In risposta al messaggio di MaKaVeLuK del 05/10/2021 alle 21:37:44Questi 9000 euro di differenza li hai riscontrati a parità di dotazioni ? Cioè motore, cambio, ma anche frigorifero, finestre, stufa, fotovoltaico, tendalino, e così via, nelle offerte che hai ricevuto, si equivalgono ? Dubito che i 9000 euro possano essere imputabili solamente alla meccanica. Challenger ha probabilmente una struttura di cellula un po' più consistente e non so quale tecnica costruttiva utilizzi ora Giottiline (con legno, con XPS o altro) sul sito leggo solo che sono rivestiti in vetroresina ed un generico 63/33/30 per pavimento, tetto e pareti. Quando li vidi io 3 anni fa la qualità del mobilio del Giotti mi lasciò un po' perplesso, ma non ne ho una conoscenza così approfondita per poter giudicare. Dovresti approfondire meglio le dotazioni delle 2 alternative per poter meglio valutare se il delta costo è giustificato.
Buonasera a tutti, Vorrei chiedere a tutti voi un consiglio su questi 2 mezzi, di caratteristiche molto simili, ma di prezzo differente. Infatti per il giottiline(base Citroën) ho avuto un'offerta per 52000euromentre per il challenger(Fiat) dai 61000 in su. Quindi circa 10000 euro di differenza. Sono conscio del fatto che i modelli Fiat costino di più(perché poi?) e che il cambio automatico del challenger faccia lievitare il prezzo, ma non mi aspettavo questa differenza. A livello costruttivo e di qualità si equivalgono? Grazie
In risposta al messaggio di Paolo62 del 05/10/2021 alle 22:40:16Il giotti non entra nel dettaglio sul suo catagolo riguardo al rivestimento. Solo un generico rivestimento totalmente in vetronerisa e struttura pavimento in FPS(non so cosa voglia dire) mentre il challenger la struttura in IRP che sembra una gran bella cosa sulla carta. Inoltre sempre sul challenger si fa riferimento alle finestre doppio vetro(ne sai qualcosa? Io pensavo i camper avessero tutti quelle standard in plastica).
Questi 9000 euro di differenza li hai riscontrati a parità di dotazioni ? Cioè motore, cambio, ma anche frigorifero, finestre, stufa, fotovoltaico, tendalino, e così via, nelle offerte che hai ricevuto, si equivalgono? Dubito che i 9000 euro possano essere imputabili solamente alla meccanica. Challenger ha probabilmente una struttura di cellula un po' più consistente e non so quale tecnica costruttiva utilizzi ora Giottiline (con legno, con XPS o altro) sul sito leggo solo che sono rivestiti in vetroresina ed un generico 63/33/30 per pavimento, tetto e pareti. Quando li vidi io 3 anni fa la qualità del mobilio del Giotti mi lasciò un po' perplesso, ma non ne ho una conoscenza così approfondita per poter giudicare. Dovresti approfondire meglio le dotazioni delle 2 alternative per poter meglio valutare se il delta costo è giustificato.
In risposta al messaggio di MaKaVeLuK del 06/10/2021 alle 05:33:00Le finestre sono tutte in materiale plastico e tutte con doppia lastra ed intercapedine. Però dovresti completare le risposte alla prima domanda: dotazioni ?
Il giotti non entra nel dettaglio sul suo catagolo riguardo al rivestimento. Solo un generico rivestimento totalmente in vetronerisa e struttura pavimento in FPS(non so cosa voglia dire) mentre il challenger la strutturain IRP che sembra una gran bella cosa sulla carta. Inoltre sempre sul challenger si fa riferimento alle finestre doppio vetro(ne sai qualcosa? Io pensavo i camper avessero tutti quelle standard in plastica). La giottiline ha in offerta i suoi pacchetti, andando a risparmiare circa 4000 euro a detta loro.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 06/10/2021 alle 11:30:19Per il giotti:
Le finestre sono tutte in materiale plastico e tutte con doppia lastra ed intercapedine. Però dovresti completare le risposte alla prima domanda: dotazioni ?
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Paolo62 del 14/10/2021 alle 09:58:19Visto anche io Paolo, ci sono gli estimatori del legno, personalmente preferisco non averlo...
Pannelli con travetti di legno... meglio evitare.
In risposta al messaggio di Tramy del 14/10/2021 alle 20:25:14Grazie a tutti per i consigli. Alla fine abbiamo firmato oggi per un challenger vip arrivo a dicembre
personalmente opterei per un challenger senza nulla tralasciare per il prodotto giottiline, onesto prodotto percarità, ma di fascia entry-level (siena) i challenger graphite è il top di gamma della challenger e come separlassimo di una onesta Tipo, rapportata al Top della Golf (con DSG) tenendo conto anche che da parte della meccanica hai in dote il cambio automatico (che da solo fà circa 3.000 euro) il delta di differenza si riduce a circa 6.00 euro non c'è storia, i soldi spesi adesso li ritrovi in seguito, tenendo conto anche di una maggiore rivendibilità in futuro, o quanto meno, il raffronto lo dovresti fare con il Challenger non in versione Graphite questo è il mio parere saluti Giorgio