In risposta al messaggio di wildwater del 23/04/2020 alle 11:34:28Dipende dove vuoi andare. In caso di strade sterrate strette il passo corto del 5.40 aiuta, mentre lo spazio interno del 6 metri è decisamente meglio. Per l uso seconda auto il 5.40 ovviamente si parcheggia meglio e spesso entra negli spazi delle auto. Il 6 metri non ci sta. Secondo me devi valutare bene le percentuali di uso che ne farai. A questo punto avrai la tua risposta.
Ciao a tutti, sto per prendere il mio primo camper puro/van usato e qualche consiglio da esperti disinteressati mi sarebbe utile! Probabilmente lo useremo parecchio sulle Dolomiti e Croazia, quindi penso la lunghezzanelle manovre possa fare la differenza! L'intenzione è di usarlo esclusivamente come coppia, cmq solo 2 posti letto. Avrei anche intenzione di liberarmi della seconda auto di casa, ed usare il Van per i brevi spostamenti verso il mio lavoro. Sarei propenso per un 5,6 mt rispetto ad un 6mt, poichè credo che dato il passo medio sia più facile da gestire/manovrare/parcheggiare?! Poi però vedo che il prezzo di un 5,6 si equivale spesso ad un 6mt che ovviamente sarebbe un po' più comodo!! L'uso in montagna sarà prevalentemente d'estate, ma anche alcuni week end invernali... i riscaldamenti standard presenti saranno sufficienti (suppongo che l'isolamento di un van non sia granchè)? Grazie a chiunque voglia contribuire.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wildwater del 23/04/2020 alle 11:34:28Certo, 60cm di lunghezza in più sono più problematici da parcheggiare, ma devi chiederti quante volte ti troverai nelle condizioni di dover gestire questa differenza, questo lo sai solo tu.
Ciao a tutti, sto per prendere il mio primo camper puro/van usato e qualche consiglio da esperti disinteressati mi sarebbe utile! Probabilmente lo useremo parecchio sulle Dolomiti e Croazia, quindi penso la lunghezzanelle manovre possa fare la differenza! L'intenzione è di usarlo esclusivamente come coppia, cmq solo 2 posti letto. Avrei anche intenzione di liberarmi della seconda auto di casa, ed usare il Van per i brevi spostamenti verso il mio lavoro. Sarei propenso per un 5,6 mt rispetto ad un 6mt, poichè credo che dato il passo medio sia più facile da gestire/manovrare/parcheggiare?! Poi però vedo che il prezzo di un 5,6 si equivale spesso ad un 6mt che ovviamente sarebbe un po' più comodo!! L'uso in montagna sarà prevalentemente d'estate, ma anche alcuni week end invernali... i riscaldamenti standard presenti saranno sufficienti (suppongo che l'isolamento di un van non sia granchè)? Grazie a chiunque voglia contribuire.
In risposta al messaggio di wildwater del 23/04/2020 alle 11:34:28Ciao wildwater.
Ciao a tutti, sto per prendere il mio primo camper puro/van usato e qualche consiglio da esperti disinteressati mi sarebbe utile! Probabilmente lo useremo parecchio sulle Dolomiti e Croazia, quindi penso la lunghezzanelle manovre possa fare la differenza! L'intenzione è di usarlo esclusivamente come coppia, cmq solo 2 posti letto. Avrei anche intenzione di liberarmi della seconda auto di casa, ed usare il Van per i brevi spostamenti verso il mio lavoro. Sarei propenso per un 5,6 mt rispetto ad un 6mt, poichè credo che dato il passo medio sia più facile da gestire/manovrare/parcheggiare?! Poi però vedo che il prezzo di un 5,6 si equivale spesso ad un 6mt che ovviamente sarebbe un po' più comodo!! L'uso in montagna sarà prevalentemente d'estate, ma anche alcuni week end invernali... i riscaldamenti standard presenti saranno sufficienti (suppongo che l'isolamento di un van non sia granchè)? Grazie a chiunque voglia contribuire.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/04/2020 alle 12:35:25> per esempio il Possl Concorde Compact
Secondo me ci sono mezzi di 5,40, come per esempio il Possl Concorde Compact, che con la particolare disposizione che sfrutta la altezza, ha piu spazio vivibile di tanti 6m. Il 6m ha un passo di oltre 4m che è quello usatonei camper di oltre 7m/7,40 di lunghezza, e quindi non è certo maneggevle per certe manovre. Riguardo al riscaldamento, a volte di base ci mettono la Combi 4Kw, ma quasi sempre c'è la opzione della Combi 6Kw o ancora meglio della Combi Diesel 6Kw. Con tale potenza, la coibentazione diventa del tutto cosa secondaria, scalderesti benissimo anche un pulmino vetrato non coibentato , con -30° e da starci dentro in maglietta. La coibentazione comunque cè e sufficente e servepiu che altro per evitare condensa sulle superfici. In inverno comunque la accortezza migliore è un riscaldamento potente, usato senza risparmio e tenere gli oblo in fessura per avere costante ricambio di aria e quindi eliminare umidità e condensa. La cosa peggiore che si puo fare e tapparsi completamente per risparmiare riscaldamento. Da quando tengo gli oblo aperti, non uso mai piu neppure il tappetino isolante sul parabrezza, stufa che va come non ci fosse un domani e aria che si ricambia continuamente e dentro si sta meglio che a casa.
In risposta al messaggio di wildwater del 23/04/2020 alle 18:16:03A Sauris ci arrivano i camion frigo che servono il prosciuttificio, sono ribassati ma non penso siano meno di 310 cm.
> per esempio il Possl Concorde Compact Decisamente bello...non oso guardare il prezzo! Mi chiedo: i 3,10 di altezza possono dare problemi in qualche passaggio, come vecchie gallerie di montagna (x es verso Sauris...)? Sicuramente credo incida abbastanza nella velocità e nei consumi?
In risposta al messaggio di wildwater del 23/04/2020 alle 18:16:03La altezza in un furgonato non è praticamente mai un problema perchè ha le paretti che stringono verso l alto e quindi è molto difficile rischiare di toccare nelle gallerie.
> per esempio il Possl Concorde Compact Decisamente bello...non oso guardare il prezzo! Mi chiedo: i 3,10 di altezza possono dare problemi in qualche passaggio, come vecchie gallerie di montagna (x es verso Sauris...)? Sicuramente credo incida abbastanza nella velocità e nei consumi?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di mausone46 del 24/04/2020 alle 10:04:13Grazie, le opinioni del tedesco rafforzano notevolmente la mia propensione al 5,60, vorrei essere comodo negli spostamenti e pur avendo la patente C non guido mezzi diversi dall'auto da un 30 anni!
Copio ed incollo da un forum tedesco il parere di un utente che ha avuto per 4 anni un 5,41 e da un anno ha un 6 metri Ich denke, ich darf mir hier ein Urteil erlauben, denn ich bin mehr als vier Jahre einen Weinsberg MQ541gefahren und fahre nun seit einem Jahr einen 6m langen Pilote V600. Der Umstieg von 5,4m auf 6m ist in etwa so, wie von einem Pkw auf einen kleinen LKW umzusteigen. Den kleineren Weinsberg habe ich fast wie einen PKW benutzt, daß heißt, grössere Einkäufe, Baumarkt Besuche, Getränke holen, das alles hat mit dem kurzen sehr viel Spaß gemacht. Ein Parkplatz zu finden war nie ein Problem. Enge und kurvige Landstraßen haben sogar ordentlich Spaß gemacht, der Grenzbereich wurde immer von der Beifahrerin definiert , und auch bei dem ständig zu geparkten engen Gassen in unserem Ort musste ich nie zurücksetzen oder übermäßig rangieren. Die 60cm mehr Radstand und die Länge des 6m Ducato machen aus dem Fahrzeug eine gefühlt bocksteife Bleiente. Natürlich kommt man auch damit zurecht, aber das Fahren damit macht einfach viel weniger Spaß. Sobald man aber am Urlaubsort angekommen ist, freut man sich über das Mehr an Platz in Bad, Bett und Dinette. Schade dass es keinen 5,76m Ducato gibt (5,4m mit Überhang des 6,36m). Das wäre für mich der ideale Kastenwagen. Ich lebe hier also mit einigen Kompromissen, wie eigentlich bei allem, wenn man einen Kastenwagen mit einem ausgewachsenem Wohnmobil vergleicht. Aber dabei fühle ich mich sauwohl Grüße Ingo la traduzione da google Penso di potermi permettere un giudizio qui, perché ho guidato un Weinsberg MQ541 per più di quattro anni e da circa un anno guido un Pilote V600 lungo 6 metri. Passare da 5,4 ma 6 m è come passare da un'auto a un piccolo camion. Ho usato la montagna del vino ( Weinsberg ) più piccola quasi come un'auto, cioè acquisti più grandi, visite ai negozi di ferramenta, recupero di bevande, è stato tutto molto divertente con quello corto. Trovare un parcheggio non è mai stato un problema. Le strade di campagna strette e tortuose erano anche molto divertenti, l'area di confine (limite nelle curve veloci ) era sempre definita dal navigatore :), e anche con le stradine del nostro villaggio, che erano troppo parcheggiate, non ho mai dovuto ripristinare o manovrare eccessivamente. I 60 cm di passo in più e la lunghezza del Ducato 6 m rendono il veicolo un'anatra di piombo rigida percepita. Ovviamente puoi anche affrontarlo, ma guidarlo è molto meno divertente. Non appena arrivato nel luogo di vacanza, tuttavia, sarai felice per lo spazio extra in bagno, letto e dinette. Peccato che non ci siano 5,76 m di Ducato (5,4 m con uno sbalzo di 6,36 m). Sarebbe il furgone ideale per me. Quindi vivo qui con alcuni compromessi, come in realtà tutto quando si confronta un furgone con un camper a tutti gli effetti. Ma mi sento molto bene qui;) saluti Ingo
In risposta al messaggio di carcat del 24/04/2020 alle 10:24:08Giusta considerazione.
piccola nota: superare i 3mt. di altezza significa anche incrementare sensibilmenti i costi dei trafori, traghetti e alcune autostrade
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wildwater del 24/04/2020 alle 12:22:525,41 non 5,60
Grazie, le opinioni del tedesco rafforzano notevolmente la mia propensione al 5,60, vorrei essere comodo negli spostamenti e pur avendo la patente C non guido mezzi diversi dall'auto da un 30 anni! Certo un bel 3,10 di altezza sarebbe una gran cosa!
In risposta al messaggio di wildwater del 23/04/2020 alle 11:34:28Il camper ideale per tutte le situazioni ovviamente non esiste, bisogna fare delle scelte in base alle esigenze prioritarie che uno si propone di soddisfare, nel tuo caso mi sembra molto condizionante la scelta di utilizzarlo al posto della vettura quindi anche nei centri abitati e con la necessità di parcheggiarlo dove parcheggiano le auto. In questo caso la scelta è praticamente obbligata, 5,40 mt. Il van comunque è un mezzo dai volumi e spazi interni ridotti rispetto ad un camper tradizionale, quindi bisogna essere ben convinti della scelta, io personalmente ho avuto per 5 anni un van di 6 mt motorizzato 3000 160 cv che ho sostituito con un semintegrale proprio per i volumi troppo ridotti e per il letto trasversale corto e con lo scavalco. Chiaramente sono considerazioni del tutto personali poi ognuno è felice delle proprie scelte. Comunque con il mezzo passo 4 mt, non ho mai trovato tornanti dolomitici o stradine di isole croate in cui abbia avuto difficoltà, e neanche manovre impossibili, la larghezzo di 2 mt e la praticamente assenza di sbalzo posteriore aiutano, e po c'è il manico. Come avrai capito io sono del nord est e quindi sulle dolomiti ed in croazia ci ho girato molto, ti consiglio prima di prendere una decisione finale di fare qualche fine settimana con mezzi magari di misure diverse a noleggio e verificare se le condizioni soddisfano le tue esigenze. Parlavi di un mezzo usato, quindi attenzione anche alla classe ecologica, sopratutto se vuoi entrare nei centri abitati, penso che ormai anche gli euro 4 in inverno avranno difficoltà di circolazione nelle regioni padane e anche peggio visto che il passato inverno qualche sindaco illuminato ha bloccato anche gli euro 6.
Ciao a tutti, sto per prendere il mio primo camper puro/van usato e qualche consiglio da esperti disinteressati mi sarebbe utile! Probabilmente lo useremo parecchio sulle Dolomiti e Croazia, quindi penso la lunghezzanelle manovre possa fare la differenza! L'intenzione è di usarlo esclusivamente come coppia, cmq solo 2 posti letto. Avrei anche intenzione di liberarmi della seconda auto di casa, ed usare il Van per i brevi spostamenti verso il mio lavoro. Sarei propenso per un 5,6 mt rispetto ad un 6mt, poichè credo che dato il passo medio sia più facile da gestire/manovrare/parcheggiare?! Poi però vedo che il prezzo di un 5,6 si equivale spesso ad un 6mt che ovviamente sarebbe un po' più comodo!! L'uso in montagna sarà prevalentemente d'estate, ma anche alcuni week end invernali... i riscaldamenti standard presenti saranno sufficienti (suppongo che l'isolamento di un van non sia granchè)? Grazie a chiunque voglia contribuire.
In risposta al messaggio di mecdonald del 24/04/2020 alle 20:16:27aggiungo, ho un semintegrale lungo 5,90, molte volte con rimorchio di 6 mt. superando i 12 mt. in lunghezza non ho mai trovato difficoltà ovunque sia andato, abito in mezzo alle dolomiti, tutte le strade sono percorribili da bus di linea, presumo manchi un po di pratica, avere la patente anche di categoria superiore non è indice di esperienza nella guida, quella si riceve praticandola
Il camper ideale per tutte le situazioni ovviamente non esiste, bisogna fare delle scelte in base alle esigenze prioritarie che uno si propone di soddisfare, nel tuo caso mi sembra molto condizionante la scelta di utilizzarloal posto della vettura quindi anche nei centri abitati e con la necessità di parcheggiarlo dove parcheggiano le auto. In questo caso la scelta è praticamente obbligata, 5,40 mt. Il van comunque è un mezzo dai volumi e spazi interni ridotti rispetto ad un camper tradizionale, quindi bisogna essere ben convinti della scelta, io personalmente ho avuto per 5 anni un van di 6 mt motorizzato 3000 160 cv che ho sostituito con un semintegrale proprio per i volumi troppo ridotti e per il letto trasversale corto e con lo scavalco. Chiaramente sono considerazioni del tutto personali poi ognuno è felice delle proprie scelte. Comunque con il mezzo passo 4 mt, non ho mai trovato tornanti dolomitici o stradine di isole croate in cui abbia avuto difficoltà, e neanche manovre impossibili, la larghezzo di 2 mt e la praticamente assenza di sbalzo posteriore aiutano, e po c'è il manico. Come avrai capito io sono del nord est e quindi sulle dolomiti ed in croazia ci ho girato molto, ti consiglio prima di prendere una decisione finale di fare qualche fine settimana con mezzi magari di misure diverse a noleggio e verificare se le condizioni soddisfano le tue esigenze. Parlavi di un mezzo usato, quindi attenzione anche alla classe ecologica, sopratutto se vuoi entrare nei centri abitati, penso che ormai anche gli euro 4 in inverno avranno difficoltà di circolazione nelle regioni padane e anche peggio visto che il passato inverno qualche sindaco illuminato ha bloccato anche gli euro 6.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 25/04/2020 alle 06:04:14@ Hecktor2
aggiungo, ho un semintegrale lungo 5,90, molte volte con rimorchio di 6 mt. superando i 12 mt. in lunghezza non ho mai trovato difficoltà ovunque sia andato, abito in mezzo alle dolomiti, tutte le strade sono percorribilida bus di linea, presumo manchi un po di pratica, avere la patente anche di categoria superiore non è indice di esperienza nella guida, quella si riceve praticandola
In risposta al messaggio di IvanG del 25/04/2020 alle 09:02:59guarda che giro, ho visitato mezza europa, sono andato quasi ovunque, la larghezza ti limita molto, la lunghezza per nulla se entro certi limiti, tu parli di 40/50 cm. questo è meno di niente
@ Hecktor2 Le strade dolomitiche sono di fatto delle autostrade, se si vogliono stradine impervie e tortuose montane ci sono eccome, più il camper è piccolo e meno problemi si avranno. Esistono una miriade di stradinesulle nostre montagne italiane che ti portano in posti poco frequentati e bellissimi. Io penso alla strada che conduce al Monte Farno (provincia di Bergamo), alla Valgoglio per il lago di Aviasco (sempre a BG), oppure al Belvedere a Montieri (Toscana, GR), questa strada nemmeno è segnata su google maps, ma ti assicuro che con il mio camper da 5.5m ho dovuto fare diverse manovre, ai tornanti, per poter salire, fortuna che arrivato in cima c'era un piccolo slargo per poter fare manovra, altrimenti sarei dovuto scendere, per alcuni km, tutto in retro. In sardegna ho fatto dei fuori strada sterrati che con qualsiasi altro camper con passo di 4m sarebbe stato un incubo. Insomma ci sono tante possibilità dove sfruttare a dovere un piccolo mezzo. Quando avevo il California T4 non avevo limiti ci si infilava dappertutto (mai stati al parcheggio affollato in estate per le buche delle fate, e districarsi tra le vetture per uscire?).