In risposta al messaggio di Nonmiricordo del 12/02/2023 alle 11:34:34Concordo con anasta, in generale tra 6 e 6,5mt è una buona dimensione per due.
Uno dei miei mille dubbi riguarda quella foto del posteriore del camper che sembra bombardato. Vacanze in camper mai fatte. Per quanto riguarda il noleggio ci avevo pensato, ma le finanze sono limitate...Per le misure, beh questo è lungo 6,85, non molto di più del limite che citi (6,50) e la larghezza è di 227.
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 12/02/2023 alle 22:39:10Anche 5,41 e' buono per due, ma se si vuole i letti gemelli, allora 7 metri sono la regola, poi ognuno fa le scelte appropriate.
Concordo con anasta, in generale tra 6 e 6,5mt è una buona dimensione per due. Ci hai chiesto un consiglio, ti abbiamo dato un consiglio.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 12/02/2023 alle 21:27:50Non vuole capire...
Proprio non vuoi capire, non sto parlando di acquistare un camper vecchio o nuovo. Ma per provare se piace o meno, con un noleggio, non importa se nuovo o vecchio
In risposta al messaggio di PDR del 13/02/2023 alle 10:05:30Il girabacchino arrugginito e lo specchio, non possono rientrare in un normale utilizzo di un mezzo che ha pur sempre vent'anni? Per la parete il mio dubbio invece rimane.
il girabacchino arrugginito e il bordo specchio rovinato mi danno l'idea di un mezzo che ha patito molto l'umidità, senza contare la parete posteriore grandinata
In risposta al messaggio di Pedro2 del 13/02/2023 alle 09:23:16Letto alla francese...NON se ne parla proprio, o letto nautico o trasversale.
Anche un semintegrale col letto alla francese non sarebbe male tipo Laika ecovip ne trovi online del 2005-2006 con pochi km con il tuo budget, poi tratti un po'
In risposta al messaggio di Nonmiricordo del 13/02/2023 alle 17:33:36no
Il girabacchino arrugginito e lo specchio, non possono rientrare in un normale utilizzo di un mezzo che ha pur sempre vent'anni? Per la parete il mio dubbio invece rimane.
In risposta al messaggio di PDR del 14/02/2023 alle 08:00:43Ma quale offendermi, che sono ignorante in materia è chiaro.
no
In risposta al messaggio di Paolo62 del 14/02/2023 alle 10:59:44Bisognerebbe farne diversi per fare i confronti e questo diventa costoso - Esatto.
Dico la mia che è e rimane un'opinione. Un'uscita a noleggio dice veramente poco. Quando io nel 2004 presi a noleggio un Laika Ecovip 8.1 per un ponte dell'8 Dicembre, decisi che il camper non faceva per me (dopo 25 annidi tenda e 10 di caravan). Poi nel 2007 ci ripensai, lo comprai e da allora non sono più stato senza. Il noleggio serve, sempre secondo me, a capire se il layout che abbiamo pensato va bene per noi, ma anche in questo caso un solo noleggio dice poco. Leggo di candidati camperisti che si dicono non interessati all'a possibilità di caricare le biciclette. Dopo un po' che si gira in camper, bene o male, biciclette o scooter entrano a far parte della dotazione obbligatoria (non per tutti, ma per moltissimi) è una di quelle decisioni che si possono anche maturare, ma che non si può escludere a priori. Bisognerebbe farne diversi per fare i confronti e questo diventa costoso. Certo, mai costoso come quel Hymer che hai individuato. A parte che non è assolutamente un camper grande, lo definirei medio, meno di 7 metri, meno di 2.30 di larghezza... però denota grande trascuratezza da parte di chi lo ha utilizzato. La parete grandinata ci può anche stare, se uno non aveva l'assicurazione e non ha i soldi per ripararla ad opera d'arte, meglio lasciarla così ed attendere tempi migliori. Ma il connettore esterno gas arrugginito, il girabacchino uguale, le plastiche esterne da sostituire, ma anche alcuni dettagli dell'interno, non sono proprio da camperisti devoto . Chi lo aveva lo teneva all'esterno, non lo curava, probabilmente lo usava poco. E' un camper che, considerando le spese da fare per ripararlo, dopo una seria verifica del sottoscocca e della cellula, va pagato non più di 20.000 euro sapendo che ne serviranno 5-6000 per ripararlo.
In risposta al messaggio di Nonmiricordo del 15/02/2023 alle 11:19:19kmsicuro non da alcuna affidabilità sui dati registrati; ho appena verificato la mia ex macchina: hanno scaricato di 100.000 Km il display, pochi giorni dopo la cessione in permuta al concessionario, fatta una revisione (l'avevo fatta appena 6 mesi prima) per registrare il chilometraggio tarocco, et voilà!
Bisognerebbe farne diversi per fare i confronti e questo diventa costoso - Esatto. Probabilmente lo usava poco - Non direi...leggo da kmsicuro: km 114131 al 08.06.2020, km 124014 al 14.06.22, km 126498 nell'inserzione (presentegià i primi di gennaio). Mi pare quindi che lo usa. Peccato per tutti questi problemi che ha il mezzo, perchè la pianta interna, il letto, il telaio, le misure, erano proprio perfette per le nostre esigenze. Mi sa che lo abbandono e cerco altro... Rosario.
In risposta al messaggio di PDR del 16/02/2023 alle 12:40:54I tagliandi di revisione sulla CdC non sono taroccati.
kmsicuro non da alcuna affidabilità sui dati registrati; ho appena verificato la mia ex macchina: hanno scaricato di 100.000 Km il display, pochi giorni dopo la cessione in permuta al concessionario, fatta una revisione (l'avevo fatta appena 6 mesi prima) per registrare il chilometraggio tarocco, et voilà!
In risposta al messaggio di avir993 del 16/02/2023 alle 15:45:32parlo della MIA macchina, con fotografia del display chilometrico fotografato e con un time stamp certificato - marca temporale apposta da un certificatore accreditato (per evitare rogne da parte di un eventuale proprietario successivo).
I tagliandi di revisione sulla CdC non sono taroccati. il controllo della CdC è una verifica obbligatoria. se è stata rifatta mi sorgerebbero dei grossi dubbi.
In risposta al messaggio di PDR del 16/02/2023 alle 16:13:56Curiosità... hai provato anche sul portale dell'automobilista?
parlo della MIA macchina, con fotografia del display chilometrico fotografato e con un time stamp certificato - marca temporale apposta da un certificatore accreditato (per evitare rogne da parte di un eventuale proprietario successivo). O vuoi saperne più di me che l'ho venduta ? Revisionata a Marzo 2018, venduta a ottobre 2019 con poco meno di 240.000 Km
https://www.ilportaledellautomo...
In risposta al messaggio di giorgioste del 16/02/2023 alle 16:34:04si, il portale riporta il medesimo chilometraggio; hanno fatto la cosa ad arte, la revisione fatta da me a marzo 2018 ancora non riportava il chilometraggio sul certificato di revisione, scadeva a marzo 2020 e il concessionario l'ha anticipata, dopo il taroccamento per certificare un chilometraggio inferiore
Curiosità... hai provato anche sul portale dell'automobilista? Io sapevo che inserire un km inferiore alla revisione precedente non si potesse proprio fare.