In risposta al messaggio di vadopiano del 20/03/2018 alle 09:59:12A quanto pare è stato portata a 6 anni o 160.000 km
Questo motore dovrebbe avere una cinghia distribuzione che lavora in bagno d'olio. Qualcuno sa a che intervalli kilometrici e temporali Ford ne indica la sostituzione? Grazie. Un saluto da Vittorio (MI)
In risposta al messaggio di dalon del 10/03/2025 alle 11:17:39E aggiungerei con olio originale
A quanto pare è stato portata a 6 anni o 160.000 km Documento preso in un gruppo Ford Transit. Importante fare cambio olio spesso, e anche molto prima della scadenza.
In risposta al messaggio di masivo del 10/03/2025 alle 15:14:42Certo, tanto non riconosce gli errori di progettazione, e nel mucchio, qualcuno che gli fa i soldi per la riparazione lontrova dempte
Sembra che a qualcuno, sciogliendosi parti di cinghia, abbia aumentato la viscosità del olio, rovinando turbo e motore. Come da giovane, non vi è stato bisogno che qualcuno mi dicesse che fumare fa male, e non ho mai fumato,4 anni fa ho evitato auto con cinghia a bagno d olio, e ho preferito andare sul sicuro su motore a catena . Ps: Ma è sempre Ford, che va a cercasserle?
In risposta al messaggio di masivo del 10/03/2025 alle 15:14:42Non solo ford ma anche peugeot e citroen sui motori piccoli a benzina mi pare. Il meccanico giorni fa stava proprio sistemando una peugeot e mi diceva che la cinghia si sfalda, i pezzetti di gomma si piazzano davanti al punto in cui l'olio viene aspirato per la circolazione, tappando di fatto il tubo che aspira l'olio dalla coppa, e quindi secchi turbina e motore col tempo.
Sembra che a qualcuno, sciogliendosi parti di cinghia, abbia aumentato la viscosità del olio, rovinando turbo e motore. Come da giovane, non vi è stato bisogno che qualcuno mi dicesse che fumare fa male, e non ho mai fumato,4 anni fa ho evitato auto con cinghia a bagno d olio, e ho preferito andare sul sicuro su motore a catena . Ps: Ma è sempre Ford, che va a cercasserle?
In risposta al messaggio di oigroig del 10/03/2025 alle 16:29:09Cambio olio filtri? Quando? Che olio utilizzato. Una foto può dire tutto e niente, se non si sa la vera realtà del motore. Poi perdonami io in officina ci ho bazzicato e cinghie messe cosi male a 56000km mai viste.
Questa e una cinghia distribuzione a bagno d olio questo si chiama progresso 56000 km motore Peugeot
In risposta al messaggio di Randamaic del 10/03/2025 alle 16:35:35Se è il tuo meccanico di fiducia, dopo una delucidazione del genere, io personalmente lo cambierei….
Non solo ford ma anche peugeot e citroen sui motori piccoli a benzina mi pare. Il meccanico giorni fa stava proprio sistemando una peugeot e mi diceva che la cinghia si sfalda, i pezzetti di gomma si piazzano davanti al puntoin cui l'olio viene aspirato per la circolazione, tappando di fatto il tubo che aspira l'olio dalla coppa, e quindi secchi turbina e motore col tempo.
In risposta al messaggio di dalon del 10/03/2025 alle 19:28:30Io no
Se è il tuo meccanico di fiducia, dopo una delucidazione del genere, io personalmente lo cambierei….
In risposta al messaggio di PDR del 10/03/2025 alle 19:30:55Ci mancherebbe.
Io no
In risposta al messaggio di dalon del 10/03/2025 alle 19:28:30Saranno tutte bufale, ma se ne leggono e vedono parecchie di cinghie messe cosi a 50/60k km (avranno usato olio per frittura)...per il momento mi sento più tranquillo al cambio dopo 200k km e cinghia (almeno visivamente) ancora in buono stato.
Se è il tuo meccanico di fiducia, dopo una delucidazione del genere, io personalmente lo cambierei….
In risposta al messaggio di dalon del 10/03/2025 alle 19:28:30Scusa se non ho usato termini tecnici, non sono meccanico, ho provato solo a spiegare con parole mie quello che spesso accade avendo la cinghia a bagno d'olio, che poi, da parte degli utilizzatori, vengano fatte cose sbagliate, può essere, ma i casi iniziano ad essere tanti... che tutti sbaglino qualcosa, non ci credo. Il mio meccanico mi ha fatto vedere e spiegato cosa succede a quel tipo di motore, essendo meccanico da 40 anni, in contatto con altri colleghi, la casistica di questo tipo di rotture, inizia ad essere altina. Poi, come sempre, ognuno è libero di spendere come meglio aggrada, ci mancherebbe.
Se è il tuo meccanico di fiducia, dopo una delucidazione del genere, io personalmente lo cambierei….
In risposta al messaggio di Antopat del 10/03/2025 alle 10:23:29Confermo, la disgraziate serie dei motori Stellantis Pure Tech 1.2 con cinghia a bagno d'olio ha avuto emnormi problemi. Sembra che la cinghia sbriciolandosi lasci residui nell olio che tappano i passaggi e il motore fonde.
Grazie, sei stato chiarissimo! E, in ogni caso, per ulteriori informazioni su quasto argomento chiedere a STELLANTIS pare che, per esperienza diretta, ne sappiano molto.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di dalon del 10/03/2025 alle 19:23:14Quindi è la logica che dice che una cinghia campa meglio fuori dall' olio, come la catena è ovvio campi meglio dentro l' olio
Cambio olio filtri? Quando? Che olio utilizzato. Una foto può dire tutto e niente, se non si sa la vera realtà del motore. Poi perdonami io in officina ci ho bazzicato e cinghie messe cosi male a 56000km mai viste. Seporto la testimonianza del mio vicino di casa elettricista, con transit 2018, quindi mezzo per lavoro, stress a palla, 220.000 km ora, tagliandi manutenzione regolari, cinghia sostituita a 190.000 km mai avuto problemi. Due camperisti con ford 2012 e 2013 conosciuti nel rimessaggio anche loro a tutt’oggi super contenti. Quindi….
In risposta al messaggio di Randamaic del 10/03/2025 alle 16:35:35Difatti è proprio quel 1200 PSA che ho voluto evitare.
Non solo ford ma anche peugeot e citroen sui motori piccoli a benzina mi pare. Il meccanico giorni fa stava proprio sistemando una peugeot e mi diceva che la cinghia si sfalda, i pezzetti di gomma si piazzano davanti al puntoin cui l'olio viene aspirato per la circolazione, tappando di fatto il tubo che aspira l'olio dalla coppa, e quindi secchi turbina e motore col tempo.
In risposta al messaggio di masivo del 10/03/2025 alle 23:49:51Buonasera;
Difatti è proprio quel 1200 PSA che ho voluto evitare. È che Ford aveva già dato, in fatto di grossi problemi ai motori, dovrebbero essere più accorti.
In risposta al messaggio di oigroig del 11/03/2025 alle 00:01:25Caro Giorgio, aspettiamo è vedremo anche catene messe fuori a secco, e pensare che questi geni hanno conseguito delle lauree, e qualcuno che dovrebbe averne le competenze, ha approvato i loro progetti.
Buonasera; Si su quei motori serve un olio specifico. Ma nonostante tutto la gomma si sfalda e va a ostruire il pescante della pompa olio con conseguenze che si possono immaginare Una volta quando si lavorava come si dovevaquando c'era un paraolio della distribuzione anche leggermente umido si cambiava Non ho ancora capito xchè ora i geni del male mettono la gomma a contatto con l'olio,forse non lo sanno nemmeno loro. Saluti GIorgio
In risposta al messaggio di masivo del 10/03/2025 alle 23:49:51Stessa cosa. Ho appena comperato una Citroen Berlingo e visto che ci facciamo mediamente dai 5 ai 10mila km all anno, avevo pensato al benzina, ma poi letto di quel motore ho preferito la 1.5 Diesel 130CV automatica 8marce. Una bomba!
Difatti è proprio quel 1200 PSA che ho voluto evitare. È che Ford aveva già dato, in fatto di grossi problemi ai motori, dovrebbero essere più accorti.
www.iz4dji.it