In risposta al messaggio di claudio633 del 10/03/2019 alle 20:50:31Benvenuto nel forum, e mi dispiace per i guai al tuo camper.
Buonasera a tutti. Sono nuovo entrato e volevo partecipare a questo meraviglioso forum. Possiedo dal mese di settembre 2018 un Camper WEINSBERG 600 meg esono alquanto pentito di aver acquistato questo camper in quantogià dal primo viaggio ho avuto diversi problemi e poi altri ancora nei successivi viaggi: un eccessivo sbilanciamento quando vengo sorparsato o io sorpasso mezzi come camion e corriere, rottura di due serrature una del gavone e l'altra dove c'è il WC, mi è entrata acqua dallo sportello sinistro del gavone e tanti altri problemi che ancora oggi il concessionario non mi ha risolto. Inolltre i due materassi dei letti sono un normale pezzo di gomma molto rigidi che a me e mi moglie provocano dei forti mal di schiena quando ci alziamo al mattino.. Mi era stato dichiato dal Concessionario che era un camper di fascia media-alta, ma mi sono trovato che è di fascia molto bassa. Da parte del Concessionario c'è poca disponibilità a sistemare i problemi in quanto trova diverse scuse e si giustifica che i camper sono ormai tutti fati così. Sto pensando di andare da un avvocato, in quanto spendere 50.000 €uro e trovarsi con un mezzo che ritengo assemblato e di pessima qualità rispetto al precedente che era un Burstner di 14 anni. Vi chiedo se c'è qualche altro che ha acquistato un mezzo simile o della stessa marca, che mi può aiutare. grazie
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di claudio633 del 11/03/2019 alle 08:40:49Diventi socio di un'associazione consumatori e ti fai tutelare legalmente senza spese aggiunte.
ciao Tommaso è mille grazie della tua risposta. Devo dirti in merito a quanto ho scritto che è solo una parte dei problemi riscontrati. Inanzitutto il mezzo che ho acquistato è un semintegrale con massa a vuoto di 2680Kg. Io ho già fatto le prove che tu mi hai indicato e a pieno carico: gasolio, acqua, du persone a bordo e tutto il resto di normale routin ho un peso totale di 3100 kg. Da notare che non ho nessun porta bici e il gavone è sempre mezzo vuoto. Io sono camperista da oltre 25 anni e ho avito modo di utilizzato diversi mezzi da Hymer, Burstner, CI, Mobilvetta, Laika ecc, .Io comunque sono sempre rimasto con Burstner e ne ho già cambiati due, non per problemi ma per età e andavano benissimo. Quando ho acquistato questo ultimo mezzo, era mi intenzione di prendere un'altro Burstner o un Hymer, ma purtroppo per problemi miei personali, i tempi di attesa erano troppo lunghi e mi sono fidato di quanto mi ha detto il Concessionario che conosco da oltre 20 anni, in merito alle qualità addirittura superiori a un camper Hymer che secondo lui davano grossi problemi e per il futuro, vista l'acquisizione da parte degli americani sarebbe stato disastroso. COme ti dicevo dovrei elencarti altri problemi di questo Weinsberg, rilevati anche da un altro mio amico che lo ha acquistato poco tempo prima e per tutti i problemi che ha riscontrato lo ha già venduto e acquistato un Hymer. Elenco di alcuni Problemi di : scocca che si è letteralmente aperta e vedo dalle fessure il terreno sotto, infiltrazione d'aria dagli oblo' durante la marcia come avessi un finestrino aperto di un paio di centimetri, durante il il secondo viaggio si è staccata la fascia laterale destra e ho rischiato un incidente in autostrada: per fortuna non avevo nessuno a breve distanza, ecc eccc. Perr quanto riguarda l'effetto di sbilanciamento o schiaffo come viene chiamato, ti assicuro che mentre guidi e vieni superato o superi un camion o corriera devi tenere stretto il volante perche il mezzo va a zig zag!!. Il conceesionario mi ha detto che è un problema Peugeot in quanto è il telaio su cui è montato. Sono andato alla Peugeot e dopo gli opportuni controlli durati oltre un'ora mi è stato risposto che il telaio non era adeguato a quanto era stato montato sopra e comunque hanno inviato il numero di telaio alla Peugeot in Francia. La Peugeot Francese ha risposto che: il telaio è relativo e fatto per un furgonato per un peso massimo di 3200 Kg e non davano autorizazione ad un cambio di sospensioni o aggiunta di qualche foglio di balestra. Pertatno il problema si è assai complicato. Da parte mia e di mia moglie, per questo motivo stiamo vivendo con un peso allo stomaco e un eccessivo nervosismo perchè oltre ai problemi con il mezzo che non riusciamo ad utilizzare perchè è più in Concessionaria che a casa o in viaggio, c'è le parole assurde fornite dal Concessionario. Per ultima cosa, poi chiudo, di tutto questo, ho informato la casa madre Knaus/Weinsberg e la loro risposta oltre alle scuse di quanto accaduto e di come stò vivendo, mi hanno detto di andare da altro Concessionario Weinsberg in zona, visto che il mio concessionario non è in grado o no vuole risolvere i problemi. Sono andato da altri due concessionari Weinsberg e ho avuto la stessa risposta: devi andare a risolvere i problemi dal cencesionario che ti ha venduto il mezzo. Scusate tutti delle mie allungaggini, ma vi assicuro che come dice Tommaso, tutto si può risolvere, però ci vuole la volontà per risolvere. Il cliente non deve soffrire o patire i problemi di un mezzo tanto blasonato per una fascia medio-alta e in realtà è una fascia BASSA!! Inoltre 50.000 €. sono tanti. Grazie per le vostre risposte, in particolare a te Tommaso
In risposta al messaggio di claudio633 del 11/03/2019 alle 08:40:49mi sembra che convivano problemi di lieve entità, come supposto da Tommaso, con altri ben più gravi, del tipo distacco della scocca, perdita di una bandella laterale che non possono ascriversi alla categoria di "quisquilie"; il peso del mezzo è in linea con il dato da libretto, certo ha il passo un pò corto rispetto alla lunghezza totale, ma questo dovevi intuirlo già da solo vista la tua esperienza nel settore.
ciao Tommaso è mille grazie della tua risposta. Devo dirti in merito a quanto ho scritto che è solo una parte dei problemi riscontrati. Inanzitutto il mezzo che ho acquistato è un semintegrale con massa a vuoto di 2680Kg. Io ho già fatto le prove che tu mi hai indicato e a pieno carico: gasolio, acqua, du persone a bordo e tutto il resto di normale routin ho un peso totale di 3100 kg. Da notare che non ho nessun porta bici e il gavone è sempre mezzo vuoto. Io sono camperista da oltre 25 anni e ho avito modo di utilizzato diversi mezzi da Hymer, Burstner, CI, Mobilvetta, Laika ecc, .Io comunque sono sempre rimasto con Burstner e ne ho già cambiati due, non per problemi ma per età e andavano benissimo. Quando ho acquistato questo ultimo mezzo, era mi intenzione di prendere un'altro Burstner o un Hymer, ma purtroppo per problemi miei personali, i tempi di attesa erano troppo lunghi e mi sono fidato di quanto mi ha detto il Concessionario che conosco da oltre 20 anni, in merito alle qualità addirittura superiori a un camper Hymer che secondo lui davano grossi problemi e per il futuro, vista l'acquisizione da parte degli americani sarebbe stato disastroso. COme ti dicevo dovrei elencarti altri problemi di questo Weinsberg, rilevati anche da un altro mio amico che lo ha acquistato poco tempo prima e per tutti i problemi che ha riscontrato lo ha già venduto e acquistato un Hymer. Elenco di alcuni Problemi di : scocca che si è letteralmente aperta e vedo dalle fessure il terreno sotto, infiltrazione d'aria dagli oblo' durante la marcia come avessi un finestrino aperto di un paio di centimetri, durante il il secondo viaggio si è staccata la fascia laterale destra e ho rischiato un incidente in autostrada: per fortuna non avevo nessuno a breve distanza, ecc eccc. Perr quanto riguarda l'effetto di sbilanciamento o schiaffo come viene chiamato, ti assicuro che mentre guidi e vieni superato o superi un camion o corriera devi tenere stretto il volante perche il mezzo va a zig zag!!. Il conceesionario mi ha detto che è un problema Peugeot in quanto è il telaio su cui è montato. Sono andato alla Peugeot e dopo gli opportuni controlli durati oltre un'ora mi è stato risposto che il telaio non era adeguato a quanto era stato montato sopra e comunque hanno inviato il numero di telaio alla Peugeot in Francia. La Peugeot Francese ha risposto che: il telaio è relativo e fatto per un furgonato per un peso massimo di 3200 Kg e non davano autorizazione ad un cambio di sospensioni o aggiunta di qualche foglio di balestra. Pertatno il problema si è assai complicato. Da parte mia e di mia moglie, per questo motivo stiamo vivendo con un peso allo stomaco e un eccessivo nervosismo perchè oltre ai problemi con il mezzo che non riusciamo ad utilizzare perchè è più in Concessionaria che a casa o in viaggio, c'è le parole assurde fornite dal Concessionario. Per ultima cosa, poi chiudo, di tutto questo, ho informato la casa madre Knaus/Weinsberg e la loro risposta oltre alle scuse di quanto accaduto e di come stò vivendo, mi hanno detto di andare da altro Concessionario Weinsberg in zona, visto che il mio concessionario non è in grado o no vuole risolvere i problemi. Sono andato da altri due concessionari Weinsberg e ho avuto la stessa risposta: devi andare a risolvere i problemi dal cencesionario che ti ha venduto il mezzo. Scusate tutti delle mie allungaggini, ma vi assicuro che come dice Tommaso, tutto si può risolvere, però ci vuole la volontà per risolvere. Il cliente non deve soffrire o patire i problemi di un mezzo tanto blasonato per una fascia medio-alta e in realtà è una fascia BASSA!! Inoltre 50.000 €. sono tanti. Grazie per le vostre risposte, in particolare a te Tommaso
Art. 7 del Regolamento
, che è molto chiaro in proposito, e adeguare i tuoi commenti di conseguenza.In risposta al messaggio di claudio633 del 11/03/2019 alle 08:40:49Ciao Claudio,
ciao Tommaso è mille grazie della tua risposta. Devo dirti in merito a quanto ho scritto che è solo una parte dei problemi riscontrati. Inanzitutto il mezzo che ho acquistato è un semintegrale con massa a vuoto di 2680Kg. Io ho già fatto le prove che tu mi hai indicato e a pieno carico: gasolio, acqua, du persone a bordo e tutto il resto di normale routin ho un peso totale di 3100 kg. Da notare che non ho nessun porta bici e il gavone è sempre mezzo vuoto. Io sono camperista da oltre 25 anni e ho avito modo di utilizzato diversi mezzi da Hymer, Burstner, CI, Mobilvetta, Laika ecc, .Io comunque sono sempre rimasto con Burstner e ne ho già cambiati due, non per problemi ma per età e andavano benissimo. Quando ho acquistato questo ultimo mezzo, era mi intenzione di prendere un'altro Burstner o un Hymer, ma purtroppo per problemi miei personali, i tempi di attesa erano troppo lunghi e mi sono fidato di quanto mi ha detto il Concessionario che conosco da oltre 20 anni, in merito alle qualità addirittura superiori a un camper Hymer che secondo lui davano grossi problemi e per il futuro, vista l'acquisizione da parte degli americani sarebbe stato disastroso. COme ti dicevo dovrei elencarti altri problemi di questo Weinsberg, rilevati anche da un altro mio amico che lo ha acquistato poco tempo prima e per tutti i problemi che ha riscontrato lo ha già venduto e acquistato un Hymer. Elenco di alcuni Problemi di : scocca che si è letteralmente aperta e vedo dalle fessure il terreno sotto, infiltrazione d'aria dagli oblo' durante la marcia come avessi un finestrino aperto di un paio di centimetri, durante il il secondo viaggio si è staccata la fascia laterale destra e ho rischiato un incidente in autostrada: per fortuna non avevo nessuno a breve distanza, ecc eccc. Perr quanto riguarda l'effetto di sbilanciamento o schiaffo come viene chiamato, ti assicuro che mentre guidi e vieni superato o superi un camion o corriera devi tenere stretto il volante perche il mezzo va a zig zag!!. Il conceesionario mi ha detto che è un problema Peugeot in quanto è il telaio su cui è montato. Sono andato alla Peugeot e dopo gli opportuni controlli durati oltre un'ora mi è stato risposto che il telaio non era adeguato a quanto era stato montato sopra e comunque hanno inviato il numero di telaio alla Peugeot in Francia. La Peugeot Francese ha risposto che: il telaio è relativo e fatto per un furgonato per un peso massimo di 3200 Kg e non davano autorizazione ad un cambio di sospensioni o aggiunta di qualche foglio di balestra. Pertatno il problema si è assai complicato. Da parte mia e di mia moglie, per questo motivo stiamo vivendo con un peso allo stomaco e un eccessivo nervosismo perchè oltre ai problemi con il mezzo che non riusciamo ad utilizzare perchè è più in Concessionaria che a casa o in viaggio, c'è le parole assurde fornite dal Concessionario. Per ultima cosa, poi chiudo, di tutto questo, ho informato la casa madre Knaus/Weinsberg e la loro risposta oltre alle scuse di quanto accaduto e di come stò vivendo, mi hanno detto di andare da altro Concessionario Weinsberg in zona, visto che il mio concessionario non è in grado o no vuole risolvere i problemi. Sono andato da altri due concessionari Weinsberg e ho avuto la stessa risposta: devi andare a risolvere i problemi dal cencesionario che ti ha venduto il mezzo. Scusate tutti delle mie allungaggini, ma vi assicuro che come dice Tommaso, tutto si può risolvere, però ci vuole la volontà per risolvere. Il cliente non deve soffrire o patire i problemi di un mezzo tanto blasonato per una fascia medio-alta e in realtà è una fascia BASSA!! Inoltre 50.000 €. sono tanti. Grazie per le vostre risposte, in particolare a te Tommaso
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Davnet75 del 11/03/2019 alle 10:35:52Il camper del topic è un semintegrale, non un furgonato.
Ciao Tommaso. In generale, andare solo a sostituire, su di un furgonato, le molle anteriori con delle molle rinforzate e rialzate, in modo tale che il mezzo torni ad essere meno seduto all'anteriore e che non si corichi eccessivamentesui tamponi quando incontra delle asperità, potrebbe passare come modifica non consentita, oppure è legale e l'assicurazione anche in caso di perizia non creerebbe potenzialmente problemi? Vedo che la fanno in molti e tutti rilevano che il mezzo guadagni in stabilità e comfort.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di claudio633 del 11/03/2019 alle 08:40:49...qualità addirittura superiori a un camper Hymer che secondo lui davano grossi problemi e per il futuro, vista l'acquisizione da parte degli americani sarebbe stato disastroso.
ciao Tommaso è mille grazie della tua risposta. Devo dirti in merito a quanto ho scritto che è solo una parte dei problemi riscontrati. Inanzitutto il mezzo che ho acquistato è un semintegrale con massa a vuoto di 2680Kg. Io ho già fatto le prove che tu mi hai indicato e a pieno carico: gasolio, acqua, du persone a bordo e tutto il resto di normale routin ho un peso totale di 3100 kg. Da notare che non ho nessun porta bici e il gavone è sempre mezzo vuoto. Io sono camperista da oltre 25 anni e ho avito modo di utilizzato diversi mezzi da Hymer, Burstner, CI, Mobilvetta, Laika ecc, .Io comunque sono sempre rimasto con Burstner e ne ho già cambiati due, non per problemi ma per età e andavano benissimo. Quando ho acquistato questo ultimo mezzo, era mi intenzione di prendere un'altro Burstner o un Hymer, ma purtroppo per problemi miei personali, i tempi di attesa erano troppo lunghi e mi sono fidato di quanto mi ha detto il Concessionario che conosco da oltre 20 anni, in merito alle qualità addirittura superiori a un camper Hymer che secondo lui davano grossi problemi e per il futuro, vista l'acquisizione da parte degli americani sarebbe stato disastroso. COme ti dicevo dovrei elencarti altri problemi di questo Weinsberg, rilevati anche da un altro mio amico che lo ha acquistato poco tempo prima e per tutti i problemi che ha riscontrato lo ha già venduto e acquistato un Hymer. Elenco di alcuni Problemi di : scocca che si è letteralmente aperta e vedo dalle fessure il terreno sotto, infiltrazione d'aria dagli oblo' durante la marcia come avessi un finestrino aperto di un paio di centimetri, durante il il secondo viaggio si è staccata la fascia laterale destra e ho rischiato un incidente in autostrada: per fortuna non avevo nessuno a breve distanza, ecc eccc. Perr quanto riguarda l'effetto di sbilanciamento o schiaffo come viene chiamato, ti assicuro che mentre guidi e vieni superato o superi un camion o corriera devi tenere stretto il volante perche il mezzo va a zig zag!!. Il conceesionario mi ha detto che è un problema Peugeot in quanto è il telaio su cui è montato. Sono andato alla Peugeot e dopo gli opportuni controlli durati oltre un'ora mi è stato risposto che il telaio non era adeguato a quanto era stato montato sopra e comunque hanno inviato il numero di telaio alla Peugeot in Francia. La Peugeot Francese ha risposto che: il telaio è relativo e fatto per un furgonato per un peso massimo di 3200 Kg e non davano autorizazione ad un cambio di sospensioni o aggiunta di qualche foglio di balestra. Pertatno il problema si è assai complicato. Da parte mia e di mia moglie, per questo motivo stiamo vivendo con un peso allo stomaco e un eccessivo nervosismo perchè oltre ai problemi con il mezzo che non riusciamo ad utilizzare perchè è più in Concessionaria che a casa o in viaggio, c'è le parole assurde fornite dal Concessionario. Per ultima cosa, poi chiudo, di tutto questo, ho informato la casa madre Knaus/Weinsberg e la loro risposta oltre alle scuse di quanto accaduto e di come stò vivendo, mi hanno detto di andare da altro Concessionario Weinsberg in zona, visto che il mio concessionario non è in grado o no vuole risolvere i problemi. Sono andato da altri due concessionari Weinsberg e ho avuto la stessa risposta: devi andare a risolvere i problemi dal cencesionario che ti ha venduto il mezzo. Scusate tutti delle mie allungaggini, ma vi assicuro che come dice Tommaso, tutto si può risolvere, però ci vuole la volontà per risolvere. Il cliente non deve soffrire o patire i problemi di un mezzo tanto blasonato per una fascia medio-alta e in realtà è una fascia BASSA!! Inoltre 50.000 €. sono tanti. Grazie per le vostre risposte, in particolare a te Tommaso
In risposta al messaggio di claudio633 del 11/03/2019 alle 13:29:49allora se è un 3500kg e viaggia 3200kg sei a posto, ma una pesata per singolo asse la varei comunque per essere certo che sei dalla parte della ragione e non dare facile appiglio alla controparte.
Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno risposto. Per Tommaso, forse ho scritto male, ma il peso massimo che ho normalmente quando viaggio è 3200 Kg, ma il camper è omologato per 3500 Kg. In merito al ConcessionarioWeinsberg e alle sue affermazioni vende anche Burstner e altri marchi. Per le varie modifiche, confermo di aver parlato personalmente con l'Ingegnere responsabile della Motorizzazione Civile della mia provincia e mi ha informato che c'è una circolare di un mese fa' circa che richiama varie cose in vigore da tempo ma soprattutto le sostituzioni di sospensioni anche a Soffietto, confermato che ci deve essere l'autorizzazione della casa madre per le modifiche: nel mio caso Peugeot e Weinsberg. Per il resto non so più cosa dire. Come diceva Davide chi deve risolvere i problemi è il Concessionario o altrimenti la casa madre ma al momento ho capito che entrambi sanno che i problemi esistono e io che ho speso tanti soldi (che non sono facili da guadagnare) deve soffrire o altrimenti non rimane che le vie legali. grazie ancora a tutti per le risposte che mi darete in merito.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di claudio633 del 10/03/2019 alle 20:50:31
Buonasera a tutti. Sono nuovo entrato e volevo partecipare a questo meraviglioso forum. Possiedo dal mese di settembre 2018 un Camper WEINSBERG 600 meg esono alquanto pentito di aver acquistato questo camper in quantogià dal primo viaggio ho avuto diversi problemi e poi altri ancora nei successivi viaggi: un eccessivo sbilanciamento quando vengo sorparsato o io sorpasso mezzi come camion e corriere, rottura di due serrature una del gavone e l'altra dove c'è il WC, mi è entrata acqua dallo sportello sinistro del gavone e tanti altri problemi che ancora oggi il concessionario non mi ha risolto. Inolltre i due materassi dei letti sono un normale pezzo di gomma molto rigidi che a me e mi moglie provocano dei forti mal di schiena quando ci alziamo al mattino.. Mi era stato dichiato dal Concessionario che era un camper di fascia media-alta, ma mi sono trovato che è di fascia molto bassa. Da parte del Concessionario c'è poca disponibilità a sistemare i problemi in quanto trova diverse scuse e si giustifica che i camper sono ormai tutti fati così. Sto pensando di andare da un avvocato, in quanto spendere 50.000 €uro e trovarsi con un mezzo che ritengo assemblato e di pessima qualità rispetto al precedente che era un Burstner di 14 anni. Vi chiedo se c'è qualche altro che ha acquistato un mezzo simile o della stessa marca, che mi può aiutare. grazie
In risposta al messaggio di alexf del 11/03/2019 alle 21:38:42Infatti !
Sono dell'idea che la risposta di Peugeot sia assolutamente fuori luogo, in ogni momento si può dimostrare che la portata da loro dichiarata, 3.5 ton, non viene superata e quindi una volta in movimento dovrebbe rispondereadeguatamente. Comunque gli estremi per una causa legale ci sarebbero tutti è che non si sa mai come queste cose vadano a finire. Il mezzo intanto finirebbe sotto sequestro ed il proprietario ne sarebbe di fatto privato dell'uso e per chissà quanto tempo. Sono sempre del parere di chiedere, tramite un legale, il ripristino del mezzo od ancor meglio la sua sostituzione. Che brutta situazione.
In risposta al messaggio di claudio633 del 11/03/2019 alle 20:46:45Non mi è chiara la risposta di Peugeot.
Per Paolo62, ti confermo del fatto che da dentro le pareti vedi il fondo e sono in possesso della risposta data da Peugeot, che mi è stata consegnata dalla Concessionaria Peugeot che avevo posto il problema. Devo ringraziarela Concessionaria Peugeot per la grande disponibilità e impegno, nei controlli del mezzo prima di scrivere alla casa madre Peugeot. Adesso il camper è fermo e non ho assolutamente fatto o modificato nulla, in quanto attendo una ulteriore risposta dalla casa madre e poi agirò di conseguenza. Sono pienamente d'accordo con Alessandro sul fatto che qualsiasi mezzo arriva con vari problemi che sono tutti risolvibili. Del resto è naturale tutto ciò è un mezzo in movimento e tante cose devono essere sistemate senza alcun problema.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Paolo62 del 11/03/2019 alle 21:51:49Se la cosidetta "pezza" fosse una sistemazione del mezzo tale da renderlo perfetto, ovviamente completamente a carico del concessionario, non lo precluderei a priori.
Infatti ! anche a mio avviso serve un legale, finché andrai tu a cercare l’accordo loro cercheranno in tutti i modi di farti accettare il mezzo mettendo qualche “pezza” ! A mio avviso, dal momento che stanno tergiversando,subito un legale, magari, visto che lo conosci da anni, avvertendoli in anticipo. È necessario dimostrare che non si ha paura di andare in causa certi di aver ragione. Sarà interesse di tutti cercare un accomodamento. A me cambiarono 1 auto per indicazioni sbagliate nel catalogo informativo riguardanti la massa rimorchiabile. Ci hanno messo circa 8 mesi, ma alla fine, auto nuova.
www.iz4dji.it