In risposta al messaggio di nanonet del 19/03/2019 alle 10:04:55Questo in effetti è un motivo oggettivo, così come un bel po' di sezione frontale in meno, un impatto visivo minore per gli altri e (parlando del piano di calpestio) il salire e scendere più agevolmente anche senza scalino che non sempre si usa.
Anch'io sono per il tetto basso, non tanto per passare sotto i passaggi bassi, ma perchè è noto che l'aria calda va verso l'alto, per cui è evidente che in inverno, se sopra la testa ho 20cm in più, lì ci andrà a finirela maggior parte dell'aria calda. Per cui in un certo qual modo è come riscaldare inutilmente un volume che in fin dei conti non utilizzo, sottraendo calore al resto dell'abitacolo. Meno volume avrò da riscaldare, più velocemente l'ambiente andrà in temperatura, ed ovviamente con meno consumi. Al gradino ci si fa l'abitudine in 5 minuti. Opinione personale
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di nanonet del 19/03/2019 alle 10:04:55se alzo il pavimento di 10cm e alzo il tetto di 10cm la altezza interna rimane uguale.
Anch'io sono per il tetto basso, non tanto per passare sotto i passaggi bassi, ma perchè è noto che l'aria calda va verso l'alto, per cui è evidente che in inverno, se sopra la testa ho 20cm in più, lì ci andrà a finirela maggior parte dell'aria calda. Per cui in un certo qual modo è come riscaldare inutilmente un volume che in fin dei conti non utilizzo, sottraendo calore al resto dell'abitacolo. Meno volume avrò da riscaldare, più velocemente l'ambiente andrà in temperatura, ed ovviamente con meno consumi. Al gradino ci si fa l'abitudine in 5 minuti. Opinione personale
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 19/03/2019 alle 14:20:10Il Grand Canyon S ha una abitabilità molto inferiore a un Ducato, forse come un 540 ma forse anche meno.
Questo in effetti è un motivo oggettivo, così come un bel po' di sezione frontale in meno, un impatto visivo minore per gli altri e (parlando del piano di calpestio) il salire e scendere più agevolmente anche senza scalinoche non sempre si usa. Poi (e qui la cosa è soggettiva) a me troppo alti e voluminosi non piacciono. Già il Van 374 lo considero al limite anche se le dimensioni a occhio sono meno dei 277 e 222 nominali, in effetti dovute ad alcune sporgenze extra sagoma. La penultima volta sul porto a StTropez avevo vicino un Grand Canyon a 4 ruote motrici .. molto bello ma una bestia enorme (con i miei criteri), il mio Pössl 540 vicino sembrava la cuccia del cane, poi quando apre vedo dentro: abitabilitá come il 540, più o meno. No, no. Per un altro magari è il top. Tot capita ...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/03/2019 alle 14:54:15Tra basculante e sempre più richiesta di spazi per "correre" dentro al camper, molti dei profilati di oggi come altezza interna non hanno nulla da invidiare ad un mansardato, non sono tanti quelli con un'altezza interna che non sia di "una cattedrale".
se alzo il pavimento di 10cm e alzo il tetto di 10cm la altezza interna rimane uguale. Per esempio il mio ha il pavimento a 60cm da terra abbondanti, ma dentro è alto esattamente come un Exis che avrà il pavimento altocirca 45cm da terra. Molto spazio sopra la testa è proprio dei mansardati. Io poi non mi sono mai preoccupato del caldo in inverno, che è sempre troppo, ma di stare fresco in estate, e quindi ora che me lo hai fatto notare, meglio camper alti anche dentro così il caldo sta lassù . Ci sono sempre vari punti di osservazione di ogni aspetto delle cose.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/03/2019 alle 14:59:10Lo Sprinter furgone è largo 199.3cm ed il Ducato furgone 205cm, per cui la differenza è di 2.85cm per lato (in più per il Ducato)
Il Grand Canyon S ha una abitabilità molto inferiore a un Ducato, forse come un 540 ma forse anche meno. Però è piu stretto e quella è la dimensione che conta maggiormente nei posti angusti. Poi ognuno ha i suoi canoni estetici, a me piaciono i veicoli con molta luce da terra, a altri no.
In risposta al messaggio di Blessyou del 19/03/2019 alle 14:43:19Non prenderla per buona ma ho sentito che erano in fascia media . Almeno quando acquistai il mio presi info sul forum.
Per curiosità, che posizione occuperebbe Wingamm e/o altri monoscocca in classifica ?? Grazie
In risposta al messaggio di lebreton del 19/03/2019 alle 18:11:51Mi pare strano fascia media.
Non prenderla per buona ma ho sentito che erano in fascia media . Almeno quando acquistai il mio presi info sul forum.
In risposta al messaggio di lebreton del 19/03/2019 alle 18:11:51Grazie
Non prenderla per buona ma ho sentito che erano in fascia media . Almeno quando acquistai il mio presi info sul forum.
___________________________________
vâr pussée la tòlla de l'òr
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/03/2019 alle 22:09:29Si è più basso ma sotto c’e Il doppio pavimento per me il top...
Concordo pienamente che il gradino a metà della dinette degli Hymer su Ducato è veramente fastidioso e non lo capisco. Nel Ducato mettono il telaio ALKO per abbassare 10cm il pavimento e così si crea un dislivello conla cabina e quindi questo gradino. Nel mio Hymer su Sprinter il telaio è 10cm piu alto e non ci sono gradini e pari con la cabina. Solo una constatazione visto che lo hai citato. Sicuramente potrebbero fare di meglio.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/03/2019 alle 15:19:32Tommaso, preferire una meccanica con trazione anteriore non significa badare alle fesserie; significa preferire un mezzo che, tra albero motore e differenziale, pesa in partenza 150 kg. in meno. Se esagero temo sia per difetto! In fin dei conti, se l'80% dei camper è su meccanica fiat ducato, un motivo ci sarà? Non trovi?
Non è facile fare una classifica, alla fine oguno ti dirà che quello che ha è il meglio, altrimenti mica lo avrebbe comperato. Secondo me se stai su: HYMER, Cartago Laika Eura Mobil Burstner Adria sono tutti ottimi,ovviamente ci sono differenze sia costruttive che estetiche. Io sono al secondo HYMER e quindi non sto neppure a dirti quale a me convince di piu Ce ne sono altri, seppure ottimi coma Cartago e Laika, che a me personalmente non piacciono come estetica esterni e interni, e quindi non li comprerei, mentre se non avessi un HYMER, comprerei un Adria, che seppure forse un pelino piu basso come categoria, a me piace molto sia come sono fatti che l estetica e gli interni. Le valutazioni sono molto personali, quindi alla fine devi vedere cio che piace di piu a voi. Per esempio per me la cosa piu fondamentale di un camper è che abbia la trazione posteriore, e d'ora in poi non ne prenderei mai piu con la trazione anteriore, mentre a altri non importa proprio e guardano casomai ai faretti lucidi o al finto legno che sembra meno finto che gli altri .
In risposta al messaggio di monica65 del 17/03/2019 alle 19:50:08Challenger? Non è in classifica?
Quindi nella classifica top metto: Niesmann+Bischoff Concorde Morelo Carthago Frankia Hymer Knaus Laika Burstner Bimobil RMB Le voyageur LMC Spero di averle messe tutte . Comunque, diciamo che questi marchi sono una garanzia. Grazie a tutti ciao
In risposta al messaggio di monica65 del 19/03/2019 alle 11:20:27Forse hai dimenticato il budget, ma quanto intendi spendere?
SI ..SI... intanto abbiamo le marche top, poi decideremo quello che più' si addice. Interessante quello del gradino e altezza. Grazie di nuovo Saluti Monica
In risposta al messaggio di marscoti del 17/05/2019 alle 21:03:40bè challenger non credo proprio che faccia parte nei top
Challenger? Non è in classifica?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/05/2019 alle 22:17:43Ha ragione Roberto si parte sempre dalla disponibilità economica per fare delle scelte successive.
Forse hai dimenticato il budget, ma quanto intendi spendere? Perché allora cambia tutto, e la domanda diventa con x budget quale marchio posso comprare nuovo o usato. Come avrai notato hai dato mano libera fino a 1milionedi euro, il che penso proprio non sei su un simile obiettivo di spesa, Buona fortuna, perché c'è ne vuole molta in questo campo, incrocia le dita. Roberto
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/05/2019 alle 22:17:43Ciao,
Forse hai dimenticato il budget, ma quanto intendi spendere? Perché allora cambia tutto, e la domanda diventa con x budget quale marchio posso comprare nuovo o usato. Come avrai notato hai dato mano libera fino a 1milionedi euro, il che penso proprio non sei su un simile obiettivo di spesa, Buona fortuna, perché c'è ne vuole molta in questo campo, incrocia le dita. Roberto
In risposta al messaggio di monica65 del 18/05/2019 alle 19:36:38Con un budget del genere, 150kucuzze! c'è da togliersi belle soddisfazioni su un usato, se ti muovi senza permuta, ma pagamento cash, di questi tempi hai dei top a disposizione,
Ciao, abbiamo disponibili dai 100 a 150 k ma non abbiamo ancora scelto. E' dura. Nuovo o anche usato. Ma si voleva sapere , visto la grossa spesa, quale potrebbe essere una quasi garanzia. Ciao