In risposta al messaggio di Grezz del 22/11/2021 alle 13:26:48Ciao io ho Etrusco CV640SB che è gemello del Carado, è un mezzo un pò spartano nelle finiture e nei materiali ma il prezzo lo giustifica, rispetto al Carado configurato come il mio ho risparmiato 7.000€
Ciao a tutti, ho notato che si trova molto poco sia qui sul forum che sul web (in lingua italiana) in merito a questi due marchi e volevo cercare di raccogliere qualche parere dai relativi possessori quindi ogni opinione,problema, pregio, difetto, insomma tutto quel che riguarda i van Carado e Sunlight che ricordo essere identici salvo le colorazioni del mobilio. Io personalmente sono in attesa del mio primo camper che è già in concessionario ma ho preferito targare 2022, un CV540 Edition15 con tetto a soffietto, boston blue e nero, insomma esattamente quello che si vede nel sito carado. Per ora posso solo dire di averlo acquistato perchè in un periodo come questo sono riuscito a trovare l'unico pronta consegna in italia con un prezzo umano ma soprattutto perchè per una strana congiunzione astrale (na botta di cul0) questo pronta consegna era quasi quello che volevo, ero in cerca di un 540 non bianco con tetto a soffietto grande, cerchio da 16 già omologato e bagno normale. Per ora posso dire che rispetto ai pochi noleggi fatti finora ho notato una buona solidità (confronto con fascia media dei gruppi francesi) ma anche la mancanza di qualsiasi fronzolo estetico, difatti gli interni li trovo abbastanza brutti e demodè ma insomma si sa... estetica e tedeschi non vanno nella stessa frase MAI! Attendo i vostri pareri e spero di poter aggiornare quanto prima il topic con le mie impressioni!
In risposta al messaggio di Karbon17 del 22/11/2021 alle 16:42:59Che IO sappia il discorso è un po' differente:
Ciao io ho Etrusco CV640SB che è gemello del Carado, è un mezzo un pò spartano nelle finiture e nei materiali ma il prezzo lo giustifica, rispetto al Carado configurato come il mio ho risparmiato 7.000€
In risposta al messaggio di Karbon17 del 22/11/2021 alle 20:47:34Mi sembri abbastanza "deluso" del tuo camper.... è solo una mia impressione?
si Etrusco è allestito da Laika, ma di pregiato ha ben poco e come dicevo giustificato da un prezzo entry-level ciao
In risposta al messaggio di Grezz del 23/11/2021 alle 08:55:27Ciao, non sono deluso ma consapevole che il prezzo giustifica l'allestimento, e devo confermare che i letti sono molto comodi
Mi sembri abbastanza deluso del tuo camper.... è solo una mia impressione?
In risposta al messaggio di Furg8 del 24/11/2021 alle 15:23:20Oggi non ti danno neanche una lira di sconto, semmai un aumento fino alla consegna
Io ho un Carado CV600 Clever Edition del 2021. Io sono contento, mi trovo bene (non ho l'auto) nell'utilizzo. Pochi fronzoli e tanta sostanza. E' fatto in Germania dalla Capron se non erro, è gemello di Sunlight, truscoma anche del Possl Roadcamp. confermo letto iper comodo, dinette comoda cucina normale e bagno comodo seppur con tendina. Coinbentazione non il massimo ma nella norma. Io sono sempre stato bene, sia d'estate che col riscladamento acceso. Però io non faccio la gara ad andare più al freddo possibile... :-) . lo scorso anno aveva un prezzo davvero accessibile <40k quest'anno (non c'è più il Clever Edition) ma se metto gli stessi accessori che io ho avuto di serie il prezzo è salito di 6347€!!
In risposta al messaggio di Furg8 del 24/11/2021 alle 15:23:20Il mio dal momento in cui lo ho fermato circa 1 mese e mezzo fa ad oggi (a me non hanno applicato l'aumento visto che era un pronta consegna) è aumentato di SOLI 5500€ e lo posso dimostrare in caso non ci crediate.
Io ho un Carado CV600 Clever Edition del 2021. Io sono contento, mi trovo bene (non ho l'auto) nell'utilizzo. Pochi fronzoli e tanta sostanza. E' fatto in Germania dalla Capron se non erro, è gemello di Sunlight, truscoma anche del Possl Roadcamp. confermo letto iper comodo, dinette comoda cucina normale e bagno comodo seppur con tendina. Coinbentazione non il massimo ma nella norma. Io sono sempre stato bene, sia d'estate che col riscladamento acceso. Però io non faccio la gara ad andare più al freddo possibile... :-) . lo scorso anno aveva un prezzo davvero accessibile <40k quest'anno (non c'è più il Clever Edition) ma se metto gli stessi accessori che io ho avuto di serie il prezzo è salito di 6347€!!
In risposta al messaggio di Grezz del 24/11/2021 alle 15:34:54Hai perfettamente ragione, lo scorso anno l'ho portato a casa con un congruo sconto e prezzo finale simile ad una Suv media... ora ho visto che a Settembre era aumentato di 6k, e poi c'è stato un ulteriore aumento il 15 novembre... facendo confronto col mio prezzo pagato e quello di adesso si parla di poco più di 10K di aumento... circa il 25% del valore iniziale... e parliamo di un entry level... nel disgusto generale almeno il valore del mio è aumentato... e se lo vendessi ora (ma non lo faccio) credo di ottenere più dello speso... di un mezzo nuovo!!
Il mio dal momento in cui lo ho fermato circa 1 mese e mezzo fa ad oggi (a me non hanno applicato l'aumento visto che era un pronta consegna) è aumentato di SOLI 5500€ e lo posso dimostrare in caso non ci crediate. Ad ogni modo stanno davvero gonfiando i prezzi in un modo assurdo, ad oggi trovare un van come il mio a meno di 60/65.000 € è quasi impossibile!
In risposta al messaggio di Furg8 del 25/11/2021 alle 08:59:32Io per quanto riguarda il mio van ho dato la colpa al fatto che io ho preso l'ultimo 2.3multijet e i listini con 5500€ di aumento sono quelli del nuovo 2.2multijet3 però va anche detto che nel listino precedente già parlava del 2.2 e non più del 2.3, mah, non si capisce nulla.
Hai perfettamente ragione, lo scorso anno l'ho portato a casa con un congruo sconto e prezzo finale simile ad una Suv media... ora ho visto che a Settembre era aumentato di 6k, e poi c'è stato un ulteriore aumento il 15novembre... facendo confronto col mio prezzo pagato e quello di adesso si parla di poco più di 10K di aumento... circa il 25% del valore iniziale... e parliamo di un entry level... nel disgusto generale almeno il valore del mio è aumentato... e se lo vendessi ora (ma non lo faccio) credo di ottenere più dello speso... di un mezzo nuovo!!
In risposta al messaggio di Grezz del 14/12/2021 alle 14:24:54mi farai sapere come ti trovi,
Esattamente identico al mio! Cambio automatico escluso! Per il resto, due gocce d'acqua... e finalmente manca poco! A metà gennaio lo faccio targare
In risposta al messaggio di topanga del 14/12/2021 alle 15:42:02Volevo un Sunlight anche io per via dei colori "invertiti" internamente che reputavo più gradevoli, ma è poi saltato fuori che sunlight stava ritardando le consegne e il mezzo che stavo per bloccare non sarebbe arrivato con conseguenti aumenti eccetera... ho trovato questo carado in pronta consegna a 600km da casa... sono corso a bloccarlo! Ma ho deciso per targa 2022
mi farai sapere come ti trovi, Attendo un Sunlight 540 con tetto a soffietto e cambio automatico con consegna Aprile (?) Provengo da un Knaus 599 del 2012 di cui non posso che parlare bene, speriamo anche con il Sunlight.
In risposta al messaggio di Grezz del 24/01/2022 alle 08:52:03"Sospensioni, devo sottolineare questa cosa, bisognerebbe arrestare tutti coloro che pensano che siano anche solo minimamente sufficenti delle sospensioni simili, sono pericolose! Bisognerebbe davvero fare una petizione contro tutti gli allestitori"
Ennesimo aggiornamento:Coibentazione allucinante, con -6gradi esterni ho tenuto 19 gradi durante la sera mentre ci muovevamo per riordinare, fare cena (non cucinata, insalatone), guardare un film eccetera, 17 gradi durantela notte, in entrambi i casi ho sudato e devo dire che la stufa è partita pochissime volte, sono stupito in positivo di questo van, riesce a scaldarsi con un niente e a mantenere il calore tantissimo, direi quindi che per essere un low-cost è a dir poco fantastico. Controprova su due beyfin da 10kg nonostante 3 notti e 4 giorni di utilizzo sia di riscaldamento che di boiler sono ancora sopra alla metà della prima bombola. Qualità mobilio e assemblaggi buona, non dico ottima perchè in soldoni sembra molto molto solito ma costruito di corsa quindi lasciando qualche spugnetta che sborda fuori, qualche pezzo non perfettamente allineato eccetera però devo dire che fatta eccezione per la paratia di legno tra il baule e la zona giorno non cigola nulla e tutto ciò è a dir poco incredibile, poi però metti la paratia e ti viene mal di testa dal rumore, la odio! Motore e trasmissione Fiat confermo i miei pareri molto molto negativi, un pessimo motore, spero che il 2.2 sia migliore ma conoscendo fiat non sarà così, in fin dei conti negli anni è sempre riuscita a peggiorarsi, ad ogni modo il mio 2.3 140cv oltre a fare pena funziona anche male e secondo me dovrò fare avanti indietro dalle officine (risolvendo niente di certo). Sedile ti odio, io ti detesto, perchè abbiano messo una sedia a dondolo girevole su un van non lo capirò mai, impossibile trovare una posizione accettabile, inoltre non avendo supporto lombare dopo pochi km viene mal di schiena. Argomento boiler, non capisco come sia possibile, ad ogni modo alle ore 9.00 accendo il boiler per lavare i piatti, uso l'acqua ovviamente, non so quanta ma una buona quantità, spengo il boiler non prevedendo di utilizzarlo nuovamente... il pomeriggio dopo l'acqua era ancora calda, ma non un po'... era CALDA! Allucinante! Truma 4kw a gas, ricollegandomi a quanto detto prima mi sto domandando perchè tanta gente si faccia mille problemi a riguardo, io pur avendo la base della base della basissima della gamma truma la vedo sovradimensionata, ma non in pianura padana eh, ero in riva a un lago a -6 (probabilmente anche -7 durante la notte) quindi umidità e freddo, eppure lei ha lavorato poco e benissimo. Spazi interni, per una coppia è quasi troppo spazio, ma a tal proposito mi riservo di fare viaggi più lunghi e di caricarlo meglio, sicuramente però è uno di quei 5.40 che andrebbe bene anche a un full timer come spazi interni, avendo cappelliera, pensili ed un letto abbastanza alto (quindi un baule grande) di spazio ce n'è moltissimo, ho notato poi che il soffietto da chiuso lascia quei circa 7/8cm di aria quindi c'è un vano alto circa 8cm ma di 2.10mx1.45m. Argomento dinette, questo è il vero punto debole, avendo un letto grande e un bagno decentemente spazioso la dinette ne paga le conseguenze, in fin dei conti un passo medio è uguale per tutti, posso però dire che è davvero davvero stretta, tutto deve essere fatto a incastro, forse si potevano sacrificare 5cm di letto per avere un minimo di posto per le gambe in dinette. Frigo: onestamente anche qui non ci trovo difetti, spazioso e potentissimo, tanto che a 2 tacche su 5 faceva fin troppo freddo ma va testato in agosto per giudicare con completezza, forse i più pignoli potrebbero definirlo un po' rumoroso, io che dormo lato porte posteriori quasi non lo sento, mia moglie non se ne è lamentata, ad ogni modo eventualmente c'è la funzione notturno che non abbiamo provato e dovrebbe ridurre il ronzio del compressore. Cucina: secondo mia moglie è normale, io la vedo troppo piccola, il lavandino è allucinante, sembra quello delle barbie inoltre non si può regolare nulla del flusso acqua e molto poco dell'inclinazione/rotazione del getto, inoltre il fornello a due fuochi è strettissimo. Ripeto, la cuoca non si è lamentata se non della cornetta del lavandino, io che invece sono una bestiaccia grezza non capisco perchè mi metti un piano di lavoro degno della cucina di canavacciuolo ma non pensi che due fuochi in diagonale sono più sfruttabili e che uno deve poter lavare una piccola pentola senza annegare il van... mah, per me la cucina è rimandata, ma tanto non la userò quasi mai. Letto lo confermo comodissimo, quello nel soffietto lo ho provato solo qualche minuto perchè il clima non me lo permette ma sembra ancor più comodo, magari aggiornerò in futuro, anche perchè quello al primo piano sarà il nostro letto principale, il letto in basso verrà occupato dalle biciclette. Bagno, finisco questa pappardella con il bagno, non mi sono fatto dicce finora quindi non posso giudicare questo aspetto, per il resto il lavandino è comodo e quasi spazioso, il water è decente anche se è altissimo per un nano come me (175cm), tanti vani, caldo caldo caldissimo. Sospensioni, devo sottolineare questa cosa, bisognerebbe arrestare tutti coloro che pensano che siano anche solo minimamente sufficenti delle sospensioni simili, sono pericolose! Bisognerebbe davvero fare una petizione contro tutti gli allestitori. Fine, per ora mi fermo.
In risposta al messaggio di salvatore del 24/01/2022 alle 11:32:28Ho parlato con un vannista (o come diavolo si dica...) che ha un 540 con doppia lama, anche lui ha dovuto far rifare l'assetto ergo LUI sosteneva fosse inutile.
Sospensioni, devo sottolineare questa cosa, bisognerebbe arrestare tutti coloro che pensano che siano anche solo minimamente sufficenti delle sospensioni simili, sono pericolose! Bisognerebbe davvero fare una petizione controtutti gli allestitori Mi ha colpito questa affermazione. Un amico mi ha chiesto qualche consiglio per l' acquisto di un furgonato, appunto un 540 cm (e' il suo primo camper). Tra le varie cose, ho caldamente suggerito la balestra a doppia lama, che costa tra l' altro relativamente poco. Un rivenditore gli ha detto che e' inutile
In risposta al messaggio di Grezz del 24/01/2022 alle 12:13:41"Ho parlato con un vannista (o come diavolo si dica...) che ha un 540 con doppia lama, anche lui ha dovuto far rifare l'assetto ergo LUI sosteneva fosse inutile. "
Ho parlato con un vannista (o come diavolo si dica...) che ha un 540 con doppia lama, anche lui ha dovuto far rifare l'assetto ergo LUI sosteneva fosse inutile. A sentimento mi viene da dire che migliori un po' , magari pocoma sicuramente sarà meglio del mio che si ritrova con la marmitta a 17cm dal suolo nel suo punto più basso... una Ferrari! Io ho una fissazione estrema con l'altezza da terra e il fatto di grattare sotto ma a prescindere dalle altezza le sospensioni non rieagiscono, sono visibilmente e effettivamente appoggiate a tampone e tutto ciò si riflette in una guida pericolosa, il mezzo non reagisce mai in modo fluido, la peggior situazione trovata finora: viadotto autostradale ai 110km/h, ogni giuntura il mezzo oscillava paurosamente, prima allargava il muso poi allargava il cul0... e via così ogni giuntura, mi viene da chiedermi se lo stesso viadotto lo avessi affrontato ai 130km/h cosa succedeva? perchè parliamoci chiaro, il motore fino ai 130 non sembra soffrire per niente, quindi non sono condizioni impensabili per chi progetta un camper, non ho detto 160km/h, ho detto il normale limite di velocità europeo Io correrò ai ripari, non ho ancora deciso se OMA o ORAP+Polacchini ma metterò mano all'assetto DI SICURO
In risposta al messaggio di salvatore del 24/01/2022 alle 17:43:24Ho solo riportato ciò che mi è stato detto. Purtroppo non ho esperienza diretta in merito, mi devo basare sul "sentito dire", io credo che farò da subito molle, balestre e forse anche ammortizzatori così sono a posto per sempre o quasi.
Ho parlato con un vannista (o come diavolo si dica...) che ha un 540 con doppia lama, anche lui ha dovuto far rifare l'assetto ergo LUI sosteneva fosse inutile. Se con una lama sei a tampone, la seconda lama non puo' chemigliorare la situazione. La doppia lama opzionale nasce per i veicoli che viaggiano sistematicamente a pieno carico, come i camper. Mi sorprende quindi che il collega non si sia trovato bene. Io ho un semintegrale di medie dimensioni (670cm) con garage, nel quale trasporto abitualmente un piccolo scooter (circa 100 chili). Viaggiamo normalmente in due e in assetto viaggio sto giusto nei 3.500 chili. Ho voluto il telaio maxi declassato e le balestre a doppia lama. La scelta si e' rivelata giusta. A distanza di oltre 10 anni, i tamponi sono ben lontani dal fine corsa. Mai avuto problemi di rigidita' e di assetto in viaggio.
In risposta al messaggio di Grezz del 24/01/2022 alle 08:52:03L'acqua si riscalda anche accendendo solo il riscaldamento, cioe' senza il boiler.
Ennesimo aggiornamento:Coibentazione allucinante, con -6gradi esterni ho tenuto 19 gradi durante la sera mentre ci muovevamo per riordinare, fare cena (non cucinata, insalatone), guardare un film eccetera, 17 gradi durantela notte, in entrambi i casi ho sudato e devo dire che la stufa è partita pochissime volte, sono stupito in positivo di questo van, riesce a scaldarsi con un niente e a mantenere il calore tantissimo, direi quindi che per essere un low-cost è a dir poco fantastico. Controprova su due beyfin da 10kg nonostante 3 notti e 4 giorni di utilizzo sia di riscaldamento che di boiler sono ancora sopra alla metà della prima bombola. Qualità mobilio e assemblaggi buona, non dico ottima perchè in soldoni sembra molto molto solito ma costruito di corsa quindi lasciando qualche spugnetta che sborda fuori, qualche pezzo non perfettamente allineato eccetera però devo dire che fatta eccezione per la paratia di legno tra il baule e la zona giorno non cigola nulla e tutto ciò è a dir poco incredibile, poi però metti la paratia e ti viene mal di testa dal rumore, la odio! Motore e trasmissione Fiat confermo i miei pareri molto molto negativi, un pessimo motore, spero che il 2.2 sia migliore ma conoscendo fiat non sarà così, in fin dei conti negli anni è sempre riuscita a peggiorarsi, ad ogni modo il mio 2.3 140cv oltre a fare pena funziona anche male e secondo me dovrò fare avanti indietro dalle officine (risolvendo niente di certo). Sedile ti odio, io ti detesto, perchè abbiano messo una sedia a dondolo girevole su un van non lo capirò mai, impossibile trovare una posizione accettabile, inoltre non avendo supporto lombare dopo pochi km viene mal di schiena. Argomento boiler, non capisco come sia possibile, ad ogni modo alle ore 9.00 accendo il boiler per lavare i piatti, uso l'acqua ovviamente, non so quanta ma una buona quantità, spengo il boiler non prevedendo di utilizzarlo nuovamente... il pomeriggio dopo l'acqua era ancora calda, ma non un po'... era CALDA! Allucinante! Truma 4kw a gas, ricollegandomi a quanto detto prima mi sto domandando perchè tanta gente si faccia mille problemi a riguardo, io pur avendo la base della base della basissima della gamma truma la vedo sovradimensionata, ma non in pianura padana eh, ero in riva a un lago a -6 (probabilmente anche -7 durante la notte) quindi umidità e freddo, eppure lei ha lavorato poco e benissimo. Spazi interni, per una coppia è quasi troppo spazio, ma a tal proposito mi riservo di fare viaggi più lunghi e di caricarlo meglio, sicuramente però è uno di quei 5.40 che andrebbe bene anche a un full timer come spazi interni, avendo cappelliera, pensili ed un letto abbastanza alto (quindi un baule grande) di spazio ce n'è moltissimo, ho notato poi che il soffietto da chiuso lascia quei circa 7/8cm di aria quindi c'è un vano alto circa 8cm ma di 2.10mx1.45m. Argomento dinette, questo è il vero punto debole, avendo un letto grande e un bagno decentemente spazioso la dinette ne paga le conseguenze, in fin dei conti un passo medio è uguale per tutti, posso però dire che è davvero davvero stretta, tutto deve essere fatto a incastro, forse si potevano sacrificare 5cm di letto per avere un minimo di posto per le gambe in dinette. Frigo: onestamente anche qui non ci trovo difetti, spazioso e potentissimo, tanto che a 2 tacche su 5 faceva fin troppo freddo ma va testato in agosto per giudicare con completezza, forse i più pignoli potrebbero definirlo un po' rumoroso, io che dormo lato porte posteriori quasi non lo sento, mia moglie non se ne è lamentata, ad ogni modo eventualmente c'è la funzione notturno che non abbiamo provato e dovrebbe ridurre il ronzio del compressore. Cucina: secondo mia moglie è normale, io la vedo troppo piccola, il lavandino è allucinante, sembra quello delle barbie inoltre non si può regolare nulla del flusso acqua e molto poco dell'inclinazione/rotazione del getto, inoltre il fornello a due fuochi è strettissimo. Ripeto, la cuoca non si è lamentata se non della cornetta del lavandino, io che invece sono una bestiaccia grezza non capisco perchè mi metti un piano di lavoro degno della cucina di canavacciuolo ma non pensi che due fuochi in diagonale sono più sfruttabili e che uno deve poter lavare una piccola pentola senza annegare il van... mah, per me la cucina è rimandata, ma tanto non la userò quasi mai. Letto lo confermo comodissimo, quello nel soffietto lo ho provato solo qualche minuto perchè il clima non me lo permette ma sembra ancor più comodo, magari aggiornerò in futuro, anche perchè quello al primo piano sarà il nostro letto principale, il letto in basso verrà occupato dalle biciclette. Bagno, finisco questa pappardella con il bagno, non mi sono fatto dicce finora quindi non posso giudicare questo aspetto, per il resto il lavandino è comodo e quasi spazioso, il water è decente anche se è altissimo per un nano come me (175cm), tanti vani, caldo caldo caldissimo. Sospensioni, devo sottolineare questa cosa, bisognerebbe arrestare tutti coloro che pensano che siano anche solo minimamente sufficenti delle sospensioni simili, sono pericolose! Bisognerebbe davvero fare una petizione contro tutti gli allestitori. Fine, per ora mi fermo.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41