In risposta al messaggio di AnnaSte0410 del 27/12/2020 alle 20:17:56Come dico sempre io tutti i camper ci portano negli stessi posti non è che con uno puoi andare sulla neve e con un altro no, la differenza sta nel modo, con uno di alta gamma senza problemi mentre con uno entry level con qualche disagio.
Buonasera a tutti siamo nuovi nel forum, siamo una giovane coppia (rispettivamente 30 e 23 anni) in procinto di acquistare il nostro primo camper, dopo aver già avuto alcune esperienze. Non abbiamo figli ma diversepassioni sportive tra cui MTB, snowboard, immersioni, kite.. e un peloso a 4 zampe. Vorremmo ugualmente un mezzo pronto ad accogliere nel futuro un bambino e che ci permetta di ospitare occasionalmente 2 amici. Il nostro budget si aggira intorno ai 25000/30000 euro, stiamo cercando un mezzo usato ma con un chilometraggio non troppo elevato ( sui 50000 km ). Abitiamo in provincia di Parma e il mezzo dovrebbe essere abbastanza vicino. Stiamo valutando un Roller Team Granduca Garage P ( 64000 km , 28500 euro ), un Arca P680LSX semintegrale telaio ALKO ( 52600 km, 32500 euro, un po' fuori dal nostro budget!) Stiamo leggendo diverse opinioni relative alle diverse marche e chiedevamo a voi qualche consiglio in merito la scelta, consigliateci anche qualche altro mezzo, lo valuteremo sicuramente! Spero ci possiate essere di aiuto! Grazie.
In risposta al messaggio di Grinza del 28/12/2020 alle 16:21:08Ciao Grinza, intanto grazie mille per la tua esaustiva risposta. Faremo tesoro dei tuoi consigli visto che come ti dicevo non siamo grandi intenditori ma stiamo cercando di leggere ed informarci tanto in giro sui vari forum.
Come dico sempre io tutti i camper ci portano negli stessi posti non è che con uno puoi andare sulla neve e con un altro no, la differenza sta nel modo, con uno di alta gamma senza problemi mentre con uno entry level conqualche disagio. Ovviamente le meccaniche, come vedete, sono tutte uguali, quello che cambia sono le cellule, sia per robustezza che per coibentazione. Hai messo a confronto un mezzo di fascia medio alta (Arca) ed un entry level (Roller team) e anche se l'Arca non è più quello di una volta (come tutti i camper) è sicuramente un signor mezzo. Tutti i camper vanno visti, va visto lo stato generale del mezzo, va fatto il controllo infiltrazioni, vanno provate tutte le utenze, età e stato delle gomme, stato del motore, manutenzioni e quando e se è stata rifatta la cinghia di distribuzione. I mezzi di fascia medio alta, per rimanere in quelli più noti, sono: Carthago, Laika, Hymer, Arca, fascia media con un buon rapporto qualità prezzo metterei gli Adria, e poi ci sono i mezzi cosiddetti entry level come i Roller team (vale comunque quanto detto all'inizio Dare un consiglio è sempre difficile, ci sarà chi ti dirà un mezzo di fascia bassa ma nuovo e chi invece suggerirà un mezzo di fascia medio alta di qualche anno in più. Il mio suggerimento è sempre lo stesso, ascoltate tutti i consigli ma consapevolmente prendete quello che vi piace a voi, perchè lo terrete voi, potreste provare con un mezzo che costa poco e poi, se vi piace questo tipo di avventura, cambiarlo con un altro più consistente. Ho messo in grassetto consapevolmente proprio per dirvi che se prendete un Roller team siete consapevoli che non è un Arca e qualche disagio al freddo o al caldo potreste averlo
In risposta al messaggio di Trave71 del 28/12/2020 alle 19:51:50Ciao Trave71, posso chiederti come ti sei trovato con il roller team?
Ho appena venduto un Roller Team Granduca garage P motorizzazione 3000 con 59000 km a 24000, avevo fretta di vendere, 25 è il giusto se il mezzo è bello. La RT non produce mezzi di alta gamma, tuttavia per gli accessoriche ha il Granduca lo metterei nei medi, perché entry level RT produceva Autoroller. Per due persone e il peloso è perfetto, anche se arrivasse un bimbo, Al limite si fa il matrimoniale in dinette, oppure si sfrutta il divanetto a destra , trasformandolo in culla. L’Arca in questione direi che sia più datato, perché è un mezzo sicuramente più costoso in origine.
In risposta al messaggio di AnnaSte0410 del 28/12/2020 alle 20:22:14Io non ho avuto problemi di infiltrazioni, certo che occorre che il camper sia periodicamente controllato e all’occorrenza intervenire rifacendo le sigillature, ma da quello che ho capito vale per tutti i mezzi di fascia media. In quegli anni la maggioranza dei costruttori utilizzavano il legno come struttura.
Ciao Trave71, posso chiederti come ti sei trovato con il roller team? Hai avuto problemi di infiltrazioni? Lo hai usato in montagna per sciare? Grazie mille per la tua esperienza. Ci è davvero molto utile.
In risposta al messaggio di AnnaSte0410 del 28/12/2020 alle 20:16:29Sono Tedeschi, ai tedeschi piace di più la dinette che la doccia quindi bagni sacrificati ma living spaziosi.
Ciao Grinza, intanto grazie mille per la tua esaustiva risposta. Faremo tesoro dei tuoi consigli visto che come ti dicevo non siamo grandi intenditori ma stiamo cercando di leggere ed informarci tanto in giro sui vari forum.Avevamo letto anche noi che Arca è superiore, ci frena il fatto di non avere garage su quel mezzo e il budget. Roller Team ci piace molto esteticamente ma siamo un po frenati dai vari episodi spiacevoli che abbiamo letto in giro, scritti da ex possessori del mezzo. Approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra informazione: abbiamo trovato ( e stiamo valutando..) un Delhleffs Globebus Integral i11 (prezzo : 30000 anno: 2009 km: 51000) conosci la marca? è valida? vale la pena considerarlo? Altra marca che non conosciamo e trovo poche informazioni in merito è il Carado, mi sai direi qualcosa in merito? Grazie davvero per la gentilezza.
In risposta al messaggio di globetrotter del 28/12/2020 alle 21:08:06Grazie Globetrotter per la tua esperienza e testimonianza. Ci stiamo sempre più convincendo anche noi che ci voglia un po di fortuna nella scelta del mezzo. Per ora cercheremo di informarci e imparare il più possibile su questo mondo.
Ho avuto per 10 anni un Roller team Pegaso Garage e ne sono stato pienamente soddisfatto. 100,000 Km senza mai un problema .Disposizione classica con dinette centrale e matrimoniale in coda su garage più matrimonialein mansarda. 6 posti letto comodi ma omologato per 4. Garage capientissimo dove caricavo scooter 150cc. e occorrente per immersioni ( come voi) più tavoli sedie accessori vari. Coibentazione valida tanto che in Germania con -14° non abbiamo patito il freddo ( riscaldamento webasto ). Sarebbe lungo raccontarti 10 anni di viaggi conil pegaso, faccio prima a dirti che prima ho avuto un Laika Motorpolo 6.13, poi un Hymer camp 524 poi il Roller Team, devo dirti che non ho rimpianto i primi due.Poi è anche questione di fortuna, un mio amico con Chartago tre assi di 820 cm ,oltre 100.000 euro ha penato un anno per risolvere una infiltrazione dalla finestra della dinette. Scegli quello che soddisfa maggiormente le vostre esigenze. Buoni Km.
In risposta al messaggio di Grinza del 28/12/2020 alle 21:07:38Si è quello che abbiamo notato anche noi. Qualitativamente parlando però ci sembra valido... sembra comunque un mezzo di qualità... altri mezzi che potremmo valutare che corrispondano alle nostre caratteristiche?
Sono Tedeschi, ai tedeschi piace di più la dinette che la doccia quindi bagni sacrificati ma living spaziosi. Mezzi di sostanza esteticamente poco appariscenti e per certi versi non belli (anche se soggettivo) li metterei insieme all’Adria
In risposta al messaggio di AnnaSte0410 del 28/12/2020 alle 21:32:41Challenger, Chausson, knaus.
Si è quello che abbiamo notato anche noi. Qualitativamente parlando però ci sembra valido... sembra comunque un mezzo di qualità... altri mezzi che potremmo valutare che corrispondano alle nostre caratteristiche?
In risposta al messaggio di Grinza del 29/12/2020 alle 08:57:49Grinza, io mi reputo imparziale, almeno non ho preferenze di marchi, ma paragonare mezzi dei quali passano 10 anni da ognuno non ha molto senso, un Autoroller del 93 non lo si può paragonare ad uno del 2007.
Il mio primo camper (1985) è stato proprio un Autoroller quando veniva fatto nella fabbrica di Calenzano, lo presi usato nel 1993 e ci ho fatto delle bellissime vacanze con i figli, i disagi erano avventure e ci si divertivatantissimo, ma il freddo patito a Canazei, Val di Luce o Livigno era veramente tanto, con la stufa al massimo tra spifferi e mancanza di canalizzazioni ci doveva stare in tuta da sci, tutto gelato. D’estate fantastiche saune gratuite direttamente dentro il camper, eppure ne abbiamo un buon ricordo, ma il camper era veramente un cesso, quattro pareti di cartone con finestre giocattolo, certo adesso sono un pochino meglio ma li ho visti bene in fiera e si confermo mezzi entry level. Nel 2000 presiil Mcluois 560, era un sogno rispetto al Roller, sempre un entry level ma con stufa canalizzata, è un millimetro di coibentazione in più, stessi posti a sciare ma si stava meglio, ma appena soddisfacente, avevo l’accortezza di Chiudere col cellofan la cabina dall’esterno per recuperare qualche grado, ma ghiacciava sempre qualcosa, dopo 10 anni senza problemi (a parte una grinza sul tetto rifatto in garanzia) passai ad un Adria, un altro mezzo, serbatoi coibentati truma 6000, niente freddo e niente ghiaccio. Questo per far capire che siamo tutti soddisfatti ma alla fine si vedono le differenze
In risposta al messaggio di AnnaSte0410 del 27/12/2020 alle 20:17:56Non entro in merito di marchi o mezzi, ma basi per scegliere: io eviterei mezzi con sospesioni rigide tipo alko, ottime in autostrada, pessime nei tornanti e fondi sconnessi, siete giovani e sportivi, credo non vogliate limiti di percorsi da fare.
Buonasera a tutti siamo nuovi nel forum, siamo una giovane coppia (rispettivamente 30 e 23 anni) in procinto di acquistare il nostro primo camper, dopo aver già avuto alcune esperienze. Non abbiamo figli ma diversepassioni sportive tra cui MTB, snowboard, immersioni, kite.. e un peloso a 4 zampe. Vorremmo ugualmente un mezzo pronto ad accogliere nel futuro un bambino e che ci permetta di ospitare occasionalmente 2 amici. Il nostro budget si aggira intorno ai 25000/30000 euro, stiamo cercando un mezzo usato ma con un chilometraggio non troppo elevato ( sui 50000 km ). Abitiamo in provincia di Parma e il mezzo dovrebbe essere abbastanza vicino. Stiamo valutando un Roller Team Granduca Garage P ( 64000 km , 28500 euro ), un Arca P680LSX semintegrale telaio ALKO ( 52600 km, 32500 euro, un po' fuori dal nostro budget!) Stiamo leggendo diverse opinioni relative alle diverse marche e chiedevamo a voi qualche consiglio in merito la scelta, consigliateci anche qualche altro mezzo, lo valuteremo sicuramente! Spero ci possiate essere di aiuto! Grazie.
In risposta al messaggio di Trave71 del 29/12/2020 alle 10:24:43Hai ragione e l’ho anche detto che le cose sono cambiate ma anche te dici che non sono paragonabili Hymer e Roller team, però alcuni i miei amici hanno camper entry level, certamente fanno il proprio dovere ma i disagi ci sono e le differenze anche
Grinza, io mi reputo imparziale, almeno non ho preferenze di marchi, ma paragonare mezzi dei quali passano 10 anni da ognuno non ha molto senso, un Autoroller del 93 non lo si può paragonare ad uno del 2007. io ho avutoil Granduca, probabilmente l’Adria era a suo tempo superiore!, ma faceva il suo lavoro. Quello che spesso leggo sul forum sono paragoni di mezzi con listini totalmente diversi. leggo paragoni tra Roller Team e Hymer ma un base Hymer parte da 20000€ in più minimo di un Roller Team.
In risposta al messaggio di masivo del 29/12/2020 alle 10:48:05Ci faremo sicuramente attenzione. Abbiamo letto che esiste uno strumento, l' igrometro per valutare le infiltrazioni, ne abbiamo trovato uno su amazon, ( una 50ina di euro) vale la pena prenderlo per portarcelo quando andremo a vedere i camper o non è affidabile?
Non entro in merito di marchi o mezzi, ma basi per scegliere: io eviterei mezzi con sospesioni rigide tipo alko, ottime in autostrada, pessime nei tornanti e fondi sconnessi, siete giovani e sportivi, credo non vogliate limitidi percorsi da fare. Poi ricordate 2 coce: è la meccanica che Vi lascia a piedi, e le infiltrazioni cellula, la cosa più costosa da risolvere, il resto è robetta, quindi occhio attento a queste 2 cose, nessun marchio le esclude. Altra cosa importante attenti ai pesi, ormai è difficile stare nei 35 Q. per i patente B.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 28/12/2020 alle 23:49:40Grazie. Li valuteremo sicuramente...sperando possano rientrare le nostro budget. Approfitto per porre un'altra domanda ( visto la giovane età e la poca esperienza...) i costi di un camper? assicurazione, bollo.. gomme... insomma un po di costi vari?
Challenger, Chausson, knaus. ...per quanto riguarda Roller Team ho già avuto modo di esprimermi altrove...
In risposta al messaggio di Grinza del 29/12/2020 alle 12:40:19Roller Team è certamente entry level, parte da poco più di 40 e arriva massimo a 65/70.
Hai ragione e l’ho anche detto che le cose sono cambiate ma anche te dici che non sono paragonabili Hymer e Roller team, però alcuni i miei amici hanno camper entry level, certamente fanno il proprio dovere ma i disagi ci sono e le differenze anche
In risposta al messaggio di Trave71 del 29/12/2020 alle 13:27:04Il costo per farlo risigillare a quanto potrebbe ammontare, me lo sai dire? Te lo chiedo solo perchè saremmo un po tirati con i soldi e vorremmo riuscire ad analizzare tutti i costi per fare i conti al meglio.
Roller Team è certamente entry level, parte da poco più di 40 e arriva massimo a 65/70. Si certo che le differenze ci sono, mi è bastato vedere come sono passati gli impianti di Carthago confronto al Roller Team... ordinatie razionali il primo e a caso i Roller Team . Io ho acquistato un nuovo Granduca ( quello con il doppio pavimento) perché è quello che rientra nel mio budget per un mezzo nuovo. Sono conscio che i 30000 € di differenza di prezzo, avranno delle ripercussioni qualitative e negli assemblaggi, spero non così tanto da farmi pentire come accaduto ad Urbani 1. L’importante è acquistare un mezzo se usato ben tenuto. Io acquistando un usato valuterei una spesa per farlo risigillare da uno competente, per partire in relativa tranquillità, facendo montagna con un mezzo stile Roller Team come avevo penserei ad affiancare la combi 6 con un riscaldatore a gasolio. Poi penserei a godermelo, a livello meccanica eviterei il Ford 2.2.
In risposta al messaggio di AnnaSte0410 del 27/12/2020 alle 20:17:56Ciao, eravamo nella stessa identica situazione fino a pochi mesi fa; arrivavo da una prima esperienza di 3 anni con un vecchio Roller del 1989 (un anno più vecchio di me...) con la tua stessa situazione famigliare (30 anni io, 25 lei, + il nostro cagnolino), gli stessi hobby praticati e solito budget quindi ti racconto la mia esperienza.
Buonasera a tutti siamo nuovi nel forum, siamo una giovane coppia (rispettivamente 30 e 23 anni) in procinto di acquistare il nostro primo camper, dopo aver già avuto alcune esperienze. Non abbiamo figli ma diversepassioni sportive tra cui MTB, snowboard, immersioni, kite.. e un peloso a 4 zampe. Vorremmo ugualmente un mezzo pronto ad accogliere nel futuro un bambino e che ci permetta di ospitare occasionalmente 2 amici. Il nostro budget si aggira intorno ai 25000/30000 euro, stiamo cercando un mezzo usato ma con un chilometraggio non troppo elevato ( sui 50000 km ). Abitiamo in provincia di Parma e il mezzo dovrebbe essere abbastanza vicino. Stiamo valutando un Roller Team Granduca Garage P ( 64000 km , 28500 euro ), un Arca P680LSX semintegrale telaio ALKO ( 52600 km, 32500 euro, un po' fuori dal nostro budget!) Stiamo leggendo diverse opinioni relative alle diverse marche e chiedevamo a voi qualche consiglio in merito la scelta, consigliateci anche qualche altro mezzo, lo valuteremo sicuramente! Spero ci possiate essere di aiuto! Grazie.
In risposta al messaggio di Bicio90 del 29/12/2020 alle 14:00:03Grazie per averci raccontato la tua esperienza, leggiamo tutto con massimo interesse perchè le esperienze altrui ci aiutano a capire meglio tante cose.
Ciao, eravamo nella stessa identica situazione fino a pochi mesi fa; arrivavo da una prima esperienza di 3 anni con un vecchio Roller del 1989 (un anno più vecchio di me...) con la tua stessa situazione famigliare (30 anniio, 25 lei, + il nostro cagnolino), gli stessi hobby praticati e solito budget quindi ti racconto la mia esperienza. La nostra scelta è stata prendere il camper che abbiamo sentito come nostro fin dal primo momento. ci siamo buttati su un camper di qualità anche se più datato, soprattutto perchè lo usiamo molto anche in inverno, oltretutto mi sono fatto coraggio e ho preso appositamente la patente C perchè il camper che più ci piaceva non rientrava nei pesi (non escludere a priori questa ipotesi, si trovano degli ottimi affari essendo un mercato più ristretto, fare la patente C1 è semplicissimo e avendo 30 anni non ci sono problemi con i rinnovi per i prossimi 30). Se come me hai intenzione di tenere il camper per 10 o più anni ti consiglio di prendere qualcosa di veramente solido, se invece l'obiettivo è cambiarlo a breve meglio un entry-level che è più facile da rivendere perchè avrà sempre più mercato e in pochi anni non perderà neanche troppo valore. Ovviamente tra i due che hai citato ti consiglio l'Arca ma ripeto, gira un po', escludi quelli messi male per ovvi motivi, per il resto saliteci sopra e vedrete che la risposta arriverà da sè. Buona ricerca!