In risposta al messaggio di stralix del 05/07/2021 alle 05:37:09La meccanica di quel camper È L'UNICA cosa affidabile
buongiorno a tutti,avrei trovato questo camper marca e modello CI INTERNATIONAL CIPRO 624 del 2003 2.8 td semintegrale con 106.000 km distribuzione fatta a 88.000 km la domanda e'... qualcuno l'ha avuto? che tipo di mezzo e', la meccanica del 2008 e' affidabile? e' una buona marca? grazie. nicolo'
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 05/07/2021 alle 07:02:54perche' la cellula no?
La meccanica di quel camper È L'UNICA cosa affidabile
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 05/07/2021 alle 07:40:26Io ho avuto un CI Elliot 5 del 2006 su Ducato X244, (modello di ingresso nella gamma CI) e non posso che parlarne bene
Io ho avuto un CI del 2010, è entrata acqua che era ancora in garanzia, in pochi anni ho avuto infiltrazioni e ho dovuto fare sigillare il camper perché il silicone faceva ******. Questo è il grosso problema dei CI, per il resto mi sono trovato abbastanza bene.
In risposta al messaggio di stralix del 05/07/2021 alle 07:18:20L'acronimo CI è passato da Caravan International a Continue Infiltrazioni, ovviamente qualcuno ne parla bene, vuoi perché effettivamente te non ha avuto mai problemi(mosca bianca) vuoi perché il camperista medio deve dire "io ho comprato il meglio"
perche' la cellula no?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 05/07/2021 alle 09:21:04Concordo in toto Paolo,
Io continuo a sostenere che nei camper costruiti con sistemi tradizionali, quindi il 90% dei camper di quegli anni, la cosa che conta di più è il come è stato manutenzionato, conservato e trattato in tutti questi anni.Parliamo di un camper di 18 anni e, di quell'età, si trovano camper quasi nuovi ed altri distrutti. Quindi dal momento che lo stato di conservazione è comunque abbastanza verificabile con una ispezione neanche troppo approfondita, io farei, o farei fare, una bella verifica, con igrometro, ma anche tattile, sensoriale... odori di muffa, riverniciature, sigillature rifatte, macchie sui tessili, consistenza delle pareti e una volta tanto, anche l'ispezione da un addetto ai lavori che, magari costa qualche 100 euro, ma aggiunge valore alla verifica. Poi, ciò che incide in maniera determinante, è il prezzo richiesto. Perchè se è particolarmente allettante, si può anche tollerare qualche manchevolezza, se non lo è meglio lasciarlo dove sta. Infine, dipende da quanti soldi si è disposti a mettere su un camper. Se si vogliono spendere, ad esempio, 30.000 euro si avranno pretese commisurate a quella cifra, se si è disposti a spenderne 10.000, cambia notevolmente il target. I C.I non sono famosi per la loro qualità costruttiva, ma è anche vero che era un marchio molto diffuso e quindi, tra tanti, è più facile sentire di difettosità sopraggiunte. Ma lo stesso si può dire di Elnagh, Rimor, Mc Louis, Challenger ... però ci sono moltissimi camper di questi marchi che assolvono tuttora alla loro mansione senza generare fastidi e, anzi, aiutando molte persone a godere di queste esperienze. In conclusione, non abbandonerei l'idea di quel camper, ma approfondirei la verifica sia per quanto riguarda la cellula che per quanto concerne la meccanica e poi deciderei in maniera oggettiva a prescindere dalle opinioni o dalle voci sul marchio, ma, anzi, utilizzandole per concentrarsi sui controlli da fare.
In risposta al messaggio di Tramy del 05/07/2021 alle 08:11:03
Io ho avuto un CI Elliot 5 del 2006 su Ducato X244, (modello di ingresso nella gamma CI) e non posso che parlarne bene l'ho tenuto 10 anni, e nessuna infiltrazione. Certo, non era un Hymer, o una marca Blasonata come costruzione,ma a me tutto sommato andava + che bene come vedi, non si può fare di tutta un'erba un fascio. Stralix, Io invece mi preoccuperei di + per la meccanica essendo un Ducato 2.8 JTD c'era il famigerato problema della 5° marcia (Lunga(corta/intermedia?) mi informerei meglio se hai la possibilità, riguardo questo aspetto. se vuoi avere maggiori informazioni basta andare sulla sezione Meccanica e andare nella modalità cerca 5° intermedia Ducato saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Tramy del 05/07/2021 alle 08:11:03IN RISPOSTA a Giorgio ,quindi mi dovro' informare da chi lo vende se la e lunga ,corta intermedia...non capisco cioe' cosa devo sapere,non si tratta di normale cambio? devo gia' cominciare a preoccuparmi? sta cosa del cambio non la capisco,ma non montano tutti la stessa quinta oppure ogni ducato ha una quinta diversa, non capisco, inoltre per quanto riguarda la cellula apriti cielo,sembra che faccia proprio ******,bho!
Io ho avuto un CI Elliot 5 del 2006 su Ducato X244, (modello di ingresso nella gamma CI) e non posso che parlarne bene l'ho tenuto 10 anni, e nessuna infiltrazione. Certo, non era un Hymer, o una marca Blasonata come costruzione,ma a me tutto sommato andava + che bene come vedi, non si può fare di tutta un'erba un fascio. Stralix, Io invece mi preoccuperei di + per la meccanica essendo un Ducato 2.8 JTD c'era il famigerato problema della 5° marcia (Lunga(corta/intermedia?) mi informerei meglio se hai la possibilità, riguardo questo aspetto. se vuoi avere maggiori informazioni basta andare sulla sezione Meccanica e andare nella modalità cerca 5° intermedia Ducato saluti Giorgio
In risposta al messaggio di stralix del 05/07/2021 alle 13:46:20
IN RISPOSTA a Giorgio ,quindi mi dovro' informare da chi lo vende se la e lunga ,corta intermedia...non capisco cioe' cosa devo sapere,non si tratta di normale cambio? devo gia' cominciare a preoccuparmi? sta cosa delcambio non la capisco,ma non montano tutti la stessa quinta oppure ogni ducato ha una quinta diversa, non capisco, inoltre per quanto riguarda la cellula apriti cielo,sembra che faccia proprio ******,bho!
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di Paolo62 del 05/07/2021 alle 09:21:04Finalmente una risposta sensata.
Io continuo a sostenere che nei camper costruiti con sistemi tradizionali, quindi il 90% dei camper di quegli anni, la cosa che conta di più è il come è stato manutenzionato, conservato e trattato in tutti questi anni.Parliamo di un camper di 18 anni e, di quell'età, si trovano camper quasi nuovi ed altri distrutti. Quindi dal momento che lo stato di conservazione è comunque abbastanza verificabile con una ispezione neanche troppo approfondita, io farei, o farei fare, una bella verifica, con igrometro, ma anche tattile, sensoriale... odori di muffa, riverniciature, sigillature rifatte, macchie sui tessili, consistenza delle pareti e una volta tanto, anche l'ispezione da un addetto ai lavori che, magari costa qualche 100 euro, ma aggiunge valore alla verifica. Poi, ciò che incide in maniera determinante, è il prezzo richiesto. Perchè se è particolarmente allettante, si può anche tollerare qualche manchevolezza, se non lo è meglio lasciarlo dove sta. Infine, dipende da quanti soldi si è disposti a mettere su un camper. Se si vogliono spendere, ad esempio, 30.000 euro si avranno pretese commisurate a quella cifra, se si è disposti a spenderne 10.000, cambia notevolmente il target. I C.I non sono famosi per la loro qualità costruttiva, ma è anche vero che era un marchio molto diffuso e quindi, tra tanti, è più facile sentire di difettosità sopraggiunte. Ma lo stesso si può dire di Elnagh, Rimor, Mc Louis, Challenger ... però ci sono moltissimi camper di questi marchi che assolvono tuttora alla loro mansione senza generare fastidi e, anzi, aiutando molte persone a godere di queste esperienze. In conclusione, non abbandonerei l'idea di quel camper, ma approfondirei la verifica sia per quanto riguarda la cellula che per quanto concerne la meccanica e poi deciderei in maniera oggettiva a prescindere dalle opinioni o dalle voci sul marchio, ma, anzi, utilizzandole per concentrarsi sui controlli da fare.
In risposta al messaggio di stralix del 05/07/2021 alle 13:46:20Tu chiedi informazioni e noi te le diamo per quello che sappiamo. Sul come approfondire, ognuno ha i suoi sistemi. Se dovessi io indagare su questo aspetto della V marcia mi informerei sugli anni di produzione interessati al problema per capire se il candidato rientra tra quelli. Sul come informarti sono stati messi dei riferimenti a Topic presenti sul forum e puoi anche usare la funzione "cerca" per raccogliere ulteriori informazioni, devi leggere e capire, non puoi pensare che lo faccia qualcun altro per te.
IN RISPOSTA a Giorgio ,quindi mi dovro' informare da chi lo vende se la e lunga ,corta intermedia...non capisco cioe' cosa devo sapere,non si tratta di normale cambio? devo gia' cominciare a preoccuparmi? sta cosa delcambio non la capisco,ma non montano tutti la stessa quinta oppure ogni ducato ha una quinta diversa, non capisco, inoltre per quanto riguarda la cellula apriti cielo,sembra che faccia proprio ******,bho!