Scusa se mi permetto,
dalla tua descrizione, non so se il problema sia solo il cruscotto o in realtà è proprio un problema di sospensione.
Nel secondo caso, non vorrei sbagliarmi, ma il tuo mezzo all'anteriore ha la sospensione a barre di torsione.
Questa è una sospensione regolabile, ovvero puoi lavorare sul precarico della barra e alzare/abbassare la sospensione.
L'attuale è il secondo mezzo che ho con lo stesso tipo di sospensione, sebbene sia il 65q.
Sul mio precedente (60q) i quadrilateri anteriori toccavano quasi i tamponi. Risultato, bastava una buca un attimo più accentuata (per esempio un giunto di un ponte un po' malridotto) per far tremare i denti...
Ho dovuto far lavorare abbastanza il mio meccanico perchè ogni volta che tocchi il precarico potenzialmente agisci anche sul camber e sull'assetto.
Ma una volta fatto il mezzo è migliorato molto.
Solo manodopera (a parte un giunto che ho fatto cambiare solo per precauzione).
Questa è la mia esperienza.
Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.