In risposta al messaggio di Trave71 del 31/03/2025 alle 23:30:01Come ho scritto piu' volte sono un cliente soddisfatto di Laika e quindi, dovessi sostituire il camper, la prima ricerca la farei in ambito Laika.
A parer mio l'acquisizione del gruppo Thor di Laika non ha giovato alla produzione, non che costruiscono camper brutti o mal fatti, ma ho l'impressione che abbiano voluto mantenere gamme più basse in Laika togliendo ilKreos. So che c'è a listino, ma solo due versioni da quasi 8 mt , sembra più un tentativo do accontentare gli irriducibili che numeri. Non hanno voluto concorrenza al B klasse o al master line. Magari sbaglio, ma il target è concorrere con Arca e Mobilvetta, lo fanno degnamente per carità, io stesso sono stato sul punto di acquistare l'H2109 poi le ragioni che ho spiegato nell'altro messaggio mi hanno portato altrove. Aldo
In risposta al messaggio di salvatore del 01/04/2025 alle 10:00:02Non ho messo in dubbio la qualità del prodotto, reputo che questa sia scesa per tutti, naturalmente con dei distinguo.
Come ho scritto piu' volte sono un cliente soddisfatto di Laika e quindi, dovessi sostituire il camper, la prima ricerca la farei in ambito Laika. Attualmente Laika produce due linee: Kosmo ed Ecovip. In entrambe sono presentitutte le tipologie di camper: van, semintegrali, integrali e - credo- anche qualche mansardato. Kosmo e' la linea base a costi relativamente contenuti. Ecovip e' la linea oramai storica di Laika di livello medio - alto, a costi proporzionati. Laika e' passata sotto Hymer /Thor mi pare nel 2019. Per quanto riguarda, la qualita' bisognerebbe sentire chi ha acquistato un Laika dopo questa data. Anzi, se qualche partecipante al forum ha acquistato in questo periodo, lo pregherei di far conoscere la sua esperienza. Mi pare comunque di non aver letto finora di lamentele. Del mio semintegrale X650R del 2010, non posso che dire bene. A parte l' assistenza, di Laika ho sempre apprezzato la possibilita' di configurarsi il veicolo praticamente su misura. Tutte le opzioni sono analiticamente esposte nel catalogo. Concordo sul fatto che la linea Kreos, solo con patente C, deve scontrarsi con la forte concorrenza tedesca.
In risposta al messaggio di Trave71 del 01/04/2025 alle 11:47:16E' difficile valutare oggettivamente la qualita' di un camper.
Non ho messo in dubbio la qualità del prodotto, reputo che questa sia scesa per tutti, naturalmente con dei distinguo. Ho solamente sottolineato che a parer mio la mancanza di una vera gamma alta ( Kreos) sia parte diun progetto, io ho avuto un Ecovip del 2001 ed era di alto livello molto più di quello attuale ( che ho guardato per bene al momento di acquistare il mio camper ). Di Kreos se ne vedevano molti in giro, chi li acquistava aveva una c'era alternativa ai vari tedeschi, aveva mercato e molto a parer mio. Aldo
In risposta al messaggio di salvatore del 01/04/2025 alle 12:46:06Anche sui pesi sono scelte commerciali, intanto anche Kreos potrebbe stare nei 3500 kg , naturalmente Laika montava molto su Iveco e allora è una causa persa, ma su meccanica Ducato si potrebbe avere anche una scocca superiore ad Ecovip nei 35Q, ovviamente rimanendo sotto i 7 mt o massimo a 7 mt.
E' difficile valutare oggettivamente la qualita' di un camper. Certo, e' possibile all' inizio guardare i materiali e l' assemblaggio ma alla fine la qualita' la vedi solo sulla durata. Il mio X650R, ripeto del 2010, nonha rifiniture particolarmente pregiate (all' epoca era la gamma entry level di Laika) ma gli impianti sono visibilmente ben fatti e l' assemblaggio curato. Il risultato e' che, a distanza di 15 anni e' tutto al suo posto. Rifiniture pregiate, per me sono un' inutile costo. Viaggiando molto, e' sufficiente che tutto funzioni bene e non mi dia problemi. Kreos ha avuto sucesso - credo - quando non ci si poneva il problema del peso (parlo ovviamente di patente B). Credo comunque che in Italia attualmente non si vendano molti camper - sia italiani che stranieri - oltre 3500 chili.
In risposta al messaggio di Trave71 del 31/03/2025 alle 23:12:58Avresti dovuto saperlo come andava a finire e risparmiarti il pranzo
L'elemento che sceglie il design nel mio caso si chiama moglie... Siamo andati in concessionaria, appena si è seduta in dinette ha detto che le piaceva e appena siamo rimasti soli voleva già firmare. Sono riuscito a portarla via, a pagarle il pranzo, ma arrivati a casa e' tornata alla carica e abbiamo bloccato un camper in arrivo. Aldo
In risposta al messaggio di mimmo69 del 01/04/2025 alle 18:37:33Speravo di distrarla...
Avresti dovuto saperlo come andava a finire e risparmiarti il pranzo
In risposta al messaggio di Trave71 del 01/04/2025 alle 18:46:14Ciao Aldo, ma che camper hai?
Speravo di distrarla... Aldo
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 02/04/2025 alle 23:28:20Per le caratteristiche che volevo la scelta è andata sul Carthago Compactline 138 .
Ciao Aldo, ma che camper hai? Dal mio punto di vista oggi comprare Italiano tranne Laika è tutto Trigano e per come ho potuto provare e vedere la qualità è abbastanza bassa rispetto al passato. Forse sui modelli top miglioracomponentistica. I tedeschi sicuramente meglio anche se personalmente non mi piacciono molto come stile interno ma sicuramente la qualità maggiore. Mi piacciono i Rapido e i Pilote come francesi. Il top per me rimane Adria design interno top e cura dei dettagli e ottimo rapporto qualità/prezzo riuscita alla grande su gamma Axess su Coral XL e Matrix, doppio pavimento di serie e tante altre cose interessanti. Rimangono sul classico Truma 6000 e frigo trivalente, questo per qualcuno potrebbe essere un limite ma per me un successo garantito. Antonio
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 02/04/2025 alle 23:28:20La penso anche io esattamente come te. Inizio 2024 ho preso un trigano (non specifico il marchio perché tanto ormai volta è pirla cambiano praticamente solo gli adesivi ..mettendoci dentro anche Arca linea America). Diciamo che nel complesso (le li dovessero assemblare con cura) non sarebbe male (anche se a mio parere ogni casa dovrebbe avere i propri modelli materiali e disposizioni invece così praticamente salendo su di un America che paghi un botto e come salire su un Magis ..e ripeto null togliendo al Magis ..ma il sovrapprezzo non è giustificato dalla scritta Arca). Provate a visionate un Roller..un CI è un America e se avete un po di occhio navigato vedrete che hanno moltissime (troppe) cose e dettagli in comune. Inoltre metto sempre un punto sulla qualità delle grafiche esterne che negli anni sono sempre andate qualitativamente peggiorando. Anche per i tedeschi (e parlo per esperienza avuti e attualmente ne ho uno) sono scesi un pochino di qualità anche loro ma sono sempre di gran lunga superiori. Se volgiamo hanno uno stile più minimalista interno e colori/abbinamenti meno sciccosi ma si sa i tedeschi badano alla sostanza ..e a mia esperienza ne hanno di più mi spiace.
Ciao Aldo, ma che camper hai? Dal mio punto di vista oggi comprare Italiano tranne Laika è tutto Trigano e per come ho potuto provare e vedere la qualità è abbastanza bassa rispetto al passato. Forse sui modelli top miglioracomponentistica. I tedeschi sicuramente meglio anche se personalmente non mi piacciono molto come stile interno ma sicuramente la qualità maggiore. Mi piacciono i Rapido e i Pilote come francesi. Il top per me rimane Adria design interno top e cura dei dettagli e ottimo rapporto qualità/prezzo riuscita alla grande su gamma Axess su Coral XL e Matrix, doppio pavimento di serie e tante altre cose interessanti. Rimangono sul classico Truma 6000 e frigo trivalente, questo per qualcuno potrebbe essere un limite ma per me un successo garantito. Antonio
In risposta al messaggio di robix74 del 03/04/2025 alle 06:59:00Condivido il discorso Trigano, facemmo la stessa scelta quando aquistammo Granduca e non Krosser, valutammo che 15.000€ di differenza non fossero giustificati.
La penso anche io esattamente come te. Inizio 2024 ho preso un trigano (non specifico il marchio perché tanto ormai volta è pirla cambiano praticamente solo gli adesivi ..mettendoci dentro anche Arca linea America). Diciamoche nel complesso (le li dovessero assemblare con cura) non sarebbe male (anche se a mio parere ogni casa dovrebbe avere i propri modelli materiali e disposizioni invece così praticamente salendo su di un America che paghi un botto e come salire su un Magis ..e ripeto null togliendo al Magis ..ma il sovrapprezzo non è giustificato dalla scritta Arca). Provate a visionate un Roller..un CI è un America e se avete un po di occhio navigato vedrete che hanno moltissime (troppe) cose e dettagli in comune. Inoltre metto sempre un punto sulla qualità delle grafiche esterne che negli anni sono sempre andate qualitativamente peggiorando. Anche per i tedeschi (e parlo per esperienza avuti e attualmente ne ho uno) sono scesi un pochino di qualità anche loro ma sono sempre di gran lunga superiori. Se volgiamo hanno uno stile più minimalista interno e colori/abbinamenti meno sciccosi ma si sa i tedeschi badano alla sostanza ..e a mia esperienza ne hanno di più mi spiace. anche io come te ..sono ancora per il frugo trivalente e riscaldamento a gas..vedo l'abbinamento truma D e frigo a compressore ideale su di un furgonato con frigo piccolo (quindi dai consumi piu contenuti e piu piccolo anche da riscaldare) ...su Hymer di 7.40m di 3 anni fa con truma D e frigo compressore grande dopo una notte (fine dicembre con temperature nemmeno freddissime) con doppia batteria agm (nuove ovviamente) al mattino ero già in rosso con la corrente ..non ha senso ...