In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 09:57:19chissà come facevano prima dell'avvento del servosterzo!?, probabilmente certe strade non si potevano fare, magari sono state costruite solo dopo che è stato inventato
Buongiorno, come dice ho il nome ho comprato un Frankia Mobil 530 (su Fiat Ducato Sofim) e ho preferito un camper un po' più di qualità che il servosterzo. Il punto è che sono dell'Altovicentino quindi tante strade anchetranquille, non siamo turistici eccetto Asiago che probabilmente è l'unica zona che conoscete insieme all'Ossario del Pasubio (gestito dal mio Comune tra l'altro), quindi non avrò fretta e non farà mai né caldo né troppo freddo. Le Dolomiti sono fantastiche. Il punto è che ci sono curve, ovvio non farò con il camper per intenderci il Novegno o Cerbaro (personalmente non c'è molto ma va a gusti lì), però per intenderci il Costo o la SP 46 (Strada del Pasubio che parte da Schio e termina a Rovereto, partirebbe da Vicenza ma non conto quel tratto per motivi pratici) è d'obbligo. Ci tengo a precisare che io le so fare, anche quando sono stanca, so ogni angolo a memoria della SP 46 e ci sono nata. Il punto è che le ho fatte con la city. Non mi fa paura, è un 5.60 mt (vagamente più grande della mia Fiat Punto Classic), ma dovrò imparare e mi hanno assicurato non è impossibile (lo ha guidato mia mamma).
In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 09:57:19Soprattutto non girare lo sterzo a ruote ferme, risulterà pesantissimo. Se invece andrai ad una andatura anche ridotta sembrerà meno pesante
Buongiorno, come dice ho il nome ho comprato un Frankia Mobil 530 (su Fiat Ducato Sofim) e ho preferito un camper un po' più di qualità che il servosterzo. Il punto è che sono dell'Altovicentino quindi tante strade anchetranquille, non siamo turistici eccetto Asiago che probabilmente è l'unica zona che conoscete insieme all'Ossario del Pasubio (gestito dal mio Comune tra l'altro), quindi non avrò fretta e non farà mai né caldo né troppo freddo. Le Dolomiti sono fantastiche. Il punto è che ci sono curve, ovvio non farò con il camper per intenderci il Novegno o Cerbaro (personalmente non c'è molto ma va a gusti lì), però per intenderci il Costo o la SP 46 (Strada del Pasubio che parte da Schio e termina a Rovereto, partirebbe da Vicenza ma non conto quel tratto per motivi pratici) è d'obbligo. Ci tengo a precisare che io le so fare, anche quando sono stanca, so ogni angolo a memoria della SP 46 e ci sono nata. Il punto è che le ho fatte con la city. Non mi fa paura, è un 5.60 mt (vagamente più grande della mia Fiat Punto Classic), ma dovrò imparare e mi hanno assicurato non è impossibile (lo ha guidato mia mamma).
In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 09:57:19Meglio evitare la Rotzo-Pedescala allora!
Buongiorno, come dice ho il nome ho comprato un Frankia Mobil 530 (su Fiat Ducato Sofim) e ho preferito un camper un po' più di qualità che il servosterzo. Il punto è che sono dell'Altovicentino quindi tante strade anchetranquille, non siamo turistici eccetto Asiago che probabilmente è l'unica zona che conoscete insieme all'Ossario del Pasubio (gestito dal mio Comune tra l'altro), quindi non avrò fretta e non farà mai né caldo né troppo freddo. Le Dolomiti sono fantastiche. Il punto è che ci sono curve, ovvio non farò con il camper per intenderci il Novegno o Cerbaro (personalmente non c'è molto ma va a gusti lì), però per intenderci il Costo o la SP 46 (Strada del Pasubio che parte da Schio e termina a Rovereto, partirebbe da Vicenza ma non conto quel tratto per motivi pratici) è d'obbligo. Ci tengo a precisare che io le so fare, anche quando sono stanca, so ogni angolo a memoria della SP 46 e ci sono nata. Il punto è che le ho fatte con la city. Non mi fa paura, è un 5.60 mt (vagamente più grande della mia Fiat Punto Classic), ma dovrò imparare e mi hanno assicurato non è impossibile (lo ha guidato mia mamma).
In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 11:17:46Come ti hanno già detto, non devi preoccuparti delle strade tortuose o tornanti, in queste situazioni c'è poca differenza.
Grazie ragazzi, avevo l'ansia. Sì, sono strade di contrada... dalle mie parti in mezz'ora sei ovunque e quindi vivo letteralmente in un luogo di villeggiatura. Per fortuna le conosco, so dove fermarmi se ho problemi e tuttoraggiungibile. Però ecco mi servivano dritte. Poi ovvio Summano e Novegno come Tretto alto manco con l'auto le farei! Per chi non è della zona, immaginatevi lo Stelvio. Per il Garda (alto) semmai vado di Sant'Anna che faccio quando siamo stanche. Zone turistiche andrò di campeggio, odiamo il traffico, quindi mezzi pubblici e via. ps: il Costo zero problemi, ecco ghiaccia ma la SP46 (mia, SS46 la comune) frana... quindi siamo pari. Pps: il Costo lo faccio ogni giorno con il bus e ci passano i tir, vabbè che per quest'ultimi ci sarebbe la Pedemontana (vabbè), ma è fattibile.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 09:57:19Puoi sempre usare nelle curve strette il metodo del polso girato in su all'interno del volante per fare più forza, per le scuola guida non si deve fare ma se guidi un trattore o una macchina d'epoca con gomme larghe vedrai che lo impari...
Buongiorno, come dice ho il nome ho comprato un Frankia Mobil 530 (su Fiat Ducato Sofim) e ho preferito un camper un po' più di qualità che il servosterzo. Il punto è che sono dell'Altovicentino quindi tante strade anchetranquille, non siamo turistici eccetto Asiago che probabilmente è l'unica zona che conoscete insieme all'Ossario del Pasubio (gestito dal mio Comune tra l'altro), quindi non avrò fretta e non farà mai né caldo né troppo freddo. Le Dolomiti sono fantastiche. Il punto è che ci sono curve, ovvio non farò con il camper per intenderci il Novegno o Cerbaro (personalmente non c'è molto ma va a gusti lì), però per intenderci il Costo o la SP 46 (Strada del Pasubio che parte da Schio e termina a Rovereto, partirebbe da Vicenza ma non conto quel tratto per motivi pratici) è d'obbligo. Ci tengo a precisare che io le so fare, anche quando sono stanca, so ogni angolo a memoria della SP 46 e ci sono nata. Il punto è che le ho fatte con la city. Non mi fa paura, è un 5.60 mt (vagamente più grande della mia Fiat Punto Classic), ma dovrò imparare e mi hanno assicurato non è impossibile (lo ha guidato mia mamma).
In risposta al messaggio di hotrod del 27/03/2025 alle 15:20:40Hai ragione! Mi hai fatto venire in mente anche quello!
Puoi sempre usare nelle curve strette il metodo del polso girato in su all'interno del volante per fare più forza, per le scuola guida non si deve fare ma se guidi un trattore o una macchina d'epoca con gomme larghe vedrai che lo impari...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Grinza del 27/03/2025 alle 16:51:40non sarebbe legale
Puoi sempre fartelo mettere il servosterzo, anche se, come hanno detto tutti, la mancanza si sente nelle manovre da fermo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/03/2025 alle 16:53:12Avevo una Panda che non aveva il servosterzo, messo ed aggiornato il libretto, questo era possibile perché il modello successivo nasceva col servosterzo
non sarebbe legale
In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 09:57:19concentrati seplicemente sulla tecnica e non sulla forza, oltre a mantenere le gomme ben gonfie.
Buongiorno, come dice ho il nome ho comprato un Frankia Mobil 530 (su Fiat Ducato Sofim) e ho preferito un camper un po' più di qualità che il servosterzo. Il punto è che sono dell'Altovicentino quindi tante strade anchetranquille, non siamo turistici eccetto Asiago che probabilmente è l'unica zona che conoscete insieme all'Ossario del Pasubio (gestito dal mio Comune tra l'altro), quindi non avrò fretta e non farà mai né caldo né troppo freddo. Le Dolomiti sono fantastiche. Il punto è che ci sono curve, ovvio non farò con il camper per intenderci il Novegno o Cerbaro (personalmente non c'è molto ma va a gusti lì), però per intenderci il Costo o la SP 46 (Strada del Pasubio che parte da Schio e termina a Rovereto, partirebbe da Vicenza ma non conto quel tratto per motivi pratici) è d'obbligo. Ci tengo a precisare che io le so fare, anche quando sono stanca, so ogni angolo a memoria della SP 46 e ci sono nata. Il punto è che le ho fatte con la city. Non mi fa paura, è un 5.60 mt (vagamente più grande della mia Fiat Punto Classic), ma dovrò imparare e mi hanno assicurato non è impossibile (lo ha guidato mia mamma).
In risposta al messaggio di Grinza del 27/03/2025 alle 17:19:39sei sicuro che oggi sia possibile?
Avevo una Panda che non aveva il servosterzo, messo ed aggiornato il libretto, questo era possibile perché il modello successivo nasceva col servosterzo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/03/2025 alle 17:46:09Non lo so però una verifica la farei…
sei sicuro che oggi sia possibile?
In risposta al messaggio di Grinza del 27/03/2025 alle 18:10:19Il che è diverso dal dire " fai montare il servosterzo"
Non lo so però una verifica la farei…
In risposta al messaggio di Frankia_Corta del 27/03/2025 alle 09:57:19Ho avuto un paio di furgonati, senza servosterzo, trazione posteriore, mai sentita la mancanza, come detto, mai muoverlo da fermo.
Buongiorno, come dice ho il nome ho comprato un Frankia Mobil 530 (su Fiat Ducato Sofim) e ho preferito un camper un po' più di qualità che il servosterzo. Il punto è che sono dell'Altovicentino quindi tante strade anchetranquille, non siamo turistici eccetto Asiago che probabilmente è l'unica zona che conoscete insieme all'Ossario del Pasubio (gestito dal mio Comune tra l'altro), quindi non avrò fretta e non farà mai né caldo né troppo freddo. Le Dolomiti sono fantastiche. Il punto è che ci sono curve, ovvio non farò con il camper per intenderci il Novegno o Cerbaro (personalmente non c'è molto ma va a gusti lì), però per intenderci il Costo o la SP 46 (Strada del Pasubio che parte da Schio e termina a Rovereto, partirebbe da Vicenza ma non conto quel tratto per motivi pratici) è d'obbligo. Ci tengo a precisare che io le so fare, anche quando sono stanca, so ogni angolo a memoria della SP 46 e ci sono nata. Il punto è che le ho fatte con la city. Non mi fa paura, è un 5.60 mt (vagamente più grande della mia Fiat Punto Classic), ma dovrò imparare e mi hanno assicurato non è impossibile (lo ha guidato mia mamma).