In risposta al messaggio di miakumal del 16/01/2019 alle 17:32:22Di Chausson ne ho avuti due e posso confermarti che sono camper onesti con una buona coibentazione e ottimo rapporto qualità prezzo. I materiali sono un po’ economici come le pareti interne coperte di carta ma la dotazione di accessori è molto ricca, sicuramente il pregio maggiore è l’adozIone della motrice Ford veramente eccezionale!
Salve a tutti! Sono una new entry del forum, e una new entry nel mondo del camper! Dopo una lunga riflessione, con mio marito abbiamo deciso di acquistare un camper, senza peró nessuna esperienza. Per questo mi rivolgoa voi sperando in alcuni consigli. Stiamo valutando un Chausson 628 eb Special edition del 2018, su meccanica Ford. Io me ne sono innamorata subito! Cosa ne pensate? Chausson come marchio é valido? Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto!
In risposta al messaggio di Sgaio del 17/01/2019 alle 13:33:55Grazie per la risposta! Una domanda: cosa intendi quando fai riferimento alle "pareti interne coperte di carta"? Altra cosa: alcuni mi dicono che i consumi Ford sono molto più alti del Ducato...confermi?
Di Chausson ne ho avuti due e posso confermarti che sono camper onesti con una buona coibentazione e ottimo rapporto qualità prezzo. I materiali sono un po’ economici come le pareti interne coperte di carta ma la dotazionedi accessori è molto ricca, sicuramente il pregio maggiore è l’adozIone della motrice Ford veramente eccezionale! Su entrambi i modelli che ho avuto c’erano parecchi difetti di gioventù che mi hanno obbligato a frequenti visite dal concessionario ma nel corso degli anni sono stati eliminati, purtroppo quando ormai avevo deciso di venderli.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 17/01/2019 alle 14:57:33Grazie! Daró uno sguardo ai post dedicati a Challenger.
Chausson = Challenger sono marchi di livello medio. Sulla carta sono molto validi perché le caratteristiche, gli spessori e la costruzione assomiglia a quella di altri marchi sia più che meno blasonati. Spessori di paretie tetto sono spesso superiori alla concorrenza. Esiste un post specifico per Challenger sempre su Marchi prova a fare lì le tue domande o a cercare lì qualche risposta perché è ormai composto da diverse pagine e riporta diverse esperienze. Per quanto riguarda il layout: E' assolutamente soggettivo però 6,99 con letto centrale vuol dire sacrificare abbastanza la parte living. Ma questo non solo per Chausson/Challenger. Per quanto mi riguarda, ma il mio è un Challenger integrale che si avvicina più ad un Autostar che ad un Challenger, l'impressione è che il corpo cellula sia costruito molto bene, un po' di trascuratezza nei particolari: montaggio antine, porta, porte doccia... diciamo che qualche ora spesa in più nel montaggio ne avrebbe fatto un mezzo di rango superiore. Alcune cose si rimediano, altre è un po' più difficile.
In risposta al messaggio di miakumal del 17/01/2019 alle 15:13:49Le pareti interne sembrano di legno in realtà e truciolato ricoperto di carta con idisegni delle venature del legno, se ci metti un adesivo quando lo togli viene via anche la carta...
Grazie per la risposta! Una domanda: cosa intendi quando fai riferimento alle pareti interne coperte di carta? Altra cosa: alcuni mi dicono che i consumi Ford sono molto più alti del Ducato...confermi? Grazie ancora!
In risposta al messaggio di Sgaio del 17/01/2019 alle 17:16:31
Le pareti interne sembrano di legno in realtà e truciolato ricoperto di carta con idisegni delle venature del legno, se ci metti un adesivo quando lo togli viene via anche la carta... I consumi del nuovo Ford MK8 sono molto bassi, quello che consumava di più era il modello precedente con la trazione posteriore e le ruote gemellate.
In risposta al messaggio di Sgaio del 17/01/2019 alle 17:16:31Credo sia una pratica diffusa, anche il mio precedente Rimor, per le parti che non erano rivestite con tessuto, erano rivestite con un foglio di carta similegno.
Le pareti interne sembrano di legno in realtà e truciolato ricoperto di carta con idisegni delle venature del legno, se ci metti un adesivo quando lo togli viene via anche la carta... I consumi del nuovo Ford MK8 sono molto bassi, quello che consumava di più era il modello precedente con la trazione posteriore e le ruote gemellate.
In risposta al messaggio di miakumal del 17/01/2019 alle 18:18:00Avendo venduto i camper non ho foto, il problema riguarda solo il rivestimento piuttosto delicato, basta non incollare adesivi e stare attenti con gli oggetti acuminati. Però non ne farei un cruccio, ci sono componenti di qualità come le finestre Seitz e il frigo AES, la versione Welcome ha dotazioni di serie veramente complete.
Questo mi fa pensare ad una pessima qualità.... Io avevo una barca e anche li le pareti erano in truciolato rivestito, ma non di carta bensí di un foglio di plastica spesso 1mm con venature del legno. Hai per caso fotoche fanno capire meglio il problema?? Scusa ma sono in trattativa per l'acquisto e non vorrei commettere errori. Io purtroppo in questo momento mi trovo all'estero e non posso vedere e verificare fisicamente il camper.... Grazie grazie grazie!
In risposta al messaggio di sergioalde del 17/01/2019 alle 20:12:37Sgaio si riferisce al rivestimento delle pareti interne. Non dei mobili. Come ho già scritto è una cosa abbastanza normale e, a mio avviso non pregiudizievole della qualità. Certo, meglio sarebbe un tessuto che migliorerebbe l’isolamento o, come nel mio, un foglio di vetroresina.
Buon giorno a tutti io ho un 628 EB da circa un anno, ci sono passato, contrariamente alle attuali tendenze-moda, da un furgonato stanco degli spazi ristretti e dal letto trasversale che ti costringeva allo scavalco, purtroppoho dovuto rinunciare al favoloso 3000 ducato non piu prodotto. La scelta non è stata effettuata sulla marca ma su altre caratteristiche che mi ero posto, la consegna pronta, il letto longitudinale, il riscaldamento a gasolio, lunghezza inferiore ai 7mt, potenza non inferiore ai 150 cv, onesto rapporto prezzo-qualità, ritiro del mio alle quotazioni di mercato, e non ultimo conce che apparisse serio preparato e non eccessivamente distante. Tutte queste caratteristiche si sono concretizzate su uno chausson 628 eb che non mi sono sentito di prendere nella motorizzazione ford che era anche pronta e costava meno, ma che ritenevo troppo giovane, mio personale parere, magari è il miglior motore del mondo, cosi ho optato per il ducato 2300 150cv che era nella versione welcome la pù accessoriata e costosa. Dopo quasi un anno di utilizzo non si sono manifestati inconvenienti, la coibentazione è buona, gli accessori frigo finestre wc stufa ecc.. sono tutti di primarie marche, garanzia sulle infiltrazioni cellula di 7 anni. Per quanto riguarda la finitura interna è quella che hanno tutti i camper finitura simil-legno o qualcuno si illude di avere i mobili in legno massello, e cioè una pellicola in materiale sintetico che fodera un pannello in truciolato o alveolare; nel mio precedente camper di fabbricazione roller team, il porta televisore di serie è venuto giu trascinadosi via oltre che il televisore tutto un pezzo della suddetta pellicola su cui era semplicemente incollato. Ti posso dire che ho già attaccato staccato e riposizionato con la dovuta maniera, diversi ganci adesivi e il rivestimento non ha fatto una piega, lo stesso pulendolo con acqua e detersivi. Per ora mi ritengo soddisfatto, il letto posteriore a penisola abituato come ero io è impagabile, la doccia separata dal wc anche, ottimo il meccanismo di spostamento del tavolo che ti permette ruotando i sedili cabina di avere un buon spazio in dinette. Il basculante onestamente non lo ho mai usato se non per provarlo ma ho verificato che permette l'uscita ovviamente chinandosi dalla porta ed anche la seduta in dinette. Speriamo che le note positive si mantengano anche col passare degli anni. Saluti
In risposta al messaggio di miakumal del 16/01/2019 alle 17:32:22Non avere grandi aspettative. E' pur sempre un entry-level.
Salve a tutti! Sono una new entry del forum, e una new entry nel mondo del camper! Dopo una lunga riflessione, con mio marito abbiamo deciso di acquistare un camper, senza peró nessuna esperienza. Per questo mi rivolgoa voi sperando in alcuni consigli. Stiamo valutando un Chausson 628 eb Special edition del 2018, su meccanica Ford. Io me ne sono innamorata subito! Cosa ne pensate? Chausson come marchio é valido? Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto!
In risposta al messaggio di urbani 1 del 17/01/2019 alle 21:27:46Direi che definirlo Entry level è un po' riduttivo. La componentistica è a livello degli altri camper di prezzo anche più elevato, Finestre Seitz, frigo AES da 150 litri automatico trivalente, luci 100% led, spessore pavimento 63 mm e tetto 54 con styrofoam, vetroresina su tetto, pareti e sottopavimento, oscuranti cabina plissettati, strumentazione CBE, parallelo su batteria motore da 220V. Riscaldamento con Truma 6D e Webasto 5500 e con poco si aggiungo dotazioni ancora più interessanti peraltro comprese nelle edizioni speciali che vengono proposte ogni anno. Non si può certo definire un camper alto di gamma, ma neanche un entry level.
Non avere grandi aspettative. E' pur sempre un entry-level. Ma secondo me, avendo avuto anche il cugino Challenger, il rapporto qualità-prezzo è ottimale.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 19/01/2019 alle 11:54:04Condivido questa valutazione. Approcciare il mondo del camper, ammenochè non abbiate già fatto anni di caravan o di noleggio è un po' un salto nel buio. Capisco anche che, avendo la disponibilità economica, perché non prendere appunto un mezzo nuovo ? Sono punti di vista e considerazioni molto personali. Da parte mia vi consiglierei, se non le avete già fatte, di fare qualche uscita a noleggio, magari cambiando disposizione per poter provare quelle che, sulla carta, vi sembrano migliori. Dimenticate tutto il lavoro di carica/scarica e pulisci che si fa con un noleggio perché quello sul vostro camper sarà poi ridotto al minimo, ma almeno avrete la possibilità di capire gli spazi che vi servono soprattutto in bagno, living ed armadi.
Fino a qualche anno fa Lo Chausson 628EB era il camper dei miei sogni, e un ottimo mezzo. Detto questo, personalmente, sconsiglio vivamente l'acquisto come prima esperienza di un camper cosi nuovo, ovvio che se vai a guardartii mezzi del 2000/2005 sono di gran lunga diversi, ma te lo dice uno che , pur non avendo mai avuto un incidente con torto in 26 anni di patente, al mio primo camper ho fatto involontariamente cosi tante cavolate che se fosse stato nuovo avrei pianto lacrime di sangue. Tra l'altro io adoravo i mansardati e solo dopo averlo acquistato ed utilizzato per 3 anni mi sono reso conto che sono mezzi assolutamente non adatti a me, questo l'ho scoperto pero spendendo relativamente meno di un mezzo del 2018. Personalmente ti consiglio di valutare un mezzo di almeno 10 anni per i primi 2/3 anni, poi buttarti su mezzi nuovi o di un anno quando avrete idee più chiare e soprattutto una maggiore esperienza.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 19/01/2019 alle 12:15:26tu pensa che in 6 anni da proprietario ho cambiato spesso il mio "essere camperista".
Condivido questa valutazione. Approcciare il mondo del camper, ammenochè non abbiate già fatto anni di caravan o di noleggio è un po' un salto nel buio. Capisco anche che, avendo la disponibilità economica, perché nonprendere appunto un mezzo nuovo ? Sono punti di vista e considerazioni molto personali. Da parte mia vi consiglierei, se non le avete già fatte, di fare qualche uscita a noleggio, magari cambiando disposizione per poter provare quelle che, sulla carta, vi sembrano migliori. Dimenticate tutto il lavoro di carica/scarica e pulisci che si fa con un noleggio perché quello sul vostro camper sarà poi ridotto al minimo, ma almeno avrete la possibilità di capire gli spazi che vi servono soprattutto in bagno, living ed armadi.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 19/01/2019 alle 13:22:36Grazie per i consigli! In effetti la nostra esperienza camper é pari a zero, però abbiamo vissuto per 7 anni in barca a vela e abbiamo una certa idea di spazi ridotti e di tutte le problematiche legate al vivere su una casa che si muove...almeno il camper non deve galleggiare!!
tu pensa che in 6 anni da proprietario ho cambiato spesso il mio essere camperista. Pur avendo la possibilità economica ho deciso di buttarmi su un mansardato del 2001 ceh ho tenuto 3 anni, dopo di quello ho deciso che avevobisogno di più spazio, pur essendo in 2 ne volevo di più, e ho acquistato un motorhome del 2006 con cui ho fatto altri 3 anni. ad oggi, ho venduto a parma il motorhome per passare ad un furgonato nuovo che spero vivamente di tenermi almeno 10/12 anni :)
In risposta al messaggio di miakumal del 19/01/2019 alle 23:48:39Le considerazioni sugli entry level le ha già fatte paolo 62 e non vorrei ulteriormente dilungarmi su questo argomento dato che sarei definito di parte, anche se come ho detto in precedenza la scelta non è stata di marca, ma dal fatto che tutte le mie esigenze al momento della ricerca sono confluite contemporaneamente su quel mezzo, fosse stato di altra marca mi sarebbe andato bene lo stesso. Anche io sono arrivato al camper dopo due decenni di gommone e uno di barca a vela e le vacanze a terra rigorosamente in campeggio. Effettivamente il vivere in una barca ed in un camper hanno degli aspetti simili, anche se non proprio identici, forse la differenza più grossa la si ha d'inverno se volete fare vacanze sulla neve.Quanto poi a fare delle prove con mezzi a noleggio, o un primo acquisto sull'usato, sono considerazioni molto personali che uno deve fare guardandosi dentro ed in tasca. Ritornando al mezzo mi ripeto per il primo anno tutto bene, la considerazione sul garage grande deve tenere conto anche del fatto che il letto si può sollevare manualmente, alzando così il cielo del garage; e io ci faccio stare dentro la moto. Il giudizio definitivo, comunque, secondo me lo potrà dare solo l'uso ed il tempo e non i commenti sui forum sopratutto di non possessori che millantano conoscenze spesso derivate dai sentito dire o dalle letture sulle riviste imbottite di pubblicità dei costruttori. Una marca senza blasoni e senza eccessive pubblicità se vuole mantenere o espandersi su un mercato non può fare altro che migliorarsi, contrariamente ai blasonati che possono vivere di rendita sul nome e pensare solo a come aumentare i profitti. Valutate bene le Vs. esigenze e necessità e vedete se si modellano sul mezzo che vi piace, sopratutto pesate molto bene quello che vi raccontano i concessionari e decidete con la vostra testa.
Grazie per i consigli! In effetti la nostra esperienza camper é pari a zero, però abbiamo vissuto per 7 anni in barca a vela e abbiamo una certa idea di spazi ridotti e di tutte le problematiche legate al vivere su unacasa che si muove...almeno il camper non deve galleggiare!! Come diceva Sergioalde la nostra scelta si sta orientando su questo modello per le dimensioni (meno di 7mt) con letto centrale e ampio garage, e peso contenuto (sotto i 30ql a vuoto). Intanto continuano la nostra ricerca, anche se per adesso non abbiamo visto nulla che ci convince come questo....anche a livello prezzo....
In risposta al messaggio di Paolo62 del 20/01/2019 alle 18:50:08Condivido tutto.
Dal momento che leggo l'utente Urban da qualche tempo, credo di poter dire che non sia di quelli che si basano solo sul nome e credo che il suo intervento sia assolutamente da interpretare e non come un intervento che vuolsnobbare. Ora io ritengo che questo marchio faccia parte di quella categoria di marchi emergenti anche se non nuovi, la Challenger/Chausson fa camper credo da oltre 30 anni, ma negli ultimi 4-5 sta cercando di darsi un nuovo vestito. Sta cercando di elevarsi. Come ? Offrendo molto a prezzi bassi, offrendo soluzioni innovative in termini di layout, offrendo le soluzioni qualitativamente elevate ed innovative come standard. Così propone i living face to face, (che in realtà alcuni piccoli allestitori già realizzavano (ricordo ancora uno Wingamm 610 di anni fa e diversi Gulliver) gli armadi grandi abbinati a grandi bagni e l'ampio utilizzo di letti basculanti che presentano l'indubbio vantaggio di non ingombrare di giorno e di essere, di fatto, dei letti pronti. Poi si passa a spessori sopra la media sia di tetto/pavimento che di pareti. Se si confrontano gli altri costruttori, anche altolocati, raramente arrivano a quegli stessi spessori con gli stessi materiali. Infine propone il riscaldamento a Gasolio su tutti i mezzi, inizialmente con Webasto 3300 poi con il 5500 ed ora in alcuni modelli con Truma 6D. Sono tutte manovre che fanno pensare alla volontà di affermarsi ad un livello superiore rispetto a quello fin qui occupato. L'ultima trovata è quella di offrire di serie il cambio automatico sui motorizzati Ford. Insomma si vuol distinguere come marchio e, secondo me, lo stanno facendo abbastanza bene. Ovviamente mancano in esperienza e così scivolano in alcune ingenuità come quelle di correre un po' sulle finiture: montaggio delle porte, allineamento delle ante dei mobili, qualche sbaffo di colla, qualche vite non serrata, passaggio fili elettrici un po' disordinato... , qualche scricchiolio di troppo. Tutte cose di poco conto che però fanno capire che ancora non sono arrivati alla cura che chi compra vorrebbe riscontrare. Decenni di barca a vela hanno sicuramente preparato Miakumal (mi piacerebbe sapere l'origine di questo nick...) a risolvere i piccoli problemi che possono riscontrare su questi camper. Una cosa che posso consigliargli è di sondare soprattutto la qualità del concessionario e provare a rivolgersi anche al concessionario Challenger (il modello identico salvo gli adesivi è il Graphite edition 288 ) quantomeno per sondare disponibilità e prezzo.