In risposta al messaggio di Frank Blue del 18/02/2025 alle 21:55:56Quando sarò certo di trovare una colonnina al centro dell Islanda su una pista sterrata, o nel deserto del Marocco, tanto per dirne due, allora potrei anche pensarci. Fino a quel giorno farò tesoro del mio puzzolente diesel
Il camper elettrico sempre piu vicino... I nuovi dati dicono che per i prossimi tempi ci sarà una produzione di batterie per EV (tutti, dalle bici agli autobus) 8 volte superiore alla richiesta..e le fabbriche cinesi stannosotto al 50% di capacità produttiva. Avevo infatti postato a dicembre (thread passato in sordina anche se storicamente importante) che le batterie avevano per la prima volta superato (inferiorizzato) il costo dell'energia diretta, ovvero che conviene finalmente accumulare il fotovoltaico (in italia). I prezzi sono scesi ulteriormente da allora. Si parla di 54$ a kWh (solo 1 anno fa era al quadruplo). E con essi i prezzi degli EV stanno crollando, in cina ci sono berlinette da 10000eur. Unite questa notizia al fatto che hanno inventato chip che consumano quasi niente, quindi i datacenter ridurranno il loro consumo di un enormità, quindi ci sarà piu energia disponibile senza bisogno di aumentare la produzione..che significa che costerà meno. Che ci importa? Beh..i camper non sono elettrici per questioni di autonomia, avere batterie decenti costerebbe troppo. Ma non è piu cosi, a shenzen TUTTI gli autobus sono gia elettrici..si tratta solo di esportare la tecnologia..e devono farlo per vendere le batterie. Prepariamoci a buttare in una scarpata i nostri petrolcamper, secondo me in massimo 3-4 anni avremo sui cataloghi camperuzzi elettrici, cominceranno dai van secondo me, con autonomie limitate..ma quanto si potrà ricaricare ovunque in 20minuti l'autonomia non sarà un problema grosso. In 5-10 anni i ns mezzi non varranno quasi niente mi sa :( Ho fatto anche un altro conto.. il mio camper ducato 3.0 a 40kmh consuma come a 90. Spiegare perchè è complesso ma sapete che è cosi se avete il computer di bordo. E' un inefficenza dovutala consumo Intrinseco del motore..che un elettrico non ha, non cosi importante quando si va piano. Ho fatto un paio di conti a spanne e non serve una batteria enorme..serve una batteria potente per fare le salite. Praticamente in piano basta il doppio di batteria rispetto una auto...certo l'auto va a 130 il camper elettrico a 80..ma capite che la rivoluzione ormai è partita, spariranno davvero i mezzi a petrolio nel giro di relativamente poco, perchè non avrà senso possederli dato il costo irrisorio della batterie. So che dicevo il contrario (che era troppo difficile fare camper elettrici) fino a poco fa..ma a livello finanziario sono cambiati i parametri e bisogna saper riconoscere quando cambiare idea. Ritengo che ormai sia solo una questione di scelte politiche (in realtà a nessun oconviene sbrigarsi). il ducato elettrico esiste da molto e ce l'hanno i corrieri che vengono da me..ne parlano tutti male in termini di range..e la mia zona non ha dislivelli per quello lo usano..quindi ancora non è adatto ad un camper. il modello 2024 ha batteria piu grande ma ancora ridicola per andare in montagna a pieno carico senza fondere tutto, cosa che i camperisti vogliono poter fare. Si accettano scommesse per il primo camper elettrico commercializzato (no prototipo, comprabile) da hymer, io dico entro il 2030, forse prima.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/02/2025 alle 22:49:47Secondo me adesso non trovi neanche una pompa di gasolio un uno sterrato islandese ne' nel deserto del Marocco. E' in arrivo il mio nuovo camper, (a gasolio), ma se ci fosse l'equivalente elettrico lo avrei comprato, così come sarà elettrica lìauto quando la cambiero'. Per i camper potrebbero aumntare il peso per patente B pei i veicoli solo elettrici
Quando sarò certo di trovare una colonnina al centro dell Islanda su una pista sterrata, o nel deserto del Marocco, tanto per dirne due, allora potrei anche pensarci. Fino a quel giorno farò tesoro del mio puzzolente diesel
In risposta al messaggio di Frank Blue del 18/02/2025 alle 21:55:56Per il fatto di avere accumulo sul fotovoltaico residenziale la discriminante è: on grid o off grid.
Il camper elettrico sempre piu vicino... I nuovi dati dicono che per i prossimi tempi ci sarà una produzione di batterie per EV (tutti, dalle bici agli autobus) 8 volte superiore alla richiesta..e le fabbriche cinesi stannosotto al 50% di capacità produttiva. Avevo infatti postato a dicembre (thread passato in sordina anche se storicamente importante) che le batterie avevano per la prima volta superato (inferiorizzato) il costo dell'energia diretta, ovvero che conviene finalmente accumulare il fotovoltaico (in italia). I prezzi sono scesi ulteriormente da allora. Si parla di 54$ a kWh (solo 1 anno fa era al quadruplo). E con essi i prezzi degli EV stanno crollando, in cina ci sono berlinette da 10000eur. Unite questa notizia al fatto che hanno inventato chip che consumano quasi niente, quindi i datacenter ridurranno il loro consumo di un enormità, quindi ci sarà piu energia disponibile senza bisogno di aumentare la produzione..che significa che costerà meno. Che ci importa? Beh..i camper non sono elettrici per questioni di autonomia, avere batterie decenti costerebbe troppo. Ma non è piu cosi, a shenzen TUTTI gli autobus sono gia elettrici..si tratta solo di esportare la tecnologia..e devono farlo per vendere le batterie. Prepariamoci a buttare in una scarpata i nostri petrolcamper, secondo me in massimo 3-4 anni avremo sui cataloghi camperuzzi elettrici, cominceranno dai van secondo me, con autonomie limitate..ma quanto si potrà ricaricare ovunque in 20minuti l'autonomia non sarà un problema grosso. In 5-10 anni i ns mezzi non varranno quasi niente mi sa :( Ho fatto anche un altro conto.. il mio camper ducato 3.0 a 40kmh consuma come a 90. Spiegare perchè è complesso ma sapete che è cosi se avete il computer di bordo. E' un inefficenza dovutala consumo Intrinseco del motore..che un elettrico non ha, non cosi importante quando si va piano. Ho fatto un paio di conti a spanne e non serve una batteria enorme..serve una batteria potente per fare le salite. Praticamente in piano basta il doppio di batteria rispetto una auto...certo l'auto va a 130 il camper elettrico a 80..ma capite che la rivoluzione ormai è partita, spariranno davvero i mezzi a petrolio nel giro di relativamente poco, perchè non avrà senso possederli dato il costo irrisorio della batterie. So che dicevo il contrario (che era troppo difficile fare camper elettrici) fino a poco fa..ma a livello finanziario sono cambiati i parametri e bisogna saper riconoscere quando cambiare idea. Ritengo che ormai sia solo una questione di scelte politiche (in realtà a nessun oconviene sbrigarsi). il ducato elettrico esiste da molto e ce l'hanno i corrieri che vengono da me..ne parlano tutti male in termini di range..e la mia zona non ha dislivelli per quello lo usano..quindi ancora non è adatto ad un camper. il modello 2024 ha batteria piu grande ma ancora ridicola per andare in montagna a pieno carico senza fondere tutto, cosa che i camperisti vogliono poter fare. Si accettano scommesse per il primo camper elettrico commercializzato (no prototipo, comprabile) da hymer, io dico entro il 2030, forse prima.
In risposta al messaggio di il tornitore del 19/02/2025 alle 00:57:49Un sacco di belle info che non sapevo,
Per il fatto di avere accumulo sul fotovoltaico residenziale la discriminante è: on grid o off grid. Primo caso necessita di accumuli CEI 0-21 e oltretutto c'è ancora lo SSP (Scambio sul Posto) e tutt'ora non conviene avereaccumulo se l'intento è quello di risparmiare (discorso diverso se si parla di blackout, tensione rete alta/bassa o che altro anche di personale). Mentre se si parla di off grid basta che l'accumulo sia CE perciò costo inferiore anche dato dalla maggior scelta. Venendo al tema del topic... Ci sono già mezzi pesanti EV in Europa e la rete HPC si sta allargando di conseguenza, vedi esempio con Milence la quale sta sviluppando un'infrastrutture per mezzi pesanti (c'è una stazione di ricarica all'uscita di Mantova Sud su A22 con 4 colonnine da 400 kW l'una e sembra almeno 2 da 1 MW, appena presentate da Alpitronic, che saranno installate successivamente). Per dire eActros 600, batteria da 621 kWh lordi e peso di 4,5T tecnologia LFP, con autonomia di circa 500 km e peso lordo di 40T ha registrato un consumo di circa 103 kWh/100km nel eActros 600 European Testing Tour 2024. Caricando a 400 kW (standard CCS) dichiarano 60 min per fare un 20-80% o con standard MCS (1 MW) circa 30 min (per chi se lo chiedesse, date le correnti in gioco, i cavi della colonnina sono raffreddati ad olio)... I tempi di ricarica iniziano ad essere ragionevoli. Il punto è che camper elettrici patente B (anche B96) sono impensabili allo stato attuale della tecnologia degli accumuli; forse su pat. C1 si potrebbe avanzare qualcosa. Se penso che l'uscente Model Y LR con batteria da 78 kWh pesa circa 450-470 kg (tecnologia NCM811 di LG)... Oggi su architetture da 800 V si fa un 10-80% (condizioni ottimali, batterie da 100-115 kWh) in 15-17 minuti su colonnine da 350 kW... Alcune auto potrebbero caricare anche a 400-440 kW, ma le colonnine che arrivano a 400 kW (es. Alpitronic HYC400) sono ancora ben poche. Il problema della capacità di erogazione della batteria, per me, è il meno... Si parla di batterie climatizzate a liquido e capaci di C-rate in scarica di 1-2C continui senza particolari problemi... Su un pacco batteria da 200 kWh prelevare 150 kW non è un problema; più che altro la gestione termica dell'intero powertrain deve essere ottimizzata almeno quanto su Tesla. Per forza le batterie dovranno avere architettura a minimo 800 V sennò saranno limitati in ricarica fast e maggiori dispersioni. Da tempo promettono di lanciare le stato solido... Forse si vedrà qualcosa nel 2026-2027 e ciò sbloccherà qualche sviluppo sui camper leggeri et simili. Secondo me i primi saranno quelli pat. C perchè prendono esempio eActros etc dove non ci sono particolari problemi di peso e costi vista la clientela a cui si rivolgono... Alla fine come è successo per le auto si partirà da segmenti alti per svariati motivi tra cui profitto e limiti tecnologici.
In risposta al messaggio di cla3010 del 18/02/2025 alle 23:33:40Certo, ma con il camper diesel con 100 litri di gasolio sono tranquillo per 700/800km, anche usando riscaldamento o AC. Se proprio serve posso anche portare delle taniche nella peggiore delel ipotesi.
Secondo me adesso non trovi neanche una pompa di gasolio un uno sterrato islandese ne' nel deserto del Marocco. E' in arrivo il mio nuovo camper, (a gasolio), ma se ci fosse l'equivalente elettrico lo avrei comprato, così come sarà elettrica lìauto quando la cambiero'. Per i camper potrebbero aumntare il peso per patente B pei i veicoli solo elettrici
www.iz4dji.it
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45