In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 16:12:42Apprezzo molto chi si pone domande di questo tipo.
Ciao amici camperisti vi scrivo per chiedere informazioni su un argomento tanto discusso da tutti e che ancora crea dubbi e perplessità in ogni uno di noi...problema del peso e patente c1. So che la maggioranza di camperche ci sono in giro con patente b sono fuori peso, e questa è cosa nota. Io qualche tempo fa volevo sostitute il mio “vecchietto” Rimor 648 su meccanica Ford transit trazione posteriore gemellata perché siamo aumentati in famiglia ed in 5 proprio non ci si stava bene. Poi mi sono fermato a riflettere perché anche leggendo il forum mi sono venuti tanti dubbi. In pratica, ora che posso dire di aver fatto esperienza e di avere un minimo di cognizione logica su cosa cerco come pianta di un camper, mi ritrovo a dover fare una scelta definitiva. Pur avendo una disponibilità relativamente limitata (25.000€ massimo) vorrei cercare un camper che sia pressoché definitivo anche perché nel compravendita alla fine ci si rimette sempre. Cerco quindi un camper usato da tenere per i prossimi 10-15 anni senza problemi. Detto questo, a quella cifra di camper a patente b ne trovo quanti ne voglio (usato si intende...) ma non sono più sicuro sia la scelta giusta. In giro si comincia a sentire che ti fermano per il peso sempre più frequente. Il rischio concreto e’ quello di comprare un camper patente B e poi essere limitati nell’utilizzo pena multe salate quando ti va bene. L’alternativa è farsi la C1 e comprare un >35q. Così non si hanno limitazioni e viaggi sereno. Sono sicuro che molti di voi hanno lo stesso dubbio, ma volevo avere un vostro parere e aiuto per fare la scelta più giusta. La maggioranza di noi non ha la possibilità di cambiare camper in base alle situazioni, quindi immagino che capirete quanto importante è per me la scelta del mezzo che sto per fare. Grazie amici per l’aiuto Alessandro
In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 16:12:42Ottima scelta !
Ciao amici camperisti vi scrivo per chiedere informazioni su un argomento tanto discusso da tutti e che ancora crea dubbi e perplessità in ogni uno di noi...problema del peso e patente c1. So che la maggioranza di camperche ci sono in giro con patente b sono fuori peso, e questa è cosa nota. Io qualche tempo fa volevo sostitute il mio “vecchietto” Rimor 648 su meccanica Ford transit trazione posteriore gemellata perché siamo aumentati in famiglia ed in 5 proprio non ci si stava bene. Poi mi sono fermato a riflettere perché anche leggendo il forum mi sono venuti tanti dubbi. In pratica, ora che posso dire di aver fatto esperienza e di avere un minimo di cognizione logica su cosa cerco come pianta di un camper, mi ritrovo a dover fare una scelta definitiva. Pur avendo una disponibilità relativamente limitata (25.000€ massimo) vorrei cercare un camper che sia pressoché definitivo anche perché nel compravendita alla fine ci si rimette sempre. Cerco quindi un camper usato da tenere per i prossimi 10-15 anni senza problemi. Detto questo, a quella cifra di camper a patente b ne trovo quanti ne voglio (usato si intende...) ma non sono più sicuro sia la scelta giusta. In giro si comincia a sentire che ti fermano per il peso sempre più frequente. Il rischio concreto e’ quello di comprare un camper patente B e poi essere limitati nell’utilizzo pena multe salate quando ti va bene. L’alternativa è farsi la C1 e comprare un >35q. Così non si hanno limitazioni e viaggi sereno. Sono sicuro che molti di voi hanno lo stesso dubbio, ma volevo avere un vostro parere e aiuto per fare la scelta più giusta. La maggioranza di noi non ha la possibilità di cambiare camper in base alle situazioni, quindi immagino che capirete quanto importante è per me la scelta del mezzo che sto per fare. Grazie amici per l’aiuto Alessandro
In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 16:39:50Posso solo dirti che, forse le revisioni da giugno diventeranno biennali come le auto, è che di solito i mezzi patente C sono di fascia più alta.
E infatti è proprio il mio timore... certo però che è una scommessa. Nel senso che se così fosse con un mezzo patente C sarei apposto, ma se così non fosse avrei speso soldi in patente, revisione annuale, revisione parente,ecc. Logico che è una scelta, e come tale nessuno può dire cosa sia più giusto o no, ma con il mio budget di 25k ci sarebbe una bella differenza tra mezzo e mezzo. Con la stessa cifra porto a casa un usato recente patente B oppure un mezzo patente C molto più vecchio.
In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 16:39:50Secondo me prendi un patente C molto migliore di un patente B perché ancora gli over 35 si vendono meno.
E infatti è proprio il mio timore... certo però che è una scommessa. Nel senso che se così fosse con un mezzo patente C sarei apposto, ma se così non fosse avrei speso soldi in patente, revisione annuale, revisione parente,ecc. Logico che è una scelta, e come tale nessuno può dire cosa sia più giusto o no, ma con il mio budget di 25k ci sarebbe una bella differenza tra mezzo e mezzo. Con la stessa cifra porto a casa un usato recente patente B oppure un mezzo patente C molto più vecchio.
In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 17:02:01Per aiutare nell'equazione,
E quindi, facendo un po’ di ordine, e’ venuta fuori la C1, probabilmente passerà la legge della revisione biennale, stanno intensificando il controllo pesi... Mi sa che non ci vuole molto a fare 2+2...
In risposta al messaggio di Speedy3 del 18/03/2018 alle 17:21:52Sul forum c'è un post a riguardo la velocità, e non è come affermi. Ci sono più sentenze a favore di chi ha fatto ricorso. E comunque, con un mezzo del genere, è da pazzi superare quella velocità.
Per aiutare nell'equazione, una patente C costa dai 1200 ai 1800€, una multa per sovrappeso, in austria costa dai 70 ai 340€...quante volte passi per l'Austria, e quante multe Ti puoi permettere ? Quante volte un mezzoda 38,5 42 45Qli, si trova in sovrappeso ? In quei casi...la multa è dovuta comunque ! Il mio Patente C venduto in Germania, era un 38,5, e pesava, sistematicamente, sui 42,3 Qli, più persone a bordo... Forse passa la legge sulla revisione biennale, ma NON quella del limite a 100Km/h in autostrada per gli Over 35....anche se M1 ! Mah, si, è sicuramente una scelta, ma forse non l'assoluta, non quella assolutamente migliore ! Ritengo. Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/03/2018 alle 17:28:17Rischia l'impossibilità di determinare il peso...se incidente grave, come affermi !
Sul forum c'è un post a riguardo la velocità, e non è come affermi. Ci sono più sentenze a favore di chi ha fatto ricorso. E comunque, con un mezzo del genere, è da pazzi superare quella velocità. Hai anche omesso un particolare molto importante. In caso di incidente grave ( torto o ragione non ha importanza) con un mezzo sovraccarico, cosa rischia?
In risposta al messaggio di Speedy3 del 18/03/2018 alle 17:21:52I mezzi di categoria M1 possono viaggiare alle stesse velocitá siano camper o auto, ma poi chi é che sistematicamente viaggia a 130 Km/h.
Per aiutare nell'equazione, una patente C costa dai 1200 ai 1800€, una multa per sovrappeso, in austria costa dai 70 ai 340€...quante volte passi per l'Austria, e quante multe Ti puoi permettere ? Quante volte un mezzoda 38,5 42 45Qli, si trova in sovrappeso ? In quei casi...la multa è dovuta comunque ! Il mio Patente C venduto in Germania, era un 38,5, e pesava, sistematicamente, sui 42,3 Qli, più persone a bordo... Forse passa la legge sulla revisione biennale, ma NON quella del limite a 100Km/h in autostrada per gli Over 35....anche se M1 ! Mah, si, è sicuramente una scelta, ma forse non l'assoluta, non quella assolutamente migliore ! Ritengo. Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 16:12:42Secondo me dipende tutto da che età hai.
Ciao amici camperisti vi scrivo per chiedere informazioni su un argomento tanto discusso da tutti e che ancora crea dubbi e perplessità in ogni uno di noi...problema del peso e patente c1. So che la maggioranza di camperche ci sono in giro con patente b sono fuori peso, e questa è cosa nota. Io qualche tempo fa volevo sostitute il mio “vecchietto” Rimor 648 su meccanica Ford transit trazione posteriore gemellata perché siamo aumentati in famiglia ed in 5 proprio non ci si stava bene. Poi mi sono fermato a riflettere perché anche leggendo il forum mi sono venuti tanti dubbi. In pratica, ora che posso dire di aver fatto esperienza e di avere un minimo di cognizione logica su cosa cerco come pianta di un camper, mi ritrovo a dover fare una scelta definitiva. Pur avendo una disponibilità relativamente limitata (25.000€ massimo) vorrei cercare un camper che sia pressoché definitivo anche perché nel compravendita alla fine ci si rimette sempre. Cerco quindi un camper usato da tenere per i prossimi 10-15 anni senza problemi. Detto questo, a quella cifra di camper a patente b ne trovo quanti ne voglio (usato si intende...) ma non sono più sicuro sia la scelta giusta. In giro si comincia a sentire che ti fermano per il peso sempre più frequente. Il rischio concreto e’ quello di comprare un camper patente B e poi essere limitati nell’utilizzo pena multe salate quando ti va bene. L’alternativa è farsi la C1 e comprare un >35q. Così non si hanno limitazioni e viaggi sereno. Sono sicuro che molti di voi hanno lo stesso dubbio, ma volevo avere un vostro parere e aiuto per fare la scelta più giusta. La maggioranza di noi non ha la possibilità di cambiare camper in base alle situazioni, quindi immagino che capirete quanto importante è per me la scelta del mezzo che sto per fare. Grazie amici per l’aiuto Alessandro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/03/2018 alle 18:28:45Ti ringrazio tanto. Più esaustivo di così non si può. Io di anni ne ho 41 e ho 3 figli piccoli. Come l’hai spiegata tu ci sono ovviamente pro e contro. Il camper lo volevo comprare per tenerlo a lungo. Poi quando avrò i 60 anni (e i figli non mi seguiranno più...) allora non mi servirà più tanto spazio e peso da portarmi dientro. A quel punto si cambia categoria e con la B sono a posto. Sinceramente dei costi di autostrada non me ne importa molto perché è vero che vorrei fare anche estero, ma per quelle poche volte che ci vado il sovrapprezzo ci sta. Mi preoccupa di più il discorso dei divieti a questo punto. Quanto e’ gestibile secondo te? Si riesce in linea di massima a trovare le alternative o sarebbe tutta una rinuncia?
Secondo me dipende tutto da che età hai. Il problema maggiore è che ai 65 anni la patente va rinnovata ogni due anni ma spesso viene rinnovata un anno solo, presso una commissione medica, e se uno non è piu che in saluteperfetta te la tolgono e casomai vanno a guardare bene e ti tolgonomanche la B. Per esempio con il diabete o problemi cardiaci o altre cose che noormalmente non impediscono comunque una vita normale. Io ho la C, ma ora faccio i 59 anni, nel 2015 quando ho cambiato camper era possibile averlo immatricolato a 40q o declassato a 35q. Nota che il camper precedente era oltre 35q. Alla fine lo ho preso da 35q, non vorrei essere costreto, tra qualche anno a dovere vendere un camper che mi va benissimo. Preferisco rischiare di pagare 36 euro se mi fermano e mi pesano (sto comunque entro il +10%). Se invece come immagino sei giovane, fai bene a prendere un mezzo oltre 35q e fare la patente C1 perchè per te i 65 anni sono lontanissimi e la cosa non ti preoccupa. Poi leggo che hai un mezzo a trazione posteriore, come quello che ho io ora, e dopo tre camper a trazione anteriore penso che quando uno prova la posteriore poi la trazione anteriore non la vuole nepure sentire nominare. Quindi mezzi a trazione posteriore sono abbastanza pesanti e a maggior ragione la C1. Però non è tutto oro quello che luccica e bisogna sapere alcune cose. Viaggiando in Italia non cambia praticamente nulla viaggi e giri con un 35q come con uno piu grosso. Tanto i 100 con un mezzo pesante meglio non superarli comunque e quindi a quello non ci ho mai pensato. Invece le cose cambiano abbastanza se viaggi anche all estero. Austria: devi fare il GoBox, specie di Telepass obbligatorio che serve per autostrade, ma anche alcune superstrade e tunnel. Farlo è semplice, lo fai una volta per tutte e lo tieni sul parabrezza fino che tieni il camper. Se non lo usi non costa nulla quindi puoi anche poi non fare autostrade, ma bisogna averlo perchè se ci si sbaglia sono 3mila euro di multa. Con un mezzo oltre 35q in Austria fare Tarvisio Vienna e ritorno sono circa 150 euro di autostrada, tano per dare un idea (come la multa se ti fermassero sovrappeso ). Ma uno ci puo andare per la statale. Rep.Ceca: al confine obbligatorio un altro aparecchio simile, lasciando 120 euro di cauzione (anni fa) che poi viene restituita quando lo si rende. Francia: tantissime strade o parcheggi con diviet per tutti i mezzi oltre 35q, io li ho sempre ignorati se volevo raggiungere certi campeggi o AA, ma sicuramente piu la multa per andare in divieto che in sovrappeso. La strada per andare al campeggio di Avignone Area sosta di Montignac Area sosta di St.Tropez....ma li si puo fare una strada bianca nel campo di fronte e quindi si aggira solo alcuni esempi tra i tanti, e poi tantissimi parcheggi, niente di tremendo, tanto nessuno sa se il camper è oltre 35q, ma per controllare i documenti è un attimo, per pesare ....serve la pesa. Quindi, cio che voglio dire è che fossi in te, con età attorno ai 40 o anche 50 prenderei la C1 e un camper a trazione posteriore volendo a quel punto meglio da 50q. Però sapere alcune limitazioni peraltro non troppo fastidiose. Se cerchi un camper oltre 35q potresti guardare in Germania, li tutti con la normale patente che hanno tutti, possono guidare fino a 75q e quindi c'è un mercato fornito e poi i prezzi sono anche bassi in Germania. Però dovresti vendere il tuo qui perchè la come dicevo l'usato si svaluta tantissimo. Poi, se prendi un oltre 35q, devi fare un ottima scelta e pensare di tenerlo anche 20 anni perchè non è che si venda poi bene ne facilmente, e comunque rimettendoci molto. Il mio precedente lo ho venduto con 8 anni e 85milakm, lasciato oltre 35q nessuno lo prendeva in permuta, al massimo me lo mettevano la alle intemperie in conto vendita ma sperando di prendere forse 35mila euro. Se ho voluto cambiarlo in permuta lo ho dovuto riportare a 35q e a quel punto il giorno dopo ritirato in permuta e valutato 50mila euro. Insomma, se compri un oltre 35q, diciamo che va considerata quasi una spesa a fondo perduto e quindi da tenere per sempre. Nel caso, non fare lo sbaglio di un 40 o 42q a trazione anteriore, alla fine tanto peso in una struttura non adatta (anche se sulla carta dovrebbe) e che di base è sempre un telaietto sovraccaricato e si guida in conseguenza.
In risposta al messaggio di Grinza del 18/03/2018 alle 18:04:05Beh...veramente, al comma 3 dell'articolo 142, per la categoria g, viene indicato dell'altro...
I mezzi di categoria M1 possono viaggiare alle stesse velocitá siano camper o auto, ma poi chi é che sistematicamente viaggia a 130 Km/h. Tra patente e riomologazione ho speso 600 patente +240 guide + 300 riomologazioneIn un incidente serio (speriamo non succeda mai) la prima cosa che controllano é il peso dopo la revisione...e se vai nel penale comincia a vendere la casa. Poi ognuno é libero di fare come crede....
http://www.mit.gov.it/mit/site....
In risposta al messaggio di Paperin0 del 18/03/2018 alle 19:01:21I divieti secondo me non sono un problema, io ho sempre fatto finta di non vederli
Ti ringrazio tanto. Più esaustivo di così non si può. Io di anni ne ho 41 e ho 3 figli piccoli. Come l’hai spiegata tu ci sono ovviamente pro e contro. Il camper lo volevo comprare per tenerlo a lungo. Poi quando avròi 60 anni (e i figli non mi seguiranno più...) allora non mi servirà più tanto spazio e peso da portarmi dientro. A quel punto si cambia categoria e con la B sono a posto. Sinceramente dei costi di autostrada non me ne importa molto perché è vero che vorrei fare anche estero, ma per quelle poche volte che ci vado il sovrapprezzo ci sta. Mi preoccupa di più il discorso dei divieti a questo punto. Quanto e’ gestibile secondo te? Si riesce in linea di massima a trovare le alternative o sarebbe tutta una rinuncia?
www.iz4dji.it