In risposta al messaggio di Gege01 del 19/10/2018 alle 20:43:44puoi sempre prendere il camper senza gancio ci fai il ponte e poi lo riporti per montare e omologare il gancio
Camper arrivato dal concessionario che ci sta già lavorando per l'installazione degli optional. La consegna slitta a novembre (senza una data precisa...) per via del gancio traino. A detta del conce bisogna prima immatricolareil mezzo, avere il libretto e solo DOPO montare e collaudare il gancio. Sinceramente non saprei, ma al momento non ho alcun motivo per dubitare del concessionario. Ho provato a sentire anche CSM a Magenta e mi hanno prospettato un costo simile... l'unico problema è che la visita per il collaudo era dopo 8 gennaio 2019!! Ho scritto ad altri allestitori di camper di altre provincie lombarde per vedere se si riesce ad accelerare i tempi. Volevo ritirare il camper per fine mese per poter fare il ponte dei morti, ma se voglio il gancio traino la cosa non è (al momento) possibile. Senza gancio, nessun problema. Entro qualche giorno il camper è pronto. Vediamo cosa fare...
In risposta al messaggio di urbani 1 del 01/12/2018 alle 21:25:38Penso che quel camper non si possa immatricolare oltre 35q, è una opzione possibile solo su alcuni camper.
Scusa; per carità non per criticare ma per capire. Ma, visto che tra l'altro l'hai preso nuovo, non conveniva evitare tutti stì casini e, probabilmente, quelli futuri con un carrello al traino con una bella C1?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di urbani 1 del 01/12/2018 alle 21:25:38Non capisco, il carrello con la C1 a cosa sarebbe servito ? Lui dice di voler mettere nel rimorchio i materiali pesanti per non sovraccaricare il camper. La C1 non la puoi caricare con i materiali pesanti. Poi un Camper con un rimorchio leggero si guida con la "B", per trainare un'auto serve l'estensione "E". In realtà il problema del gancio è contingente, ma è legato al malfunzionamento delle Motorizzazioni. Io ho sempre avuto il gancio sui camper, ed anche sulle auto.
Scusa; per carità non per criticare ma per capire. Ma, visto che tra l'altro l'hai preso nuovo, non conveniva evitare tutti stì casini e, probabilmente, quelli futuri con un carrello al traino con una bella C1?
In risposta al messaggio di Paolo62 del 01/12/2018 alle 21:36:06No, no. Non intendevo quello. Dicevo la C1 per omologare con peso maggiore (magari un altro camper) ed evitare il gancio e il carrello.
Non capisco, il carrello con la C1 a cosa sarebbe servito ? Lui dice di voler mettere nel rimorchio i materiali pesanti per non sovraccaricare il camper. La C1 non la puoi caricare con i materiali pesanti. Poi un Camper conun rimorchio leggero si guida con la B, per trainare un'auto serve l'estensione E. In realtà il problema del gancio è contingente, ma è legato al malfunzionamento delle Motorizzazioni. Io ho sempre avuto il gancio sui camper, ed anche sulle auto.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 01/12/2018 alle 17:01:48Allora, andiamo con ordine... noi siamo in 5; capisci che il "minimo" indispensabile è già troppo ed il fuori peso è praitcamente una certezza. Ecco che abbiamo deciso per il carrello trasporto cose. Ci teniamo le 5 bici, il tavolo, le 6 sedie, la cucina da esterno, la rolltank della fiamma, il tappeto da esterno.... insomma tutto tranne gli indumenti e le provviste necessarie per 2 giorni. In questo modo possiamo anche abbondare con il superfluo, avere parecchio spazio in camper ed essere "quasi" in regola con i pesi.
Problemi su problemi dalle motorizzazioni... tutte le pratiche svolte con ritardo... spero che sistemino un po' queste cose ! Bene, ora cominciate ad usarlo e a metterlo a punto ! Per il gancio c'è tempo. Quindi ti porteraiun carrello appendice o comunque trasporto cose e ci metterai le cose che non carichi sul camper per evitare il sovrappeso? Però è una bell'impegno quello del carrello, diventa soprattutto un limite in manovra... Che tipo di uso pensi di farne ? Mare/Montagna, città, camping aree di sosta... In quanto sarete ad utilizzarlo ?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 01/12/2018 alle 21:25:38Ci avevo pensato alla patente C, ma....
Scusa; per carità non per criticare ma per capire. Ma, visto che tra l'altro l'hai preso nuovo, non conveniva evitare tutti stì casini e, probabilmente, quelli futuri con un carrello al traino con una bella C1?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/12/2018 alle 21:31:41Altro problema la pianta del camper. L'unico camper con la piante che ci soddisfa è il Kata50. Purtroppo non è omologabile oltre i 35q e come dice Tommaso il carrello ci segue solo nelle vacanze lunghe estive... per i weekend ci portiamo solo il minimo necessario per 2 giorni, senza tavoli, sedie, sdraio...
Penso che quel camper non si possa immatricolare oltre 35q, è una opzione possibile solo su alcuni camper. Casomai il rimorchio si usa solo la volta che ci si vuole portare piu roba del solito.
In risposta al messaggio di Gege01 del 01/12/2018 alle 23:20:16Se è così hai fatto bene.
Ci avevo pensato alla patente C, ma....se dovevo prendere la C allora volevo un camper da 50q e oltre. Visto che il peso non basta mai.... ma i pochi camper che ho trovato con 5 letti sempre pronti erano tutti oltre gli 8,50m. Una follia per girare in tranquillità (almeno secondo me) i mezzi in patente C hanno diversi obblighi in più rispetto ai normali mezzi da 35q: revisione, pedaggi autostradali, visita patente.... con il carrello ho risparmiato i soldi della patente C (mi è costato meno il rimorchio che fare la patente), posso usarlo su diversi mezzi, posso cambiare mezzo senza troppi problemi o sbattimenti e quando non mi servirà più posso rivenderlo. Al momento ci ho trovato solo vantaggi.Essendo un rimorchio leggero non ho dovuto prendere l'estensione della patente ed anche in manovra basta staccarlo un attimo e riattacarlo quando si ha finito. Naturalmente non sempre è possibile, ma quasi sempre si può fare.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 01/12/2018 alle 22:05:17Il gancio in un camper andrebbe sempre e comunque montato anche se al momento non sembra che serva. Nel tempo le cose cambiano e casomai poi non si puo piu montare. In alcuni camper (per esempio un PILOTE che ebbi) il gancio non si potè montare dopo e dovetti vendere camper.
No, no. Non intendevo quello. Dicevo la C1 per omologare con peso maggiore (magari un altro camper) ed evitare il gancio e il carrello.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di urbani 1 del 02/12/2018 alle 09:51:08Si, è vero che ho un rimorchio, e lo ho sempre avuto, ma l uso è al 99% con l auto per traspportare roba varia come se avessi un camioncino (abitando in campagna c'è sempre da trasportare qalcosa) mentre nel camper lo ho usato veramente poco e mai mi sognerei di fare un viaggio itnerante conil rimorchiio. L'uso che posso concepire è quello di partire e andare in un campeggio dove stare fermi, e allora non da fastidio in quanto in viaggio ci si dimentica proprio di averlo.
Se è così hai fatto bene. Personalmente ….non so. Il viaggiare in camper in quel modo (con un'appendice) è un concetto nuovo e innovativo (e Tommaso ne è uno dei precursori e dei promotori). Non è molto usato (bastaguardare in giro quanti camper girano con carrelli attaccati) ma come ogni idea innovativa va provata e sperimentata. Facci sapere. E chi già lo fa ci faccia sapere come si trova e se la cosa funziona. Devo dire che concettualmente mi fa un po' strano pensare di girare con un carrello per metterci sedie e tavolini. E lo dice uno che al traino ci è abituato (provengo dalla caravan) e ho la BE e la C1E. Io ho optato per la C1 perché traino barca o carrello per la moto e quindi mi è impossibile utilizzare altri carrelli. Comunque, ripeto, è un concetto nuovo da sperimentare.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gege01 del 12/10/2018 alle 19:59:37Ciao anche io ho un mezzo su Renault master.
Ebbene si, alla fine l'ho acquistato. Purtroppo (si fa per dire...ma il portafoglio urla di dolore!!) l'ho dovuto prendere nuovo, perché il mercato dell'usato è quasi inesistente, anche in Europa. Monta la meccanicaRenault Master 2.3l da 130cv, Euro6 con AdBlue. Speriamo vada bene, non conosco affatto i Renault.... Preso in pronta consegna, ma non è quello esposto a Parma. In Rimor ne avevano 2 esemplari, uno esposto a Parma che è stato girato ad un concessionario del Nord Italia e questo che ho preso io in provincia di Mantova, sempre da conce ufficiale. Dovrebbe arrivare entro fine mese, tempi tecnici di omologazione del gancio traino permettendo. Come optional ho scelto:gancio traino (ho il carrello per evitare il fuori peso...) tendalino Thule 4.5m con led integrati panello solare da 190W e regolaore MPPT retrocamera con monitor a specchietto Il resto lo valuterò con calma ed eventualmente lo farò mettere secondo necessità. Avanti con i consigli, difetti, rogne, precauzioni.... oramai la caparra è versata e non si torna più indietro. Gegè (e non Gege01!) su Boeing 747 (Katamarano 50 MY19)
In risposta al messaggio di Gege01 del 06/12/2018 alle 11:56:59Se fa parte della serie energy dovrebbe esserlo
Ciao Ivan, non credo il mio abbia lo S&S...ma devo controllare meglio. Quello che so per certo è che me lo hanno consegnato con il cruscotto il lingua tedesca...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41