In risposta al messaggio di cinquantuno del 15/02/2018 alle 09:59:38Probabilmente ha già delle mappature aggiornate perchè precedenti ai vari richiami fatti su mezzi ante 2017
Peccato che da quando l'ho comprato io registro quei consumi e quelle prestazioni... I richiami non c'entrano un tubo!
In risposta al messaggio di Sergione66 del 15/02/2018 alle 14:23:18Bravo, è esattamente quanto volevo rispondere,
Probabilmente ha già delle mappature aggiornate perchè precedenti ai vari richiami fatti su mezzi ante 2017
In risposta al messaggio di Sergione66 del 15/02/2018 alle 14:23:18Il mio è tra i primi euro VI usciti, e con la risposta data a Latrofa intendevo dire che per ora non è stato fatto nessun richiamo riguardante la rimappatura con diminuzione di prestazioni e consumi, cosa che lui asserisce in continuazione, appena possibile asserisce che i cv. dei ducato euro VI ma anche del Mercedes sono diventati solo più ronzini.
Probabilmente ha già delle mappature aggiornate perchè precedenti ai vari richiami fatti su mezzi ante 2017
In risposta al messaggio di cinquantuno del 15/02/2018 alle 15:51:42La campagna promossa da Fiat per gli euro 6 era del primo trimestre 2016, su base volontaria, del tipo di quella promossa poi da Mercedes a luglio 2017,
Il mio è tra i primi euro VI usciti, e con la risposta data a Latrofa intendevo dire che per ora non è stato fatto nessun richiamo riguardante la rimappatura con diminuzione di prestazioni e consumi, cosa che lui asseriscein continuazione, appena possibile asserisce che i cv. dei ducato euro VI ma anche del Mercedes sono diventati solo più ronzini. Ora io non so gli Sprinter Mercedes ma continuo a dire che sul ( mio ) Ducato la ronzinite non è stata fatta.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 15/02/2018 alle 21:12:20La campagna promossa da Fiat per gli euro 6 era del primo trimestre 2016
La campagna promossa da Fiat per gli euro 6 era del primo trimestre 2016, su base volontaria, del tipo di quella promossa poi da Mercedes a luglio 2017, La rimappatura è per adeguare i motori a emissioni di NOx 2 ai ciclireali su strada della omologazione. Ripeto è su base volontaria, le officine sanno bene cosa succede dopo aver scaricato quel file, per ora non insistono o fanno gli gnorri, Queste sono notizie lette, che vengono dalla Germania, dove c'è stata grande adesione alle campagne, inquietanti sono le iniziative per i renitenti, li aspettano alla revisione dove va presentato il documento rilasciato dopo l'adeguamento. Comunque,il consiglio, stacci lontano. (meglio tardi e mai) Roberto
In risposta al messaggio di cinquantuno del 16/02/2018 alle 07:35:04Ho altre informazioni, comunque siccome per ora è solo su base volontaria, nessuna raccomandata arriva a casa, la gestiscono le officine,
La campagna promossa da Fiat per gli euro 6 era del primo trimestre 2016 Per i mezzi commerciali? Mi sa che sbagli qualche data! La Fiat ha cominciato a distribuire i primi euro VI verso gli inizi di settembre 2016, ilmio è stato costruito a novembre 2016, andato in Francia e tornato per essere omologato il 29 marzo 2017. Le prime lettere per la prima campagna di richiamo, la 6152, riguardante il tubo EGR, sono state mandate verso metà novembre 2017.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 16/02/2018 alle 08:20:12Noi grazie a dio siamo in Italia è quello che fanno in Germania non ci interessa, non capisco questi allarmismi che dici riguardo alla rimappatura della centralina a seguito richiamo per egr e quindi la diminuzione delle prestazioni ,non è assolutamente vero io sono andato per il richiamo presso una concessionaria dov’è ho un amico che mi ha riferito che non fanno alcuna rimappatura e non hanno alcun interesse a farlo. Addirittura in considerazione che è noto che tutti i ducato euro 6 hanno prestazioni leggermente inferiori agli euro5 mi ha consigliato di fare un po’ di km perche e nuovo e poi mi avrebbe fatto un intervento sul egr Senza rimappatura della centralina
Ho altre informazioni, comunque siccome per ora è solo su base volontaria, nessuna raccomandata arriva a casa, la gestiscono le officine, Non pensare sempre e solo al Ducato, Fiat produce diesel anche per le auto, i problemi sono anche su quel fronte, Quindi se non vuoi una somari te, se te lo propongono, trova una scusa e vattene via. Roberto
In risposta al messaggio di Franco1947 del 16/02/2018 alle 08:52:16Vero, siamo in Italia e anche in Europa, è risaputo che la Germania detta legge, loro fanno casini con il dieselgate, poi ci mettono una pezza e tutti obedienti a rimappare, che mi risulta in Germania hanno aderito in massa, vedrai che prima o poi ce lo imporrano,
Noi grazie a dio siamo in Italia è quello che fanno in Germania non ci interessa, non capisco questi allarmismi che dici riguardo alla rimappatura della centralina a seguito richiamo per egr e quindi la diminuzione delleprestazioni ,non è assolutamente vero io sono andato per il richiamo presso una concessionaria dov’è ho un amico che mi ha riferito che non fanno alcuna rimappatura e non hanno alcun interesse a farlo. Addirittura in considerazione che è noto che tutti i ducato euro 6 hanno prestazioni leggermente inferiori agli euro5 mi ha consigliato di fare un po’ di km perche e nuovo e poi mi avrebbe fatto un intervento sul egr Senza rimappatura della centralina saluti Franco
In risposta al messaggio di cinquantuno del 14/02/2018 alle 17:02:26la questione e' che, con le ruote da 15", il contachilometri sballa di circa 8 kmh, con quelle da 16" circa 2/3 kmh.
Anche io ho un ducato euro VI di marzo 2017, 150 cv e ruote da 16 su telaio light, e per quanto io non abbia cambiato modo di guidare rispetto al precedente euro V sempre da 150 cv. ma con ruote da 15 su telaio light, consumopiù di prima. Con il vecchio su di un totale di 43.100 Km. ho fatto una media dei 9.76 mentre con il nuovo su di un totale di 6.642 km. ho fatto una media degli 8.48. Ritengo che marce molto più lunghe e ruote da 16 causino questo incremento di consumi e diminuzione di brillantezza nel prendere giri. ( l'attuale è anche più lungo del precedente di 45 cm. per la verità ) In compenso però a 100 km./ora è silenziosissimo.
In risposta al messaggio di magis del 17/02/2018 alle 12:35:15Quello che dici è giusto e ci ho pensato e fatto parecchie prove. Ad esempio prima a 100 km./ora di conta km. il navigatore segnava 92 ora segna 95 km./ora, quindi la piccola differenza non giustifica un aumento dei consumi di circa il 13%.
la questione e' che, con le ruote da 15, il contachilometri sballa di circa 8 kmh, con quelle da 16 circa 2/3 kmh. ergo, la tua lancetta segna sempre la stessa velocita', ma adesso viaggi a diversi kmh in piu', da qui l'aumento dei consumi...
In risposta al messaggio di cinquantuno del 17/02/2018 alle 15:06:47Premetto, senza polemica,
Quello che dici è giusto e ci ho pensato e fatto parecchie prove. Ad esempio prima a 100 km./ora di conta km. il navigatore segnava 92 ora segna 95 km./ora, quindi la piccola differenza non giustifica un aumento dei consumidi circa il 13%. A questo aggiungi che la FCA dichiara che il 150 cv. consuma il 3% in meno rispetto al suo predecessore. Ho notato inoltre che sul nuovo, il regime di rotazione ( c'è un mio post che ho aperto l'altr'anno poco dopo aver ritirato il camper ) a pari velocità è diminuito di circa 450 giri al minuto che sono una enormità. Prima a 100 km./ora girava a 2250 giri/min. ora gira a 1800 giri/min., ipotizzando che il 9% sia dato dalla differenza di diametro delle ruote ( 16 contro 15 e 225 contro 215 ) ora dovrebbe girare a 2050 giri/min. mentre invece, come già detto, gira a 1800. Devono aver messo il cambio del 3000 e le marce si sono allungate troppo, fatica e consuma di più. Torna il vecchio difetto delle marce troppo lunghe, già conosciuto sui vecchi ducato, ma nel mio camper parzialmente mitigato dal fatto di avere 150 cv. e 6 marce. I furgonati o i semintegrali più piccoli saranno senz'altro meno penalizzati e potrebbero effettivamente consumare meno ( soprattutto i furgonati) Penso che quando scadrà la garanzia farò qualche intervento, o torno alle ruote da 15 ( legale ) o ...?
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/02/2018 alle 19:14:53senza polemica,
Premetto, senza polemica, provo a darti una mia opinione, che poi è una esperienza purtroppo provata. Quel regime di 1800giri lo vedo più su un problema di mancanza di coppia, giri che su quel tipo motore e non solo lui,di solito i progettisti come valore max di rendimento lo pongono a ~2000giri, per la marcia più lunga. Facciamo ipotesi che invece del meccanico hai un cambio sequenziale a convertitore di coppia, sono sicuro in quella situazione se sei nella marcia superiore (6)mio caso 7a,lui scalerebbe una marcia,specie se gli stai chiedendo potenza. Probabilmente in fatto di hp di potenza massima hai sempre i cavalli dichiarati(volendo essere cattivo attualmente ci metto qualche somaro, ma non sei in grado di accorgenerte, solo un banco lo può provare), quello che a mio giudizio per quel gruppo di riduzione, cambio e coppia conica del differenziale, quel valore di coppia che attualmente hai male si addice sul sistema, è da capire cosa effettivamente sia successo, comunque non penso ad un problema di progettazione, c'è altro. Nella mia esperienza è da accreditare a variazione di parametri non previsti dal progettista iniziale. Eseguiti successivamente. Senza polemica, era tanto per ragionare. Roberto
In risposta al messaggio di cinquantuno del 17/02/2018 alle 15:06:47come sempre, una mappa fatta "cum grano salis" non risolvera', ma aiuta un bel po'...
Quello che dici è giusto e ci ho pensato e fatto parecchie prove. Ad esempio prima a 100 km./ora di conta km. il navigatore segnava 92 ora segna 95 km./ora, quindi la piccola differenza non giustifica un aumento dei consumidi circa il 13%. A questo aggiungi che la FCA dichiara che il 150 cv. consuma il 3% in meno rispetto al suo predecessore. Ho notato inoltre che sul nuovo, il regime di rotazione ( c'è un mio post che ho aperto l'altr'anno poco dopo aver ritirato il camper ) a pari velocità è diminuito di circa 450 giri al minuto che sono una enormità. Prima a 100 km./ora girava a 2250 giri/min. ora gira a 1800 giri/min., ipotizzando che il 9% sia dato dalla differenza di diametro delle ruote ( 16 contro 15 e 225 contro 215 ) ora dovrebbe girare a 2050 giri/min. mentre invece, come già detto, gira a 1800. Devono aver messo il cambio del 3000 e le marce si sono allungate troppo, fatica e consuma di più. Torna il vecchio difetto delle marce troppo lunghe, già conosciuto sui vecchi ducato, ma nel mio camper parzialmente mitigato dal fatto di avere 150 cv. e 6 marce. I furgonati o i semintegrali più piccoli saranno senz'altro meno penalizzati e potrebbero effettivamente consumare meno ( soprattutto i furgonati) Penso che quando scadrà la garanzia farò qualche intervento, o torno alle ruote da 15 ( legale ) o ...?
In risposta al messaggio di magis del 17/02/2018 alle 19:48:08A cosa serve il limitatore ?
e' il limitatore...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 17/02/2018 alle 19:14:53Nella mia esperienza è da accreditare a variazione di parametri non previsti dal progettista iniziale. Eseguiti successivamente.
Premetto, senza polemica, provo a darti una mia opinione, che poi è una esperienza purtroppo provata. Quel regime di 1800giri lo vedo più su un problema di mancanza di coppia, giri che su quel tipo motore e non solo lui,di solito i progettisti come valore max di rendimento lo pongono a ~2000giri, per la marcia più lunga. Facciamo ipotesi che invece del meccanico hai un cambio sequenziale a convertitore di coppia, sono sicuro in quella situazione se sei nella marcia superiore (6)mio caso 7a,lui scalerebbe una marcia,specie se gli stai chiedendo potenza. Probabilmente in fatto di hp di potenza massima hai sempre i cavalli dichiarati(volendo essere cattivo attualmente ci metto qualche somaro, ma non sei in grado di accorgenerte, solo un banco lo può provare), quello che a mio giudizio per quel gruppo di riduzione, cambio e coppia conica del differenziale, quel valore di coppia che attualmente hai male si addice sul sistema, è da capire cosa effettivamente sia successo, comunque non penso ad un problema di progettazione, c'è altro. Nella mia esperienza è da accreditare a variazione di parametri non previsti dal progettista iniziale. Eseguiti successivamente. Senza polemica, era tanto per ragionare. Roberto
In risposta al messaggio di cinquantuno del 18/02/2018 alle 08:58:14a limitare ?
Nella mia esperienza è da accreditare a variazione di parametri non previsti dal progettista iniziale. Eseguiti successivamente. Ci rinuncio. Non riesco a farti capire che nessuno ha toccato il mio camper nella centralina. E' così da quando l'ho comprato!
In risposta al messaggio di Franco1947 del 16/02/2018 alle 08:52:16Esatto "" Siamo in Italia"" Giustamente per il diesel Gate VW deve pagare, poi noi molto liberamente possiamo decidere se sistemare l auto per farla inquinare meno o continuare a essere complici di chi ha truffato
Noi grazie a dio siamo in Italia è quello che fanno in Germania non ci interessa, non capisco questi allarmismi che dici riguardo alla rimappatura della centralina a seguito richiamo per egr e quindi la diminuzione delleprestazioni ,non è assolutamente vero io sono andato per il richiamo presso una concessionaria dov’è ho un amico che mi ha riferito che non fanno alcuna rimappatura e non hanno alcun interesse a farlo. Addirittura in considerazione che è noto che tutti i ducato euro 6 hanno prestazioni leggermente inferiori agli euro5 mi ha consigliato di fare un po’ di km perche e nuovo e poi mi avrebbe fatto un intervento sul egr Senza rimappatura della centralina saluti Franco