In risposta al messaggio di beamicia9 del 07/03/2018 alle 13:49:20secondo me attualmente meglio scegliere Citroen perchè ha il piu attuale sitema SCR di abbattimento Nox , mentre FIAT per ora ha ancora un vecchio sistema e si rischia di comperare qualcosa di obsoleto e non mi fiderei mai.
Qualcuno ha acquistato il motorhome Burstner Lyseo i 734 g con motore citroen 2000 160 cavalli? Come va?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di beamicia9 del 07/03/2018 alle 13:49:20Io ho ordinato un burstner ixeo time 710 g 30 edition con identica motorizzazione
Qualcuno ha acquistato il motorhome Burstner Lyseo i 734 g con motore citroen 2000 160 cavalli? Come va?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 08/03/2018 alle 13:17:27Credo che più che il marchio, per qualificare l'assistenza, molto dipenda dal responsabile dell'officina, si tratta solo di avere la fortuna di trovare quella giusta.
No, giusto per fare da contraltare.... noi in azienda abbiamo avuto un Citroen 2200 che abbiamo dato via per la disperazione per gli innumerevoli guasti e i fermi in officina, attorno ai 220.000 km. L'abbiamo sostituito conun Ducato che viene assistito in officina IVECO. Ha 350.000 km e va ancora come nuovo. Entrambi Euro 5. Credo che più che il marchio, per qualificare l'assistenza, molto dipenda dal responsabile dell'officina, si tratta solo di avere la fortuna di trovare quella giusta. Qui a Padova di Citroen ce ne sono poche, di Fiat / Iveco molte di più.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/03/2018 alle 10:15:52Forse si vedono più Citroen perché costano meno del Ducato?
secondo me attualmente meglio scegliere Citroen perchè ha il piu attuale sitema SCR di abbattimento Nox , mentre FIAT per ora ha ancora un vecchio sistema e si rischia di comperare qualcosa di obsoleto e non mi fiderei mai.Poi, avrai anche il vantaggio della assistenza Citroen anzichè dovere sottostare a quella FIAT. Da mia esperienza la assistenza Citroen è migliore e meno costosa, ma puo essere anche dipendente dalle officine Fiat dove mi appoggavo prima e dalla officina Citroen dovemi servo ora e dove mi trovo molto meglio. Se in giro per l'Europa si incontrano molti piu furgoni Jumper che Ducato, un motivo ci sarà. Poi, non conosco il motore in questione e quindi il discorso è generale.
In risposta al messaggio di Black del 08/03/2018 alle 18:27:11Senza nulla togliere al Citroen, ma credo che farne semplicemente una questione di prezzo non sia corretto. Ci sono caratteristiche che vanno tenute in considerazione, poi ognuno sceglie come crede.
Forse si vedono più Citroen perché costano meno del Ducato?
In risposta al messaggio di Rocchefeller del 08/03/2018 alle 19:37:26Non devi guardare quanti camper ma quanti furgoni/camioncini. Per i camper le ditte fanno contratti di fornitura che non abbiamo neppure idea di quanto poco li pagheranno e quindi guardano a questo.
Scusate, giusto per correttezza e per non mettere paure a persone che eventualmente vogliono acquistare un nuovo camper, è giusto ricordare che nonostante il prezzo del Ducato sia superiore di circa 3000€ ai furgoni delgruppo PSA in Europa ogni 100 camper prodotti, furgonato, mansardati, semintegrali o motorhome, 75 sono su Fiat ducato, probabilmente un motivo ci sarà pure!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Paolo62 del 08/03/2018 alle 13:17:27Ciao e grazie x la risposta, ora stiamo valutando altri mezzi. Abbiamo visto anche un motorhome mobilvetta teknoline 89 con motore fiat 150 cavalli full optional a un prezzo ..conveniente. Ormai siamo anzi io sono superindecisa. Vedremo
No, giusto per fare da contraltare.... noi in azienda abbiamo avuto un Citroen 2200 che abbiamo dato via per la disperazione per gli innumerevoli guasti e i fermi in officina, attorno ai 220.000 km. L'abbiamo sostituito conun Ducato che viene assistito in officina IVECO. Ha 350.000 km e va ancora come nuovo. Entrambi Euro 5. Credo che più che il marchio, per qualificare l'assistenza, molto dipenda dal responsabile dell'officina, si tratta solo di avere la fortuna di trovare quella giusta. Qui a Padova di Citroen ce ne sono poche, di Fiat / Iveco molte di più.
In risposta al messaggio di nanonet del 08/03/2018 alle 19:57:05Ho detto del prezzo come prima cosa che mi è venuta in mente...e comunque sono d'accordo con quello che hai detto.
Senza nulla togliere al Citroen, ma credo che farne semplicemente una questione di prezzo non sia corretto. Ci sono caratteristiche che vanno tenute in considerazione, poi ognuno sceglie come crede. A puro titolo di info,sul Citroen Jumper il motore piú dotato disponibile è il 163cv con solo 350Nm di coppia. Mentre su Ducato il 150cv ha 380Nm, per non parlare del 180cv con 400Nm. Per cui sí, è vero che col Citroen risparmi qualcosa, ma dipende con quale analogo Fiat lo confronti. Riguardo alla trasmissione, sul Ducato, sia il 150cv che il 180cv montano il (robusto) cambio che a suo tempo montava il 3.0 Iveco. Il cambio che monta il Jumper non lo conosco, ma se nel motore piú potente gli hanno spremuto solo 350Nm di coppia, è probabile che non gli abbiano chiesto di piú proprio per non andare oltre i limiti strutturali del cambio. Vuoi mai che sotto sotto ci sia ancora il buon caro cambio della Xara? Che qualche problemino lo diede al Ducato con la famosa retro?
In risposta al messaggio di Black del 08/03/2018 alle 21:04:30Certo, ho capito il senso della tua risposta, nessuna polemica anzi, ho solo approfittato del tuo intervento sul costo per esprimere la mia considerazione.
Ho detto del prezzo come prima cosa che mi è venuta in mente...e comunque sono d'accordo con quello che hai detto.
In risposta al messaggio di nanonet del 09/03/2018 alle 09:12:59Si certo la mia non era polemica ci mancherebbe, si stava parlando. Anche perché anchi'o sto aspettando un Van con motore come il tuo.
Certo, ho capito il senso della tua risposta, nessuna polemica anzi, ho solo approfittato del tuo intervento sul costo per esprimere la mia considerazione. Il tono scherzoso è rivolto più in generale, soprattutto per sdrammatizzare,del nuovo 2.0 Citroen non ci sono ancora sufficienti riscontri, ma sicuramente sarà un ottimo prodotto. Mentre del 2.3 Fiat ormai credo non ci siano più segreti. Quando tra un mesetto mi arriverà il mio bel Eu6 LPEGR, credo che me lo godrò senza il minimo pensiero verso SCR si/no/boh/forse. Essendo una persona pragmatica, farò di necessità virtù (che tradotto significa chissenefrega), vorrà dire che avrò evitato un'altra tanichetta da portarmi appresso, perché qui tra metanolo, AdBlue ed altri condimenti vari... per fare le ferie in camper ormai occorre la laurea in chimica. Con simpatia Ciao
In risposta al messaggio di passistascalatore del 10/03/2018 alle 15:00:56Di questo obbligo non sapevo, il gruppo PSA sui propri veicoli commerciali "cugini del Ducato" (Jumper e Boxer) a gasolio, ha sempre montato motori propri (vedi i 2.2, inizialmente progettati assieme a Ford).
Sino a qualche tempo fa il gruppo PSA era obbligato a montare i motori fiat, ora è libero di usare i suoi motori e il prezzo allettante rispetto al ducato diventa appetibile, lungi da me dare i pro o i contro, avevo unducato 2300 cc 130 cv del 2006 che mi ha scorrazzato x tutta Europa senza problemi, ora attendo un citroen jumper 160 cv euro 6. La mia scelta non è stata dettata dalla meccanica ma dal tipo di camper, budget, disposizione interna. Avevo 3 mezzi di cui motorizzati ducato, ho scelto il burstner perché era in base a cosa cercavo il migliore compromesso. Ancora una 50ina di gg e farò una recensione.
In risposta al messaggio di nanonet del 09/03/2018 alle 09:12:59Beh, al massimo se darà problemi tappi due EGR anzichè una, e gia che fai la mappa butti anche il DPF
Certo, ho capito il senso della tua risposta, nessuna polemica anzi, ho solo approfittato del tuo intervento sul costo per esprimere la mia considerazione. Il tono scherzoso è rivolto più in generale, soprattutto per sdrammatizzare,del nuovo 2.0 Citroen non ci sono ancora sufficienti riscontri, ma sicuramente sarà un ottimo prodotto. Mentre del 2.3 Fiat ormai credo non ci siano più segreti. Quando tra un mesetto mi arriverà il mio bel Eu6 LPEGR, credo che me lo godrò senza il minimo pensiero verso SCR si/no/boh/forse. Essendo una persona pragmatica, farò di necessità virtù (che tradotto significa chissenefrega), vorrà dire che avrò evitato un'altra tanichetta da portarmi appresso, perché qui tra metanolo, AdBlue ed altri condimenti vari... per fare le ferie in camper ormai occorre la laurea in chimica. Con simpatia Ciao
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/03/2018 alle 15:56:17Audi A4 TDI Eu3, venduta con quasi 200000km, mai un problema con l'EGR
Beh, al massimo se darà problemi tappi due EGR anzichè una, e gia che fai la mappa butti anche il DPF Lo so che non si potrebbe
http://www.riparando.it/motori/...
In risposta al messaggio di passistascalatore del 08/03/2018 alle 13:03:47ciao IZ4DJI faccio il camionista e i mezzi con sistema scr li utilizzo dal 2008 in poi , l egr si sa che da problemi ma non si pensi di non averne con scr adblù, iniettore urea intasato, centralina urea in protezione,partita di urea sporca o non di marca ,sono beghe all ordine del giorno nei camion soprattutto nei nuovi euro6
Io ho ordinato un burstner ixeo time 710 g 30 edition con identica motorizzazione Dovrebbe arrivare a fine mese al concessionario e quindi x fine aprile dovrei fare le prime uscite, se hai tempo di pazientare una 50ina di giorni
In risposta al messaggio di nanonet del 10/03/2018 alle 16:37:04Il discorso dell'affidabilità del motore è sempre stato solo una questione di. ... fortuna, penso che sui mezzi che usiamo, salvo qualche raro caso di pensionato macinakm superfortunato, usiamo i mezzi molto al di sotto della progettazione x cui sono stati concepiti, quindi penso che fare 2 fazioni pro o contro fiat, o pro o contro citroen.
Audi A4 TDI Eu3, venduta con quasi 200000km, mai un problema con l'EGR Transit TDCi Eu4, venduto con circa 80000km nessun problema con EGR Ducato MJet Eu5, venduto con quasi 40000km, nessun problema con EGR Spero che la prossimadoppia EGR non mi dia troppi grattacapi, se lo dovesse fare vedremo. Se l'SCR sarà più o meno affidabile solo il tempo potrà dirlo, purtroppo i camper in circolazione con questa tecnologia sono ancora troppo pochi per avere riscontri apprezzabili. Intanto la stellona qualche grattacapo l'ha avuto, e dopo solo 8000km
In risposta al messaggio di passistascalatore del 10/03/2018 alle 17:52:17Tenere in piedi due o più linee di produzione (legate al tipo di meccanica da allestire) è costoso ed oneroso, per cui la maggior parte degli allestitori, per ora ha scelto Ducato, di conseguenza Ford (col Transit), essendo un mezzo del tutto differente, per certi aspetti viene inevitabilmente tagliato fuori.
Il discorso dell'affidabilità del motore è sempre stato solo una questione di. ... fortuna, penso che sui mezzi che usiamo, salvo qualche raro caso di pensionato macinakm superfortunato, usiamo i mezzi molto al di sottodella progettazione x cui sono stati concepiti, quindi penso che fare 2 fazioni pro o contro fiat, o pro o contro citroen. Vedremo se ford, citroen, peugeot toglieranno mercato al ducato. X ora buoni km a tutti.