In risposta al messaggio di enzo44 del 31/07/2019 alle 21:53:11Ciao Enzo
Un saluto a tutti, come da titolo, anche in retromarcia il Daily sale dove il Ducato arranca, anzi non sale, mi sono trovato a dover parcheggiare in uno sterrato con ghiaia ed in pendenza vista la difficoltà a manovrareho provato a salire in retromarcia, con il motore quasi al minimo sono andato su senza alcun accenno di pattinamento, mi ricordo che, durante le feste di Natale nel medesimo posto, i miei amici con il Ducato hanno semi distrutto il pavimento, con grande incassatura del proprietario, e soltanto uno è riuscito a salire, in effetti non capisco bene perchè il Daily sale anche in retromarcia che dovrebbe essere come un trazione anteriore, forse le gemelle? Un saluto Enzo Enzo
In risposta al messaggio di enzo44 del 31/07/2019 alle 21:53:11Ti chiedi perché l’Iveco sale in retromarcia quando dovrebbe equipararsi ad Un trazione anteriore.
Un saluto a tutti, come da titolo, anche in retromarcia il Daily sale dove il Ducato arranca, anzi non sale, mi sono trovato a dover parcheggiare in uno sterrato con ghiaia ed in pendenza vista la difficoltà a manovrareho provato a salire in retromarcia, con il motore quasi al minimo sono andato su senza alcun accenno di pattinamento, mi ricordo che, durante le feste di Natale nel medesimo posto, i miei amici con il Ducato hanno semi distrutto il pavimento, con grande incassatura del proprietario, e soltanto uno è riuscito a salire, in effetti non capisco bene perchè il Daily sale anche in retromarcia che dovrebbe essere come un trazione anteriore, forse le gemelle? Un saluto Enzo Enzo
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 31/07/2019 alle 22:13:22Ciao, penso che la prima e la terza ipotesi siano quelle giuste, effettivamente lo sbalzo maggiore e la rapportatura piu corta possono avvantaggiare il mezzo anche in retromarcia, le ruote gemelle aumentano l'impronta a terra ma ripartiscono il carico su una superfice doppia dimunuendo l'aderenza, confermo, poi che il Daily e il Daily e basta! Un saluto Enzo
Ti chiedi perché l’Iveco sale in retromarcia quando dovrebbe equipararsi ad Un trazione anteriore. In effetti me me lo sono chiesto anch’io. Le spiegazioni che mi sono o mi hanno dato:lo sbalzo fa comunque gravaremolto più peso sull’asse posteriore anche se in retromarcia (mentre gli anteriori hanno le ruote a 90 cm dalla fine sagoma) Le gemelle aumentano l’impronta la rapportatura è forse più corta sul Daily, soprattutto in retro Il Daily è il Daily... e basta Scegli quella che ti sembra più sensata o credibile buon Daily a tutti!
In risposta al messaggio di il tornitore del 31/07/2019 alle 23:21:22Scusa...come la retro è " ben più lunga della 1a" ?
Mi pare ovvio che il Ducato (almeno dal X250 in poi) non sale in retro... La retro è ben più lunga della 1a (anch'essa già lunga); a maggior ragione se quei Ducato avevano la ruota da 16''.. rapporti allungati ulteriormentedel 9,1%. Poi se il ducato era il 2.3 contro il 3.0 iveco.. c'è da dire che ha più coppia (e in basso) quest'ultimo e la rapportatura della retro e 1a è decisamente più corta del ducato... ed infine ci aggiungiamo la trazione posteriore gemellata.
In risposta al messaggio di enzo44 del 31/07/2019 alle 21:53:11Premetto che il Daily è il Daily (anche se personalmente non vorrei mai un trazione posteriore), ma forse è meglio chiarire alcune cose, ad esempio le ruote gemelle non c'entrano quasi nulla.
Un saluto a tutti, come da titolo, anche in retromarcia il Daily sale dove il Ducato arranca, anzi non sale, mi sono trovato a dover parcheggiare in uno sterrato con ghiaia ed in pendenza vista la difficoltà a manovrareho provato a salire in retromarcia, con il motore quasi al minimo sono andato su senza alcun accenno di pattinamento, mi ricordo che, durante le feste di Natale nel medesimo posto, i miei amici con il Ducato hanno semi distrutto il pavimento, con grande incassatura del proprietario, e soltanto uno è riuscito a salire, in effetti non capisco bene perchè il Daily sale anche in retromarcia che dovrebbe essere come un trazione anteriore, forse le gemelle? Un saluto Enzo Enzo
In risposta al messaggio di il tornitore del 31/07/2019 alle 23:21:22Confermo, ma lo saprai meglio di me, che il Ducato Light (almeno fino a quelli Eu5) ha la retromarcia più lunga della prima.
Mi pare ovvio che il Ducato (almeno dal X250 in poi) non sale in retro... La retro è ben più lunga della 1a (anch'essa già lunga); a maggior ragione se quei Ducato avevano la ruota da 16''.. rapporti allungati ulteriormentedel 9,1%. Poi se il ducato era il 2.3 contro il 3.0 iveco.. c'è da dire che ha più coppia (e in basso) quest'ultimo e la rapportatura della retro e 1a è decisamente più corta del ducato... ed infine ci aggiungiamo la trazione posteriore gemellata.
In risposta al messaggio di nanonet del 01/08/2019 alle 12:57:00Davide, che senso ha, montare un rapporto di retromarcia più lungo della prima ?
Confermo, ma lo saprai meglio di me, che il Ducato Light (almeno fino a quelli Eu5) ha la retromarcia più lunga della prima. A 1000rpm in retromarcia viaggia a 8.26km/h, sempre a 1000rpm, in prima viaggia a 6.99km/h, circail 15% di differenza. Questo su Light con ruote 215/70 R15, ma anche con le 225/75 R16 la differenza sarebbe equivalente Diverso il discorso del Maxi, che è meglio rapportato Ciao
In risposta al messaggio di Speedy3 del 01/08/2019 alle 13:01:21Questo dovresti chiederlo alla Fiat...
Davide, che senso ha, montare un rapporto di retromarcia più lungo della prima ? Quale può essere la motivazione tecnica ? Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di enzo44 del 01/08/2019 alle 13:00:00...se ai rapporti corti aggiungiamo la coppia piu' alta e piu' in basso, scusate il gioco di parole, si capisce bene il perchè delle buone doti di trazione a favore del Daily...
Ciao, effettivamente il Daily 3000, 35C17, ha i rapporti piu' corti del Ducato 2300, 150 cv, a 100 Kh il motore del Daily gira a 2450 Rpm, il Ducato, non sono sicuro, ma penso stia intorno ai 2200, se ai rapporti corti aggiungiamola coppia piu' alta e piu' in basso, scusate il gioco di parole, si capisce bene il perchè delle buone doti di trazione a favore del Daily, penso che per i nostri mezzi che in linea di massima viaggiano intorno ai 100 Kmh la rapportatuta lunga non sia indicata, a cosa serve viaggiare a 100 all'ora se con una lieve pendenza il motore va sotto coppia? Sei marce utilizzabili da 0 a 100 km garantiscono al motore di girare costantemente in coppia con consumi piu' bassi, almeno questo è il mio punto di vista. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di nanonet del 01/08/2019 alle 12:28:59..."quel daily in foto che vince quella salita asciutta"...non ha problemi nemmeno quando l'erba é bagnata, anche perche a circa 50mt dal mio giardino c'è un torrente, che con la sua umidità notturna la mattina il prato è sempre bagnato ( anche in estate), infatti in nostro barboncino la mattina non lo facciamo andare sul prato per non farlo bagnare...
Premetto che il Daily è il Daily (anche se personalmente non vorrei mai un trazione posteriore), ma forse è meglio chiarire alcune cose, ad esempio le ruote gemelle non c'entrano quasi nulla. Il Daily, così come tuttii mezzi a trazione posteriore, ha i rapporti molto più corti di un analogo a trazione anteriore, per cui anche la retromarcia ha un rapporto più corto. Faccio un esempio semplicissimo Ducato Light 2.3 148cv con ruote 215/70 R15 In retromarcia, con motore a 1000rpm il mezzo viaggia a 8.26km/h A meno che non si tratti di un Maxi, con ruote 225/75 R16 le cose peggiorerebbero ulteriormente, arrivando a circa 9km/h Non ho i dati del Daily, ma un esempio analogo può essere il vecchio Transit 2.4 140cv a trazione posteriore In retromarcia con motore a 1000rpm il mezzo viaggia a 6.1km/h A questo punto la differenza di rapporto tra Ducato e Daily può arrivare anche attorno 35%, non è poco, anzi è davvero tanto. Ecco perchè col Daily puoi permetterti di salire col motore al minimo, perchè hai un mezzo con i rapporti cortissimi... Un altra verifica la puoi fare a velocità autostradale, prova a vedere quanti giri motore segna il tuo Daily a 100km/h e poi alla stessa velocità (e marcia inserita) chiedi ai tuoi amici cosa segna il motore del loro Ducato, vedrai che il tuo motore gira almeno 300/400 giri più in alto del loro. In conclusione, un Transit trazione posteriore si sarebbe comportato allo stesso modo del Daily. Se il Ducato avesse gli stessi rapporti del Daily (o comunque di un trazione posteriore), quelle salite in retromarcia le percorrerebbe addirittura meglio del Daily, perchè si comporterebbe come un trazione posteriore, in quanto tutto il peso graverebbe proprio sulle ruote motrici (anteriori). A meno di non caricare il garage con una ventina di incudini , la foto di quel Daily che vince quella salita erbosa in retromarcia, non la considererei un plus da attribuire al buon Daily, se quell'erba fosse bagnata o il fondo sdrucciolevole, si presenterebbe un bel problema, risolvibile (forse) salendo in avanti, in modo da spostare tutto il peso sulle ruote motrici (posteriori). Questa particolarità/differenza dei rapporti, è più o meno la stessa su tutti i mezzi, indipendentemente dalla marca, quindi Ducato e Transit a trazione anteriore avranno rapporti analoghi, così come il Daily ed il Transit a trazione posteriore. Cordialmente
In risposta al messaggio di nanonet del 01/08/2019 alle 13:02:40Capisco la rapportatura al ponte, che venga scelta per caratteristiche specifiche di veicolo o allestimento...
Questo dovresti chiederlo alla Fiat... Nel Transit Eu4 a trazione anteriore i rapporti di prima e retro erano uguali Ciao
In risposta al messaggio di damasi del 01/08/2019 alle 13:30:52Non volevo mettere alcun dubbio sulle capacità del mezzo, anche perchè il dislivello è davvero minimo, se avesse dei problemi lì...
...quel daily in foto che vince quella salita asciutta...non ha problemi nemmeno quando l'erba é bagnata, anche perche a circa 50mt dal mio giardino c'è un torrente, che con la sua umidità notturna la mattina il prato è sempre bagnato ( anche in estate), infatti in nostro barboncino la mattina non lo facciamo andare sul prato per non farlo bagnare...
In risposta al messaggio di nanonet del 01/08/2019 alle 13:43:26Davide scusami se hai recepito la mia risposta in modo polemico... credimi non volevo! Molto probabilmente mi sono espresso male...sarà ul caldo!!Volevo solo dire che anche con il prato bagnato non aveva problemi...poi giustamente come hai fatto notare normalmente una salita si affronta anteriormente e non in retromarcia...ma era solo per dire che nonostante tutto, il daily era in grado di affrontare il prato in salita senza troppi problemi anche in retro... e condivido anche che qui sol col dobbiamo dividerci le nostre esperienze e aiutarci e non polemizzare ( fino a quando è possibile
Non volevo mettere alcun dubbio sulle capacità del mezzo, anche perchè il dislivello è davvero minimo, se avesse dei problemi lì... Più che altro la mia riflessione era data più dal concetto che avevi espresso, e cioèche se un trazione posteriore deve salire in retro su una salita erbosa, a voler essere fiscali, quello non è propriamente il suo mestiere o il miglior modo di sfruttarlo, che si tratti di Daily o Transit o Sprinter. Perchè, se lo si usa come un.. trazione anteriore (pur se con un garage bello carico), le leggi della fisica sono quelle, man mano che la pendenza aumenta, il peso tende a spostarsi dalle ruote motrici ed andare verso quello opposto, per cui in quel caso la motricità ne soffre, questo al netto dei rapporti vantaggiosi o meno. Poi ragazzi, si fa tutto e problemi non ce ne sono, si fa solo per parlare tra appassionati, occorre sempre capire dov'è il confine tra amore per il proprio mezzo ed un oggettiva analisi tecnica. Tutto qui, senza polemica mi raccomando...
In risposta al messaggio di damasi del 01/08/2019 alle 14:08:23
Davide scusami se hai recepito la mia risposta in modo polemico... credimi non volevo! Molto probabilmente mi sono espresso male...sarà ul caldo!!Volevo solo dire che anche con il prato bagnato non aveva problemi...poi giustamentecome hai fatto notare normalmente una salita si affronta anteriormente e non in retromarcia...ma era solo per dire che nonostante tutto, il daily era in grado di affrontare il prato in salita senza troppi problemi anche in retro... e condivido anche che qui sol col dobbiamo dividerci le nostre esperienze e aiutarci e non polemizzare ( fino a quando è possibile )... e tra poco dopo la grande grandinata che mi aveva messo fuori uso anche il camper rompendomi il cristallo anteriore e i tre vetri laterali e gli oblo del tetto, mi appresto a mettere in moto il camper per uscire in famiglia per andarci a fare un giro in montagna...speriamo bene! Un saluto.
In risposta al messaggio di nanonet del 01/08/2019 alle 13:15:57Ciao, il nome Daily, per me che lo uso da piu' di 20 anni, e sinonimo di trazione posteriore, ovvio, però, che le caratteristiche sono sovrapponibili a quelle del Transit e dello Sprinter, stesso discorso per il motore 3000, che ora è un'esclusiva Daily, che veniva montato sul Ducato, anche se depotenziato, per i rapporti la penso esattamente come te, non mi piace sentire "strillare" il motore, in particolare sui percorsi autostradali, però, a mio parere, i rapporti del nuovo Ducato sono esageratamente lunghi, per consentire elevate velocità a furgone scarico, configurazione questa che non si sposa con i nostri mezzi, sempre a pieno carico e che viaggiano a velocità moderata, riprendo il Daily, soltanto come esmpio, a 90 Kmh viaggia intorno ai 2200 giri, regime di tutto riposo ma che consente, con un leggero tocco di accelleratore, di superare i 100/110 kmh e di sorpassare gli autotreni in tutta sicurezza, quindi no ai rapporti corti e no ai rapporti lunghi che, per loro caratteristica, hanno un salto esagerato tra una marcia e l'altra, ovviamente è un mio parere, ognuno preferisce il mezzo che vuole e la rapportatura che vuole, e che il Daily, sempre come esmpio, permette di scegliere per soddifare le esigenze di carico e di percorsi. Un saluto Enzo
...se ai rapporti corti aggiungiamo la coppia piu' alta e piu' in basso, scusate il gioco di parole, si capisce bene il perchè delle buone doti di trazione a favore del Daily... Il fatto che il Ducato avesse problemisu quella salita. è dato sopratutto dai rapporti lunghi, la coppia generosa è una caratteristica del motore 3.0.. non del Daily, lo stesso motore veniva montato anche sul Ducato, per cui se quel Ducato montasse il 3.0, avrebbe comunque più problemi del Daily per effetto dei rapporti troppo lunghi. Oggi il nuovo Ducato Eu6 arriva fino a 180cv e coppia di 450Nm (con cambio automatico), ma se i rapporti sono sempre quelli, in retro non potrà mai competere con un trazione posteriore penso che per i nostri mezzi che in linea di massima viaggiano intorno ai 100 Kmh la rapportatuta lunga non sia indicata, a cosa serve viaggiare a 100 all'ora se con una lieve pendenza il motore va sotto coppia? Sei marce utilizzabili da 0 a 100 km garantiscono al motore di girare costantemente in coppia con consumi piu' bassi, almeno questo è il mio punto di vista. Un saluto Enzo Il mio punto di vista invece è esattamente all'opposto, preferisco un trazione anteriore perchè più automobilistico, ed un (buon) motore che mi permetta di viaggiare senza sentirlo strillare per tutto il viaggio, con relativi consumi che vanno alle stelle solo perchè ho i rapporti corti. I motori di oggi forniscono coppia in quantità anche attorno ai 1500rpm, per cui si può viaggiare in sesta a 100 orari in grande comodità, non è necessario andare sempre a cercare il regime massimo di coppia per viaggiare comodi. Se si incontra una piccola salita, scalare dalla sesta alla quinta non è poi una gran fatica, se poi hai un cambio automatico, fa tutto lui... Poi le abitudini sono differenti, c'è chi predilige caricare il camper perchè ha famiglia e gradisce avere con sè tutti gli accessori possibili (scooter compreso), in questo caso un bel mezzo come il Daily è più indicato. Ma noi siamo in due, molto itineranti, spesso autostrada (per arrivare lontano in tempi non biblici non la si può evitare), per cui preferisco di gran lunga un trazione anteriore. Opinioni ovviamente personali PS Ho anche avuto un Transit a trazione posteriore, ma non fa per noi Cordialmente
In risposta al messaggio di enzo44 del 01/08/2019 alle 13:00:00Ciao Enzo, ma il tuo 35c17 e 5 o 6 marce, spalla gomme da 65 o 75
Ciao, effettivamente il Daily 3000, 35C17, ha i rapporti piu' corti del Ducato 2300, 150 cv, a 100 Kh il motore del Daily gira a 2450 Rpm, il Ducato, non sono sicuro, ma penso stia intorno ai 2200, se ai rapporti corti aggiungiamola coppia piu' alta e piu' in basso, scusate il gioco di parole, si capisce bene il perchè delle buone doti di trazione a favore del Daily, penso che per i nostri mezzi che in linea di massima viaggiano intorno ai 100 Kmh la rapportatuta lunga non sia indicata, a cosa serve viaggiare a 100 all'ora se con una lieve pendenza il motore va sotto coppia? Sei marce utilizzabili da 0 a 100 km garantiscono al motore di girare costantemente in coppia con consumi piu' bassi, almeno questo è il mio punto di vista. Un saluto Enzo