In risposta al messaggio di Palme81 del 07/07/2024 alle 11:50:08Anche Roller Team ha in gamma 2025 una pianta così, basculante anteriormente e bagno in coda.
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, che comunque leggo con molto piacere. Ci stiamo preparando per il nostro anno sabbatico che stiamo programmando per il 2025, da passare in camper insieme al nostro cagnolone.Vogliamo regalarci un giro per l'Europa, sfruttando la liberà del Camper (veniamo da un vecchio McLuise che abbiamo già venduto). Stiamo valutando diversi modelli, che garantiscano che diano priorità ad un'ottima vivibilità interna (sarà la nostra casa per diverso tempo) ma anche che permettano di vivere veramente in libertà ogni nostra volontà di percorrenza. Dopo aver valutato gli Hymer 4x4 (MLT Crossover e Venture S) , veramente eccezionali da un punto di vista meccanico e di dotazioni, siamo stati affascinati dal Dethleffs Just Camp T 6762, che sembra fatto proprio per noi: una coppia senza figli e con un grande cane, grazie all'unico letto basculante a discesa e tutto lo spazio destinato alla vivibilità interna. Anche se amiamo girare ed esplorare, pensiamo che passeremo molto tempo all'interno del camper (pioggia, relax, etc) e la possibilità di avere un grande spazio calpestabile potrebbe essere un fattore critico. La vivibilità interna di questo modello è incredibile, ed anche il budget è sicuramente più affrontabili degli Hymer. Ci piacerebbe avere dei consigli su questo modello e questo marchio, che non conosciamo. Il concessionario ce l'ha raccontata come la Decathlon dei camper : affidabile, semplice, senza fronzoli ma efficace. ma è pur sempre un venditore, quindi ci piacerebbe ricevere consigli da chi ne sa sicuramente più di noi : VOI ! Non ho trovato nessun altro marchio che propone modelli simili, ne conoscete ? D'altra parte mi sono anche chiesto che forse c'è un perchè, che ad oggi mi sfugge, che allontana gli altri dal proporre una soluzione del genere... che ne dite ? Curioso di sentire i vostri suggerimenti e consigli Grazie intanto Alessandro & Elisa.
In risposta al messaggio di Trave71 del 07/07/2024 alle 12:57:11Le pareti sono in alluminio, grosso problema con la grandine.
Anche Roller Team ha in gamma 2025 una pianta così, basculante anteriormente e bagno in coda. Aldo Detto ciò just è la gamma base di Dethleffs. È un buon marchio, ero interessato al Globebus I1 e non mi sembrava male, certo non è un Hymer.
In risposta al messaggio di Clint del 07/07/2024 alle 13:50:41Purtroppo questo problema lo hanno in molti, Laika, Carthago, Hymer, Knaus e molti altri...
Le pareti sono in alluminio, grosso problema con la grandine.
In risposta al messaggio di Trave71 del 07/07/2024 alle 16:11:56Sicuro che fosse solo 1mm? Tieni presente che in molti casi lo spessore del l'alluminio è di circa 0,6-0, 8 mm. Ho visto in giro mezzi grandinati in condizioni paurose.
Purtroppo questo problema lo hanno in molti, Laika, Carthago, Hymer, Knaus e molti altri... Prima avevo un semintegrale pareti , tetto e fondo in pannelli sandwich Vetroresina/ isolante/ Vetroresina, il problema chelo spessore della VTR sarà stato 1mm, per cui una eventuale grandinata secondo me la spacca . Non so se poi si ripara oppure se sarebbe stato un problema. Aldo
In risposta al messaggio di Clint del 07/07/2024 alle 16:53:22Circa il danno anche io ne ho visti veramente mal messi, soprattutto le pareti poiché spesso arriva con il vento ...
Sicuro che fosse solo 1mm? Tieni presente che in molti casi lo spessore del l'alluminio è di circa 0,6-0, 8 mm. Ho visto in giro mezzi grandinati in condizioni paurose.
In risposta al messaggio di Clint del 07/07/2024 alle 13:50:41Questo è vero....ma la VTR ingiallisce dopo pochi anni ed è brutta a vedersi e se vuoi ripristinare devi spendere €....ho avuto a fine dello scorso secolo 2 Arca (presi nuovi ) in VTR ed erano ingialliti dopo pochi anni e stavano davvero male...
Le pareti sono in alluminio, grosso problema con la grandine.
In risposta al messaggio di Palme81 del 07/07/2024 alle 23:58:14ti hanno chiuso il tread perché doppione di questo mah
Grazie mille per i vostri consigli illuminanti ! Mi metterò a studiare altri modelli e forse il prossimo Salone mi offrirà l’opportunità di vederli tutto insieme dal vivo e fare una scelta ! per quanto riguarda le pareti e la grandine, mi è parso di intendere che l’unica alternativa , salvo rari casi, è … essere fortunati !
In risposta al messaggio di Palme81 del 07/07/2024 alle 23:58:14La fortuna gioca sempre un ruolo importante, ma è indubbio che tutte le grandinate "non eccessive" vengono assorbite dalla vetroresina e non dall'alluminio. Poi, ovviamente, c'è alluminio ed alluminio, sia come durezza che come spessore, io con questo Challenger ho già preso 3 grandinate con chicchi di alcuni millimetri e non si è assolutamente danneggiato. Certo, se prendevo quella dello scorso anno, si forava anche quelle (si, ho scritto si forava perchè quella grandine ha forato i cappotti delle case, le carrozzerie della auto ed i pannelli fotovoltaici) Contro quegli eventi c'è solo la fortuna ed una buona assicurazione.
Grazie mille per i vostri consigli illuminanti ! Mi metterò a studiare altri modelli e forse il prossimo Salone mi offrirà l’opportunità di vederli tutto insieme dal vivo e fare una scelta ! per quanto riguarda le pareti e la grandine, mi è parso di intendere che l’unica alternativa , salvo rari casi, è … essere fortunati !
In risposta al messaggio di maxime del 08/07/2024 alle 09:20:53Sono cambiate le tecniche di verniciatura ed oggi la VTR non ingiallisce più. Il mio ha 6 anni ed il bianco è ancora un bianco puro come in origine. In passato quello che tu affermi è vero, oggi quello che ingiallisce sono normalmente i termoformati e gli stampati che talvolta non sono verniciati.
Questo è vero....ma la VTR ingiallisce dopo pochi anni ed è brutta a vedersi e se vuoi ripristinare devi spendere €....ho avuto a fine dello scorso secolo 2 Arca (presi nuovi ) in VTR ed erano ingialliti dopo pochi anni e stavano davvero male...
In risposta al messaggio di maxime del 08/07/2024 alle 09:20:53Dipende unicamente dalla qualità del mezzo l'ingiallimento o meno della VTR. I trattamenti superficiali costano e su un prodotto di alta gamma influiscono poco sul prezzo finale, mentre su un prodotto di bassa gamma... Conviene fare un trattamento economico e col tempo si vede
Questo è vero....ma la VTR ingiallisce dopo pochi anni ed è brutta a vedersi e se vuoi ripristinare devi spendere €....ho avuto a fine dello scorso secolo 2 Arca (presi nuovi ) in VTR ed erano ingialliti dopo pochi anni e stavano davvero male...
In risposta al messaggio di Clint del 07/07/2024 alle 13:50:41stesso gruppo ormai standardizzati
Le pareti sono in alluminio, grosso problema con la grandine.