In risposta al messaggio di Maffe del 14/10/2020 alle 18:02:57
Ciao a tutti, nel rimessaggio dove tengo il camper, ce ne sono alcuni che lo parcheggiano su dei cunei piuttosto alti. Questo per fare in modo che quando piove l'acqua scorri via più velocemente senza il rischio chesi depositi sul tetto e/o si formino le fastidiose righe nere laterali. Domanda: Secondo voi a lungo andare a livello di sospensioni/balestre o altro non è che il mezzo ne risenta? ciao e buoni chilometri a tutti Marcello
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/10/2020 alle 18:28:52Scusa, le sospensioni a che servirebbero?
Un aspetto che i camperisti non tengono mai in considerazione è la possibile torsione dalla cellula se il camper non è allineato; può pendere in avanti, lateralmente o all'indietro, ma la cellula non deve essere in torsione.Per esempio, se una delle quattro ruote fosse in un avallamento, la cellula sarebbe in torsione. Se la cellula non è in torsione, il camper può stare anche ad un metro da terra, facendo però attenzione che la pendenza laterale sia eguale su tutto il versante ed anche non eccessivamente accentuata perché, nel caso, il peso sarebbe sensibilmente maggiore sul lato soccombente. Giovanni
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/10/2020 alle 19:52:50
Scusa, le sospensioni a che servirebbero? Stiamo parlando di qualche centimetro, potrei capire se stessimo facendo del fuoristrada, ma in condizioni di Stade normali, la cellula difficilmente si torce
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/10/2020 alle 20:01:46Certamente, ma se le opinioni, vanno in contrasto con le leggi della fisica e meccanica, le opinioni sono errate
Silvio, ognuno di noi ha le sue opinioni, tutte lecite, frutto di esperienze dirette od indirette. Comunque parlavo di pendenze eccessive che porterebbero nocumento. Giovanni
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/10/2020 alle 20:06:53
Certamente, ma se le opinioni, vanno in contrasto con le leggi della fisica e meccanica, le opinioni sono errate
In risposta al messaggio di Giovanni del 14/10/2020 alle 20:13:25Concordo con te che se lasciato in torsione per lungo tempo, la cellula ne risente, ma una ruota in un piccolo avvallamento, come tu hai descritto, non implica una torsione del telaio, in quel caso le sospensioni sopperiscono al minimo dislivello, non facendo torcere nulla, o comunque non abbastanza per ripercuotersi sulla cellula, che ricordo non è costruita in vetro, anche i materiali con cui è costruita la cellula, un minimo flettono
Mi preme segnalarti che parlavo di pendenze eccessive per gli effetti sugli apparati delle sospensioni mentre, per la torsione, basta molto meno. Poi si viene a piangere sulle infiltrazioni. Un camper parcheggiato in torsione,anche se di poco, può restarci mesi in quella posizione alterando le giunzioni e lasciando libero accesso all'acqua che, come saprai, è fina un bel po' ed ha anche tanto tempo. Giovanni
In risposta al messaggio di Maffe del 14/10/2020 alle 18:02:57Un’inclinazione moderata (se serve solo a far defluire l’acqua dal tetto) e simmetrica trasversalmente non può comportare problemi.
Ciao a tutti, nel rimessaggio dove tengo il camper, ce ne sono alcuni che lo parcheggiano su dei cunei piuttosto alti. Questo per fare in modo che quando piove l'acqua scorri via più velocemente senza il rischio chesi depositi sul tetto e/o si formino le fastidiose righe nere laterali. Domanda: Secondo voi a lungo andare a livello di sospensioni/balestre o altro non è che il mezzo ne risenta? ciao e buoni chilometri a tutti Marcello
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 14/10/2020 alle 21:31:52>> va valutato lo sforzo del freno a mano o della trasmissione per tenerlo fermo su un cuneo che ha una certa pendenza.
Un’inclinazione moderata (se serve solo a far defluire l’acqua dal tetto) e simmetrica trasversalmente non può comportare problemi. Semmai va valutato lo sforzo del freno a mano o della trasmissione per tenerlo fermosu un cuneo che ha una certa pendenza. Nulla di trascendentale. Il discorso torsione del telaio ha senso solo se c’è un effettivo effetto twist e per soste prolungate. Ma parto dall’assunto che in genere I rimessaggi hanno superfici dignitosamente livellate. In caso contrario giusto starci attenti. Non è tanto qualche minuto di un cambio gomme, ma settimane di permanenza... In quel caso però il problema potrebbe essere presente anche avendo tutte le ruote a terra...
In risposta al messaggio di Maffe del 14/10/2020 alle 18:02:57Unica cosa che non farei sarebbe quella di usare dei
Ciao a tutti, nel rimessaggio dove tengo il camper, ce ne sono alcuni che lo parcheggiano su dei cunei piuttosto alti. Questo per fare in modo che quando piove l'acqua scorri via più velocemente senza il rischio chesi depositi sul tetto e/o si formino le fastidiose righe nere laterali. Domanda: Secondo voi a lungo andare a livello di sospensioni/balestre o altro non è che il mezzo ne risenta? ciao e buoni chilometri a tutti Marcello
https://www.fervi.com/ita/macch...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 14/10/2020 alle 20:26:22Se un camper è lasciato per lungo tempo non in piano la cellula si torce, per il semplice motivo che in basso è ancorata al telaio, ma in alto no.
Concordo con te che se lasciato in torsione per lungo tempo, la cellula ne risente, ma una ruota in un piccolo avvallamento, come tu hai descritto, non implica una torsione del telaio, in quel caso le sospensioni sopperisconoal minimo dislivello, non facendo torcere nulla, o comunque non abbastanza per ripercuotersi sulla cellula, che ricordo non è costruita in vetro, anche i materiali con cui è costruita la cellula, un minimo flettono Anche in curva il telaio si torce, cosa facciamo, andiamo solo su strade dritte? E dovreste evitare di far cambiare gli pneumatici al camper, li si che il telaio si torce parecchio
In risposta al messaggio di vadopiano del 15/10/2020 alle 14:46:43Bene e copia pure
@ Franco49tn: molto buona la tua idea di cunei ad asse di equilibrio. Da brevettare: confesso che la copio. Oltretutto occupa poco spazio e con travetti di diametro diverso si varia l'altezza. Grazie e un saluto da Vittorio (MI).
In risposta al messaggio di Maffe del 14/10/2020 alle 18:02:57Ci possono essere problemi, dipende da che telaio hai sotto,
Ciao a tutti, nel rimessaggio dove tengo il camper, ce ne sono alcuni che lo parcheggiano su dei cunei piuttosto alti. Questo per fare in modo che quando piove l'acqua scorri via più velocemente senza il rischio chesi depositi sul tetto e/o si formino le fastidiose righe nere laterali. Domanda: Secondo voi a lungo andare a livello di sospensioni/balestre o altro non è che il mezzo ne risenta? ciao e buoni chilometri a tutti Marcello
In risposta al messaggio di franco49tn del 15/10/2020 alle 16:18:47Si vabbè, ma dopo la polenta dove la mettiamo ?
Bene e copia pure Ricorda di smussare a 45° o 60° un lato della tavola che essendo almeno di 4 o 5 cm altrimenti trova difficoltà a salire senza essere spostata - Come il lato in primopiano di questa foto E poi la userai capovolta da come in foto.
https://www.froli.com/shop/reis...
https://www.campingwagner.de/pr...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.reimo.com/camping-s...
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41