In risposta al messaggio di andreabertu del 08/02/2023 alle 13:39:43Dipende dal rapporto finale che trovi sulla CdC e dallo sviluppo degli pneumatici montati. Il calcolo lo fai sulla base dei km/h a 1000 giri/min. Almeno è quanto adottato sulle vetture sprovviste di contagiri.
Ciao a tutti. ho un transit 2,5 aspirato con alternatore da 55A senza uscita W, cambio T9 in ghisa 5marce. Vorrei cercare di calcolare il numero di giri del motore in quinta a, 80,90 e 100 km/h. Attendo risposta, un abbraccio a tutti.
In risposta al messaggio di avir993 del 08/02/2023 alle 14:22:49Ciao, ho controllato nel libretto ma non ci sono rapportature del cambio.
Dipende dal rapporto finale che trovi sulla CdC e dallo sviluppo degli pneumatici montati. Il calcolo lo fai sulla base dei km/h a 1000 giri/min. Almeno è quanto adottato sulle vetture sprovviste di contagiri.
In risposta al messaggio di avir993 del 08/02/2023 alle 14:22:49Interessante.
Dipende dal rapporto finale che trovi sulla CdC e dallo sviluppo degli pneumatici montati. Il calcolo lo fai sulla base dei km/h a 1000 giri/min. Almeno è quanto adottato sulle vetture sprovviste di contagiri.
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 08/02/2023 alle 17:12:03Se non si ha il rapporto finale e la demoltiplicazione della quinta è impossibile, lo sviluppo dello pneumatico è reperibile, per la velocità basta un cronometro e una base certa.
Interessante. Faresti per cortesia un esempio in modo da facilitarci il calcolo?
In risposta al messaggio di andreabertu del 08/02/2023 alle 13:39:43In teoria qui dovresti trovare i dati della versione a 5 marce che cerchi.
Ciao a tutti. ho un transit 2,5 aspirato con alternatore da 55A senza uscita W, cambio T9 in ghisa 5marce. Vorrei cercare di calcolare il numero di giri del motore in quinta a, 80,90 e 100 km/h. Attendo risposta, un abbraccio a tutti.
https://www.valvers.com/dl/engi...
In risposta al messaggio di eolo 58 del 08/02/2023 alle 22:54:34Bene, un valore lo abbiamo
In teoria qui dovresti trovare i dati della versione a 5 marce che cerchi. Non fare caso al fatto che nelle prime righe parla di motorizzazioni più piccole, ma lo stesso cambio con le opportune differenze costruttive erausato sia per i motori 2.0cc e 2.3cc della Sierra Ford ben più potenti, lo usavano di conseguenza anche sul 2.5 D Transit, succesivamente hanno cominciato a usare il MT-75 sufficiente per l'aspirato ma un poco delicato per il Turbo D.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21