In risposta al messaggio di capetto del 24/04/2019 alle 15:14:38Ciao, io sinceramente , aspetterei settembre anche perché deve uscire il nuovo Ducato a meno che non ti facciano un prezzo estremamente allettante per l'acquisto di una meccanica che tra pochi mesi sarà quella vecchia.
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna abbiamo deciso di indebitarci per un po' di anni ed abbiamo individuato il furgonato che fa per noi: Clever Celebration 600. Ci piace tutto... pure il prezzo. Ma se ci fosse lapossibilità di risparmiare qualcosa, sarebbe ancora meglio. Quindi dobbiamo decidere se optare per uno dei pochi in pronta consegna ancora disponibili o attendere la fiera di Parma a settembre. Si trovano sconti o promozioni in fiera? Sinceramente non mi sono mai posto quel problema e non ho mai prestato troppa attenzione tra gli stand.
In risposta al messaggio di capetto del 24/04/2019 alle 15:14:38Personalmente aspetterei il 1 settembre, da quella data non potranno essere più immatricolabili gli attuali veicoli se non rispettano la Normativa del Regolamento UE 2018 /1832 che entrerà in vigore, figurati che la maggior parte degli attuali Euro6d temp sono fuori, dal 1 sett.
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna abbiamo deciso di indebitarci per un po' di anni ed abbiamo individuato il furgonato che fa per noi: Clever Celebration 600. Ci piace tutto... pure il prezzo. Ma se ci fosse lapossibilità di risparmiare qualcosa, sarebbe ancora meglio. Quindi dobbiamo decidere se optare per uno dei pochi in pronta consegna ancora disponibili o attendere la fiera di Parma a settembre. Si trovano sconti o promozioni in fiera? Sinceramente non mi sono mai posto quel problema e non ho mai prestato troppa attenzione tra gli stand.
In risposta al messaggio di Mamaury del 24/04/2019 alle 15:35:08Il nuovo Ducato dovrebbe uscire (si narra, perchè non è certo) nella seconda metà del 2020, per cui se va bene, ma proprio proprio bene, si vedrà qualche camper alla fiera di Parma di settembre 2020.
Ciao, io sinceramente , aspetterei settembre anche perché deve uscire il nuovo Ducato a meno che non ti facciano un prezzo estremamente allettante per l'acquisto di una meccanica che tra pochi mesi sarà quella vecchia. Buona Giornata Mauro
In risposta al messaggio di Davnet75 del 24/04/2019 alle 20:24:20Che fortuna, non credo proprio che il mio mezzo abbia la frenata automatica pure se deve ancora arrivare al concessionario :(
Aspettare Parma a settembre per avere il nuovo Ducato è inutile perché da piano industriale di FCA è previsto per il secondo trimestre 2020, quindi i furgonati sul nuovo Ducato saranno consegnati dall’anno successivo(2021). Presumibilmente Fiat entro la fine dell’estate introdurrà un qualche aggiornamento al motore, o un nuovo motore, compatibile con la normativa euro 6D temp, in modo da poter immatricolare furgoni a partire da primo settembre, sempre che non ci siano ulteriori rinvii di tale obbligo per qualche mese, deciso all’ultimo. Nel frattempo Fiat sta già facendo degli aggiornamenti al Ducato, ad esempio in relazione all’obbligo che prevede la frenata automatica obbligatoria per i veicoli omologati a partire dal primo gennaio 2020. Infatti, a sorpresa, il mio camper che è appena stato consegnato al concessionario ed ora in attesa di immatricolazione, ha beneficiato di un aggiornamento al pacchetto di assistenza alla guida, con l’introduzione della frenata automatica. Per come sono fatto io non riuscirei ad accontentarmi di un pronta consegna, ed ho infatti preferito attenderlo per molti mesi per poter avere un mezzo scelto nei minimi dettagli. A Parma avresti il vantaggio di poter vedere moltissimi mezzi confrontandoli tra loro, opportunità molto rara specie per quanto riguarda i camper puri che spesso si riescono solo più avere esclusivamente su ordinazione, specie i modelli più “prestigiosi”. A Parma avresti però anche il rischio di spendere di più, perché il rischio di preferire o invaghirsi di un mezzo, solitamente più caro..., è dietro l’angolo.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 24/04/2019 alle 20:59:59Si sono veramente contentissimo, e proprio non me lo aspettavo.
Che fortuna, non credo proprio che il mio mezzo abbia la frenata automatica pure se deve ancora arrivare al concessionario :(
In risposta al messaggio di Davnet75 del 24/04/2019 alle 21:13:37Il mio invece è stato prodotto il 17 Aprile e attualmente risulta Completato e in attesa di spedizione, ma tra il 25 e il 1 maggio mi sa che arrivera più tardi, non so che produzione e ma non credo proprio che ne beneficera, nn sono cosi fortunato, infatti, il mio essendo stato prodotto prima di pasqua con pasqua il 25 e il primo maggio ho gia dei ritardi nella consegna al conce fai te :(
Si sono veramente contentissimo, e proprio non me lo aspettavo. Era proprio un accessorio che mi spiaceva non avere, e che avrei rimpianto ed invidiato al nuovo Ducato, ma non potevo e volevo aspettare così tanto, oltrea tenerne l’affidabilità iniziale. Il furgone me lo hanno proprio dovuto costruire su ordinazione perché sicuramente non ne avevano disponibili così accessoriati e configurati, così sono finito ad una produzione recentissima (penso marzo), è così ha beneficiato di quest’ultima novità che non era nemmeno annunciata e non è minimamente pubblicizzata. È solo “visibile” andando a configurare sul sito della Fiat un nuovo Ducato, e nel pack di assistenza alla guida, da un paio di settimane è presente la frenata automatica.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 24/04/2019 alle 21:19:31Se ricordo bene il listino del Malibù, che insieme al Font Vendome e Knauss era tra i tre modelli per cui ero partito e tra cui ero intenzionato a scegliere, non mi pare permettesse di entrare molto nel dettaglio degli optional e pacchetti installabili lato meccanica ed elettronica furgone, come ad esempio proprio il pacchetto di “assistenza alla guida” che prevede il lane departure control, i fari automatici, gli abbaglianti automatici, i tergicristalli automatici, il sistema di lettura dei cartelli stradali. Proprio a questo pacchetto opzionale hanno ora aggiunto la frenata automatica. Hanno tolto invece i sensori pneumatici e di parcheggio posteriori che si pagano ora a parte.
Il mio invece è stato prodotto il 17 Aprile e attualmente risulta Completato e in attesa di spedizione, ma tra il 25 e il 1 maggio mi sa che arrivera più tardi, non so che produzione e ma non credo proprio che ne beneficera,nn sono cosi fortunato, infatti, il mio essendo stato prodotto prima di pasqua con pasqua il 25 e il primo maggio ho gia dei ritardi nella consegna al conce fai te :( che mezzo hai ritirato?
In risposta al messaggio di capetto del 24/04/2019 alle 15:14:38Ciao capetto
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna abbiamo deciso di indebitarci per un po' di anni ed abbiamo individuato il furgonato che fa per noi: Clever Celebration 600. Ci piace tutto... pure il prezzo. Ma se ci fosse lapossibilità di risparmiare qualcosa, sarebbe ancora meglio. Quindi dobbiamo decidere se optare per uno dei pochi in pronta consegna ancora disponibili o attendere la fiera di Parma a settembre. Si trovano sconti o promozioni in fiera? Sinceramente non mi sono mai posto quel problema e non ho mai prestato troppa attenzione tra gli stand.
https://www.newsauto.it/notizie...
In risposta al messaggio di salvatore del 25/04/2019 alle 10:36:19A settembre dovrebbero, credo, necessariamente, salvo proroghe, introdurre i motori euro 6D temp.
Ciao capetto A mio modesto parere, questo e' il periodo meno indicato per l' acquisto di un veicolo nuovo. Siamo in una fase di transizione delle normative e principalmente delle tecnologie. Continuo a non trovare tracciadi quanto annunciato da Bosch oramai da circa un anno Vediamo se in Fiera a settembre ci saranno novita'. Unico buon motivo per acquistare un camper nuovo oggi, sarebbe uno sconto forte, ma veramente molto forte.
In risposta al messaggio di Davnet75 del 25/04/2019 alle 10:54:13Dal 1 settembre, salvo tutto,per le deroghe temo siamo al capolinea,addirittura dalla lettura del Regolamento UE 2018 /1832 non potranno essere più immatricolate anche alcune Euro6d temp, nello specifico quelle con lettera AG e BG del Reg. UE 2018/1832,, credo e temo che, terribilmente, si passi alla lettera AD delle temp, se non addirittura alla lettera AM delle EURO6D piena,
A settembre dovrebbero, credo, necessariamente, salvo proroghe, introdurre i motori euro 6D temp. La frenata automatica l'hanno già introdotta. Come novità non penso ce ne possano essere molte altre (su base Ducato intendo).Al limite potrebbero aumentare i produttori che adottano il nuovo Sprinter Mercedes a trazione anteriore. In ogni caso a prescindere per un camper nuovo tanto vale aspettare settembre, ben consapevoli che in tempi di attesa per la consegna sono ormai nell'ordine di 7/9 mesi, perché a parte la base meccanica vengono presentate novità nell'allestimento vero e proprio, migliorata la coibentazione, effettuati piccoli miglioramenti, presentate nuove piante. Lo scorso anno ho proprio fatto questa scelta. Ho così ancora utilizzato il mio vecchio van per le ferie estive e poi acquistato quello nuovo a Parma dando in permuta il precedente.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 25/04/2019 alle 19:38:30La norma è posta in capo ai produttori, non all’utilizzatore. Sono norme necessarie per andare a ringiovanire progressivamente il parco macchine in quanto da una data in avanti saranno in vendita esclusivamente auto che rispettano una certa normativa anti inquinamento con emissioni massime entro una determinata soglia.
quindi praticamente tutti noi che stiamo ritirando furgoni nuovi sono gia fuori norma…...
In risposta al messaggio di Davnet75 del 25/04/2019 alle 19:54:48qui quando si parla di blocchi traffico e limitazioni sia in italia che quelle che ho visto all'estero si parla solo di eruo 5 o 6 non di 5d 5e 5z se il blocco del traffico prende gli Euro 5 Comprende tutte le sotto categorie, prima che blocchino nel traffico gli euro 6a o euro 6D ci vorranno ancora parecchi anni, secondo le leggi gia scritte non prima el 2025, per quello che riguarda le emissioni noi come furgoni siamo ben sopra le 160 quindi se imporranno un blocco traffico o delle limitazioni entro una certa soglia di emissioni stiam tutti fermi dall'euro 1 al 6. Diversamente pero è il fatto che essendo immatricolati come veicoli speciali, in teoria non dovremmo quasi mai incorere in problemi o rientrare in restrizioni, vedi appunto i blocchi che non sono imputabili a veicoli ricreazionali, come il fatto che siano fuori dall'eco tassa.
La norma è posta in capo ai produttori, non all’utilizzatore. Sono norme necessarie per andare a ringiovanire progressivamente il parco macchine in quanto da una data in avanti saranno in vendita esclusivamente auto cherispettano una certa normativa anti inquinamento con emissioni massime entro una determinata soglia. Inoltre i produttori hanno l’obbligo di avere nel loro listino un parco macchine che rispetti una determinata soglia massima di emissioni di Co2 (che con la diminuzione delle Diesel sta attualmente salendo). C’è tuttavia una norma che permette di trasferire tra le varie case produttrici “crediti”, motivo per cui Fca ha appena acquistato da Tesla dei crediti, in quanto Tesla con il suo parco macchine non emette Co2, quindi ne ha letteralmente da “vendere”. Diverse sono invece i regolamenti che ultimamente stanno imponendo le varie amministrazioni locali con cui limitano la circolazione del traffico a determinate tipologie di propulsione o classi di inquinamento.
In risposta al messaggio di MaxCancer del 25/04/2019 alle 20:03:33La cosa assurda è che stiano a volte già imponendo e comunque sembra imporranno limiti alla circolazione a veicoli che attualmente sono ancora regolarmente e legittimamente in vendita, per i quali si pagano le imposte e le tasse.
qui quando si parla di blocchi traffico e limitazioni sia in italia che quelle che ho visto all'estero si parla solo di eruo 5 o 6 non di 5d 5e 5z se il blocco del traffico prende gli Euro 5 Comprende tutte le sotto categorie,prima che blocchino nel traffico gli euro 6a o euro 6D ci vorranno ancora parecchi anni, secondo le leggi gia scritte non prima el 2025, per quello che riguarda le emissioni noi come furgoni siamo ben sopra le 160 quindi se imporranno un blocco traffico o delle limitazioni entro una certa soglia di emissioni stiam tutti fermi dall'euro 1 al 6. Diversamente pero è il fatto che essendo immatricolati come veicoli speciali, in teoria non dovremmo quasi mai incorere in problemi o rientrare in restrizioni, vedi appunto i blocchi che non sono imputabili a veicoli ricreazionali, come il fatto che siano fuori dall'eco tassa. Sta di fatto che ritirare un mezzo nuovo, pagato non di certo noccioline, a meta del 2019 e sapere che dopo 3/5 mesi dal ritiro sara gia obsoleto per le nuove norme fa girare tremendamente le palle, scusa il francesismo, sarebbe da non ritirarlo nemmeno…..
In risposta al messaggio di capetto del 24/04/2019 alle 15:14:38Io prenderei subito quello pronta consegna.
Buongiorno a tutti, io e la mia compagna abbiamo deciso di indebitarci per un po' di anni ed abbiamo individuato il furgonato che fa per noi: Clever Celebration 600. Ci piace tutto... pure il prezzo. Ma se ci fosse lapossibilità di risparmiare qualcosa, sarebbe ancora meglio. Quindi dobbiamo decidere se optare per uno dei pochi in pronta consegna ancora disponibili o attendere la fiera di Parma a settembre. Si trovano sconti o promozioni in fiera? Sinceramente non mi sono mai posto quel problema e non ho mai prestato troppa attenzione tra gli stand.
www.iz4dji.it