao stavo per acquistare anch' io un mezzo 4x4. poi un amico mi ha fatto cambiare completamente idea dopo avermi parlato delle sue esperienze. Normalmente le località di montagna hanno tutto l' interesse ad agevolare iclienti sicchè le strade sono tenute (quasi sempre) come si deve. Altrimenti gomme termiche+catene e vai ovunque senza buttare soldi per una trazione che useresti quasi mai. Sarebbe utile solo se ci fosse un importante rialzo da terra ma la integrale a parità di assetto non ha senso. ho visto un mezzo tedesco allestito su Daily 4x4 (per me Iveco è il massimo) con uno sbalzo da terra tale da dover salire con la scaletta. il quel caso vai veramente ovunque ma il consumo di carburante è eccessivo L' ultimo che ho è un furgonato con TrumaD e fino a -20 nessun problema ma i monoscocca fanno una differenza sulla coibentazione che è utilissima in estate, effettivamente in inverno un buon riscaldamento e sei a posto. Chi parla della differenza enorme di vivibilità dei Gulliver ha perfettamente ragione, a fronte di un investimento importante però. La trazione post. sarebbe preferibile e con le gemellate e il differenziale autobloccante il massimo. Ma per apprezzare la differenza il peso deve essere caricato soprattutto sull' assale posteriore (come per i Gulliver), mentre per i furgo non è granchè. Questo ti dico dopo averne provati tanti e da frequentatore assiduo di montagne soprattutto in inverno A te l' imbarazzo della scelta.
In risposta al messaggio di matpac del 05/12/2021 alle 17:27:41Ciao Matpac, io possiedo un MAN TGE 4x4 (vedi foto) , in pratica il 4 Motion VW.
Ho frequentato molto la montagna con l'auto, mai avuto un camper, e per la mia personale esperienza sia in estate che in inverno il 4x4 fa la differenza eccome. Purtroppo costa in più ma credo che il 4x4 valga sempre lapena. E poi in montagna ci sono anche molte strade bianche, probabilmente basta una salita con un po' di ghiaia in più e il 4x4 si fa già sentire. Oppure ti accosti da una parte con erba bagnata o un po' di fango e se non hai 4x4 non ne esci. Poi è vero che lo usi poco, però quando ti serve e non ce l'hai non sai come fare. Se uno si limita alle strade asfaltate e ai campeggi sono d'accordo, ma se uno vuole affrontare anche strade bianche o simili credo che il 4x4 sia un requisito. Però sono qui ad ascoltare i consigli di chi ne sa più di me, perché io di camper non so quasi niente.
In risposta al messaggio di orlegno del 06/12/2021 alle 13:04:51purtroppo il 4x4 VW non ti avvisa quando il giunto viscoso non funziona o è rotto, te ne accorgi perchè ti pianti, mi è successa anche questa, andavo in salita, strada innevata, si è piantato dove posano tubi di ferro di traverso i contadini, per evitare che le mucche escano dalla proprietà, non andavo più avanti, sceso il collega ha constatato che le ruote posteriori erano ferme, per cui fino li bastava la trazione anteriore, per proseguire abbiamo montato le catene, un mezzo 4X4 dovrebbe avere la trazione inseribile manualmente o sempre inserita, io vedo meglio un camper a trazione posteriore, difficilmente si pianta, certo se vai a cercartele ti pianti anche con un carro armato
Ciao Matpac, io possiedo un MAN TGE 4x4 (vedi foto) , in pratica il 4 Motion VW. Molto pratico, si inserisce automaticamente al bisogno, la guida sulla neve è molto sicura e le strade sterrate che ho percorso non mi hannomai dato problemi. Purtroppo questo furgone non viene prodotto nelle misure inferiori a 6 mt. Ti suggerisco di dare un'occhiata al Ford Transit, ,lo trovi in versione corta con meccanica 4x4 ed anche tetto alto che da molto spazio interno. Per chi cerca autonomia e libertà il 4x4 è una buona soluzione e sicuramente con Ford riesci a fare un bel allestimento con la cifra che hai a disposizione. Ho installato una batteria al Litio da 300 Ah che mi da un autonomia di 4/5 giorni. Se hai bisogno di altre info contattami pure via Mail. Paolo
In risposta al messaggio di matpac del 05/12/2021 alle 17:27:41Ho una Land Cruiser Toyota (presa usata x andare in sahara, quando si poteva farlo in sicurezza) e per fare qualche mulattiera qui in Lombardia devo chiedere permessi ( a pagamento). Col furgonato di 6 metri vado dove posso e dove riesco a passare.
Ho frequentato molto la montagna con l'auto, mai avuto un camper, e per la mia personale esperienza sia in estate che in inverno il 4x4 fa la differenza eccome. Purtroppo costa in più ma credo che il 4x4 valga sempre lapena. E poi in montagna ci sono anche molte strade bianche, probabilmente basta una salita con un po' di ghiaia in più e il 4x4 si fa già sentire. Oppure ti accosti da una parte con erba bagnata o un po' di fango e se non hai 4x4 non ne esci. Poi è vero che lo usi poco, però quando ti serve e non ce l'hai non sai come fare. Se uno si limita alle strade asfaltate e ai campeggi sono d'accordo, ma se uno vuole affrontare anche strade bianche o simili credo che il 4x4 sia un requisito. Però sono qui ad ascoltare i consigli di chi ne sa più di me, perché io di camper non so quasi niente.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 09/12/2021 alle 22:19:32Confermo, non c'è una spia che segnali l'innesto della doppi a trazione.
purtroppo il 4x4 VW non ti avvisa quando il giunto viscoso non funziona o è rotto, te ne accorgi perchè ti pianti, mi è successa anche questa, andavo in salita, strada innevata, si è piantato dove posano tubi di ferrodi traverso i contadini, per evitare che le mucche escano dalla proprietà, non andavo più avanti, sceso il collega ha constatato che le ruote posteriori erano ferme, per cui fino li bastava la trazione anteriore, per proseguire abbiamo montato le catene, un mezzo 4X4 dovrebbe avere la trazione inseribile manualmente o sempre inserita, io vedo meglio un camper a trazione posteriore, difficilmente si pianta, certo se vai a cercartele ti pianti anche con un carro armato
In risposta al messaggio di orlegno del 10/12/2021 alle 19:37:35noi per lavoro erano mezzi indispensabili, ora li hanno presi con le ridotte ( mi sembra ) VW 4x4 con riduttore o blocco differenziale centrale, dovevamo arrivare sul posto con tutto il materiale, girando a spasso non credo sia indispensabile un 4x4, ci si può fermare prima di impantanarsi e proseguire a piedi, tutta salute, se poi uno gira parecchio in inverno è una sicurezza in più, sempre non indispensabile perchè la maggioranza ha meccaniche normali e li trovi comunque ovunque
Confermo, non c'è una spia che segnali l'innesto della doppi a trazione. Per ora il furgone è nuovo speriamo duri qualche anno. Per me questo sistema è buono, non andrei mai in situazioni estreme con un mezzo così alto.Ricordo però che il rappresentante Mercedes che avevo contattato fin dall'inizio mi ha specificato che lo Sprinter NON è un fuoristrada ma serve solo per tirarsi fuori da fango e neve. Se penso poi ai modelli con tetto a soffietto (100 kg a tre metri di altezza) e magari con 10 cm di spessori alle sospensioni, mi rendo conto di quanto siano inutili per il fuoristrada. Paolo