In risposta al messaggio di Pescegatto1 del 26/04/2018 alle 17:32:25il manuale di quel motore, parla di 105000 km e non di anni, sta a te decidere.
Buonasera quasi comprato il camper già primo dubbio meccanico. questo camper ha 66000 km la prima cinghia e stata fatta a 60000 dopo 12 anni e a detta del proprietario era in buone condizioni. Questa avrebbe solo 6000km fatti in 6 anni per problemi familiari del proprietario. Ora io prendo il camper il suo meccanico mi ha consigliato di usarlo tutta l'estate autunno e poi cambiarla a primavera, visto che è anche stato fermo parecchio in modo che si sistemi il motore. Voi che dite? Tra i 6 anni e i 12 anni per questo motore c'è una via di mezzo? Grazie mille
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/04/2018 alle 17:47:48Grazie quindi bisogna affidarsi al c...o
il manuale di quel motore, parla di 105000 km e non di anni, sta a te decidere.
In risposta al messaggio di Pescegatto1 del 26/04/2018 alle 17:53:06l?ho avuto fino luglio 2017. la prima sostituzione fatta a 50000 dopo 12 anni, poi l'ho venduto che aveva fatto solo 17000 e 7 anni.
Grazie quindi bisogna affidarsi al c...o Tu hai questo motore? Come ti sei comportato? Grazie
In risposta al messaggio di roblungh del 02/05/2018 alle 11:46:55Tutto giusto, ma, mi sembra di capire che stai parlando di cose accadute trenta anni fa.
se il mezzo fosse mio la cambierei subito. ho gia fatto quest'esperimento quando ho preso un MH magnum su ducato 13 tanti anni fa, il mezzo aveva 37.000 km e 8 anni ed era fermo da molto. mezzo ritirato a settembre unpaio di WE poi le vacanze del 1° novembre con l'intenzione di fare il taglaindone (olio filtri cinghie e liquidi vari) al rientro in previsione delle vacanze di natale... non siamo mai rientrati dal giro cinghia di distribuzione rotta piegato le valvole ma fortunatamente la testa non si era danneggiata morale della favola vacanza rovinata e più di 1.000.000 (allora c'erano le lire) di danni oltre alle spese per il rientro e per il recupero del mezzo... proprio per i pochissimi km in tanti anni è consigliabile la sostituzione della cinghia che è stata ferma nella stessa posizione per lungo tempo. a primavera dell'anno scorso ho preso un 35.12 del 98 con 40.000 km e cinghia originale... appena portato a casa cambiato tutto il kit distribuzione e la cinghia nonostante alla vista fosse bella una volta smontata era secca e screpolata
In risposta al messaggio di Federthago del 03/05/2018 alle 08:08:23non penso il mio nuovissimo Ducato 150 €6 2018 prevede la sostituzione della cinghia ogni 192.000 km pero rimane l'indicazione di massimo 5 anni, 4 per impiego gravoso, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo
Tutto giusto, ma, mi sembra di capire che stai parlando di cose accadute trenta anni fa. Il mondo va avanti a passi da gigante, e la tecnologia attuale, compresa quella delle cinghie, e ben diversa da allora.
In risposta al messaggio di ledzep del 03/05/2018 alle 09:11:37esatto proprio n questo WE il mio vicino di camper con un daily 2800 quindi piu o meno lo stesso motore ha rotto la cinghia in velocità e i danni sono stati vicino ai 4000€ oltre naturalmente tutti gli inconvenienti accessori...
fosse mio la cambierei subito. Perché andare in giro col dubbio mi toglierebbe un po' del piacere di andare in giro. Se si rompe la cinghia non è che si rompe la cinghia ma si rompe tutto. E' come fare un incidente senza essere assicurati. Migliaia di euro buttati. E perché? per rinviare la spesa di 500 euro? Non vale la pena.
In risposta al messaggio di roblungh del 03/05/2018 alle 10:51:17La cinghia va cambiata ai Km previsti.
non penso il mio nuovissimo Ducato 150 €6 2018 prevede la sostituzione della cinghia ogni 192.000 km pero rimane l'indicazione di massimo 5 anni, 4 per impiego gravoso, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo
In risposta al messaggio di Federthago del 03/05/2018 alle 14:52:01se hai guardato bene il libretto di uso e manutenzione da comunque le due scadenze 192000 km e comunque ogni 5 anni come per il cambio olio che deve essere fatto a scadenze kilometriche 48.000 e non deve comunque eccedere i 24 mesi mentre in altri casi (ad esempio l'olio dei freni) viene indicato solo l'intervallo temporale indipendentemente dai km (ogni due anni indipendenetemente dalla percorrenza chilometrica)
La cinghia va cambiata ai Km previsti. Per gli anni, bisogna sapere che l'impiego sui camper non è ritenuto affatto il più gravoso, infatti, i nostri mezzi hanno un uso quasi ottimale in quanto: Si effettuano pochi avviamentigiornalieri Normalmente non si fanno percorsi brevissimi o cittadini tipo porta a porta Una volta raggiunta la temperatura di esercizio, il motore gira per lungo tempo senza ulteriori sbalzi di T Normalmente non si tengono velocità eccessive e il motore gira a circa metà dei giri Max ammessi. Raramente si fanno strade polverose. Non si usa il motore al minimo per tempi eccessivamente lunghi. E tanto altro ancora, pertanto gli anni previsti per la sostituzione possono essere tranquillamente superati, ma non certo all'infinito. Gli unici motivi per cui sarebbe utile un cambio cinghia precoce anche senza aspettare gli anni prescritti, sarebbe qualora non si utilizzasse il mezzo per parecchi mesi e se non si superassero i 1000/2000 Km annui.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 26/04/2018 alle 17:47:48buona sera volevo cambiare la cighia distribuzione e dei servizi ora o scaricato il manuale
il manuale di quel motore, parla di 105000 km e non di anni, sta a te decidere.
http://manualsok.com/come-sosti...
secondo voi e difficile? o meglio il meccanico un grazie in anticipoIn risposta al messaggio di Pescegatto1 del 26/04/2018 alle 17:32:25Può durare altri 10 anni come 10 mesi oppure 10 ore. Sta a te decidere come comportarsi ma se fosse il mio mezzo per una spesa minima in confronto all’acquisto e hai possibili danni in caso di rottura la farei cambiare. Opinione personale ovviamente.
Buonasera quasi comprato il camper già primo dubbio meccanico. questo camper ha 66000 km la prima cinghia e stata fatta a 60000 dopo 12 anni e a detta del proprietario era in buone condizioni. Questa avrebbe solo 6000km fatti in 6 anni per problemi familiari del proprietario. Ora io prendo il camper il suo meccanico mi ha consigliato di usarlo tutta l'estate autunno e poi cambiarla a primavera, visto che è anche stato fermo parecchio in modo che si sistemi il motore. Voi che dite? Tra i 6 anni e i 12 anni per questo motore c'è una via di mezzo? Grazie mille
In risposta al messaggio di Pescegatto1 del 26/04/2018 alle 17:32:25mai rispettata la scadenza temporale, ma non andrei troppo oltre.
Buonasera quasi comprato il camper già primo dubbio meccanico. questo camper ha 66000 km la prima cinghia e stata fatta a 60000 dopo 12 anni e a detta del proprietario era in buone condizioni. Questa avrebbe solo 6000km fatti in 6 anni per problemi familiari del proprietario. Ora io prendo il camper il suo meccanico mi ha consigliato di usarlo tutta l'estate autunno e poi cambiarla a primavera, visto che è anche stato fermo parecchio in modo che si sistemi il motore. Voi che dite? Tra i 6 anni e i 12 anni per questo motore c'è una via di mezzo? Grazie mille
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41