In risposta al messaggio di tasso59 del 14/01/2019 alle 12:39:59Di cosa stiamo parlando?
ciao a tutti, mi capita che durante una lunga discesa (Livigno) con il motore che gira sui 2500 giri si mette a lampeggiare la spia degli iniettori e se do gas non risponde il motore, ma se freno e scendo sotto i 2000 giri si spegne la spia e se do gas prende velocità é normale ? grazie tasso
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di tasso59 del 14/01/2019 alle 14:21:38Visto che è arrivato subito il suggerimento....e di uno bravo
sorry hai ragione IVECO 35C13 del 2001
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 14/01/2019 alle 15:18:14ciao Fede, puoi essere più chiaro, non ho sinceramente capito come risolverlo
Visto che è arrivato subito il suggerimento....e di uno bravo
In risposta al messaggio di tasso59 del 14/01/2019 alle 17:04:55Sui motori di quegli anni, è successo spesso che il cablaggio (parlo dei cavi che portano la corrente agli elettroiniettori) fossero leggermente corti o montati "in tiro" realizzando un contatto incerto.
ciao Fede, puoi essere più chiaro, non ho sinceramente capito come risolverlo grazie
In risposta al messaggio di tasso59 del 14/01/2019 alle 12:39:59Ho il camper con la stessa meccanica...e per un periodo ho avuto il problema che a volte si verificava l'accensione della spia degli iniettori...ho smontato il coperchio di plastica di protezione sulla testata, notando come ti hanno già detto, che i cavi erano talmenti tesi che quello del quarto iniettore non faceva bene contatto, ho semplicemente allentato i blocca cavi tirandoli un po' verso gli iniettori...ho rimontato il tutto e fine adesso non ho più avuto problema...
ciao a tutti, mi capita che durante una lunga discesa (Livigno) con il motore che gira sui 2500 giri si mette a lampeggiare la spia degli iniettori e se do gas non risponde il motore, ma se freno e scendo sotto i 2000 giri si spegne la spia e se do gas prende velocità é normale ? grazie tasso
In risposta al messaggio di Persempredaily del 28/10/2021 alle 22:16:59Ciao, al momento il camper è dal meccanico per verificare cosa dice la centralina, spero settimana prossima di avere una risposta.
Ciao ho lo stesso tuo problema poi come hai risolto?
In risposta al messaggio di tasso59 del 29/10/2021 alle 10:04:37Scusami la curiosità, dopo due anni e mezzo abbondanti non hai ancora risolto?
Ciao, al momento il camper è dal meccanico per verificare cosa dice la centralina, spero settimana prossima di avere una risposta. ti aggiornerò Ermanno
In risposta al messaggio di bruno it del 31/10/2021 alle 21:24:57CIAO, purtroppo si, ora hanno controllato se c'erano degli allarmi in memoria e invece nulla...
Scusami la curiosità, dopo due anni e mezzo abbondanti non hai ancora risolto?
In risposta al messaggio di banoyo del 03/12/2021 alle 23:11:52grazie per le informazioni, farò un accurato controllo delle masse.
Ho avuto un problema simile con il mio Ford Transit del 2008, il mezzo si fermava sporadicamente senza motivo, soprattutto in partenza da fermo o in situazioni di salita o discesa, ma era sempre ripatito....fino a che duesettimane fa mi ha lasciato a piedi a Parma. Il motore partiva ma dopo poche decine di metri si spegneva...a volte ripartiva subito ma si spegneva dopo pochi metri, a volte per ripartire occorrevano vari tentativi ma in ogni caso si fermava poco dopo. Portato con carroattrezzi a Milano in un concessionario Ford hanno riscontrato che il problema era provocato da alcune connessioni di massa sul telaio, riporto esattamente quello scritto in fattura Connessioni massa telaio instabili che creavano il malfunzionamento del CAN BUS con conseguente mancata comunicazione del modulo BCMII con PCM, ABS, RCM e pats chiave non riconosciuto. In pratica le viti di massa con faston che erano fissate al telaio si erano arrugginite e la corrosione creava di falsi contatti.
In risposta al messaggio di tasso59 del 14/01/2019 alle 12:39:59Se lo fa solo in discesa e quando freddo (questo però non lo hai specificato) non trascurerei la temperatura, se ha un motore F1C 3000 cc common rail, questo ha il difetto comune ai motori grossi e common rail ma accentuato su Iveco, di non riuscire ad andare in temperatura se fa freddo e va in discesa, il mio in quel caso scende addirittura a zero l'indicatore di temperatura del motore(40C) non vorrei che la centralina possa generare un messaggio di errore, insomma è un'altra ipotesi
ciao a tutti, mi capita che durante una lunga discesa (Livigno) con il motore che gira sui 2500 giri si mette a lampeggiare la spia degli iniettori e se do gas non risponde il motore, ma se freno e scendo sotto i 2000 giri si spegne la spia e se do gas prende velocità é normale ? grazie tasso
In risposta al messaggio di rubylove del 06/12/2021 alle 14:29:53grazie per l'informazione.
Se lo fa solo in discesa e quando freddo (questo però non lo hai specificato) non trascurerei la temperatura, se ha un motore F1C 3000 cc common rail, questo ha il difetto comune ai motori grossi e common rail ma accentuatosu Iveco, di non riuscire ad andare in temperatura se fa freddo e va in discesa, il mio in quel caso scende addirittura a zero l'indicatore di temperatura del motore(40C) non vorrei che la centralina possa generare un messaggio di errore, insomma è un'altra ipotesi
In risposta al messaggio di tasso59 del 07/12/2021 alle 16:31:57Se te lo fa solo in discesa, o è un contatto elettrico che viene provocato dall'angolazione oppure anche questa ipostesi non è da scartare, il mio sistematicamente se anche si è sopra zero tipo 1/2 gradi ma si va in discesa, la temperatura del cooler scende a 40C, ho montato il webasto anche per questo, è un F1C (3000) o F1A /2300)?
grazie per l'informazione. Ermanno
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45