In risposta al messaggio di gduca del 02/04/2020 alle 21:09:23
riesci a pubblicare una foto dal vivo del tubo venturi che hai fatto sotto?
In risposta al messaggio di zigogol del 03/04/2020 alle 21:13:41Salve, grazie per tutte le informazioni che sono riuscito a recuperare. Volevo chiedere un consiglio/suggerimento, la ventolina io l'ho messa dentro sotto la casettina dell nere nel suo alloggiamento, e volevo sfruttare anch'io il venturi, però non avendo sotto la scatola di derivazione stagna come da foto, dovrei attaccare il tubo direttamente sotto il pianale, che riesca cmq a fare il suo effetto ventiru? Oppure dovrei distanziarlo un po' dal fondo? Mi sembra che il fondo sia di legno, posso mettere delle viti per fissarlo? Devo avere qlc accorgimento particolare onde evitare poi problemi di infiltrazioni? Grazie. Saluti
eccola!! nella scatolina ci sono 3 cm di tubo la ventola da 60mm e altri 10 cm di tubo che arrivano al filtro ho fatto una prova con fumo nel wc mi sembra che funzioni.
In risposta al messaggio di my62 del 15/04/2020 alle 14:45:16Ciao Maury,io ho messo la scatola di derivazione per inserirci una ventolina da 60,in teoria tu dovresti avere un foro con una retina,secondo me puoi collegare direttamente il tubo orizzontale al foro facendo attenzione a sigillarlo bene in modo che non aspiri aria dai lati.
Salve, grazie per tutte le informazioni che sono riuscito a recuperare. Volevo chiedere un consiglio/suggerimento, la ventolina io l'ho messa dentro sotto la casettina dell nere nel suo alloggiamento, e volevo sfruttare anch'ioil venturi, però non avendo sotto la scatola di derivazione stagna come da foto, dovrei attaccare il tubo direttamente sotto il pianale, che riesca cmq a fare il suo effetto ventiru? Oppure dovrei distanziarlo un po' dal fondo? Mi sembra che il fondo sia di legno, posso mettere delle viti per fissarlo? Devo avere qlc accorgimento particolare onde evitare poi problemi di infiltrazioni? Grazie. Saluti
In risposta al messaggio di zigogol del 15/04/2020 alle 21:08:14Perdonami ma non capisco cosa mi hai indicato...io la ventolina l'ho messa da 40 x 40 e ed è sotto la cassetta nel suo alloggiamento. Ho un tubo che scende da sotto la casettina in alluminio che sporge 10 cm sotto il camper, la retina che c'era lo tolta in modo che la ventolina riesca a soffiare meglio. Quello che mi interessa è se posso attaccare il tubo come quello tuo nero che hai attaccato con la fascetta alla scatolina, direttamente sotto il fondo del camper infilandoci in mezzo quello di alluminio che mio scende da sotto la cassetta, e se pur essendo attaccato al fondo del camper(a differenza del tuo che è un po staccato essendoci in mezzo la scatolina di derivazione) riesce comunque ha creare la depressione venturi. Inoltre se li sotto c'è rischio di infiltrazioni, grazie.
Ciao Maury,io ho messo la scatola di derivazione per inserirci una ventolina da 60,in teoria tu dovresti avere un foro con una retina,secondo me puoi collegare direttamente il tubo orizzontale al foro facendo attenzione a sigillarlo bene in modo che non aspiri aria dai lati. buona serata
In risposta al messaggio di my62 del 15/04/2020 alle 21:33:43se hai il tubo che sporge meglio ancora,collega pure il tubo orizzontale al tuo l'importante è che non ci siano spiferi tra i 2,io la retina la rimetterei,non si sa mai che qualche roditore si intruffoli dentro
Perdonami ma non capisco cosa mi hai indicato...io la ventolina l'ho messa da 40 x 40 e ed è sotto la cassetta nel suo alloggiamento. Ho un tubo che scende da sotto la casettina in alluminio che sporge 10 cm sotto il camper,la retina che c'era lo tolta in modo che la ventolina riesca a soffiare meglio. Quello che mi interessa è se posso attaccare il tubo come quello tuo nero che hai attaccato con la fascetta alla scatolina, direttamente sotto il fondo del camper infilandoci in mezzo quello di alluminio che mio scende da sotto la cassetta, e se pur essendo attaccato al fondo del camper(a differenza del tuo che è un po staccato essendoci in mezzo la scatolina di derivazione) riesce comunque ha creare la depressione venturi. Inoltre se li sotto c'è rischio di infiltrazioni, grazie.
In risposta al messaggio di zigogol del 15/04/2020 alle 21:58:15Molto bene, grazie. Per la retina, dove vuoi che vada il topo, se dovesse riuscire ad entrare su per il tubo arriva fino alla ventolina...anche se riuscisse a superarla(sarebbe come superare la retina), si schianta sulla plastica di tutta la struttura della cassetta...credi che potrebbe riuscire a passarla? Grazie
se hai il tubo che sporge meglio ancora,collega pure il tubo orizzontale al tuo l'importante è che non ci siano spiferi tra i 2,io la retina la rimetterei,non si sa mai che qualche roditore si intruffoli dentro
In risposta al messaggio di my62 del 16/04/2020 alle 11:12:46Maury in quei 2 fili c'è sicuramente corrente ma bisogna vedere da dove arriva,se c'è sempre o se arriva quando accendi la centralina del camper,poi c'è un'altra incognita la ventolina dovrebbe accendersi quando apri il WC e i casi sono 2 o metti un interruttore manuale o metti un chip finecorsa sulla chiusura del Wc,cosa che ho fatto io...quando apri il bocchettone azione il finecorsa e dai corrente alla ventolina...dai un'occhiata al seguente video.
Salve, work in progress, la sede della ventolina, ho messo un po di espanso sia per isolare che per rendere più fluido il percorso dell'aria, non l'ho ancora fissata con 4 vitine, e la gommina laterale in modo che non cisiano spifferi di ritorno e vibrazioni, una gentilezza(ho ordinato il tester ma mi arriverà a fine aprile) posso prendere +/- da quei due fili che si vedono sulla foto? Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di zigogol del 16/04/2020 alle 13:32:54Salve, grazie. Si è lo stesso dubbio che ho io sulla disponibilità di energia, ma perchè dici sotto centralina, dovrebbe essere tutto sempre sotto centralina, o sbaglio? Si ci metterò un micron come il tuo pari pari(grazie), purtroppo non ho il tester per verificare...e mi tocca spettare...và bhè tanto non mi muovo
Maury in quei 2 fili c'è sicuramente corrente ma bisogna vedere da dove arriva,se c'è sempre o se arriva quando accendi la centralina del camper,poi c'è un'altra incognita la ventolina dovrebbe accendersi quando apri ilWC e i casi sono 2 o metti un interruttore manuale o metti un chip finecorsa sulla chiusura del Wc,cosa che ho fatto io...quando apri il bocchettone azione il finecorsa e dai corrente alla ventolina...dai un'occhiata al seguente video. Per quel che riguarda il filtro io lo metterei,i topolini se si infiltrano rosicano fili e e non solo...
In risposta al messaggio di my62 del 16/04/2020 alle 14:02:49...la retina potrei metterei sui due lati del venturi, che dici? così non frenano l'aria della ventolina. Grazie
Salve, grazie. Si è lo stesso dubbio che ho io sulla disponibilità di energia, ma perchè dici sotto centralina, dovrebbe essere tutto sempre sotto centralina, o sbaglio? Si ci metterò un micron come il tuo pari pari(grazie),purtroppo non ho il tester per verificare...e mi tocca spettare...và bhè tanto non mi muovo. questo è il venturi, vediamo se le due vitine che ho messo a supporto terranno il vento...grazie
In risposta al messaggio di my62 del 16/04/2020 alle 14:04:49La retina la puoi mettere anche dove dici tu solo che secondo me nella parte anteriore raccoglie un pò di sporco,dovresti ogni tanto controllarla...in un impianto a norma dovrebbe essere tutto sotto centralina.
...la retina potrei metterei sui due lati del venturi, che dici? così non frenano l'aria della ventolina. Grazie
In risposta al messaggio di zigogol del 16/04/2020 alle 14:22:18Grazie, vedo se ho una lampadina da 12, ho messo le retine che dici, può andare? sotto sono bloccate con delle fascette a stringere e poi il nastro telato.
La retina la puoi mettere anche dove dici tu solo che secondo me nella parte anteriore raccoglie un pò di sporco,dovresti ogni tanto controllarla...in un impianto a norma dovrebbe essere tutto sotto centralina. Se non hai il tester fatti una lampada spia con una lampadina 12 v per quello che ti serve è più che sufficiente
In risposta al messaggio di my62 del 16/04/2020 alle 15:24:53sembra una bomba
Grazie, vedo se ho una lampadina da 12, ho messo le retine che dici, può andare? sotto sono bloccate con delle fascette a stringere e poi il nastro telato.
In risposta al messaggio di zigogol del 16/04/2020 alle 15:27:51Grazie
sembra una bomba così non entreranno roditori
In risposta al messaggio di zigogol del 16/04/2020 alle 14:22:18mi è arrivato il tester miracolo...però ho verificato su tre coppie di nero/rosso e con la centralina spenta c'è cmq tensione15,2volt, posso collegare diretta la ventolina con il micron di attivazione? Oppure qlc sa darmi qlc indicazione di cosa c'è in questa matassa di fili...dentro challeger mageo 270 cassetta nere...grazie.
La retina la puoi mettere anche dove dici tu solo che secondo me nella parte anteriore raccoglie un pò di sporco,dovresti ogni tanto controllarla...in un impianto a norma dovrebbe essere tutto sotto centralina. Se non hai il tester fatti una lampada spia con una lampadina 12 v per quello che ti serve è più che sufficiente
In risposta al messaggio di my62 del 17/04/2020 alle 12:57:12Non ho il tuo mezzo, ma penso sia un po' difficile che tu abbia 15,2V in quel cavo lì. O il tester è molto starato, o hai qualche altra cosa da verificare. La tensione potrebbe essere fra 12 e 5 e 13,5, anche col motore acceso ed il pannello ed il caricabatterie collegato non puoi avere piu' di 14 volt e rotti...
mi è arrivato il tester miracolo...però ho verificato su tre coppie di nero/rosso e con la centralina spenta c'è cmq tensione15,2volt, posso collegare diretta la ventolina con il micron di attivazione? Oppure qlc sa darmi qlc indicazione di cosa c'è in questa matassa di fili...dentro challeger mageo 270 cassetta nere...grazie.
In risposta al messaggio di Francesco1974 del 17/04/2020 alle 14:02:42Grazie Francesco, anch'io onestamente mi sono posto la domanda, è un tester dei cinesi che costa poco, ma aveva buone recensioni su Amazza...grazie per la tua informazione.
Non ho il tuo mezzo, ma penso sia un po' difficile che tu abbia 15,2V in quel cavo lì. O il tester è molto starato, o hai qualche altra cosa da verificare. La tensione potrebbe essere fra 12 e 5 e 13,5, anche col motoreacceso ed il pannello ed il caricabatterie collegato non puoi avere piu' di 14 volt e rotti... Poi, nello specifico, non ho il tuo mezzo e non so rispondere, è solo un warning per come stai misurando e che valori puoi (o non puoi trovare). Scusa l'intromissione...
In risposta al messaggio di Francesco1974 del 17/04/2020 alle 14:02:42...ho fatto una verifica, considera che è al sole con due pannelli sul tetto e due batterie servizi nuove, ho messo quello strumentino che si mette sulle prese accendisigari carica cell, in cabina da 12,8, nel camper mi ha dato 16,6, ho acceso i motori elettrici del letto ed è scesa velocemente a 14,2 e dopo un paio di volte a 13,8. E da dire che è fermo da tempo e accendo i pannelli un giorno si e uno no senza particolare consumo. Grazie
Non ho il tuo mezzo, ma penso sia un po' difficile che tu abbia 15,2V in quel cavo lì. O il tester è molto starato, o hai qualche altra cosa da verificare. La tensione potrebbe essere fra 12 e 5 e 13,5, anche col motoreacceso ed il pannello ed il caricabatterie collegato non puoi avere piu' di 14 volt e rotti... Poi, nello specifico, non ho il tuo mezzo e non so rispondere, è solo un warning per come stai misurando e che valori puoi (o non puoi trovare). Scusa l'intromissione...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41