In risposta al messaggio di fd3x del 06/09/2017 alle 00:34:51non sono esperto , ma se hai un telaio alko presumo dovrai montare ammortizzatori dedicati a quel telaio , comunque se hai sgonfiato le bitop e saltellava , questo è sinonimo che l'ammortizzatore non lavora , non lavora perchè il camper è a terra o perchè l'ammortizzatore non frena?
Ben trovati, scrivo per avere il vostro parere in merito a una eventuale sostituzione degli ammortizzatori. Questa estate viaggiando in lungo e in largo e provando a tenere a 0 le BITOP ho osservato la mancanza di confortnella parte posteriore del mezzo. A breve il camper (meccanica Ducato e telaio Al - ko) sarà controllato da un meccanico che reputo valido. Gli ho chiesto cosa monterebbe se ci fosse la reale necessità della sostituzione e mi ha risposto: “ammortizzatori da furgone”. A vostro avviso è consigliabile comprare un prodotto specifico da camper? Carlo
In risposta al messaggio di alexf del 06/09/2017 alle 08:45:08Si, certo. Ho 4 ammortizzatori maggiorati OMA e sospensioni pneumatiche posteriori OMA, sono i manometri a essere marchiati BITOP. Di fatto tarando a 0 le pneumatiche la parte posteriore, in presenza di dossi o cunette, rimbalza e fa rumore. Al più vado nella sede OMA. In sede garantiscono l’efficienza degli ammortizzatori per circa 100.000/120.000 km, i miei hanno percorso 40.000 km. Comunque lunedì entra in autofficina e verrà guardato.
Ciao Carlo, Credo che dovresti esporre meglio la tua domanda in quanto sei un po' troppo generico sui disagi riscontrati e pure sulle informazioni tecniche. Pure il tuo meccanico è stato molto generico. Non mi risultache nel telaio Al-ko si possano mettere le Bitop e questo ha bisogno di materiale dedicato. Ricorda anche che molle o barre di torsione o soffietti hanno compiti ben diversi dagli ammortizzatori anche se ambedue concorrono al confort del mezzo.
In risposta al messaggio di alexf del 06/09/2017 alle 11:51:59Ciao, certo mi lascia perplesso che il coadiuvante (i soffietti) sia necessario per forza, senza il quale tutto il mezzo vada i sofferenza. Allora non è un accessorio di supporto ma diventa fondamentale. Sei molto gentile nell'aiutarmi a capire questioni per me nuove.
Ciao Carlo, ora è più chiaro ed evidentemente hai un sistema di sospensioni evoluto e dovrebbe essere ben performante. Le classiche molle inserite in un telaio Al-ko si definiscono lineari e non attorcigliate come quelleche sia abituati a vedere e vengono chiamate barre di torsione e sono contenute dentro l'assale. Io ho solo il telaio Al-ko che, in tutta sincerità, non mi piace affatto ma tu dovresti avere una versione con accessori di tutto rispetto considerando anche il loro costo e quindi dovresti avere il meglio del meglio. Se questo non ti soddisfa può darsi ci siano dei problemi e spero che qualcuno ti dia dei consigli ma senz'altro dovrebbe essere OMA a renderle ottimali visto che la percorrenza è bassa e quindi in piena efficienza. Le molle, tutte compresi i soffietti servono ad interrompere la variazione di altezza tra ruota e telaio e provocata da un dosso od una buca. In questo caso la molla entrerebbe però in molleggio continuato che però viene smorzata dall'ammortizzatore. Tu oltre alla molla (barra di torsione) hai anche una molla ad aria (soffietto) che serve da coadiuvante alle barre di torsione e queste funzionano solo se al loro interno c'è dell'aria, Quanta non ho idea ma tu stesso dovresti gonfiarle e fare delle prove anche in base al peso del mezzo. Sgonfie è come non averle. Sul fatto di aggiundere particolari extra listino per rendere un mezzo affidabile sfondi una porta apera però, almeno da quanto leggo tu dovresti avere il top delle possibilità. Ciao
In risposta al messaggio di fd3x del 06/09/2017 alle 12:20:09Carlo, non è detto che i soffietti siano importanti od indispensabili, io ad esempio non li ho e giro da anni seppur non molto soddisfatto di questo telaio.
Ciao, certo mi lascia perplesso che il coadiuvante (i soffietti) sia necessario per forza, senza il quale tutto il mezzo vada i sofferenza. Allora non è un accessorio di supporto ma diventa fondamentale. Sei molto gentile nell'aiutarmi a capire questioni per me nuove. Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 07/09/2017 alle 10:23:46Ciao Carlo,
Buongiorno, a breve vado a farmi una chiacchierata preliminare con il meccanico prima di fare entrare il mezzo in autofficina dettagliandoli cosa monta il camper (Al-ko, OMA). Devo controllare se il telaio in questione necessitidi ingrassaggio. Stiamo parlando di un Flair della Niesmann che da pesate di qualche anno fa e cioè quando furono montate le OMA era intorno ai 1.700 kg assale anteriore e 2300 kg assale posteriore. Internamente ho poi snellito la configurazione, credo di avere eliminato svariati kg, ma rimane sempre un veicolo imponente. Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 07/09/2017 alle 10:23:46Ciao Carlo,
Buongiorno, a breve vado a farmi una chiacchierata preliminare con il meccanico prima di fare entrare il mezzo in autofficina dettagliandoli cosa monta il camper (Al-ko, OMA). Devo controllare se il telaio in questione necessitidi ingrassaggio. Stiamo parlando di un Flair della Niesmann che da pesate di qualche anno fa e cioè quando furono montate le OMA era intorno ai 1.700 kg assale anteriore e 2300 kg assale posteriore. Internamente ho poi snellito la configurazione, credo di avere eliminato svariati kg, ma rimane sempre un veicolo imponente. Carlo
In risposta al messaggio di fd3x del 06/09/2017 alle 00:34:51Io mi documenterei bene sul problema che hai prima con AL KO ,poi se ci vogliono gli ammortizzatori se ne sono tantissimi ad esempio Orap e costano meno che oma i quali secondo me pensono solo a vendere più che risolvere problematiche.
Ben trovati, scrivo per avere il vostro parere in merito a una eventuale sostituzione degli ammortizzatori. Questa estate viaggiando in lungo e in largo e provando a tenere a 0 le BITOP ho osservato la mancanza di confortnella parte posteriore del mezzo. A breve il camper (meccanica Ducato e telaio Al - ko) sarà controllato da un meccanico che reputo valido. Gli ho chiesto cosa monterebbe se ci fosse la reale necessità della sostituzione e mi ha risposto: “ammortizzatori da furgone”. A vostro avviso è consigliabile comprare un prodotto specifico da camper? Carlo
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47