https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di Paolo62 del 07/05/2019 alle 22:36:59Scusami Paolo, molto probabilmente mi sfugge qualcosa...ma che differenza c'è tra il 135 e il 140cv meccanicamente e non elettronicamente?
In realtà credo che nessuno abbia un interesse particolare attorno al mezzo in vendita e neanche che si tenda a sottovalutare un mezzo se obiettivamente non lo si ritiene da sottovalutare. Io quel mezzo non lo comprereineanche a 15.000 Euro, ma è una questione mia personale, è una meccanica ormai più che obsoleta ed anche se robusta è un progetto che risale forse a 25 anni fa. Insomma... Al di la che: 1 - questo è il momento peggiore per comprare un camper e i prezzi aumentano proprio perché chi deve vendere sa che chi lo cerca ora è disposto a scendere a dei compromessi pur di averlo per le vacanze. 2 - soprattutto i professionisti del settore evidenziano alcuni aspetti, secondari, perché colpiscono la maggior parte di coloro i quali esperti non sono. Il chilometraggio, ad esempio, 25.000 km vuol dire probabilmente, che il mezzo è stato fermo, e sappiamo tutti che questo non è un vantaggio. Io preferirei che un mezzo di 13 anni avesse fatto 80-90.000 km piuttosto che 25.000. Sono certo che avrei meno sorprese. 3 - il peso era uno degli aspetti più trascurati in quegli anni. Rimor in modo particolare usciva con mezzi che, a vuoto assoluto, pesavano 33,5 q.li. Il mio era così e come accessori avevo solamente il gancio traino e il tendalino. Fatte tutte queste ed ancora tante altre considerazioni, a mio avviso, non cercherei un camper di quegli anni. Ford ha cambiato meccanica nel 2007. Se trovi un Superbrig del 2007, ma meglio del 2008 perché hanno inserito diversi accessori (come ad esempio la coibentazione ed il riscaldamento del serbatoio grigie, la porta Hartal,) ti trovi con un Euro 4 + FAP che comunque ha un suo perché rispetto all'Euro3 di quel veicolo. Inoltre ti trovi un sistema di sospensioni molto più robusto. Il 125 ed il 135 si spompavano subito e dopo 2-3 anni bisognava ricentinare o mettere i soffietti. Il successiv, come il mio, non aveva questi problemi. Quindi io ti consiglierei di mettere a budget qualche migliaio di euro in più e cercare un mezzo un po' più recente Questo , ad esempio, è a mio avviso più centrato, poi 2-3000 euro si contrattano ed è un mezzo del 2008 o questo... o questo. oppure mi orienterei su altri modelli per esempio o questo che hanno una cellula incomparabilmente migliore ed una meccanica che, come minimo, è equivalente. Sono tutti mezzi sovrappeso e sono tutti Euro 3, ma il comfort di quel Ducato è superiore a quello del Ford 135 o 125 (ed inferiore al successivo). Per non parlare del Mercedes. Non ho fatto una ricerca approfondita perché per farlo bisognerebbe conoscere a fondo le tue esigenze. Però spero di aver fatto passare un concetto. Un Rimor di 13-14 anni, o viene via per poco o è meglio lasciarlo dov'è ! Un'Arca di quegli anni ha ancora molto da dire in termini di solidità della cellula e spesso basta cambiare le tappezzerie per ringiovanirlo perché resta un mezzo sempre molto attuale (mi riferisco alla zona abitativa). Ovviamente, e come sempre, la mia opinione !
In risposta al messaggio di Paolo62 del 07/05/2019 alle 22:36:59Sinceramente non so neanche io le mie reali esigenze In compenso sono uno che si adatta.
In realtà credo che nessuno abbia un interesse particolare attorno al mezzo in vendita e neanche che si tenda a sottovalutare un mezzo se obiettivamente non lo si ritiene da sottovalutare. Io quel mezzo non lo comprereineanche a 15.000 Euro, ma è una questione mia personale, è una meccanica ormai più che obsoleta ed anche se robusta è un progetto che risale forse a 25 anni fa. Insomma... Al di la che: 1 - questo è il momento peggiore per comprare un camper e i prezzi aumentano proprio perché chi deve vendere sa che chi lo cerca ora è disposto a scendere a dei compromessi pur di averlo per le vacanze. 2 - soprattutto i professionisti del settore evidenziano alcuni aspetti, secondari, perché colpiscono la maggior parte di coloro i quali esperti non sono. Il chilometraggio, ad esempio, 25.000 km vuol dire probabilmente, che il mezzo è stato fermo, e sappiamo tutti che questo non è un vantaggio. Io preferirei che un mezzo di 13 anni avesse fatto 80-90.000 km piuttosto che 25.000. Sono certo che avrei meno sorprese. 3 - il peso era uno degli aspetti più trascurati in quegli anni. Rimor in modo particolare usciva con mezzi che, a vuoto assoluto, pesavano 33,5 q.li. Il mio era così e come accessori avevo solamente il gancio traino e il tendalino. Fatte tutte queste ed ancora tante altre considerazioni, a mio avviso, non cercherei un camper di quegli anni. Ford ha cambiato meccanica nel 2007. Se trovi un Superbrig del 2007, ma meglio del 2008 perché hanno inserito diversi accessori (come ad esempio la coibentazione ed il riscaldamento del serbatoio grigie, la porta Hartal,) ti trovi con un Euro 4 + FAP che comunque ha un suo perché rispetto all'Euro3 di quel veicolo. Inoltre ti trovi un sistema di sospensioni molto più robusto. Il 125 ed il 135 si spompavano subito e dopo 2-3 anni bisognava ricentinare o mettere i soffietti. Il successiv, come il mio, non aveva questi problemi. Quindi io ti consiglierei di mettere a budget qualche migliaio di euro in più e cercare un mezzo un po' più recente Questo , ad esempio, è a mio avviso più centrato, poi 2-3000 euro si contrattano ed è un mezzo del 2008 o questo... o questo. oppure mi orienterei su altri modelli per esempio o questo che hanno una cellula incomparabilmente migliore ed una meccanica che, come minimo, è equivalente. Sono tutti mezzi sovrappeso e sono tutti Euro 3, ma il comfort di quel Ducato è superiore a quello del Ford 135 o 125 (ed inferiore al successivo). Per non parlare del Mercedes. Non ho fatto una ricerca approfondita perché per farlo bisognerebbe conoscere a fondo le tue esigenze. Però spero di aver fatto passare un concetto. Un Rimor di 13-14 anni, o viene via per poco o è meglio lasciarlo dov'è ! Un'Arca di quegli anni ha ancora molto da dire in termini di solidità della cellula e spesso basta cambiare le tappezzerie per ringiovanirlo perché resta un mezzo sempre molto attuale (mi riferisco alla zona abitativa). Ovviamente, e come sempre, la mia opinione !
In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 07/05/2019 alle 23:28:07Allora, io penso che l'acquisto del primo camper sia sempre una "grande prova" in quanto solo utilizzandolo e vivendolo si capiscono tante cose. Nella scelta di un mezzo influiscono tante cose e magari, anche se c'è anche solo una "piccola" differenza di prezzo tra un mezzo di alta gamma e uno di media gamma, si sceglie quello di media per alcuni motivi. Ad esempio, quando ero in cerca di un camper, mi è capitato spesso di imbattermi in mezzi di cui me ne sono subito innamorato, di buona fascia (come degli Arca) e a prezzi anche alla mia portata, ma che ho poi dovuto scartare perché omologati per 4 persone. Poi considera che talvolta, un mezzo identico ad un altro come scocca, ma con una motorizzazione più "nuova" lo si trova, ma con delle migliaia di euro di differenza (come si nota dai mezzi su postati) e quindi oltre il badget disponibile.
Sinceramente non so neanche io le mie reali esigenze In compenso sono uno che si adatta. Escludo a priori le configurazioni con i letti a Castello longitudinali. Voglio i letti a castello in coda o matrimoniale sempre incoda cabina doccia separata e frigo grande. A causa della mia scarsa esperienza quale sia la migliore disposizione della dinette,quindi non ho particolari preferenze. ad esempio il 688 ha i sedili girevoli,soluzione che se non erro in tanti modelli è stata abbandonata anche dalla stessa rimor. se hai tempo di dare un occhiata per me mi faresti un grande piacere. dimenticavo:una cosa bellina del 688 e' la dimensione dei letti a castello che praticamente sono da una piazza e mezza, questa caratteristica mi permetterebbe visto che i miei bambini sono piccoli, in caso di necessità di farli dormire entrambi nel letto superiore e sfruttare meglio il garage...questo elemento mi piace molto...
In risposta al messaggio di Gege01 del 08/05/2019 alle 11:58:34Secondo me a 20000 € posso chiudere l'affare, ma è praticamente impossibile trattare una cifra del genere con un concessionario...cmq è quello che farò.
Intervengo solo per rispondere in merito al prezzo a Paolo.... nonostante il prezzo pagato di 26000€, il camper è stato rivenduto ad un concessionario dopo 1 anno e 18000km ed è stato valutato quasi 23500€. Vero cheè stato permutato per un camper nuovo, ma il valore conferma in qualche modo il prezzo di vendita ( che non può essere 15000 o 20000, come letto...) Saluti.
In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 08/05/2019 alle 14:36:58Euro 17000.00. Vlada
Secondo me a 20000 € posso chiudere l'affare, ma è praticamente impossibile trattare una cifra del genere con un concessionario...cmq è quello che farò.
In risposta al messaggio di damasi del 07/05/2019 alle 22:45:21Con tutti questi numeri mai sono perso....
Scusami Paolo, molto probabilmente mi sfugge qualcosa...ma che differenza c'è tra il 135 e il 140cv meccanicamente e non elettronicamente? Io sono a conoscenza ma non é detto che sia giusto...che il motore duratorq 2402cc16v del ford transit è un motore che é stato progettato ultimamente...per poi essere montato per la prima volta nel transit 6^ serie nel luglio del 2000, quindi nulla a che vedere con i motori obsoleti montati originariamente dalla quarta serie (1986), che con qualche modifica compreso il turbo hanno allestito il transit fino alla 5^serie (giugno 2000)...inizialmente i motori (Tddi) del transit 6^serie avevano come pompa d'iniezione una bosch vp30 che al motore permetteva di erogare circa 90cv, invece nella versione più potente 120cv era montato una bosch vp44, che nell'anno successivo portarono a 125cv ( motore rumoroso)...poi successivamente nel corso del 2004, allo stesso motore gli sostituirono l'impianto d'iniezione, abbandonarono la pompa bosch per montargli il common rail , che ha reso il motore molto più silenzioso (Tdci)...che a differenza della vp44 ha sempre una pressione d'iniezione costante, cosa che non succede con la pompa vp...dove la pressione di iniezione cresce con i giri del motore, raggiungendo solo al massimo dei giri pressioni come il common rail ma non ai bassi, perché é una pompa progressiva, che il tutto si traduce in meno potenza e meno fluidità ai bassi giri...e nello stesso momento gli fu montato anche il cambio 6 marce...e la differenza principale tra il 135, il 137 e il 140 é la marca dell'impianto...e sempre se ricordo bene al motore gli montarono un filtro dell'olio o qualcosa di simile nel coperchio punterie...ma come detto non ricordo bene...quindi personalmente non ritengo questo motore obsoleto...cosa che non posso dire del motore sofim che attualmente viene montato sul ducato e sul daily...perché la prima volta questo motore di cilindrata 2445 é stato montato nel 1977, che negli anni successivi è stato rivisto e corretto, aumentandogli anche la cilindrata rendendolo secondo me un gran motore... resta il fatto che questo motore è di progettazione obsoleta...ma nello stesso tempo futuristica perché nonostante i suoi oltre 40anni è un motore ancora attuale... grazie ad un progetto ingegneristico perfetto. ...(non ho messo tutto l'evoluzione del sofim...perché altrimenti vi facevo due maroni ancora più grandi)... Quindi per me motore sofim...ma su trazione posteriore gemellata...perché non sopporto la trazione anteriore con trazione umana... ...quindi per evitare tutto ciò preferisco anche un ford trazione posteriore gemellato dalla 6^ serie in poi...(opinione personale perché penso prima alla sicurezza e poi ad altro)...e se ho scritto qualche stupidaggine sulla meccanica fatemelo notare...così evito di scriverlo la prossima volta... Un saluto a tutti
In risposta al messaggio di Dadodelmonte del 07/05/2019 alle 23:28:07Si, la pianta che ti è più congeniale la sai solo tu (forse !
Sinceramente non so neanche io le mie reali esigenze In compenso sono uno che si adatta. Escludo a priori le configurazioni con i letti a Castello longitudinali. Voglio i letti a castello in coda o matrimoniale sempre incoda cabina doccia separata e frigo grande. A causa della mia scarsa esperienza quale sia la migliore disposizione della dinette,quindi non ho particolari preferenze. ad esempio il 688 ha i sedili girevoli,soluzione che se non erro in tanti modelli è stata abbandonata anche dalla stessa rimor. se hai tempo di dare un occhiata per me mi faresti un grande piacere. dimenticavo:una cosa bellina del 688 e' la dimensione dei letti a castello che praticamente sono da una piazza e mezza, questa caratteristica mi permetterebbe visto che i miei bambini sono piccoli, in caso di necessità di farli dormire entrambi nel letto superiore e sfruttare meglio il garage...questo elemento mi piace molto...
In risposta al messaggio di Gege01 del 08/05/2019 alle 11:58:34Sono d'accordo con te che il prezzo è probabilmente centrato con il mercato attuale. Volevo esprimere un altro concetto con quanto ho scritto più sopra, evidentemente non sono stato sufficientemente chiaro: anche se il mercato lo considera un prezzo equo, per me non li vale perché con poco di più si può prendere qualcosa che vale (non economicamente, ma in quanto a servizio reso) molto di più. Che poi alla rivendita si possano recuperare i soldi spesi è un altro paio di maniche, man questo è altro tema.
Intervengo solo per rispondere in merito al prezzo a Paolo.... nonostante il prezzo pagato di 26000€, il camper è stato rivenduto ad un concessionario dopo 1 anno e 18000km ed è stato valutato quasi 23500€. Vero cheè stato permutato per un camper nuovo, ma il valore conferma in qualche modo il prezzo di vendita ( che non può essere 15000 o 20000, come letto...) Saluti.
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di Paolo62 del 08/05/2019 alle 21:18:29Grazie Paolo, sono tutti dei bei mezzi...grazie del tempo che mi hai dedicato.
cioè... guarda questo. i 6000 Euro di differenza ci sono 2 volte rispetto all'altro (almeno a prima vista ed ovviamente da approfondire) o questo Oppure questo stesso anno, stessa meccanica, ma castello posterioretrasversale e.... Laika. Oppure questo, qualche anno di più, ma molto più valido sia come cellula che come telaio/meccanica Questo, ancora meglio .... O ancora questo, che è anche da concessionario. ...questo .... questo Insomma, in giro c'è molto da vedere, da valutare e da confrontare. Con calma e pazienza si fa tutto.