In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 17:00:26io prima di mettere su qualsiasi cosa, lo peserei con voi 4 sopra e cercherei di capire se si riesce a portarsi dietro almeno lo spazzolino da denti
Buongiorno a tutti, pero non stufarvi, sono il solito neo camperista che chiede consiglio ma ho letto parecchio sul forum. Mi presento: Mauro, 53 anni, sposato, due figli minori, e abbiamo deciso di acquistare il nostroprimo camper per scelta motorhome Mirage Alaska 5000 del 1999 2800. Scelto di proposito leggendo in giro le varie opinioni positive seppur mezzo di 25 anni. A prescindere di scegliere mete opportune per le calure estive e quindi valutare al meglio le destinazioni siamo indecisi su che clima montare... in cabina? in cellula? 12 volt 220 volt... quale marca? Mettere uno da 220 volt portatile? abbiamo come forum convenzioni? insomma capisco che essere camperisti significa anche adattarsi ma vorremmo sinceramente godere un po delle frescure di questi maledetti benedetti accessori. Detto cio' spero che ci possiate aiutare questo è il primo dilemma poi vorrei dei consigli meno importanti ma funzionali avete delle app che usate per le soste? vi auguro il meglio e grazie per l'ospitalità
In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 17:00:26Ciao e benvenuto. Mirage faceva ottimi mezzi, quindi complimenti per l acquisto. Forse un po pesante, ma allora erano tutti piu o meno così. Cerca di portare il minimo indispensabile.
Buongiorno a tutti, pero non stufarvi, sono il solito neo camperista che chiede consiglio ma ho letto parecchio sul forum. Mi presento: Mauro, 53 anni, sposato, due figli minori, e abbiamo deciso di acquistare il nostroprimo camper per scelta motorhome Mirage Alaska 5000 del 1999 2800. Scelto di proposito leggendo in giro le varie opinioni positive seppur mezzo di 25 anni. A prescindere di scegliere mete opportune per le calure estive e quindi valutare al meglio le destinazioni siamo indecisi su che clima montare... in cabina? in cellula? 12 volt 220 volt... quale marca? Mettere uno da 220 volt portatile? abbiamo come forum convenzioni? insomma capisco che essere camperisti significa anche adattarsi ma vorremmo sinceramente godere un po delle frescure di questi maledetti benedetti accessori. Detto cio' spero che ci possiate aiutare questo è il primo dilemma poi vorrei dei consigli meno importanti ma funzionali avete delle app che usate per le soste? vi auguro il meglio e grazie per l'ospitalità
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/02/2025 alle 17:40:19IZ ti ringrazio per la garbata risposta volevo un consiglio essendo alle prime armi avendo tanto da imparare.. il commento dello spazzolino trova il tempo che trova ma ringrazio anche lui... seguirò probabilmente il tuo consiglio sperando che qualun altro abbia pazienza come la tua di dedicarmi del tempo con dei messaggi per avere un quadro più completo. Ho fatto delle ricerche e spero vivamente di trovare qualche kit clima per abitacolo seppur il camper ha 25 anni noto l'esigenza di molti di rinfrenscarsi ... nella ricerca delle stesso ho visto tantissime inserzioni di camper datati... credo non tutti si possono permettere almeno come primo camper di spendere 80 mila euro... un caro abbraccio e grazie ancora
Ciao e benvenuto. Mirage faceva ottimi mezzi, quindi complimenti per l acquisto. Forse un po pesante, ma allora erano tutti piu o meno così. Cerca di portare il minimo indispensabile. Da mia esperienza l unico clima cheè quasi indispensabile è quello del motore, specialmente in un MH dove dietro all enorme parabrezza ti cuoci anche con temperature non elevatissime. L aria fresca serve quindi che arrivi da davanti e che ti possa raffrescare in cabina guida che è il punto sempre calldissimo. Dietro non è mai troppo caldo e comunque andando l aria fresca poi arriva anche dietro. Anche se come me, pensi di passare l estate al nord Europa, comunque devi arrivarci e senza climatizzatore sul motore dovresti viaggiare solo di notte e con i finestrini spalancati, quindi rumore tremendo e polvere che entra ovunque (fatta questa esperienza sul primissimo camper e mai piu). Un impianto del genere ha anche un peso molto contenuto. Il problema è che un impianto del genere costa parecchio, e bisogna vedere se il kit si trova per un mezzo un po datato. Forse c'è anche qualche discussione dove si parlava di questo e comunque qualcuno che lo ha fatto potrà dirti di piu. Io feci aggiungere la AC motore sul mio secondo camper, un Ducato del 1999 ma lo feci nel 2000 e quindi allora era attuale. Climatizzatore sul tetto personalmente non lo metterei (anche perchè se si supera i 3m poi in Francia le tariffe sono piu che raddoppiate) e poi quando si è in sosta, tenendo tutto aperto, e ventilando, cercando ombra, comunque ci se la cava. In ogni caso un condizionatore a 220v si usa solo in campeggio e collegati, e non in tutti i campeggi, perchè la maggioranza da poca corrente. Rischia di diventare un peso inutile e soldi buttati e stare al caldo comunque non riuscendo a usarlo. Io vedo che in estate viaggiare con AC in cabina è un altra cosa e si arriva non stanchi anche dopo 700/800km in giornata, poi la sera ci si ferma in un area di servizio, che il sole sta calando e comunque per la notte si dorme benino e la mattina dopo si riprende viaggiando freschi pronti per altri 700/800km (a 66 anni cerco di non farne di piu). Parlo dei trasferimenti attraverso l europa dove comunque il clima è caldo.
In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 18:07:50Io mi ero informato per un Ducato 2.800 anno 2001, era un semintegrale, non si se MH crea problemi di ingombri , smontaggi ecc potrebbe essere più un problema.
IZ ti ringrazio per la garbata risposta volevo un consiglio essendo alle prime armi avendo tanto da imparare.. il commento dello spazzolino trova il tempo che trova ma ringrazio anche lui... seguirò probabilmente il tuoconsiglio sperando che qualun altro abbia pazienza come la tua di dedicarmi del tempo con dei messaggi per avere un quadro più completo. Ho fatto delle ricerche e spero vivamente di trovare qualche kit clima per abitacolo seppur il camper ha 25 anni noto l'esigenza di molti di rinfrenscarsi ... nella ricerca delle stesso ho visto tantissime inserzioni di camper datati... credo non tutti si possono permettere almeno come primo camper di spendere 80 mila euro... un caro abbraccio e grazie ancora
In risposta al messaggio di Paolo62 del 26/02/2025 alle 18:52:35Grazie del tuo contributo Paolo. Allora i ragazzi hanno 16 e 10 quindi si viaggia di giorno da eroi... da quello che ho capito ci servira il clima da cabina solo che adesso ho timore di non trovare il kit... nel caso Paolo se mi potessi indicare alcune aziende le quali probabilmente hanno ancora questi kit a disposizione vorrei come primo ricordo da camperista non avere traumi estivi purtroppo le stagioni sono cambiate e i caldi sono devastanti... ho comprato il mirage per le ottime recensioni sulla costruzione ma non credevo si facesse fatica reperire il kit clima... grazie dei tuoi consigli.
Anche se il tuo camper non è nuovo, il mio consiglio rimane lo stresso: non montare nulla finché non ti sei fatto un'idea sulle effettive necessità. Prova che va fatta dal vivo. Concordo con il fatto che serva in assolutoil clima cabina sul motorhome, si può far senza in un mansardato grazie all'ombra generata dalla mansarda. Ma semintegrale e motorhome direi che è quasi indispensabile. Scrivi di figli minori, ma quanti anni hanno? Se sono piccoli (fino a 10 anni, spesso torna comodo viaggiare di notte ed in quel caso si può fare a meno del clima, ma se viaggi di giorno... Il clima in cellula è per me inutile, pesante e poco utilizzabile salvo non si vada sempre in camping o area di sosta c on 230V disponibili (non è poi così frequente): io sto acquistando il 4° camper e non l'ho mai avuto. Con l'attuale, che è un motorhome, sono stato in Grecia in agosto e, incredibile ma vero, nonostante la piazzola al sole, sono ancora qui a raccontarla.... Mi sono portato la copertura esterna per il parabrezza ed un ventilatore domestico che facevo partire la sera con porta e finestre aperte per ventilare bene la cellula. Tutto il giorno stavo fuori. Quindi io farei una pesata del veicolo giusto per farti un'idea di come sta messo e poi cercherei di installare il clima cabina. Poi parti e viaggiando ti accorgerai cosa manca e potrai valutare se, montandolo, starai nei pesi o sfiorerai di poco. Considera sempre il pieno di acqua e gasolio perchè sarà una condizione nella quale, comunque, ti troverai. E per il resto... buon lavoro !
In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 19:35:55Trave grazie del tuo contributo ti chiedo mi potresti indicare a tua memoria chi poter contattare per vedere la disponibilita del kit clima? se non dovesse essere reperibile il kit clima cabina come potrei risolvere? porca miseria grazie
Grazie del tuo contributo Paolo. Allora i ragazzi hanno 16 e 10 quindi si viaggia di giorno da eroi... da quello che ho capito ci servira il clima da cabina solo che adesso ho timore di non trovare il kit... nel caso Paolose mi potessi indicare alcune aziende le quali probabilmente hanno ancora questi kit a disposizione vorrei come primo ricordo da camperista non avere traumi estivi purtroppo le stagioni sono cambiate e i caldi sono devastanti... ho comprato il mirage per le ottime recensioni sulla costruzione ma non credevo si facesse fatica reperire il kit clima... grazie dei tuoi consigli.
In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 19:39:21Io contattai direttamente Autoclima tramite un amico meccanico.
Trave grazie del tuo contributo ti chiedo mi potresti indicare a tua memoria chi poter contattare per vedere la disponibilita del kit clima? se non dovesse essere reperibile il kit clima cabina come potrei risolvere? porca miseria grazie
In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 17:00:26Le app più usate sono: camperonline, caramaps e park4night alcune più orientate agli spot in libera. Per quanto riguarda il condizionatore in cabina già ti hanno spiegato, per quello in cellula è molto soggettivo ci sono quelli che stanno sotto il sole col camper tipo fornace e non battono ciglio chi come me che la scorsa estate x il gran caldo per la prima volta l'ho acceso anche di notte. Calcola che di giorno in estate le temperature interne possono arrivare a 34-36 gradi ( al sole anche di più) e diventa difficile stare dentro, la sera la calura diminuisce e con finestre e ventilatori te la cavi. Naturalmente se trovi una bella pineta o simili la situazione diventa più vivibile.
Buongiorno a tutti, pero non stufarvi, sono il solito neo camperista che chiede consiglio ma ho letto parecchio sul forum. Mi presento: Mauro, 53 anni, sposato, due figli minori, e abbiamo deciso di acquistare il nostroprimo camper per scelta motorhome Mirage Alaska 5000 del 1999 2800. Scelto di proposito leggendo in giro le varie opinioni positive seppur mezzo di 25 anni. A prescindere di scegliere mete opportune per le calure estive e quindi valutare al meglio le destinazioni siamo indecisi su che clima montare... in cabina? in cellula? 12 volt 220 volt... quale marca? Mettere uno da 220 volt portatile? abbiamo come forum convenzioni? insomma capisco che essere camperisti significa anche adattarsi ma vorremmo sinceramente godere un po delle frescure di questi maledetti benedetti accessori. Detto cio' spero che ci possiate aiutare questo è il primo dilemma poi vorrei dei consigli meno importanti ma funzionali avete delle app che usate per le soste? vi auguro il meglio e grazie per l'ospitalità
In risposta al messaggio di fine del 26/02/2025 alle 19:39:21Ciao, innanzitutto credo serva trovare un buon meccanico, capace e che soprattutto sia disposto a lavorare su un motorhome, non di rado si legge del fatto che tante officine sono un pochino restie a metterci mano, anche per fare altri tipi di lavori o manutenzione.
Trave grazie del tuo contributo ti chiedo mi potresti indicare a tua memoria chi poter contattare per vedere la disponibilita del kit clima? se non dovesse essere reperibile il kit clima cabina come potrei risolvere? porca miseria grazie
In risposta al messaggio di Szopen del 27/02/2025 alle 01:06:15grazie ciro... mi metto alla ricerca
Ciao, innanzitutto credo serva trovare un buon meccanico, capace e che soprattutto sia disposto a lavorare su un motorhome, non di rado si legge del fatto che tante officine sono un pochino restie a metterci mano, anche perfare altri tipi di lavori o manutenzione. Esistono kit universali, sicuramente ne trovi uno adattabile al tuo mezzo ma, ripeto, serve che trovi un bravo meccanico. Ciro.
In risposta al messaggio di Pedro2 del 26/02/2025 alle 20:51:38grazie delle indicazioni... purtroppo soffro il caldo... il mirage mi lo considero un mezzo di alta gamma ma datato non per questo non continuo il progetto trovero un clima cabina...
Le app più usate sono: camperonline, caramaps e park4night alcune più orientate agli spot in libera. Per quanto riguarda il condizionatore in cabina già ti hanno spiegato, per quello in cellula è molto soggettivo ci sonoquelli che stanno sotto il sole col camper tipo fornace e non battono ciglio chi come me che la scorsa estate x il gran caldo per la prima volta l'ho acceso anche di notte. Calcola che di giorno in estate le temperature interne possono arrivare a 34-36 gradi ( al sole anche di più) e diventa difficile stare dentro, la sera la calura diminuisce e con finestre e ventilatori te la cavi. Naturalmente se trovi una bella pineta o simili la situazione diventa più vivibile. P.s. dimenticavo okkio ad usare google maps ti fà fare strade allucinanti e puoi trovarti in serie difficoltà non hai un'auto...
https://www.webasto.com/it-it/r...
In risposta al messaggio di fine del 27/02/2025 alle 07:36:14come ti hanno detto il clima in cellula lo puoi montare senza nessun problema lo si mette sopra un oblo' di solito dietro sul letto, il problema che lo potrai usare solo quando sei in campeggio con la 220, un altra soluzione sono i raffrescatori molto usati sui camper vero che non raffreddano come i normali condizionatori ma dicono che si ha comunque la sensazione di fresco all'interno e con questi hai il vantaggio che consumano poco e riesci ad usarli anche il libera(basta avere almeno 2 batterie), concordo con chi dice che e' quasi obbligatorio avere un clima in cabina vero che una volta si e' sempre viaggiato senza e non siamo morti ma se lo hai viaggi molto meglio.
grazie delle indicazioni... purtroppo soffro il caldo... il mirage mi lo considero un mezzo di alta gamma ma datato non per questo non continuo il progetto trovero un clima cabina...
In risposta al messaggio di paolo135 del 27/02/2025 alle 09:10:01grazie del messaggio Paolo. Allora ce da dire che adesso i caldi sono devastanti... cerchero di trovare prima clima in cabina nel caso valutero successivamente quello in cellula... ciao
come ti hanno detto il clima in cellula lo puoi montare senza nessun problema lo si mette sopra un oblo' di solito dietro sul letto, il problema che lo potrai usare solo quando sei in campeggio con la 220, un altra soluzionesono i raffrescatori molto usati sui camper vero che non raffreddano come i normali condizionatori ma dicono che si ha comunque la sensazione di fresco all'interno e con questi hai il vantaggio che consumano poco e riesci ad usarli anche il libera(basta avere almeno 2 batterie), concordo con chi dice che e' quasi obbligatorio avere un clima in cabina vero che una volta si e' sempre viaggiato senza e non siamo morti ma se lo hai viaggi molto meglio.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/02/2025 alle 07:56:51grazie contatterò anche loro con la speranza di risolvere la questione...
Secondo me, salvo trovare i vecchi kit Diavia per Ducato, le soluzioni simili a quelle proposte da produttori come quello qui linkato, sono più praticabili. Si tratta di vedere i costi. Dal punto di vista impiantisticoprobabilmente sono più semplici proprio per evitare gli spazi angusti tipici dei vani motore nei motorhome. Dovresti trovare un dealer nella tua zona e chiedere a lui.