In risposta al messaggio di mausone46 del 28/03/2025 alle 00:15:24i furgonati sono belli a colpo d’occhio, guardati con occhi attenti sono tutti fatti male, metterci le mani è un disastro, lo so con certezza perchè le sto mettendo su quello di mio figlio, bello di vista e brutto di pasta, ti sposti come su una vettura, è un compromesso che costa, costa troppo per come sono fatti, il mercato li richiede, chi li compera è felice, chi li costruisce si adegua al mercato, li fanno per essere venduti, alla fine è un furgone con mobili ikea, niente di che, pagato salato
Si, ma un telaio di ferro rivestito con un po di Armaflex non sara mai isolato come una parete Pual di 35 mm di Hymer. Resto percio' del parere che un Furgonato e' un compromesso anche nell'uso invernale.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 28/03/2025 alle 07:11:40Sono tue considerazioni.
i furgonati sono belli a colpo d’occhio, guardati con occhi attenti sono tutti fatti male, metterci le mani è un disastro, lo so con certezza perchè le sto mettendo su quello di mio figlio, bello di vista e brutto dipasta, ti sposti come su una vettura, è un compromesso che costa, costa troppo per come sono fatti, il mercato li richiede, chi li compera è felice, chi li costruisce si adegua al mercato, li fanno per essere venduti, alla fine è un furgone con mobili ikea, niente di che, pagato salato
In risposta al messaggio di mausone46 del 28/03/2025 alle 11:43:17Scusa Giorgio, per capire se ho capito: stai dicendo che ritieni un van Hymer fatto meglio di un Possl? In quali aspetti, se si?
Come qualita' di costruzione mobili, montaggio ecc...sono molto soddisfatto del nostro Pössl Vario, e sono 12 anni dall'acquisto. Non noto differenza nel mobilio confronto al nostro Hymer, quello che differenzia e' la mancanzadei piccoli particolari. cioe' portare a fine un progetto ottimo. Su questo Pössl risparmia qualcosa. l'Hymer cura quei particolari piu in fondo e fanno la differenza, ma ad un costo maggiore.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 28/03/2025 alle 13:21:37No, io confronto il nostro Pössl Vario 2013 con il nostro Hymer MLT 620 anno 2016 ( da due anni con noi)
Scusa Giorgio, per capire se ho capito: stai dicendo che ritieni un van Hymer fatto meglio di un Possl? In quali aspetti, se si?
In risposta al messaggio di ledzep del 28/03/2025 alle 16:48:49Certo che si, e sono d'accordo anche per il tappeto cabina (ne ho uno apposito invernale spesso 2 cm) e per l'oscurante interno, dai -5 /-10 in giù è davvero importante (ho provato anche gli interni ma non sono soddisfatto, troppa condensa, meglio esterno. Il mio ho provveduto a rinforzarlo con diversi agganci, ha resistito alle bufera imvernale di capo nord).
sto per vendere il mio Possl 2win Plus del 2018 e sono in attesa di un 2win Plus R. E da questo si capisce quanto siamo stati soddisfatti del nostro camper. Riguardo alla qualità quel che posso dire è che in sette annicon una media di 90/100 notti l'anno di uso ho cambiato il rubinetto cucina e l'oscurante del portellone laterale. Il resto è tutto originale e perfettamente funzionante. Certo, un camper è un oggetto che ha bisogno di essere controllato e mantenuto: dopo un viaggio in Mauritania un giro dei mobili per controllare se c'è qualche vite che si è allentata male non fa. Una pulizia periodica del bruciatore del frigo trivalente ne allunga la vita. ecc ecc. Riguardo al tema infinito della coibentazione: a me non interessa la teoria sui ponti termici o sui materiali. Detto che nel mio furgone l'unico metallo a vista è quello inferiore del portellone laterale e quello dei montanti degli sportelli cabina, a me interessa che nel camper ci sia caldo, sia distribuito bene e che tutto funzioni, anche quando fuori ci sono meno trenta gradi. E per avere questo confort le cose essenziali sono le canalizzazioni della Truma, la disposizione delle bocchette, la posizione della stufa e i percorsi che fanno i tubi dell'acqua, fredda e calda. In questo i furgoni non sono tutti uguali, anzi. E' la disposizione di truma e bocchette che consente di non avere troppo caldo a letto, di avere confort in dinette, di poter stare in calze senza che si gelino i piedi, di potersi lavare in bagno senza aver freddo. Certo, il materiale isolante conta ma un foglio in più o in meno di isolante nel portellone cambia magari il consumo di gas, non certo la temperatura interna. Più importante è il pavimento ma due viaggi invernali a capo nord e tanti weekend sulla neve mi consentono di dire solo bene del mio Possl. Mai, e sottolineo mai, avuto problemi. Solo nella Lapponia finlandese, ai meno trenta costanti giorno e notte, ha smesso di uscire acqua dal rubinetto del lavello cucina (mentre in bagno usciva). Il motivo è che il tubi che arrivano al lavello passano dietro il frigo, quindi vicino alla parete esterna (ma son bastate poche ore ad una temperatura appena migliore per ripristinare il tutto). Un consiglio che mi sento di dare per il freddo è non sottovalutare la cabina: un tappetino cabina più spesso e più caldo e l'oscurante esterno per me sono essenziali. In questi giorni sto iniziando a svuotarlo. Ho già messo gli annunci di vendita. Lunedi prossimo con mio figlio andremo a fare l'ultima sciata e poi grandi pulizie e sarà il momento di salutare il nostro furgone, certi che anche il nuovo proprietario ne sarà a lungo soddisfatto. La gioia per il nuovo arrivato ci sarà, ma adesso c'è una certa tristezza per il saluto a chi ci ha accompagnato su così tante strade. So che mi capite
In risposta al messaggio di ledzep del 28/03/2025 alle 16:48:49Mai come in questi giorni ti capisco
sto per vendere il mio Possl 2win Plus del 2018 e sono in attesa di un 2win Plus R. E da questo si capisce quanto siamo stati soddisfatti del nostro camper. Riguardo alla qualità quel che posso dire è che in sette annicon una media di 90/100 notti l'anno di uso ho cambiato il rubinetto cucina e l'oscurante del portellone laterale. Il resto è tutto originale e perfettamente funzionante. Certo, un camper è un oggetto che ha bisogno di essere controllato e mantenuto: dopo un viaggio in Mauritania un giro dei mobili per controllare se c'è qualche vite che si è allentata male non fa. Una pulizia periodica del bruciatore del frigo trivalente ne allunga la vita. ecc ecc. Riguardo al tema infinito della coibentazione: a me non interessa la teoria sui ponti termici o sui materiali. Detto che nel mio furgone l'unico metallo a vista è quello inferiore del portellone laterale e quello dei montanti degli sportelli cabina, a me interessa che nel camper ci sia caldo, sia distribuito bene e che tutto funzioni, anche quando fuori ci sono meno trenta gradi. E per avere questo confort le cose essenziali sono le canalizzazioni della Truma, la disposizione delle bocchette, la posizione della stufa e i percorsi che fanno i tubi dell'acqua, fredda e calda. In questo i furgoni non sono tutti uguali, anzi. E' la disposizione di truma e bocchette che consente di non avere troppo caldo a letto, di avere confort in dinette, di poter stare in calze senza che si gelino i piedi, di potersi lavare in bagno senza aver freddo. Certo, il materiale isolante conta ma un foglio in più o in meno di isolante nel portellone cambia magari il consumo di gas, non certo la temperatura interna. Più importante è il pavimento ma due viaggi invernali a capo nord e tanti weekend sulla neve mi consentono di dire solo bene del mio Possl. Mai, e sottolineo mai, avuto problemi. Solo nella Lapponia finlandese, ai meno trenta costanti giorno e notte, ha smesso di uscire acqua dal rubinetto del lavello cucina (mentre in bagno usciva). Il motivo è che il tubi che arrivano al lavello passano dietro il frigo, quindi vicino alla parete esterna (ma son bastate poche ore ad una temperatura appena migliore per ripristinare il tutto). Un consiglio che mi sento di dare per il freddo è non sottovalutare la cabina: un tappetino cabina più spesso e più caldo e l'oscurante esterno per me sono essenziali. In questi giorni sto iniziando a svuotarlo. Ho già messo gli annunci di vendita. Lunedi prossimo con mio figlio andremo a fare l'ultima sciata e poi grandi pulizie e sarà il momento di salutare il nostro furgone, certi che anche il nuovo proprietario ne sarà a lungo soddisfatto. La gioia per il nuovo arrivato ci sarà, ma adesso c'è una certa tristezza per il saluto a chi ci ha accompagnato su così tante strade. So che mi capite
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 28/03/2025 alle 20:16:24Sono troppo curioso e poco paziente.
Se non ti piacciono i van rispetto i tuoi gusti, ma per favore non dire stupidaggini. caro Furio, togli il mobilio e guadaci dietro, poi ne riparliamo
In risposta al messaggio di mimmo69 del 28/03/2025 alle 21:00:22Forse il marchio dell'Ikea!
Sono troppo curioso e poco paziente. Non me la sento di attendere che Furio smonti il mobilio. Mi anticipi cosa dovrebbe trovare ?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 28/03/2025 alle 18:50:35Noooo Mimmo cambi di già? Cosa prendi se non sono indiscreto?
Mai come in questi giorni ti capisco Anche io nelle prossime settimane (direi entro fine aprile per stare comodo) dovrò sostituire il mezzo e questo mi ha preso talmente tanto che, davvero, anche io provo una certa tristezza.
In risposta al messaggio di Bicio90 del 29/03/2025 alle 17:19:39Cavallo che vince non si cambia.
Noooo Mimmo cambi di già? Cosa prendi se non sono indiscreto?
In risposta al messaggio di Bicio90 del 29/03/2025 alle 17:19:39Ciao collega
Noooo Mimmo cambi di già? Cosa prendi se non sono indiscreto?
In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/03/2025 alle 18:24:39Bravo, anch'io avrei ricomprato il Pössl 545 se lo facevano con gli stessi interni di allora, magari con il 3,0 che mi sono pentito di non averlo ordinato allora.
Ciao collega Come dice Furio, ho ripreso lo stesso mezzo solo per averlo come l'avrei ordinato se non mi fossi accontentato di un pronta consegna ai tempi di magra dei veicoli. Quundi telaio Heavy + 180cv + cambio automatico. A quel punto ho aggiunto qualcosina tipo fari fullmled, sensori retromarcia, upgrade su batterie e dcdc
In risposta al messaggio di mimmo69 del 29/03/2025 alle 18:24:39Ahhhhhh ok mi stavo preoccupando pensavo tu fossi tornato al pannellato
Ciao collega Come dice Furio, ho ripreso lo stesso mezzo solo per averlo come l'avrei ordinato se non mi fossi accontentato di un pronta consegna ai tempi di magra dei veicoli. Quundi telaio Heavy + 180cv + cambio automatico. A quel punto ho aggiunto qualcosina tipo fari fullmled, sensori retromarcia, upgrade su batterie e dcdc
In risposta al messaggio di Bicio90 del 30/03/2025 alle 17:20:36In effetti dopo aver risposto ci ho pensato di scrivere che avevo preso u
Ahhhhhh ok mi stavo preoccupando pensavo tu fossi tornato al pannellato