http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 05/03/2020 alle 19:33:51Anche io sul ducato quando ho messo il secondo foglio di balestra ho sentito andare in crisi l'anteriore, all'epoca avevo solo 20.000km, ho sostituito le molle con delle rinforzate senza cambiare ammortizzatori
Il mio Arca 715 GLM è motorizzato Mercedes sprinter del 2004. Nulla da dire sul motore, ma ultimamente, nonostante abbia fatto mettere un ulteriore foglio alle balestre poichè sentivo il posteriore troppo leggero, mi sembrache in curva l'avantreno rolli troppo nelle curve. Sarà un effetto negativo dovuto ad una possibile usura degli ammortizzatori? qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come lo ha risolto? Grazie Saluti Daniele ...
In risposta al messaggio di Semi del 05/03/2020 alle 20:14:46Ti sei rivolto ad una concessionaria Mercedes ho ti sei servito del meccanico di fiducia? Quanto hai speso?
Anche io sul ducato quando ho messo il secondo foglio di balestra ho sentito andare in crisi l'anteriore, all'epoca avevo solo 20.000km, ho sostituito le molle con delle rinforzate senza cambiare ammortizzatori
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 05/03/2020 alle 22:02:14se non mi sbaglio lo Sprinter ha una balestra trasversale anteriormente, forse alzando troppo il posteriore hai appesentito l’anteriore mandandola in crisi, dovrai ricentinarla o sostituirla
Ti sei rivolto ad una concessionaria Mercedes ho ti sei servito del meccanico di fiducia? Quanto hai speso? Grazie Daniele
http://www.iz4dji.it/Lavori/Amm...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Motore 71 del 06/03/2020 alle 10:26:33La HYMER, a richiesta fornisce i suoi mezzi su Sprinter TP di sospensioni pneumatiche VB, ma appunto non i soffietti aggiunti, ma viene proprio eliminata la balestra, messa una mezza balestra con i soffietti pneumatici.
Negli ultimi Sprinter minibus presi in azienda la situazione è migliorata perché sono dotati di sospensioni pneumatiche posteriori. (quelle vere non i tamponi) altrimenti le serie 4 erano veramente dure come sospensioni.Adatte ad un camion da cava non un autobus. Assolutamente non progressive. Io non capisco perché le aziende produttrici di camper ancora propongano su mezzi di alta gamma sospensioni così obsolete.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/03/2020 alle 22:58:05Se non sbaglio dalle mie parti vi è un'azienda la 'newOra' che fa allestimenti per veicoli industriali (ribaltabili, cassoni ecc.). Provo a sentire li cosa mi dicono.
Se davanti è troppo basso potrebbe essere la balestra anteriore un po snervata, ma se solamente dondola un po, secondo me sono solo gli ammortizzatori da cambiare. Se ti va di farti un giretto, puoi andare alla ORAP di PavulloMO che fanno ottimi ammortizzatori che ti dureranno tutta la vita del camper, e certamente molto migliori di quelli originali o di quelli di concorrenza che si trovano normalmente. Io sono stato alla ORAP e ho fatto cambiare quelli posteriori. Se non riesci a andare a Pavullo, loro spediscono anche, e poi li fai montare dal tuo meccanico. Telefonando a Claudio, gli dici le caratteristiche del camper, anno e modello, e poi gli dici anche il peso che hai su ognuno dei due assi, ti manda quelli giusti. Non so se in tutti, ma nel mio Sprinter (del 2015) penso che la balestra anteriore sia di materiale plastico in quanto è bianca-giallina.
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 06/03/2020 alle 11:58:33Sentire non costa nulla.
Se non sbaglio dalle mie parti vi è un'azienda la 'newOra' che fa allestimenti per veicoli industriali (ribaltabili, cassoni ecc.). Provo a sentire li cosa mi dicono. Grazie Daniele
www.iz4dji.it