In risposta al messaggio di nzaro del 29/09/2020 alle 13:42:40se è inutilmente lungo, cosa lo hai comprato a fare?
Sono ancora qui e sono deluso dal Camper Rimor Nemho 55. E' un camper inutilmente lungo su meccanica Ford che monta specchietti retrovisori non adatti per l'ingombro della cellula. Io non capisco come abbiano fatto alla Rimora mettere su strada un mezzo simile. Dal posto guida si riesce appena a vedere la fine del mezzo sul lato sinistro ma è impossibile vederla sul lato destro cosicché con un mezzo che ha una grande sbalzo posteriore nelle curve spessissimo si sbatte contro auto in sosta o contro muri quando si curva. Dal lato sinistro (quello del guidatore) si riesce a vedere e a correggere la rotta se è il caso, dal lato destro, non potendo vedere la fine del camper si procede lentamente e comunque anche a ridotta velocità qualche danno lo si fa sempre. E giù a lasciare biglietti di scuse e generalità per aprire il sinistro presso le assicurazione. E di tutto questo devo ringraziare la Rimor! Non voglio aprire una polemica con la Rimor ed i suoi ingegneri ma se qualcuno ha avuto mezzi tanto inutilmente lunghi mi può dire come ha risolto la questione. Esistono specchietti aggiuntivi non ingombranti come quelli per le roulotte e magari da inserire alla bisogna? o devo ricorrere alle odiose e costose telecamere e fare del mio camper una specie di carcere di super sicurezza? Grazie per le risposte. Un saluto a tutti, nazaro
In risposta al messaggio di nzaro del 29/09/2020 alle 14:31:56non so come è fatto, ma penso che con un po di ingegno si posso prolungare un po, non sarà bello esteticamente ma almeno sarà funzionale
Ti ringrazio Silvio del tuo intervento. Posso assicurarti che sono andato alla Concessionaria Ford dove in molti mi hanno detto che la Ford non ha specchietti retrovisori con bracci più lunghi di quelli montanti sul miomezzo. Quindi con la Ford si chiude discorso. So bene che tanto Iveco quanto Fiat montano specchietti adatti alla bisogna. Ed adesso vengo alla questione che pare interessarti di più. Il camper l'ho ereditato, non l'ho comprato. Probabilmente proprio per l'handicap che ha lo metterò in vendita ma ho scrupoli di coscienza e rimando sempre. Intanto lo utilizzo per brevi periodi di vacanza, anche per non farlo deperire. La vera questione però è questa: si può o non si può correggere il difetto che dallo specchietto del lato destro non si vede la fine del mezzo? Grazie per risposte, nzaro
In risposta al messaggio di Paolo62 del 29/09/2020 alle 14:54:21lui non ha il problema di vedere dietro, ma ha il problema di vedere lo spigolo del camper posteriore destro quando sterza a sinistra, cosa che nessuna retrocamera può fare a meno che di metterla lateralmente
Ho avuto per 8 anni un Rimor Superbrig, che è stato sostituito dal Nehmo. Stessa meccanica, stessi ingombri e stesso sbalzo. Ci ho fatto 80.000 km. Dietro non vedi, con nessun camper. Ma lo spigolo posteriore destro si vedecon lo specchio retrovisore destro. Io non ho mai avuto difficoltà. Però ti devi rassegnare a montare una retrocamera, io ne montai una che pesava pochi grammi e ingombrava...nulla. Con quella riuscivo anche a vedere il rimorchio che era lungo circa 7 metri (quindi in totale erano 14,5 metri). Importante sceglierne una con angolo di campo ampio, normalmente una lunghezza focale di 1.8 - 2 mm. Costa poco, parliamo di 200 Euro monitor compreso e se hai un'autoradio a doppio Din facilmente ha anche un monitor utilizzabile allo scopo. Si monta con qualche ora di lavoro. Non si tratta di trasformare un camper in una specie di carcere di super-sicurezza, per usare le tue parole, ma di dotare quel mezzo di un accessorio indispensabile per vedere durante le manovre. Come dicevo, non credo di essere un mago e camper lunghi come il Nehmo ce ne sono molti, moltissimi, ma io non ho mai toccato con lo sbalzo e neanche con il rimorchio. Neppure per le strade, tutt'altro che ampie, della Dalmazia. Un po' di occhio e attenzione e si arriva. In realtà la sensazione della profondità te la danno molto più gli specchi che la telecamera. Prova a fare un po' di esercizio con ostacoli morbidi in un piazzale deserto, vedrai che ti riesce più facile a farlo che a scriverlo .
In risposta al messaggio di gieffe del 29/09/2020 alle 15:13:23forse è la soluzione migliore, in giro ne ho visti anche di esteticamente decenti
al limite si potrebbero usare egli specchi retrovisori di prolunga che montano sulle auto quelli che trainano le caravan
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 29/09/2020 alle 15:28:39Infatti, è quello che ho scritto !
lui non ha il problema di vedere dietro, ma ha il problema di vedere lo spigolo del camper posteriore destro quando sterza a sinistra, cosa che nessuna retrocamera può fare a meno che di metterla lateralmente
In risposta al messaggio di nzaro del 29/09/2020 alle 13:42:40Mettere dei sensori di distanza, quelli comunemente collegati alla retromarcia? Non sono un esperto, magari dico una cacchiata, ma forse si può mettere un interruttore che li attiva anche in marcia avanti.
Sono ancora qui e sono deluso dal Camper Rimor Nemho 55. E' un camper inutilmente lungo su meccanica Ford che monta specchietti retrovisori non adatti per l'ingombro della cellula. Io non capisco come abbiano fatto alla Rimora mettere su strada un mezzo simile. Dal posto guida si riesce appena a vedere la fine del mezzo sul lato sinistro ma è impossibile vederla sul lato destro cosicché con un mezzo che ha una grande sbalzo posteriore nelle curve spessissimo si sbatte contro auto in sosta o contro muri quando si curva. Dal lato sinistro (quello del guidatore) si riesce a vedere e a correggere la rotta se è il caso, dal lato destro, non potendo vedere la fine del camper si procede lentamente e comunque anche a ridotta velocità qualche danno lo si fa sempre. E giù a lasciare biglietti di scuse e generalità per aprire il sinistro presso le assicurazione. E di tutto questo devo ringraziare la Rimor! Non voglio aprire una polemica con la Rimor ed i suoi ingegneri ma se qualcuno ha avuto mezzi tanto inutilmente lunghi mi può dire come ha risolto la questione. Esistono specchietti aggiuntivi non ingombranti come quelli per le roulotte e magari da inserire alla bisogna? o devo ricorrere alle odiose e costose telecamere e fare del mio camper una specie di carcere di super sicurezza? Grazie per le risposte. Un saluto a tutti, nazaro
In risposta al messaggio di ezio59 del 29/09/2020 alle 20:20:19Lo penso anche io, anche se effettivamente la larghezza della cellula può causare problemi di visuale sul lato destro. Anche mio suocero sul nostro furgone cassonato largo 2200cm ha prolungato lo specchietto dx per vedere meglio.
A me sembra assai strano che con lo specchio lato guida veda tutta la fiancata e con il destro no. Se si regolano bene si vede tutto o no?