In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 26/08/2020 alle 20:47:44Chi ti ha venduto il mezzo, Citroen, oppure quelli che consigliano?
Motorizzazione Citroen, 2.2 hdi 165cv. Con un utilizzo non intensivo e un chilometraggio contenuto, ogni quanto cambiare l'olio? Il costruttore prescrive ogni 2 anni, ma c'è chi consiglia ogni anno. Citroen mi sembra diaogni 30,40mila km il cambio olio o ogni 2 anni. Cosa fare? Voi come vi regolate? E in generale con i mezzi moderni, anche un auto ad esempio. Se si percorrono max 10 mila km annui, ha senso cambiare olio a cadenza annuale? C'è chi dice che l'olio vecchio perda in viscosità, e chi dice che oramai gli oli moderni durano 2/3 anni senza invecchiare. Suggerimenti? Voi come vi comportate? Sia x camper che x auto... grazie mille @AleYleGambaFly
In risposta al messaggio di Federthago del 26/08/2020 alle 21:41:50Secondo me il camper glielo ha venduto il concessionario, metti mai che suggerisca ogni anno
Chi ti ha venduto il mezzo, Citroen, oppure quelli che consigliano? Adesso si scatena la guerra.
In risposta al messaggio di Giochigio del 27/08/2020 alle 09:36:56Non è proprio così, l'allarme cambio olio si accende dopo un certo numero di rigenerazioni del fap, oppure al raggiungimento del chilometraggio previsto e impostato sul conta Km, dal costruttore.
Buongiorno a tutti Mi dispiace ma non credo sia così semplice, ora è il computer di bordo che decide e quando leggi far cambiare l'olio che fai? non lo cambi? Sul mio, Citroen 2000 160cv, l'ho dovuto cambiare 2 volte in2 anni a 6500km e a 19000. I motori euro 6 utilizzano un olio molto fluido 0/30 che si deteriora più facilmente, poi le case prevedono intervalli di manutenzione ogni 50000km tanto ci pensa il computer a mandarti in officina.
In risposta al messaggio di Federthago del 27/08/2020 alle 11:50:41Quindi Federico tu lo fai solo ai km raggiunti? Anche se li fai in 3-4 anni? Grazie x l'attenzione!
Non è proprio così, l'allarme cambio olio si accende dopo un certo numero di rigenerazioni del fap, oppure al raggiungimento del chilometraggio previsto e impostato sul conta Km, dal costruttore. Se ti si è accesa la spiaprima del tempo, c'è qualcosa che non quadra, ho fai troppi Km in città, o qualcos'altro. Sui miei mezzi, non si è mai accesa, e il cambio lo faccio più o meno quando arrivo ai Km previsti.
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 26/08/2020 alle 20:47:44Negli ultimi due Ducato (Eu5+ ed Eu6) ho sempre cambiato l'olio quando prescritto da Fiat, cioè entro 2 anni o 48000km (da nuovo).
Motorizzazione Citroen, 2.2 hdi 165cv. Con un utilizzo non intensivo e un chilometraggio contenuto, ogni quanto cambiare l'olio? Il costruttore prescrive ogni 2 anni, ma c'è chi consiglia ogni anno. Citroen mi sembra diaogni 30,40mila km il cambio olio o ogni 2 anni. Cosa fare? Voi come vi regolate? E in generale con i mezzi moderni, anche un auto ad esempio. Se si percorrono max 10 mila km annui, ha senso cambiare olio a cadenza annuale? C'è chi dice che l'olio vecchio perda in viscosità, e chi dice che oramai gli oli moderni durano 2/3 anni senza invecchiare. Suggerimenti? Voi come vi comportate? Sia x camper che x auto... grazie mille @AleYleGambaFly
In risposta al messaggio di nanonet del 27/08/2020 alle 12:57:13Quindi ogni 2 anni, come prescritto dal costruttore!
Negli ultimi due Ducato (Eu5+ ed Eu6) ho sempre cambiato l'olio quando prescritto da Fiat, cioè entro 2 anni o 48000km (da nuovo). Siccome entro i due anni non percorro 48000km, ho sempre cambiato l'olio allo scadere delsecondo anno (cioè al primo tagliando) Ed in Fiat me lo hanno confermato, primo tagliando (e cambio olio) allo scadere dei due anni. A mia domanda se farlo prima, mi hanno risposto Se lei lo vuole cambiare prima.. male non fa, che per me significa... inutile. Con le meccaniche precedenti sempre seguito ciò che indicava la casa costruttrice, mai avuto il minimo problema, certo, la cura ed i controlli durante questo lasso di tempo vanno sempre effettuati Dimenticavo, la spia di rigenerazione del FAP non so nemmeno cosa sia, mai accesa in viaggio, e parlo di quasi 70000km totali con mezzi da rigenerazione FAP Non vorrei sembrare eretico, ma dal momento che utilizzo l'olio prescritto e lo cambio quando prescritto, a me tutte queste estreme cautele o cure (cambio olio ogni anno, ogni 10000km), mi sembrano davvero eccessive. Anni fa ci lagnavamo che i costruttori prescrivevano (specialmente sui diesel) di cambiare l'olio frequentemente (ogni 10000/15000km, ora che sono loro a dirci di non pensarci fino a 50000km... non vedo il motivo per fare diversamente Opinione ovviamente personale
In risposta al messaggio di domiziano del 27/08/2020 alle 13:12:57e... avessi aimè la tua manualità farei lo stesso ma non posso!
Ciao, io le macchine, Mercedes classe A 160 benzina e Kia Soul benzina e la moto, Aprilia Pegaso Strada, indipendentemente dai km, le auto mai più di 10K all'anno, cambio io filtro e olio tutti gli anni, il camper che ne fa molti meno in due anni, lo cambio ogni due anni, sempre olio e filtro, facendo io spendo non molto usando materiale di qualità. Tiziano
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 27/08/2020 alle 13:16:01Anche cambiare gomme ogni 5000km "male non fa", o le pastiglie freni ogni 3000km, o i tergicristalli ogni mese..... (sto scherzando ovviamente).
Quindi ogni 2 anni, come prescritto dal costruttore! Anche io ho sentito la classica frase male non fa... Sicuramente è vera, ma il portafogli poi duole!
In risposta al messaggio di AleYleGambaFly del 27/08/2020 alle 12:29:24Bene o male, i Km previsti li faccio quasi sempre nei due anni, e penso che il computer di bordo dia l'allarme anche allo scadere del tempo previsto.
Quindi Federico tu lo fai solo ai km raggiunti? Anche se li fai in 3-4 anni? Grazie x l'attenzione!