In risposta al messaggio di Paolo62 del 27/03/2019 alle 22:23:52Su ogni singolo camper venduto nuovo chi ha più margine di guadagno?
Per margine intendi l'utile aziendale diviso per il numero di camper venduti ? O intendi il prezzo di vendita meno la somma dei costi dei singoli componenti ?
In risposta al messaggio di himmer80 del 27/03/2019 alle 22:30:37Per le auto sapevo che la torta era divisa in 4 parti,
Su ogni singolo camper venduto nuovo chi ha più margine di guadagno? Il concessionario o il costruttore e con quale margine tolto il costo per costruirlo e metterlo su strada pronto per essere venduto?
In risposta al messaggio di himmer80 del 27/03/2019 alle 20:19:16A me un concessionario (Laika, Burstner e Rimor e qualche marchio va e vieni) parlò del 14% lordo come loro profitto.
salve , per mia curiosità per voi quale margine hanno le varie aziende costruttrici sulla vendita di un camper nuovo ,ovviamente la cosa varia da marchio a marchio ,immagino che sui modelli di fasci alta abbiano più margineche su un modello di prima fascia ...ma potrei sbagliarmi , qualcuno ben informato ha dei dati certi su cui ragionare ? una media del 20% potrebbe essere plausibile ... carpe diem ...... Luca
In risposta al messaggio di himmer80 del 27/03/2019 alle 22:30:37Non è cosi semplice calcolare quello che vuoi sapere sia per il produttore che per il concessionario.
Su ogni singolo camper venduto nuovo chi ha più margine di guadagno? Il concessionario o il costruttore e con quale margine tolto il costo per costruirlo e metterlo su strada pronto per essere venduto?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/03/2019 alle 15:58:17Non certo tutti, io so per certo che c'è chi ha gia pagato ogni camper che ha in salone.
Va tenuto conto che di solito il concessionario non caccia un euro,se fai un ordine usa il tuo acconto,se è nel piazzale ,di solito è di proprietà del costruttore o di una banca finanziaria, infatti in tutti i casi ilcertificato di origine per immatricolazione è depositato in banca,se non si versa alla banca il dovuto non lo rilascia,il documento è fondamentale per l'immatricolazione. Anche le eventuali permute possono far parte di un gruppo di finanziamento,il concessionario gestisce e divide gli utili. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di kind of blue del 28/03/2019 alle 17:53:27Che io sappia la fascia bassa.
.... anche se mi pare che attualmente nessun costruttore abbia intrapreso questa strategia ... Certo che sì Un costruttore tedesco per esempio produce parte della sua gamma in Slovenia. Ciao Pierluigi
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/03/2019 alle 16:09:04giusto per farsi un'opinione di quando possano guadagnare su un camper nuovo , ad esempio un concessionario Benimar mi ha confidato che su questo marchio hanno pochissimo margine rimanendo una politica della casa avere un mezzo competitivo qualità/prezzo vendendone di più per compensare il margine ...poi non so se sia vincente come strategia visto che non ne vedo tanti in giro
Non certo tutti, io so per certo che c'è chi ha gia pagato ogni camper che ha in salone. Ma perchè questa curiosità su quanto guadagna un concessionario su un camper? Lavora e ha centinaia di migliaia (se non milioni) di euro di capitali immobilizzati, è giusto che abbia il suo buon guadagno.
In risposta al messaggio di kind of blue del 28/03/2019 alle 17:53:27la slovenia è acqua di rose, la gli stipendi sono alti e si vive bene ,io intendevo romania ,bosnia paesi dove c'e' poca burocrazia la tassazione rimane molto bassa e la manodopera costa ancora poco rispetto a paesi come l'italia ,certo andare a costruire una fabbrica la inizialmente costa e questo rimane prettamente una filosofia delle multinazionali ma il gruppo Triganò ormai a furia di assorbire un marchio li e uno la è diventata una multinazionale che produce camper ...
.... anche se mi pare che attualmente nessun costruttore abbia intrapreso questa strategia ... Certo che sì Un costruttore tedesco per esempio produce parte della sua gamma in Slovenia. Ciao Pierluigi
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/03/2019 alle 16:09:04Infatti sono proprio questi, quelli con i piazzali pieni di camper già acquistati,che alla fine falliscono,
Non certo tutti, io so per certo che c'è chi ha gia pagato ogni camper che ha in salone. Ma perchè questa curiosità su quanto guadagna un concessionario su un camper? Lavora e ha centinaia di migliaia (se non milioni) di euro di capitali immobilizzati, è giusto che abbia il suo buon guadagno.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 28/03/2019 alle 19:50:29se comperi con i soldi delle banche e paghi interessi fai poca strada.
Infatti sono proprio questi, quelli con i piazzali pieni di camper già acquistati,che alla fine falliscono, il segreto di un buon commerciante è quello di saper lavorare con i soldi degli altri, Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di himmer80 del 28/03/2019 alle 12:26:45Credo che la delocalizzazione della produzione dei camper sia cosa difficile. Si tratta di un prodotto con ancora una certa componente di artigianalita’ dove la capacità di fare bene un determinato lavoro, sia di falegnameria, di impiantistica, di assemblaggio è fondamentale per la riuscita del prodotto. Le linee di montaggio hanno automazioni relative. Mi pare che proprio Trigano’ abbia la propria produzione di furgonati in una zona del centro Italia particolarmente vocata all’assemblaggio dei camper.
quindi i costruttori di camper per avere maggiore margine potrebbero delocalizzare la produzione del camper in paesi a regime fiscale e costi di manodopera più bassi ,. tipo ..se un costruttore delocalizza la produzionein romania paese in cui la tassazione e la manodopera costa meno rimanendo sempre in UE ma avrebbero un maggiore margine ... anche se mi pare che attualmente nessun costruttore abbia intrapreso questa strategia ,questo significa che il margine c'e' e si campicchia ugualmente,anche se faccio veramente fatica a crederlo per i costruttori in italia dove si ha la tassazione più alta di tutta la zona UE