In risposta al messaggio di BengalaJoe del 04/06/2019 alle 16:50:06Ciao, io sono stato possessore del della serie X696R su meccanica Ford 7,30 mt.di lunghezza totale con uno sbalzo posteriore decisamente marcato,posso affermare che quando sono salito sul traghetto per andare all'isola D'elba e a Villa San Giovanni per la Sicilia posso assicurarti di non avere nessun tipo di problema, l'unica cosa che devi fare al momento dell'imbarco devi semplicemente prendere la rampa leggermente in diagonale normalmente anche gli operatori di imbarco sono loro che ti danno la traettoria proprio per non toccare sotto, almeno con mè mi avevano indirizzato loro ma se non dovessero farlo ti regoli tu di conseguenza magari segnalando prima all'addetto il tuo problema.
io ho un Adria Compact SL e nonostante la lunghezza ridotta a soli 660 mi ritrovo lo sbalzo posteriore lunghissimo perchè ha un passo ridotto a 345. Null'altro da dire oltre quello che ha scritto Gege01, con i soffiettiad aria comunque ho risolto tutto perchè si alza di diversi cm la sospensione e considerando la leva che va a fare, il posteriore ti arriva ad alzarsi di quasi 15 cm. Spesa ben fatta e non solo per il motivo da te citato, ma anche nella guidabilità quotidiana
In risposta al messaggio di alexf del 04/06/2019 alle 17:28:20sapete col mio vecchio non mi sono mai preoccupato dello sbalzo, era solo 5.80 ed aveva la smussatura finale, con questo ho gia toccato terra facendo manovra sul dislivello che si crea tra il bordo strada ed un'immissione laterale. probabilmente il mezzo si è anche seduto negli anni ( è del 2006) sulle balestre. credo che valuterò con attenzione l'applicazione delle sospensioni pneumatiche. per questo avevo pensato al sistema easy top, penso che da scariche o poco cariche abbiano la stessa reazione di un tampone originale.
Ti consiglio anch'io di prendere la rampa in diagonale, una ruota alla volta. Nei traghetti più grossi però a volte ti fanno salire sui ponti superiori e li si può solo salire diritti.
In risposta al messaggio di igloo del 04/06/2019 alle 17:56:22Prova ad immaginare come fanno i tedeschi che scendono in Italia con Mercedes super ribassate con traino di mega roulotte e poi si imbarcano su traghetti per l'Elba o Sardegna.
sapete col mio vecchio non mi sono mai preoccupato dello sbalzo, era solo 5.80 ed aveva la smussatura finale, con questo ho gia toccato terra facendo manovra sul dislivello che si crea tra il bordo strada ed un'immissionelaterale. probabilmente il mezzo si è anche seduto negli anni ( è del 2006) sulle balestre. credo che valuterò con attenzione l'applicazione delle sospensioni pneumatiche. per questo avevo pensato al sistema easy top, penso che da scariche o poco cariche abbiano la stessa reazione di un tampone originale.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 05/06/2019 alle 14:45:06Nei soffietti di qualsiasi marca
Diciamo che il Laika X700 dietro è proprio basso ! Io nel 2008 lo avevo adocchiato, ma poi l'ho lasciato perdere proprio perchè, con gancio traino montato, l'altezza dal suolo era 29 cm. Presi il Superbrig 689 tc, identicadisposizione, più o meno stesso prezzo, ma un massacro in quanto a valutazione dell'usato !! Vabbè, storia andata ormai ! Il Superbrig però, sotto il gancio era alto 20 cm. in più a causa del controtelaio. @Dash, il passo del Transit è attorno ai 4 metri, non ricordo esattamente quanto, ma con il Ducato si giocava 3-4 cm, era uno dei parametri che avevo esaminato, quindi più o meno dovremmo esserci. Lo sbalzo è attorno ai 2.40 per entrambi visto che la lunghezza totale era pressoché identica ed entrambi su Ford. Secondo me il rischio sui traghetti o lungo le strade esiste, ottima l'indicazione di affrontarle in obliquo, ma non sempre si può fare, Soprattutto quando trovi strade in salita repentina, se devi salire finisci con il toccare e il paraurti può saltar via facilmente. La soluzione più idonea, secondo me, è montare i soffietti con il solo scopo di alzare il posteriore quando ti trovi in quelle situazioni quindi non per sostituire la sospensione, ma solo per alzare il posteriore. Il tuo è del 2006 quindi non so su quale versione del Transit sia montato, il mio del 2008 era sul 140 che aveva la balestra posteriore già rinforzata tanto che dopo 8 anni l'ho venduto con il posteriore che si era abbassato solo di 1 cm. e io trainavo anche il gommone con quel camper. Non ho montato le sospensioni ad aria perchè non servivano. Devo anche dire che io giravo sempre poco carico anche se il mezzo, a vuoto assoluto, pesava 3300 kg. Se chi lo aveva prima di te lo ha sovraccaricato magari le balestre si sono sedute, ma per questo provvederei ad una ricentinatura/sostituzione e non certo alle sospensioni ad aria. Quindi a mio avviso la soluzione per stare tranquillo sarebbe di montare i soffietti con il compressore in modo da poter alzare il posteriore in caso di necessità. Poi, superato l'ostacolo, tornerei all'assetto di partenza eliminando l'effetto delle sospensioni ad aria.
In risposta al messaggio di igloo del 05/06/2019 alle 15:21:5429 cm era l'altezza dell'X700 dotato di gancio traino, misurato dal punto più basso della barra posteriore (o della sfera) Sul tuo dovresti avere un valore superiore perchè il gancio si colloca normalmente più in basso rispetto alle altre parti del posteriore. In questo senso aiuta a salvare lo spigolo posteriore. Io ho toccato una sola volta con il mio che era 20 cm più alto
grazie dei contributi che mi state dando, dimmi Paolo 62 i 29 cm di altezza da terra indicati da te si riferiscono ad un x 700 nuovo? lo posso prendere a riferimento per misurare l'eventuale abbassamento del mio dovuto ad usura?
In risposta al messaggio di BengalaJoe del 04/06/2019 alle 16:50:06quando porti il vanvan a quanti li tieni i soffietti?
io ho un Adria Compact SL e nonostante la lunghezza ridotta a soli 660 mi ritrovo lo sbalzo posteriore lunghissimo perchè ha un passo ridotto a 345. Null'altro da dire oltre quello che ha scritto Gege01, con i soffiettiad aria comunque ho risolto tutto perchè si alza di diversi cm la sospensione e considerando la leva che va a fare, il posteriore ti arriva ad alzarsi di quasi 15 cm. Spesa ben fatta e non solo per il motivo da te citato, ma anche nella guidabilità quotidiana
In risposta al messaggio di Paolo62 del 05/06/2019 alle 14:45:06Mi ricordavo una differenza più considerevole fra i passi del mio Transit 2008 e del mio Ducato (244 del 2004), adesso guardando su internet vedo solo risposte su Transit 2014. Dovrei mettere le mani sui cataloghi dell'epoca (in cantina), mi ricordavo 375 vs 395 (in favore del Transit). In più la trazione posteriore favorisce ovviamente la chiusura nei tornanti. Se trovi qualcosa tu mi piacerebbe rinfrescarmi la memoria...
Diciamo che il Laika X700 dietro è proprio basso ! Io nel 2008 lo avevo adocchiato, ma poi l'ho lasciato perdere proprio perchè, con gancio traino montato, l'altezza dal suolo era 29 cm. Presi il Superbrig 689 tc, identicadisposizione, più o meno stesso prezzo, ma un massacro in quanto a valutazione dell'usato !! Vabbè, storia andata ormai ! Il Superbrig però, sotto il gancio era alto 20 cm. in più a causa del controtelaio. @Dash, il passo del Transit è attorno ai 4 metri, non ricordo esattamente quanto, ma con il Ducato si giocava 3-4 cm, era uno dei parametri che avevo esaminato, quindi più o meno dovremmo esserci. Lo sbalzo è attorno ai 2.40 per entrambi visto che la lunghezza totale era pressoché identica ed entrambi su Ford. Secondo me il rischio sui traghetti o lungo le strade esiste, ottima l'indicazione di affrontarle in obliquo, ma non sempre si può fare, Soprattutto quando trovi strade in salita repentina, se devi salire finisci con il toccare e il paraurti può saltar via facilmente. La soluzione più idonea, secondo me, è montare i soffietti con il solo scopo di alzare il posteriore quando ti trovi in quelle situazioni quindi non per sostituire la sospensione, ma solo per alzare il posteriore. Il tuo è del 2006 quindi non so su quale versione del Transit sia montato, il mio del 2008 era sul 140 che aveva la balestra posteriore già rinforzata tanto che dopo 8 anni l'ho venduto con il posteriore che si era abbassato solo di 1 cm. e io trainavo anche il gommone con quel camper. Non ho montato le sospensioni ad aria perchè non servivano. Devo anche dire che io giravo sempre poco carico anche se il mezzo, a vuoto assoluto, pesava 3300 kg. Se chi lo aveva prima di te lo ha sovraccaricato magari le balestre si sono sedute, ma per questo provvederei ad una ricentinatura/sostituzione e non certo alle sospensioni ad aria. Quindi a mio avviso la soluzione per stare tranquillo sarebbe di montare i soffietti con il compressore in modo da poter alzare il posteriore in caso di necessità. Poi, superato l'ostacolo, tornerei all'assetto di partenza eliminando l'effetto delle sospensioni ad aria.
In risposta al messaggio di Dash del 06/06/2019 alle 11:02:53Andavo a memoria e avrei detto 3,97, poi ho recuperato la prova di una rivista... vediamo se riesco a mettere la pagina con i dati che danno un passo di 3,954
Mi ricordavo una differenza più considerevole fra i passi del mio Transit 2008 e del mio Ducato (244 del 2004), adesso guardando su internet vedo solo risposte su Transit 2014. Dovrei mettere le mani sui cataloghi dell'epoca(in cantina), mi ricordavo 375 vs 395 (in favore del Transit). In più la trazione posteriore favorisce ovviamente la chiusura nei tornanti. Se trovi qualcosa tu mi piacerebbe rinfrescarmi la memoria... Ciao e grazie da Dash
In risposta al messaggio di Paolo62 del 06/06/2019 alle 20:54:41Grazie Paolo!
Andavo a memoria e avrei detto 3,97, poi ho recuperato la prova di una rivista... vediamo se riesco a mettere la pagina con i dati che danno un passo di 3,954 Però, rispetto al Ducato che credo fosse qualcosa più di 4 metri, girava in molto meno spazio, ma come dici tu questo era dovuto al minor raggio di sterzata determinato dalla trazione.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di igloo del 07/06/2019 alle 14:13:27Si, in linea di principio si. Io però verificherei lo stato di fatto magari confrontandolo con altri camper identici. Non basarti sulla posizione delle balestre, quelle del mio camper lavoravano ancora da nuove al contrario in quanto questi camper pesano tantissimo al posteriore. Una cosa che non ricordo è se ci sono dei tamponi di gomma al posteriore per capire se c'è ancora margine. Cioè dovresti appurare in che condizioni è e poi fare qualche mese senza nulla verificando cosa succede. Prova a porre queste domande nel topico specifico presente qui sul COL
grazie, appena possibile verifico la reale altezza da terra del posteriore, sembra comunque che il consiglio comune sia quello di applicare le sospensioni pneumatiche aggiuntive, da quello che ho capito montate al posto deitamponi di fine corsa, usandole in particolari momenti di necessità e lasciare invece lavorare le balestre durante la normale marcia. per chi le ha già in uso potete consigliarmi su quale scegliere?
https://forum.camperonline.it/t...
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45