In risposta al messaggio di Esseffe del 09/09/2020 alle 17:14:56Io valuterei in ogni caso anche un Pössl, hanno una vasta scelta di gamma e sono prodotti affermati da molti anni.
Ciao a tutti! vorrei se possibile, un consiglio da parte di voi comperisti esperti :). Finalmente io e mia moglie vogliamo concretizzare l'acquisto del nostro primo furgonato. Siamo una coppia dinamica a cui piace moltola montagna e la libertà. Dopo anni passati in tenda è arrivato il momento di trovare una sistemazione più comoda. Oggi sono andato a vedere presso un concessionario il Weinsberg 600MQH. Rispetto ad altri furgonati mi ha impressionato la capacità di stivaggio e i 4 posti letto sempre disponibili, essendo in due più un cagnone, la parte posteriore la dedicheremmo esclusivamente alla stivaggio. La cilindrata che vorrei prendere è un 2.3 140cv con il pacchetto Italian Style che prevede incluso nel prezzo: - Climatizzatore manuale in cabina - Specchietti retrovisori riscaldati e regolabili elettricamente - Airbag passeggero - Cruise control - Sedili girevoli con braccioli e poggiatesta Alcuni optional (non della casa) che pensavo di far installare al concessionario: - Pannello solare - Batteria servizi aggiuntiva - Sospensioni aggiuntive - Gomme quattro stagioni (lo useremo molto l'inverno con la neve) - Cerchi da 16 Dopo la fiera di Parma ci rivedremo con il concessionario per valutare le novità introdotte, comunque il prezzo orientativo dovrebbe essere sui 55 mila Euro. Qualcuno ha avuto esperienze con i Weinsberg? Pareri riguardo il mezzo che avremmo scelto? Qualche consiglio su eventuali optional da considerare per la sicurezza? Ringrazio anticipatamente tutto quanti per gli eventuali consigli. Ciao! Stefano
In risposta al messaggio di Esseffe del 09/09/2020 alle 17:14:56io fossi in te, prima di pensare agli optional, provalo, vuoti sono tutti molto spaziosi, un cane di grossa taglia non lo infili in un cassetto, se fate molta montagna, presumo in libera, il bagno deve essere più che comodo per una donna, non per te, a noi maschietti va bene tutto
Ciao a tutti! vorrei se possibile, un consiglio da parte di voi comperisti esperti :). Finalmente io e mia moglie vogliamo concretizzare l'acquisto del nostro primo furgonato. Siamo una coppia dinamica a cui piace moltola montagna e la libertà. Dopo anni passati in tenda è arrivato il momento di trovare una sistemazione più comoda. Oggi sono andato a vedere presso un concessionario il Weinsberg 600MQH. Rispetto ad altri furgonati mi ha impressionato la capacità di stivaggio e i 4 posti letto sempre disponibili, essendo in due più un cagnone, la parte posteriore la dedicheremmo esclusivamente alla stivaggio. La cilindrata che vorrei prendere è un 2.3 140cv con il pacchetto Italian Style che prevede incluso nel prezzo: - Climatizzatore manuale in cabina - Specchietti retrovisori riscaldati e regolabili elettricamente - Airbag passeggero - Cruise control - Sedili girevoli con braccioli e poggiatesta Alcuni optional (non della casa) che pensavo di far installare al concessionario: - Pannello solare - Batteria servizi aggiuntiva - Sospensioni aggiuntive - Gomme quattro stagioni (lo useremo molto l'inverno con la neve) - Cerchi da 16 Dopo la fiera di Parma ci rivedremo con il concessionario per valutare le novità introdotte, comunque il prezzo orientativo dovrebbe essere sui 55 mila Euro. Qualcuno ha avuto esperienze con i Weinsberg? Pareri riguardo il mezzo che avremmo scelto? Qualche consiglio su eventuali optional da considerare per la sicurezza? Ringrazio anticipatamente tutto quanti per gli eventuali consigli. Ciao! Stefano
In risposta al messaggio di mausone46 del 11/09/2020 alle 00:32:46Grazie per la risposta Mausone,
Io valuterei in ogni caso anche un Pössl, hanno una vasta scelta di gamma e sono prodotti affermati da molti anni. La Weinsberg in Germania e' un produttore di Camper Entry level, cioe' Camper di fascia bassa. Fai un paragonedal vivo e poi scegli quello che ti/vi piace di piu. Come optional magari una TrumaD oppure un Duo Control CS, per usare il riscaldamento anche in movimento. ciao Giorgio
In risposta al messaggio di topanga del 11/09/2020 alle 11:35:14Grazie per il tuo intervento Topanga,
concordo in merito all'altezza (se vai spesso in montagna ti sarai trovato in stradine strette con molti alberi ai lati...senza considerare le gallerie) ed alle sospensioni aggiuntive (a cosa ti servono?). Noi abbiamo unh3, cugino di quello che vuoi prendere tu (knaus boxstar solution, fanno anche un weinseberg identico), da giungo a settembre siamo in montagna tutti i WE. Anche la seconda batteria ti servirà solo se lo usi per più di 2/3 notti in inverno con stufa accesa.
In risposta al messaggio di raffaellalella del 14/09/2020 alle 11:13:38Infatti abbiamo escluso il Weinsberg, la scelta ricadrebbe sul Knaus boxlife XL e il Possl 2 Win Vario, quest'ultimo lo dobbiamo ancora vedere. A parte questi due modelli sul mercato non c'è altro che possa offrire un altezza interna di circa 2,38mt (io sono 1,88) ma sopratutto la possibilità di usare il letto anteriore (sempre fatto) per dormire con la possibilità di vivere la dinette, ed usare la parte posteriore esclusivamente per lo stivaggio. L'altezza esterna è un pò penalizzante sopratutto fuori dalle strada convenzionali ma avrei lo stesso problema con un H3.
Ho avuto un Weinsberg furgone fino a 2 mesi fa, per 12 anni, e ti confermo che è il cugino povero del Knaus, nel senso che, se pure sembrava un Knaus, non lo era. I problemi più gravi sono stati il piatto doccia che nonera stato fatto bene e poggiava sul nulla, e già il primo anno si è ovviamente fessurato ed è stato cambiato in garanzia, ma soprattutto ho visto con i miei occhi la differenza tra il modello Knaus e il mio su come avessero fissato il serbatoio delle grigie che dopo qualche anno è caduto da un lato strisciando per terra finchè non ci siamo fermati dal rumore assordante appena possibile, ovviamente rompendosi sull'asfalto. Era fissato sotto il pianale con due o tre giri di fettucce di plastica di quelle da pacco, che ovviamente hanno resistito fino ad un certo punto. Ho avuto modo di vedere un Knaus, stesso anno del mio, apparentemente uguale, ma il serbatoio delle grigie era fissato con staffe di ferro, come ho poi fatto nel mio per ripararlo ... Non so se nel tempo siano migliorati, io ci ho fatto delle vacanze perfette comunque, ma uguale al Knaus proprio no.
In risposta al messaggio di mausone46 del 14/09/2020 alle 23:48:12Il letto anteriore è largo solo 1,35mt? Ho capito bene?
Io ho il Vario 545, il fratello minore del 2Win Vario. Purtroppo il 2 Win Vario essendo costruito su Ducato L3 H3 con aggiunta del tetto in vetroresina ha il letto anteriore di 2,05 x 1,35 mentre il Vario 545 su L2 H2 ha il letto di 2,05 x 1,70 puoi anche ordinarlo senza letti a castello o smontarli se non ti servono.
In risposta al messaggio di Esseffe del 11/09/2020 alle 12:51:42
Grazie per il tuo intervento Topanga, il tetto alto l'avevamo considerato perchè pur abbassando il letto anteriore rialzato c'è la possibilità di vivere tranquillamente la zona giorno, poi avrei tolgo le doghe e i materassidel letto posteriore per usarlo esclusivamente come magazzino e ottimizzare lo stivaggio. Per fare la stessa cosa dovrei considerare un Knaus col tetto a soffietto ma in caso di brutto tempo, neve ect... non so come potrebbe comportarsi. Che ne pensi? La seconda batteria è necessaria visto che d'inverno anche 7 giorni stiamo fuori, stavo valutando le batterie al litio. La paturnia delle sospensioni aggiuntive mi è venuta leggendo le disavventure di un ragazzo con un modello vecchio di Weinsberg CUV per la stabilità del mezzo in marcia.
In risposta al messaggio di Esseffe del 15/09/2020 alle 08:50:31Si, purtroppo.
Il letto anteriore è largo solo 1,35mt? Ho capito bene?
In risposta al messaggio di Esseffe del 20/09/2020 alle 18:24:59Se fai libera in inverno assolutamente riscaldamento a gasolio e pannelli almeno 200W.
Ciao ragazzi, volevo ringraziarvi per i vostri consigli, alla fine dopo un pò di ricerche e studi vari Io e mia moglie siam tornati ieri dal Salone del Camper di Parma e abbiamo preso un Dreamer Camper Van XL Limited. Ora non rimane che valutare un ottimo impianto con pannelli solari, quali consigliereste? Grazie ancora!
In risposta al messaggio di anasta del 20/09/2020 alle 21:41:50L'utilizzo sarà principalmente in libera, un Combi 4d può bastare? Che marca di pannelli suggerisci? Il van esce dalla casa già con la predisposizione per i pannelli.
Se fai libera in inverno assolutamente riscaldamento a gasolio e pannelli almeno 200W. Io lo scorso inverno 10 gg in giro per marche / umbria con 120 w e una bs da 100ah sono andato giusto giusto, senza tv o altro, solo cell da ricaricare. Valuta se riesci ( come ingombri) a montare pannelli ad uso civile, sicuramente risparmi. Andrea