In risposta al messaggio di giorgioste del 17/12/2019 alle 09:04:45Credo dipenda dal tipo di motorizzazione: qualcuno dice che c'è il rischio che si resetti la centralina, ma in realtà non ho mai sentito di qualcuno a cui sia successo (del resto, mi chiedo come fanno quando il mezzo va in officina per qualche riparazione che richiede il distacco della batteria ?). Che si resetti semplicemente l'orologio a me sembra il danno minore !
In questi due ultimi mesi sto usando poco il camper... l’ho mosso ogni due/tre settimane ma per pochi km... e questo fine settimana ho dovuto cambiare la BM perché a terra (aveva tre anni e mezzo)... la BS con lo staccabatteriasembra salva, ma la BM non l’ho mai scollegata... avendo il camper al chiuso e senza possibilità di corrente avrei dovuto farlo? Ci sono controindicazioni? Già dopo due giorni senza batteria, l’orologio si è resettato... la centralina ha una batteria tampone? Non è che dopo un po’ perde qualche configurazione? Il dubbio è l'inizio della conoscenza.
In risposta al messaggio di bottastra del 17/12/2019 alle 09:20:39La radio ha tenuto i canali, e il telefono ha mantenuto la configurazione... Il reset dell'orologio, ovviamente non è un problema, ma temevo fosse un segnale, che anticipava la perdita del resto... completamente senza batteria è stato solo due giorni... prima il quadro si accendeva ancora, anche se si spegneva cercando di accendere il motore.
Credo dipenda dal tipo di motorizzazione: qualcuno dice che c'è il rischio che si resetti la centralina, ma in realtà non ho mai sentito di qualcuno a cui sia successo (del resto, mi chiedo come fanno quando il mezzo vain officina per qualche riparazione che richiede il distacco della batteria ?). Che si resetti semplicemente l'orologio a me sembra il danno minore ! Io che spesso lasciavo il camper fermo anche per più di sei mesi all'anno, con lo stacca-batteria motore non ho mai avuto alcun tipo di problema (a parte il reset dell'orologio).
In risposta al messaggio di guidor del 17/12/2019 alle 09:36:58Dove è parcheggiato non potrei lasciarlo acceso neanche volendo... quando dico che l'ho mosso, qualche decina di km l'ho fatta... ma senza arrivare alla centinaia.
Per il futuro ricorda comunque che per ricaricare la BM non basta accendere al minimo o fare un giretto di qualche minuto, anzi tale pratica e' controproducente perche' e' maggiore l'energia usata per l'avviamento di quella ricaricata, occorre girare almeno per una ventina di minuti con il motore sopra i 1500/2000 giri
In risposta al messaggio di giorgioste del 17/12/2019 alle 09:41:11La radio - che io sappia - è dotata di una batteria tampone (contrariamente all'orologio), mentre non riesco a capire cosa intendi quando parli del telefono che avrebbe mantenuto la configurazione: perchè hai forse un telefono fisso alimentato dalla batteria motore ?
La radio ha tenuto i canali, e il telefono ha mantenuto la configurazione... Il reset dell'orologio, ovviamente non è un problema, ma temevo fosse un segnale, che anticipava la perdita del resto... completamente senza batteriaè stato solo due giorni... prima il quadro si accendeva ancora, anche se si spegneva cercando di accendere il motore. Ma la staccavi accedendo alla batteria o hai aggiunto un interruttore apposta? PS è un Ducato mjt 130cv, euro5, di inizio 2016.
In risposta al messaggio di bottastra del 17/12/2019 alle 10:25:37Vedo che non mi sono spiegato bene...
La radio - che io sappia - è dotata di una batteria tampone (contrariamente all'orologio), mentre non riesco a capire cosa intendi quando parli del telefono che avrebbe mantenuto la configurazione: perchè hai forse un telefonofisso alimentato dalla batteria motore ? Comunque, se la batteria è andata giù dopo soli due giorni, il problema non dipendeva certo dal fatto che il camper fosse stato fermo per un così breve lasso di tempo: evidentemente era andata ormai fuori uso ! Io avevo fatto montare gli stacca batteria con la chiavetta rossa su entrambe le batterie e posso dire che non mai avuto alcun tipo di problema. Forse dipendeva anche dal fatto che, le rare volte in cui uscivo, mi fermavo sempre in posti in cui potevo allacciarmi alla rete elettrica, per cui quando rientravo al rimessaggio le batterie erano sempre cariche.
In risposta al messaggio di guidor del 17/12/2019 alle 09:36:58Non serve necessariamente essere a quel regime... Già al minimo un alternatore da 150-180A può fornire, se c'è necessità, anche più di 50A (quelli più performanti anche 100A circa). Questo perchè, dato il diametro della puleggia sull'albero motore e quella dell'alternatore, c'è un fattore di moltiplicazione (esempio sul mio 2.3 130cv del 2012 è pari a circa 3 volte)... e se uno va a vedere l'erogazione della corrente dell'alternatore al variare dei giri noterà che si fa riferimento al numero dei giri dell'albero dell'alternatore e non del motore.
Per il futuro ricorda comunque che per ricaricare la BM non basta accendere al minimo o fare un giretto di qualche minuto, anzi tale pratica e' controproducente perche' e' maggiore l'energia usata per l'avviamento di quella ricaricata, occorre girare almeno per una ventina di minuti con il motore sopra i 1500/2000 giri
In risposta al messaggio di il tornitore del 17/12/2019 alle 14:14:10Non avevo pensato alla eprom... mistero risolto
La centralina, come alcune impostazioni (a maggior ragione il software interno) della radio e del telefono (o anche il BIOS di un pc) vengono mantenute perchè i dati/file sono memorizzati su delle EEPROM; queste anche incaso di mancanza di alimentazione elettrica mantengono la memoria, ma per essere cancellate e scritte serve l'alimentazione elettrica. Cambiando discorso, spesso si riesce a riprendere una batteria morta (ma non gonfia, elementi non in corto e liquido ok per quelle tradizionali) facendole fare un ciclo prolungato (anche settimane) di desolfatazione con un desolfatatore ad impulsi (frequenza degli impulsi sui 8-10kHz, intensità di corrente pari a 50-60mA ma con picchi di tensione oltre i 20-25V); ovviamente la batteria deve essere scollegata da tutto. La batteria non avrà le stesse prestazioni di come quando era nuova.. ma all'80% si. Poi ci possono essere anche altri metodi.
In risposta al messaggio di giorgioste del 17/12/2019 alle 14:22:11Non so perchè non la ha voluta, se cerchi "acquisto batterie esauste" è pieno di ditte che le ritirano pagandole anche un tot al kg perchè il piombo è prezioso.
Non avevo pensato alla eprom... mistero risolto Come desolfatatore vanno bene anche quelli da poche decine di euro? Fosse così, visto che il negoziante non l'ha voluta, la batteria vecchia aspetto a portarla in discarica..
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di giorgioste del 17/12/2019 alle 11:03:52Lo puoi mettere sotto uno dei sedili della cabina; ovviamente quello del guidatore , se c'è spazio, è il più comodo.
Vedo che non mi sono spiegato bene... Quando mi sono accorto che la batteria era giù, erano passate due settimane dall'ultima volta che l'avevo mosso ma l'ultimo giro vero risaliva ala prima metà di ottobre. Me ne sonoaccorto di sabato, l'ho fatta partire con i cavi e l'ho caricata un po' per vedere se era da cambiare... domenica mattina non si accendeva, allora ho smontato la batteria e messa nel baule dell'auto, sperando di lasciarla a chi mi vendeva la nuova... dopo due giorni, lunedì sera ho montato quella nuova e ho dovuto impostare l'orologio, ma la radio aveva mantenuto i canali, così come aveva mantenuto la configurazione per il collegamento Bluetooth al mio telefono (mi riferivo a quello)... pensavo che tutto quello che vedo nello schermo della radio fosse sotto lo stesso tampone e pensavo che l'orologio, dovendo aggiornarsi continuamente, fosse quello che consumando di più fosse stato disabilitato prima di scaricare la batteria tampone... ma pensavo anche che, senza BM, prima o poi anche questa si sarebbe scaricata... se questo sarebbe successo dopo mesi, il problema non si pone. La chiavetta rossa ce l'ho solo per la BS... per la BM bisogna smontare il pannello sotto ai piedi, e scollegare il morsetto del negativo che è a sgancio rapido... può essere fatto se lo lascio fermo diversi mesi, non qualche settimana... per montare un altro staccabatteria.devo capire dove metterlo.
In risposta al messaggio di giorgioste del 17/12/2019 alle 14:22:11Io ho un desolfatatore ad impulsi noto e l'ho pagato sugli 80€.
Non avevo pensato alla eprom... mistero risolto Come desolfatatore vanno bene anche quelli da poche decine di euro? Fosse così, visto che il negoziante non l'ha voluta, la batteria vecchia aspetto a portarla in discarica..
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 17/12/2019 alle 22:59:03Anche io me lo aspettavo, ma mi sono trovato a fare le cose un po’ di corsa e l’ho preso da un ricambista sotto casa che probabilmente non era attrezzato.
Non so perchè non la ha voluta, se cerchi acquisto batterie esauste è pieno di ditte che le ritirano pagandole anche un tot al kg perchè il piombo è prezioso.
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 17/12/2019 alle 23:29:31Sotto il sedile della guida ci sono la centralina, i fusibili e altra roba elettrica... ad occhio non ci sta
Lo puoi mettere sotto uno dei sedili della cabina; ovviamente quello del guidatore , se c'è spazio, è il più comodo. Io ho lo staccabatteria per la BM sul mio 290 del 2019 e non ho problemi di perdita dati, tranne il solito orologio/datario.
In risposta al messaggio di il tornitore del 18/12/2019 alle 01:09:40On line ne vedo anche da meno (anche se ce ne sono anche da molto di più)
Io ho un desolfatatore ad impulsi noto e l'ho pagato sugli 80€. Appena comprato (tempo fa) ho voluto verificare che non fosse una fregatura... Quindi a casa ho analizzato la forma d'onda tramite l'oscilloscopio.. Vedevoche c'erano dei picchi ma non riuscivo a rilevare i valori perchè è un oscilloscopio analogico datato. Quindi l'ho portato sul lavoro e utilizzando gli ultimi oscilloscopi digitali sono riuscito a ricavare il tutto.. E posso dire che fa quello che dicono. Dato che il picco di tensione non è elevato (circa 21-22V) per rigenerare una batteria molto solfatata servono, come avevo detto, molto tempo.. anche 3-4 settimane.
In risposta al messaggio di giorgioste del 18/12/2019 alle 08:46:24Si avevo visto che ce n'erano da meno.. Ma leggendo recensioni e su altri forum non erano efficaci.
On line ne vedo anche da meno (anche se ce ne sono anche da molto di più) Mi sono quasi convinto a prenderne uno e a provarci... al limite la tengo in garage come scorta di emergenza non capisco una cosa... hanno solo imorsetti da attaccare alla batteria e non un alimentatore... si attaccano così alla batteria? i cavetti e i morsetti sembrano piccoli anche quando dicono che vanno bene per molti ampere... imbrogliano?
In risposta al messaggio di il tornitore del 18/12/2019 alle 13:26:12Grazie mille... tutto chiaro... (per ora
Si avevo visto che ce n'erano da meno.. Ma leggendo recensioni e su altri forum non erano efficaci. Si, esatto.. Si attaccano direttamente alla batteria senza alimentatore. Esempio quello che ho si stacca quando la tensionedella batteria scende sotto i 12,8V +/-0,2V. Il mio ora è attaccato alla NDS da 100Ah che ha quasi 8 anni.. Quando l'ho attaccato 4 giorni fa la batteria era a 12,9V; stamattina la batteria era a 12,81V e continuava a funzionare. La corrente che ho misurato con la pinza amperometrica è di 50mA a 12,81V. Poi quando la tensione scende attacco un alimentatore che fornisce massimo 1A a 13-13.2V; quando vedo che è tornata carica (la corrente si è dimezzata o meno) stacco l'alimentatore. Ovviamente il desolfatatore sempre attaccato. Io per esempio se vedo che qualcuno butta via batterie di mio interesse (non gonfie, non in cortocircuito etc) le prendo e poi gli faccio fare un bel ciclo con il desolfatatore.. Poi se mi servono le utilizzo.
In risposta al messaggio di giorgioste del 18/12/2019 alle 08:36:43Stessa cosa sul mio.
Sotto il sedile della guida ci sono la centralina, i fusibili e altra roba elettrica... ad occhio non ci sta e sotto quello del passeggero ci sono gli attrezzi per smontare le ruote che non saprei dove mettere altrimenti
In risposta al messaggio di vincenzo 59 del 20/12/2019 alle 22:36:53Ma hai tenuto la casetta degli attrezzi? Non è che hai una foto?
Stessa cosa sul mio. Ho sacrificato un angolino sotto il sedile del passeggero. Del resto non mi sembra il caso di fare giri assurdi per posizionare lo staccabatterie. Era comodo quando la batteria era nel vano motore.