In risposta al messaggio di Maestro79 del 24/07/2019 alle 23:41:54Se parliamo di motori con circa 30 anni sulle spalle diventa difficile fare una valutazione sul loro stato attuale e sulla loro futura affidabilità in caso di acquisto in quanto bisognerebbe sapere pure come sono stati trattati e se hanno avuto regolare manutenzione. Si possono eseguire test di compressione per valutare l'usura dei cilindri e questo è gia qualcosa ma non esclude noie anche costose ad altri componenti del motore es. cambio,pompa di iniezione, turbina ecc. . Certo un motore tranquillo come il 2.5 id della Ford ha più possibilità di non dare noie di un 1.9 TD Fiat tirato per il collo, è meglio pero essere convinti della scelta che si sta facendo e sui limiti che hanno queste motorizzazioni che come potenza sono al limite di quello che serve nel mondo camper.
buongiorno a tutti.. questo non vuole essere il solito post sul motore migliore o sulla diattriba fiat/ford ma un sunto di ciò che ho capito leggendo per giorni e giorni diversi forum (dovendo acquistare un primo campereconomico): Un motore 1.9 D non è da considerare su di un camper perchè troppo scarso Un motore 1.9 TD è valido e abb. brillante (più di un 2,5D, soprattutto nelle salite) ma solo su camper non molto grandi in quanto ha una cilindrata bassina ed è di derivazione automotobilistica (parlando di ford il migliore è quello da 80cv in quanto monta pompa bosh) Un motore 2.5D è quello più affidabile (non essendo turbo non è spinto e non ha possibili problemi al turbo) ma è lentissimo, soprattutto in salita (ma il ducato aveva problemi di rottura della 5ta marcia) Un motore 2.5 TD sarebbe l' ideale ma, sia Ducato che Ford avevano i problemi della 5ta marcia che si rompeva, con la diversità che se col ducato è possibile cambiare solo l' ingranaggio della 5ta senza smontare il cambio (qualche centinaia di euro) mentre con il ford bisogna cambiare tutto il cambio (migliaia di euro) Praticamente IMO le uniche scelte ponderate rimarrebbero soltanto il 1.9td (ducato o ford) ma solo con camper piccoli o il 2.5d (ford) più lento ma affidabilissimo, mentre gli altri (2.5 D Ducato e i 2.5 TD Ducato e Ford) sarebbero da scartare per non rischiare la rottura della 5ta marcia (che anche se su alcune serie del ducato la spesa non sarebbe alta comunque rovinerebbe una vacanza). Vi chiedo quindi: sbaglio qualcosa?
In risposta al messaggio di Maestro79 del 24/07/2019 alle 23:41:54''sbaglio qualche cosa?' SI , La quinta marcia ,sia del Ford , che del Ducato si rompevano SOLO se non tenevi una manutenzione rigorosa o se non sai guidare ,solo per fare un esempio ho venduto il mio Ford transit con 180 000 km e la quinta funzionava ( e funziona ancora dopo piu di un anno) egregiamente
buongiorno a tutti.. questo non vuole essere il solito post sul motore migliore o sulla diattriba fiat/ford ma un sunto di ciò che ho capito leggendo per giorni e giorni diversi forum (dovendo acquistare un primo campereconomico): Un motore 1.9 D non è da considerare su di un camper perchè troppo scarso Un motore 1.9 TD è valido e abb. brillante (più di un 2,5D, soprattutto nelle salite) ma solo su camper non molto grandi in quanto ha una cilindrata bassina ed è di derivazione automotobilistica (parlando di ford il migliore è quello da 80cv in quanto monta pompa bosh) Un motore 2.5D è quello più affidabile (non essendo turbo non è spinto e non ha possibili problemi al turbo) ma è lentissimo, soprattutto in salita (ma il ducato aveva problemi di rottura della 5ta marcia) Un motore 2.5 TD sarebbe l' ideale ma, sia Ducato che Ford avevano i problemi della 5ta marcia che si rompeva, con la diversità che se col ducato è possibile cambiare solo l' ingranaggio della 5ta senza smontare il cambio (qualche centinaia di euro) mentre con il ford bisogna cambiare tutto il cambio (migliaia di euro) Praticamente IMO le uniche scelte ponderate rimarrebbero soltanto il 1.9td (ducato o ford) ma solo con camper piccoli o il 2.5d (ford) più lento ma affidabilissimo, mentre gli altri (2.5 D Ducato e i 2.5 TD Ducato e Ford) sarebbero da scartare per non rischiare la rottura della 5ta marcia (che anche se su alcune serie del ducato la spesa non sarebbe alta comunque rovinerebbe una vacanza). Vi chiedo quindi: sbaglio qualcosa?
In risposta al messaggio di DonLimpio del 25/07/2019 alle 08:55:35credo che per lui sia già troppo recente
sbaglio io o manca il 2.8 TDid ...?
In risposta al messaggio di Maestro79 del 24/07/2019 alle 23:41:54io in un camper guardo prima di tutto la cellula, poi la motorizzazione, specialmente se parliamo di camper vetusti.
buongiorno a tutti.. questo non vuole essere il solito post sul motore migliore o sulla diattriba fiat/ford ma un sunto di ciò che ho capito leggendo per giorni e giorni diversi forum (dovendo acquistare un primo campereconomico): Un motore 1.9 D non è da considerare su di un camper perchè troppo scarso Un motore 1.9 TD è valido e abb. brillante (più di un 2,5D, soprattutto nelle salite) ma solo su camper non molto grandi in quanto ha una cilindrata bassina ed è di derivazione automotobilistica (parlando di ford il migliore è quello da 80cv in quanto monta pompa bosh) Un motore 2.5D è quello più affidabile (non essendo turbo non è spinto e non ha possibili problemi al turbo) ma è lentissimo, soprattutto in salita (ma il ducato aveva problemi di rottura della 5ta marcia) Un motore 2.5 TD sarebbe l' ideale ma, sia Ducato che Ford avevano i problemi della 5ta marcia che si rompeva, con la diversità che se col ducato è possibile cambiare solo l' ingranaggio della 5ta senza smontare il cambio (qualche centinaia di euro) mentre con il ford bisogna cambiare tutto il cambio (migliaia di euro) Praticamente IMO le uniche scelte ponderate rimarrebbero soltanto il 1.9td (ducato o ford) ma solo con camper piccoli o il 2.5d (ford) più lento ma affidabilissimo, mentre gli altri (2.5 D Ducato e i 2.5 TD Ducato e Ford) sarebbero da scartare per non rischiare la rottura della 5ta marcia (che anche se su alcune serie del ducato la spesa non sarebbe alta comunque rovinerebbe una vacanza). Vi chiedo quindi: sbaglio qualcosa?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/07/2019 alle 10:44:37e ti sbagli di grosso, semplicemente perchè quel motore è uscito verso il 98 , e ho lavorato fino al 2003, mi ero semplicemente scordato , poi parli tu che non hai mai fatto il meccanico
credo che per lui sia già troppo recente
In risposta al messaggio di morodirho del 25/07/2019 alle 11:25:29a parte la piccola differenza che un rettificatore sa fare il meccanico e non viceversa , e ti assicuro che molti meccanici venivano in officina a chiedere di risolvergli i problemi.
e ti sbagli di grosso, semplicemente perchè quel motore è uscito verso il 98 , e ho lavorato fino al 2003, mi ero semplicemente scordato , poi parli tu che non hai mai fatto il meccanico ( anche se in rettifica si sentono meccanici, come i magazzinieri , che ti vendono il materiale e si credono meccanici )
In risposta al messaggio di Maestro79 del 24/07/2019 alle 23:41:54Secondo me la 5marcia nel ford si rompeva a causa del livello olio né cambio esageratamente basso tenuto in origine dalla fabbrica. Quindi se trovi un ford td la rottura della quinta la puoi prevenire. Opinione personale
buongiorno a tutti.. questo non vuole essere il solito post sul motore migliore o sulla diattriba fiat/ford ma un sunto di ciò che ho capito leggendo per giorni e giorni diversi forum (dovendo acquistare un primo campereconomico): Un motore 1.9 D non è da considerare su di un camper perchè troppo scarso Un motore 1.9 TD è valido e abb. brillante (più di un 2,5D, soprattutto nelle salite) ma solo su camper non molto grandi in quanto ha una cilindrata bassina ed è di derivazione automotobilistica (parlando di ford il migliore è quello da 80cv in quanto monta pompa bosh) Un motore 2.5D è quello più affidabile (non essendo turbo non è spinto e non ha possibili problemi al turbo) ma è lentissimo, soprattutto in salita (ma il ducato aveva problemi di rottura della 5ta marcia) Un motore 2.5 TD sarebbe l' ideale ma, sia Ducato che Ford avevano i problemi della 5ta marcia che si rompeva, con la diversità che se col ducato è possibile cambiare solo l' ingranaggio della 5ta senza smontare il cambio (qualche centinaia di euro) mentre con il ford bisogna cambiare tutto il cambio (migliaia di euro) Praticamente IMO le uniche scelte ponderate rimarrebbero soltanto il 1.9td (ducato o ford) ma solo con camper piccoli o il 2.5d (ford) più lento ma affidabilissimo, mentre gli altri (2.5 D Ducato e i 2.5 TD Ducato e Ford) sarebbero da scartare per non rischiare la rottura della 5ta marcia (che anche se su alcune serie del ducato la spesa non sarebbe alta comunque rovinerebbe una vacanza). Vi chiedo quindi: sbaglio qualcosa?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/07/2019 alle 11:37:06''un rettificatore sa fare il meccanico mentre un meccanico non sa fare il rettificatore, '' e chi lo dice. nella officina in cui lavoravo il meccanico si occupava anche di rettifica, visto che avevamo la possibilita' di farlo internamente senza passare dalla rettifica.Se un meccanico chiede informazioni al rettificatore significa che non sa quello che sta facendo ,In Iveco i meccanici vengono aggiornati su tutto , anche sulle varie tolleranze che devono rispettare e devono sapere quando è il caso di revisionare un motore in base ai valori e ai difetti che si presentano.
a parte la piccola differenza che un rettificatore sa fare il meccanico e non viceversa , e ti assicuro che molti meccanici venivano in officina a chiedere di risolvergli i problemi. comunque, come al solito, non hai capitoil senso del post, l'emoticon ( faccina per chi non è avvezzo) era per indicare che un camper con il 2.8 idtd era già troppo recente per il richiedente, visto che compara i 1.9 aspirati, i 2.4 aspirati ford e i 2. aspirati e turbo sia fia che ford, tutti prodotti negli anni 80/90, non ho mai detto che non fosse stato prodotto negli anni 90.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/07/2019 alle 10:44:37possibile ;) .. pero' e' un motore degli anni '90
credo che per lui sia già troppo recente
In risposta al messaggio di Marino2 del 25/07/2019 alle 13:07:51non hai tutti o torti.. io ho sempre avuto la Passione per la nautica ma da piccolo con mio padre ho sempre vissuto in camper... Ne ha avuti diversi, persino un motorhome americano.. quindi mi è rimasta la passione che vorrei iniziare a coltivare ma mi sto rendendo conto che è proprio difficile scegliere un Camper usato. (persino quelli nuovi danno problemi).. il motivo per cui mi sto molto documentando è proprio per capire se ho la possibilità di diventare un prossimo camperista oppure no.. sono in borderline per ora.. nel senso Che so che è comunque una piccola casa viaggiante e che quindi necessita di particolari cure.. ma devo capire Fino a Che Punto... Un conto è cambiare l'olio, la lampadina, i pneumatici, stringere le antine, pulire i sensori della stufa etc.. un conto è avere a che Fare con cambi che che si rompono, pistoni che grippano, pareti la che marciscono (chissà perché non la fanno interamente in alluminio o di materiale plastico), pneumatici nuovi che scoppiano etc.. in confronto scegliere una barca cabinata usata perennemente a contatto con l'acqua è un gioco da ragazzi
Se si hanno già prima di diventare camperisti tutte queste paure, meglio lasciar perdere, vivrai certamente meglio.
In risposta al messaggio di Maestro79 del 25/07/2019 alle 13:44:23secondo me stai esagerando con le paure, sono stati venduti migliaia di furgoni di quel tipo ( Ford o Fiat) e la maggior parte gira ancora oggi, e se non fosse per l'inquinamento ne girerebbero anche di piu, se invece non vuoi avere problemi comprane uno nuovo e viaggia , se pensi di comprare un mezzo di oltre 20 anni senza avere problemi mi sa che sei fuori posto
non hai tutti o torti.. io ho sempre avuto la Passione per la nautica ma da piccolo con mio padre ho sempre vissuto in camper... Ne ha avuti diversi, persino un motorhome americano.. quindi mi è rimasta la passione chevorrei iniziare a coltivare ma mi sto rendendo conto che è proprio difficile scegliere un Camper usato. (persino quelli nuovi danno problemi).. il motivo per cui mi sto molto documentando è proprio per capire se ho la possibilità di diventare un prossimo camperista oppure no.. sono in borderline per ora.. nel senso Che so che è comunque una piccola casa viaggiante e che quindi necessita di particolari cure.. ma devo capire Fino a Che Punto... Un conto è cambiare l'olio, la lampadina, i pneumatici, stringere le antine, pulire i sensori della stufa etc.. un conto è avere a che Fare con cambi che che si rompono, pistoni che grippano, pareti la che marciscono (chissà perché non la fanno interamente in alluminio o di materiale plastico), pneumatici nuovi che scoppiano etc.. in confronto scegliere una barca cabinata usata perennemente a contatto con l'acqua è un gioco da ragazzi
In risposta al messaggio di Maestro79 del 25/07/2019 alle 20:21:15...e qualcuno potrebbe rispondere che il problema era causato da una insufficiente lubrificazione,e da un uso improprio, bastava aumentare il livello dell'olio nel cambio e tutto si risolve, Sul Ford non mi pronuncio, ho gia' portato l'esempio prima ,sul mio transit 180 000 km , senza nessun problema , certo che se lo guida un carrettiere qualche problema potrebbe nascere
giusto per completezza (potrebbe servire a qualcuno)... il problema rottura 5ta marcia del ducato (danno che costa circa 1000€) coinvolge anche i più recenti 2.8 idtd e jtd in quanto il cambio è lo stesso e il problema fiat non l' ha risolto nemmeno qui...
In risposta al messaggio di morodirho del 25/07/2019 alle 20:30:56Sì.. il problema è che per quanto riguarda il rabbocco sembra non essere un operazione così "semplice", e comunque ormai se qualcuno ha guidato senza questo accorgimento il danno lo ha già fatto partire... Stesso discorso per il Ford TD.. dove non centra la lubrificazione ma la debolezza del cambio rispetto alla Potenza del turbo.. anche qui, se qualcuno ha guidato da carrettiere o comunque ha sforzato molto la Quinta il danno lo ha già fatto.. in questi casi è proprio vero il detto Che spesso i consigli arrivano quando ormai non servono più
...e qualcuno potrebbe rispondere che il problema era causato da una insufficiente lubrificazione,e da un uso improprio, bastava aumentare il livello dell'olio nel cambio e tutto si risolve, Sul Ford non mi pronuncio, hogia' portato l'esempio prima ,sul mio transit 180 000 km , senza nessun problema , certo che se lo guida un carrettiere qualche problema potrebbe nascere
In risposta al messaggio di Maestro79 del 25/07/2019 alle 21:15:48Da come scrivi, sei Convinto che tutti i cambi di quei mezzi si rompano, non è così, è probabile, ma non il 100%
Sì.. il problema è che per quanto riguarda il rabbocco sembra non essere un operazione così semplice, e comunque ormai se qualcuno ha guidato senza questo accorgimento il danno lo ha già fatto partire... Stesso discorsoper il Ford TD.. dove non centra la lubrificazione ma la debolezza del cambio rispetto alla Potenza del turbo.. anche qui, se qualcuno ha guidato da carrettiere o comunque ha sforzato molto la Quinta il danno lo ha già fatto.. in questi casi è proprio vero il detto Che spesso i consigli arrivano quando ormai non servono più .. certo, dal mio punto di vista è più grave il caso Ducato perché non sono stati in grado di sistemare il problema nemmeno per i dieci/15 anni seguenti enonostante gli altri vari modelli di motore... Ma io dico.. non lo sapevano? Sì parla di chissà quanti centinaia se non migliaia di casi.. probabilmente è stato per loro un business il poter vendere ingranaggi... (È un danno che difficilmente poteva succedere durante il periodo di garanzia).. sti italiani!
In risposta al messaggio di Maestro79 del 25/07/2019 alle 21:15:48''centinaia , se non migliaia''. guarda che il problema è venuto alla luce abbastanza presto ( intendo dire che si è saputo poco dopo i primi guai) e che la Fiat ha consigliato l'intervento piu semplice,cioè aumentare il livello dell'olio, certo che l'intervento non è semplice, ma per questo esistono le officine .Lo stesso discorso vale per il Ford, anche questa meccanica ha avuto problemi , ma sono stati evidenziati subito dopo i primi guai e risolti con interventi mirati.Per essere informati dei possibili difetti e per le soluzioni adeguate''ESISTONO'' le officine, in questi casi è meglio lasciar perdere il ''fai da te''.Ho visto troppi guai causati da interventi da persone che non hanno la minima idea di cosa stanno facendo e che creano solo danni
Sì.. il problema è che per quanto riguarda il rabbocco sembra non essere un operazione così semplice, e comunque ormai se qualcuno ha guidato senza questo accorgimento il danno lo ha già fatto partire... Stesso discorsoper il Ford TD.. dove non centra la lubrificazione ma la debolezza del cambio rispetto alla Potenza del turbo.. anche qui, se qualcuno ha guidato da carrettiere o comunque ha sforzato molto la Quinta il danno lo ha già fatto.. in questi casi è proprio vero il detto Che spesso i consigli arrivano quando ormai non servono più .. certo, dal mio punto di vista è più grave il caso Ducato perché non sono stati in grado di sistemare il problema nemmeno per i dieci/15 anni seguenti enonostante gli altri vari modelli di motore... Ma io dico.. non lo sapevano? Sì parla di chissà quanti centinaia se non migliaia di casi.. probabilmente è stato per loro un business il poter vendere ingranaggi... (È un danno che difficilmente poteva succedere durante il periodo di garanzia).. sti italiani!