In risposta al messaggio di Dmax del 26/07/2020 alle 18:45:35Il prezzo potrebbe essere interessante, mi lascia un po' perplesso il chilometraggio: un po' troppo basso per un mezzo con quasi vent'anni di vita.
Un saluto a tutti, sono nuovo sul forum, appena iscritto e come da prassi il primo post riguarda il solito consiglio sull'acquisto. Non sono proprio alla prima esperienza e volevo acquistare un camper non molto costosoper tre persone adulte (o quasi, 52, 51 e 16). Non penso di fare trasferte lunghissime restando per lo più in itslia e in estate. Al momento l'unico mezzo papabile è un mobilvetta nuvola free line del 2001 motorizzato ducato 1.9 td con circa 60 mila km e 8 mila eiro scarsi. La mia esperienza pregressa è stata circa 15 anni fa con un rimor kolala 100 su Ford transit 2.5 d tra l'altro usato solo due anni. Secondo la vostra esperienza questa nuvola :-) è un buon mezzo?
In risposta al messaggio di Dmax del 26/07/2020 alle 18:45:35Va bene che il mezzo è un entry level ed il motore è decisamente scarso ma credo poco al prezzo, non dare nessuna caparra, controlla tutto, infiltrazioni, tutte le utenze, gomme, distribuzione e poi decidi.
Un saluto a tutti, sono nuovo sul forum, appena iscritto e come da prassi il primo post riguarda il solito consiglio sull'acquisto. Non sono proprio alla prima esperienza e volevo acquistare un camper non molto costosoper tre persone adulte (o quasi, 52, 51 e 16). Non penso di fare trasferte lunghissime restando per lo più in itslia e in estate. Al momento l'unico mezzo papabile è un mobilvetta nuvola free line del 2001 motorizzato ducato 1.9 td con circa 60 mila km e 8 mila eiro scarsi. La mia esperienza pregressa è stata circa 15 anni fa con un rimor kolala 100 su Ford transit 2.5 d tra l'altro usato solo due anni. Secondo la vostra esperienza questa nuvola :-) è un buon mezzo?
In risposta al messaggio di Dmax del 26/07/2020 alle 21:23:13La grande decisione da prendere è se comprare da un concessionario con un anno di garanzia o da un privato nella formula "visto e piaciuto".
In effetti il prezzo era un po' più alto all'inizio, il camper non ha nessun accessorio se non il tendalino esterno. Comunque andrò a dargli un'occhiata e.... No, non do mai caparre, quando firmo pago. Nel frattempoandrò a guardare un mc louis lagan 261 (credo) sempre del 2002 ma con motore 2.o jtd (cambia poco) che si trova nella mia stessa città ma qui andiamo a circa 12 mila euro di richiesta.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Grinza del 26/07/2020 alle 21:03:32Non è quello che ha il prezzo troppo basso, ma questo che è troppo alto.
Va bene che il mezzo è un entry level ed il motore è decisamente scarso ma credo poco al prezzo, non dare nessuna caparra, controlla tutto, infiltrazioni, tutte le utenze, gomme, distribuzione e poi decidi. Per quel prezzo, fosse tutto ok, va benissimo. Questo lo vendono al doppio, occhio
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/07/2020 alle 09:19:25sulla rete mi sono spulciato diversi concessionari in 100 km di raggio e hanno solo mezzi che vanno dai 15 mila euro in su, penso proprio perchè devono dare una garanzia e quindi ritirano solo mezzi da un certo livello in su.
La grande decisione da prendere è se comprare da un concessionario con un anno di garanzia o da un privato nella formula visto e piaciuto. Con la crisi che c'è e con i resi difficili da vendere non lo so se un privatopuò davvero offrire prezzi migliori di un concessionario, Sicuramente la garanzia di una azienda è un valore aggiunto e come minimo il concessionario ha mezzi e competenza per verificare che tutto funzioni, anche perché se qualcosa non va poi deve provvedere lui anche dopo la vendita. Marco.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/07/2020 alle 11:06:12infatti penso che un mezzo del genere stia sui 10 mila euro .
Non è quello che ha il prezzo troppo basso, ma questo che è troppo alto. Ho venduto il mio top driver 61 del 99 su ducato 2.8 con generatore fisso e aria condizionata a questa cifra, ma 3 anni fa. 14k per un nuvola sono ESAGERATI
In risposta al messaggio di Dmax del 27/07/2020 alle 11:39:32
sulla rete mi sono spulciato diversi concessionari in 100 km di raggio e hanno solo mezzi che vanno dai 15 mila euro in su, penso proprio perchè devono dare una garanzia e quindi ritirano solo mezzi da un certo livello insu. comunque questa settimana vedrò di andare a vederlo e lo guarderò non proprio come profano in materia perchè come dicevo una piccola esperienza l'ho già avuta ma i consigli su cosa e come controllare sono sempre ben accetti.
http://www.camper-lowcost.it
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 27/07/2020 alle 09:19:25Perdonami, ma non sono molto d'accordo con ciò che sostieni tu.
La grande decisione da prendere è se comprare da un concessionario con un anno di garanzia o da un privato nella formula visto e piaciuto. Con la crisi che c'è e con i resi difficili da vendere non lo so se un privatopuò davvero offrire prezzi migliori di un concessionario, Sicuramente la garanzia di una azienda è un valore aggiunto e come minimo il concessionario ha mezzi e competenza per verificare che tutto funzioni, anche perché se qualcosa non va poi deve provvedere lui anche dopo la vendita. Marco.
In risposta al messaggio di bottastra del 27/07/2020 alle 21:15:59Concordo poco...
Perdonami, ma non sono molto d'accordo con ciò che sostieni tu. Mettendo da parte quelli che danno al loro mezzo un valore affettivo e che sparano spesso delle cifre da capogiro, direi che in linea di massima acquistandoda un privato si risparmia sempre, e spesso anche di parecchio. La vendita tra privati, infatti, è molto ma molto più difficile, per cui è normale che un privato non può avere le stesse pretese di un concessionario e che, se vuole vendere il proprio mezzo, deve scendere necessariamente a più miti pretese. Quanto alle presunte garanzie offerte dai concessionari, posso assicurarti che vanno prese con le pinze e che non va assolutamente dato per scontato che se qualcosa non va, poi deve provvedere lui anche dopo la vendita. Di solito, una volta che hai saldato il prezzo ed hai ritirato il mezzo dal concessionario, questi è come se non ti conoscesse più ! Sui mezzi datati poi la garanzia del concessionario è sempre e comunque di tipo verbale e, in quanto tale, lascia peraltro il tempo che trova. Sui mezzi più recenti, la garanzia potrebbe anche essere scritta, ma in questo caso si tratta di una normalissima polizza assicurativa, che spesso non copre quasi niente e che comunque ha un costo assai modesto. Se proprio si vuole stare un po' più tranquilli, è bene sapere che queste polizze possono essere stipulate anche dai privati ed hanno dei costi accessibilissimi. Comunque, ognuno è libero di pensarla come crede: io, se non dovessi avere una permuta da dare, mi orienterei sicuramente su un acquisto da privati, come del resto ho fatto spesso con auto e scooter (ho appena acquistato un'auto da un privato, pagandola ca. 2000-2500 euro in meno, rispetto a quanto chiestomi dai concessionari per la stessa auto, con analoghe caratteristiche). Indubbiamente l'acquisto di un usato comporta sempre dei rischi, ma per me non c'è una grande differenza tra i rischi che si corrono con un privato e quelli che si corrono con un concessionario. Anzi, direi che quest'ultimo è sicuramente molto più abile di un privato nel camuffare eventuali difetti ! P.S. Nella sezione Marchi ho appena risposto ad un altro post in cui veniva posto un quesito analogo. Bene, in quel caso mi sono preso la briga di fare una rapida ricerca sul web ed ho trovato un altro mezzo (stesso marchio e modello) più fresco di un anno, venduto da un privato, a ca. 4/5.000 euro in meno !
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di plinio del 28/07/2020 alle 10:54:10Dipende sempre da quello che firmi.
La garanzia del concessionario prevede comunque che tutte le utenze, la meccanica ecc, sia coperta salvo normale usura dei componenti che il più delle volte vuole significare che il concessionario NON ti riparerà a GRATIS un bel niente e di questo fatto vedi la conferma su innumerevoli post nel forum di clienti insoddisfatti.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di bottastra del 28/07/2020 alle 11:29:35Anche se compri un camper nuovo potresti dover andare per vie legali per anni.
La garanzia legale di conformità indubbiamente esiste, ma per farla valere devi avventurarti in una controversia legale che durerebbe anni ed anni e che ti costerebbe chissà quanto ! Chi mai si avventurerebbe in un'impresadel genere ? Io quella la ritengo una garanzia puramente teorica ! Poi è chiaro che ognuno è libero di attribuirgli il valore che più ritiene opportuno, soprattutto se.... non c'è mai passato ! Io mi ci sono trovato in una situazione del genere tantissimi anni fa, quando acquistai il mio primo camper che aveva il motore fuso e furono gli stessi legali (e all'epoca ne interpellai più d'uno !) a sconsigliarmi di avventurarmi in una controversia legale, invitandomi a ricercare un accordo bonario. Risolsi facendo riparare il camper dal mio meccanico di fiducia, riuscendo poi ad ottenere dal concessionario un rimborso pari al 50% della cifra spesa. Quest'ultimo mi obiettò infatti che se mi fossi rivolto a lui, la spesa sarebbe stata di gran lunga inferiore (e ci credo: ma chi si fidava più di lui ?). Ciò nonostante, sono più che convinto che all'epoca mi andò fin troppo bene !
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 28/07/2020 alle 11:52:51Beh, io di sicuro non andrei per vie legali per un ombrello, per una scatoletta di tonno e neanche per un difetto del camper che comporterebbe una riparazione dal costo di qualche centinaio di euro.
Anche se compri un camper nuovo potresti dover andare per vie legali per anni. O se compri una vettura ,un pc, un ombrello, una vacanza organizzata, una scatoletta di tonno... Non mi è chiaro il concetto che chi vende sia per forza disonesto, e solo sull'usato, mentre comprare da sconosciuti sia scuro. Marco
In risposta al messaggio di himmer80 del 28/07/2020 alle 12:56:54Concordo !
ultimamente leggo di utenti rimasti fregati anche acquistando un camper usato dal concessionario ...ed è facile comprenderne il motivo ,ritira quel mezzo svalutandone il prezzo con problematiche varie da un cliente che necompra uno nuovo cedendolo proprio al conc per non trovare storie con privati ,ma poi il conc invece di metterlo apposto ,gli da una ripulita alla buona e lo rivende a prezzo pieno di mercato spesso cercando di camuffare difetti e vizi al primo camperista neofita che gli capita a tiro . poi con il tempo scoprendo la patacca rifilata , sono in pochi gli acquirenti che intraprendono una lunga e costosa causa legale per fare valere i propri sacrosanti diritti, preferendo rimboccarsi le maniche aggiustando da soli le varie problematiche (le più ricorrenti sono brutte infiltrazioni ) ps..questo per fare notare che anche acquistare camper usati da concessionari, servono mille occhi come comprarlo da un privato
In risposta al messaggio di bottastra del 28/07/2020 alle 13:39:44Io resto della mia opinione: meglio comprare un camper sano da un privato che uno difettato da un concessionario
Concordo ! Comunque sono molti quelli che si sentono più garantiti acquistando da un concessionario ed io non ho la pretesa di fargli cambiare idea. Io in questi casi suggerisco almeno di fare qualche raffronto, perchèse si spendono 500 euro in più per stare più tranquilli è un conto, ma se parliamo di 5.000 euro, come nel caso che ho portato ad esempio in un post analogo, forse qualche riflessione andrebbe fatta !