In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:43:09interessa anche a me... ritirato settimana scorsa un boxlife, al freddo non ho avuto modo di provarlo!
Buongiorno a tutti, io e mio marito vogliamo cambiare il nostro camper burstner ixeo con un van. Dopo aver visto un po' di modelli alla fiera di parma, ci siamo orientati sul knaus boxlife 600 mq. Volevamo sapere, se qualcunodi voi possiede un van della knaus, com'è a livello di isolamento visto che noi lo utilizziamo anche d'inverno (esempio a Livigno). grazie
In risposta al messaggio di SteManto del 18/11/2019 alle 16:06:49Quale modello avete acquistato?
interessa anche a me... ritirato settimana scorsa un boxlife, al freddo non ho avuto modo di provarlo!
In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:43:09Contrariamente a quanto si favoleggia, in un furgonato si può stare più al caldo rispetto ad un camper "normale".
Buongiorno a tutti, io e mio marito vogliamo cambiare il nostro camper burstner ixeo con un van. Dopo aver visto un po' di modelli alla fiera di parma, ci siamo orientati sul knaus boxlife 600 mq. Volevamo sapere, se qualcunodi voi possiede un van della knaus, com'è a livello di isolamento visto che noi lo utilizziamo anche d'inverno (esempio a Livigno). grazie
In risposta al messaggio di nanonet del 18/11/2019 alle 16:53:30Abbiamo preso il boxlife 600 MQ con letto sollevabile posteriore.
Contrariamente a quanto si favoleggia, in un furgonato si può stare più al caldo rispetto ad un camper normale. Un furgonato 599 ha un volume interno di circa 20/22 metri cubi, mentre un camper normale lungo circa 7.3 metri,ha almeno 10 metro cubi in più di volume. Questo significa che sono 10 metri cubi in meno da riscaldare, l'aria calda notoriamente va verso l'alto, un furgonato internamente è alto almeno 20 centimetri in meno di un camper, per cui l'aria calda non ristagna inutilmente sul soffitto. Per combattere il freddo si può sempre alzare un pò di più la stufa, credo abbia poco senso cercare una coibentazione top, magari pagandola qualche migliaio di euro in più, quando con una coibentazione normale è sufficiente alzare un pò di più la stufa (ammesso di avere maggior dispersione) Tutto questo per dire che molto probabilmente, sul vostro furgonato avrete lo stesso comfort (se non meglio) a parità di consumi di gas rispetto al precedente mezzo, potrei anche scommettere che starete maggiormente al caldo, consumando meno gas. Ve lo dico perchè dopo 3 camper sono passato anch'io al furgonato, e devo dire che anche con temperature molto sottozero, il comfort è sempre ottimo, e consumo meno gas rispetto a prima. E' ovvio che col freddo l'apertura del portellone non aiuta, ma a parte questo, per tutto il resto non dovrete preoccuparvi, tra l'altro Knaus è un buon marchio. Buone uscite invernali
http://camperaptor.blogspot.com...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di SteManto del 18/11/2019 alle 17:12:28E' proprio il camper che vogliamo prendere ...
Abbiamo preso il boxlife 600 MQ con letto sollevabile posteriore.
In risposta al messaggio di michi77 del 18/11/2019 alle 19:39:31Veramente comodo....
E' proprio il camper che vogliamo prendere ... A parte il dubbio della lunghezza del letto, secondo noi è veramente bella la soluzione del letto sollevabile.
In risposta al messaggio di topanga del 18/11/2019 alle 17:45:42Questi sono ottimi consigli di chi realmente ha vissuto vacanze invernali in un furgonato.
provate a vedere questo:
In risposta al messaggio di giorgioste del 18/11/2019 alle 19:37:22In teoria si, il gavone si accede anche dall interno, ma diventa una bella tribolazione, meglio aprire dietro.
Non so se è così per tutti ma in genere il gavone è accessibile anche dall’interno... basta disporre le cose in funzione di quando ti possono servire. Quello che può fregarti è il cambio bombole
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IvanG del 18/11/2019 alle 20:47:01Ti assicuro che quando avevo il vecchissimo furgonato, con -15° si creava una crosta di ghiaccio internamente agli sportelli (che non sono coibentati come in qualsiasi camper) ma dentro con la stufa adeguata si stava bene, diciamo 21° come minimo. Ovviamente un paoi di pantofole imbottite servono perchè vicino al pavimento è piu freddino.
Questi sono ottimi consigli di chi realmente ha vissuto vacanze invernali in un furgonato. anche io ho applicato coperte di pile e altro, senza a temperature rigide, e per rigide intendo -16 gradi (la minima che ho raggiunto),è obbligatorio. Mi sono fatto l'idea che chi scrive che basta alzare semplicemente la stufa, un inverno rigido (ripeto a -15, non a qualche grado sottozero) in un van non lo abbia ancora provato. ciaoooo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/11/2019 alle 08:32:40Non mi convinci
In teoria si, il gavone si accede anche dall interno, ma diventa una bella tribolazione, meglio aprire dietro.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/11/2019 alle 08:39:00Esattamente, il furgonato in sè non è così peggio da riscaldare rispetto ad un camper normale, il minor volume si riscalda in meno tempo.
Ti assicuro che quando avevo il vecchissimo furgonato, con -15° si creava una crosta di ghiaccio internamente agli sportelli (che non sono coibentati come in qualsiasi camper) ma dentro con la stufa adeguata si stava bene,diciamo 21° come minimo. Ovviamente un paoi di pantofole imbottite servono perchè vicino al pavimento è piu freddino. Cio che puo fare molta differenza è la canalizzazione dell aria, spesso nei furgonati è minimale, mentre per esempio nel mio attuale semintegrale arriva aria calda in ogni angolino, contro ogni parete, sotto a ogni finestra, e anche sotto al cruscotto e pavimento cabina. Ma non è la tipologia di camper che fa tanta differenza quanto come sono fatti gli impianti.
In risposta al messaggio di michi77 del 17/11/2019 alle 10:43:09Per l'inverno un telo isolante simile aiuterebbe molto
Buongiorno a tutti, io e mio marito vogliamo cambiare il nostro camper burstner ixeo con un van. Dopo aver visto un po' di modelli alla fiera di parma, ci siamo orientati sul knaus boxlife 600 mq. Volevamo sapere, se qualcunodi voi possiede un van della knaus, com'è a livello di isolamento visto che noi lo utilizziamo anche d'inverno (esempio a Livigno). grazie
In risposta al messaggio di Sergione66 del 19/11/2019 alle 09:45:59Se ha le griglie le opzioni sono 3 :
Non capisco le griglie sulla parte fissa del portellone ... comunicano con l'interno e quindi portano aria fredda nella cellula ? Se è cosi non mi sembra una trovata geniale ...