In risposta al messaggio di Stefano Bassano del 31/01/2021 alle 10:25:08Le vere differenze non si vedono ad occhio nudo, ma necessitano sia di un occhio esperto (e il mio non lo è affatto) sia di un utilizzo costante e stressante del mezzo. Se dovessi fare un elenco ti direi di fare attenzione a:
Ciao a tutti! Sto per acquistare il mio primo camper mansardato. Abbiamo scelto il layout anche in base alle nostre esperienze e optiamo per un mansardato con letti gemelli o nautico in coda... la domanda: che marchio acquistare?differenze REALI tra i vari marchi? Perché un XGO uguale ad un elnagh o rimor come disposizione costa 5 o 6k euro in meno? La cellula tutti mi confermano essere la stessa... quale marchio consigliate perché? quando mi dicono un generico è fatto meglio... non lo comprendo... in cosa? Dove sono le differenze? Grazie a tutti, sto cercando di approfondire e puu approfondisco e più a me pare di capire che le differenze ci sono in alcuni dettagli ma non nella sostanza e che sia una questione di marketing
In risposta al messaggio di Stefano Bassano del 31/01/2021 alle 12:11:29secondo me ci sono molte differenze pur essendo entry level.
Un venditore di Venezia mi ha sostanzialmente detto che in fascia mansardati gruppo trigano sui 50k euro, le pareti son le stesse... le differenze le fa il mobilio e le rifiniture. A me del mobilio bello frega nulla... con3 figlie lo guardo i primi tre minuti. Mi interessa capire se sotto l XGO è coperto se è realmente differente da elangh o roller team... ballano tra i 5 e gli 8k euro per lo stesso mezzo... ho chiesto a lui ed è stato elusivo. Se io so cosa cambia e ho una persona che vuole realmente acquistare minimo gli dico cosa son quelle diverse migliaia di euro ps bella risposta
https://www.knaus.com/it-it/aut...
oppurehttps://weinsberg.com/it-it/aut...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di agi73 del 14/03/2021 alle 00:05:15Vero, il legno è stato usato parecchio, marchi Trigano come Challenger/Chausson e Adria lo usano in parte ancora, ma in modo diverso confronto a Xgo, anche Laika nella serie Kosmo ed Etrusco sono tradizionali per così dire polistirolo e legno, detto questo ci sono mezzi dello stesso gruppo, Rimor è acquisita da Trigano, che pur costando forse 4/5000 in più legno non ne hanno, se ci sono infiltrazioni si riparano, ma non si buttano pareti. Comunque non è solo per le infiltrazioni, c’è tutto il resto.
Ma il legno è stato usato fino a poco tempo fa....non è che ora che non c'è più il legno se c è un infiltrazioni non importa intervenire. Secondo me paghi quello che ti danno, tra un camper di 50 mila euro e uno da 75 il divario che c'è non vale la pena.
In risposta al messaggio di agi73 del 14/03/2021 alle 12:48:16Agi73, la mia non è una crociata contro Xgo sia chiaro, secondo me però tu guardi Xgo e kreos di Laika per fare un esempio, in mezzo c’è un mondo, io non ti dico no a Xgo, ma tra pagare 42 un Xgo e 47/48 un Etrusco non avrei il minimo dubbio su quale scegliere e hanno entrambi legno.
Il buttare pareti secondo me deriva dalla manutenzione che viene eseguita,se entra acqua dentro un mezzo senza struttura in legno e lascia ad ammollo per molto tempo non credo che gli giovi. Ripeto gli xgo sono mezzi onestiche paghi per quello che ti danno,il divario tra un primo prezzo (xgo) e il top (Arca,Laika ecc,ecc)per quello che ho visto secondo me è tanto,che poi i top hanno dei valori aggiunti nessuno lo nega. Se prendi le caratteristiche delle due fasce e le quantifichi in soldi i 25/30 mila euro non li vedo. I mezzi attuali nella fascia dei 50 mila euro con le loro caratteristiche qualche anno fa erano il top di gamma....il top di gamma attuali non ha innovazioni tali da giustificare la differenza di prezzo.
In risposta al messaggio di agi73 del 14/03/2021 alle 12:48:16Una mia curiosità e niente di più, giusto per perdere un po' di tempo, visto che non posso uscire di casa causa zona rossa...
Il buttare pareti secondo me deriva dalla manutenzione che viene eseguita,se entra acqua dentro un mezzo senza struttura in legno e lascia ad ammollo per molto tempo non credo che gli giovi. Ripeto gli xgo sono mezzi onestiche paghi per quello che ti danno,il divario tra un primo prezzo (xgo) e il top (Arca,Laika ecc,ecc)per quello che ho visto secondo me è tanto,che poi i top hanno dei valori aggiunti nessuno lo nega. Se prendi le caratteristiche delle due fasce e le quantifichi in soldi i 25/30 mila euro non li vedo. I mezzi attuali nella fascia dei 50 mila euro con le loro caratteristiche qualche anno fa erano il top di gamma....il top di gamma attuali non ha innovazioni tali da giustificare la differenza di prezzo.
In risposta al messaggio di Orsolento del 14/03/2021 alle 15:45:29Orsolento neanche a me interessano le finte lotte... ci mancherebbe.
Non intervenivo perché non sopporto le finte lotte di un marchio contro un altro, figuriamoci contro tutti. Pero ' avendo un Rimor del 1990 qualcosa posso dirla. Rimor in questi ultimi decenni ha fatto mezzi per famigliee per un uso mediterraneo decisamente validi come soluzioni, spazi e di ariosita'. Vengono considerati entry level in paragone ad altri che sono costruiti per climi nordici per la loro coibentazione e per alcune caratteristiche come il doppio pavimento che i Rimor non hanno. 30-40 anni fa fecero scuola un po' a tutti e inventarono un mercato, da li uscirono artigiani che si industrializzarono, creando nell'area toscana di Poggibonsi il centro di riferimento del veicolo ricreazionale. Quindi mi seno di dire grazie a Rimor e mi levo il cappello in sua presenza tanto da acquistare ancora il suo prodotto, peccato che non sia rimasta italiana. Detto questo, il mio vecchietto, come il 99% di quelli della sua età di qualsiasi marchio era infiltrato, ma con pazienza e materiali economici si è anche potuto riparare. Con Alufiber e gli incollaggi di oggi, non so... All'epoca non esistevano i sigillanti che ci sono adesso e non si immaginava neanche che i mezzi potessero durare tanto. Negli anni 2000 non stavano dietro alle consegne e diversi errori costruttivi li fecero per correre dietro alle consegne e ai facili guadagni. La linea Xgo la fecero per il mercato del noleggio, dove mezzi un po' più spartani ed economici potevano avere il loro mercato. Ancora oggi usare piante tradizionali che non hanno bisogno di riprogettazione da un bel vantaggio economico sulla produzione (copia-incolla) e lavorando di lima sui materiali di arredo le economie si sommano avendo un prodotto maturo, di collaudata concezione e con materiali discreti ad un prezzo a cui gli altri non riescono ad arrivare Atlre linee un po' più pregiate le fecero per inserirsi in economia nelle fasce di mercato superiori, non cose eccellenti, ma di buon livello (Brig, Superbrig) Fatta un po' di storia, se guardo al mio mezzo oggi, farei fatica a trovargli un sostituto. A parte i soldi che non ho, non saprei dove guardare. Ho un mezzo da 6,5 metri con doccia separata grande, bagno grande, 2 armadi, 3 posti letto sempre pronti e altri 3 dalla dinette trasformabile, dinette fino a 6 persone sedute (non tute come me) con un tavolo che è il doppio degli altri camper, 200 litri acqua con una meccanica a trazione posteriore. Comunque quello che apprezzo di più è la luminosità delle abbondanti finestrature. Se per farmi una settimana in montagna devo avere un igloo tutto l'anno, non vedo il senso. userò una bombola di gas in più da 30 euro, pace e amen, ma non ho bisogno di avere il condizionatore a tuti i costi (e rogne di manutenzione ed energetiche) nel resto dell'anno. inoltre non ho quel senso di soffocamento o di sepoltura che provo nei mezzi teutonici di Alto rango. Poi oh, sono scelte personali, io non riesco a dormire in un buco così ho tanto spazio nel garage per la roba che mi porto dietro. Piuttosto Non la porto, ma devo stare comodo io ! Sara' che sono 182 cm X 120 kg ma ho bisogno di spazio e sui mezzi moderni dovrei avere minimo un metro in più di lunghezza e proprio non mi va lo stress che Comporta. Dicevamo... Rimor, ha si ... un mezzo onesto, dalle linee tradizionali, con alcune linee di prodotti anche ammodernate ma sempre con un occhio alla semplicità, ad un prezzo concorrenziale. Io non lo disdegno per pregiudizio, preferisco avere 2 soldi in tasca in più per farlo camminare senza guardare troppo Alle Spese.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41