In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/11/2019 alle 18:58:10Per la manodopera chiedono sui 35 euro ora in italia
Buonasera faccio una domanda forse stupida, ma vorrei chiedere quanto é un prezzo giusto (IN ITALIA) per cambiare le pastiglie davanti a un ducato 280 del 90, l olio circuito freni e olio cambio. Mi hanno consigliato2 meccanici italiani che, lavoreranno bene e forse meglio dei locali, ma mi hanno chiesto prezzi secondo me esagerati. 2 ore di manodopera a prezzi italiani, 80 euro... Invece qua solitamente é 30 euro l ora o 34. Poi 50/60 euro per le pastiglie... Ho guardato gli autoricambi online e le. Pastiglie sono tra 16 e 20 euro. 20 euro per olio freni e 30 per olio cambio. Praticamente 180 euro. E si sono pure quasi scocciati se gli portavo io gli oli... Mi sa che compro tutto io dal ricambista e vado da un meccanico tinerfeño... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/11/2019 alle 18:58:10Attenzione all'olio freni e cambio.. devono rispettare le specifiche imposte dal costruttore del veicolo.
Buonasera faccio una domanda forse stupida, ma vorrei chiedere quanto é un prezzo giusto (IN ITALIA) per cambiare le pastiglie davanti a un ducato 280 del 90, l olio circuito freni e olio cambio. Mi hanno consigliato2 meccanici italiani che, lavoreranno bene e forse meglio dei locali, ma mi hanno chiesto prezzi secondo me esagerati. 2 ore di manodopera a prezzi italiani, 80 euro... Invece qua solitamente é 30 euro l ora o 34. Poi 50/60 euro per le pastiglie... Ho guardato gli autoricambi online e le. Pastiglie sono tra 16 e 20 euro. 20 euro per olio freni e 30 per olio cambio. Praticamente 180 euro. E si sono pure quasi scocciati se gli portavo io gli oli... Mi sa che compro tutto io dal ricambista e vado da un meccanico tinerfeño... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di il tornitore del 18/11/2019 alle 20:08:40Ciao, gli oli vado a comprarli con il libretto uso e manutenzione originale di 30 anni fa
Attenzione all'olio freni e cambio.. devono rispettare le specifiche imposte dal costruttore del veicolo. Io dato che riesco a fare manutenzione per conto mio, acquisto online i ricambi... Ora, per dire, mi sono arrivatii 3 pistoni (compresi di fasce e spinotti), guarnizione della testata, frizione, candele a 6 punte (che non si trovano in Italia) dell'auto di mia moglie. Ho risparmiato veramente tanto... Solo i 3 pistoni li ho pagati 360€ contro i 983€ che mi avevano chiesto in Peugeot; kit frizione 73€, liquido freni Brembo DOT4 a 7€/l, guarnizione della testata 21€, candele 41€, etc. I ricambi che trovo al supermercato non li guardo neanche, specie gli oli e liquidi per radiatori.
In risposta al messaggio di gbpierpa del 18/11/2019 alle 19:14:0635 + Iva giusto?
Per la manodopera chiedono sui 35 euro ora in italia l'olio dei freni dot4 l'avro pagato 10 euro euro un litro ma non so quanto ne devi mettere te, quello del cambio il total 8 euro, comunque se vai per supermercati lo paghipure di meno tanto usano tutti gli stessi ingredienti e il costo di produzione è veramente basso ma tanto basso. Te lo dico da ex dipendente di soc petrolifera con stabilimento produzione olii lubrificanti
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/11/2019 alle 20:50:53impara a fartelo da te, è semplce e le pastiglie hanno un costo irrisorio
35 + Iva giusto? Qui é 30 errotti Iva compresa... Invece a quanto pare gli italiani chiedono 40/45... L olio devo controllare ma mi pare che al telefono mi diceva 3 litri per il cambio e 2 per i freni o viceversa...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/11/2019 alle 18:58:10Il cambio olio freni e cambio nonchè pastiglie non è un lavoro impossibile se hai gli attrezzi e lo spazio per lavorare tranquillo.
Buonasera faccio una domanda forse stupida, ma vorrei chiedere quanto é un prezzo giusto (IN ITALIA) per cambiare le pastiglie davanti a un ducato 280 del 90, l olio circuito freni e olio cambio. Mi hanno consigliato2 meccanici italiani che, lavoreranno bene e forse meglio dei locali, ma mi hanno chiesto prezzi secondo me esagerati. 2 ore di manodopera a prezzi italiani, 80 euro... Invece qua solitamente é 30 euro l ora o 34. Poi 50/60 euro per le pastiglie... Ho guardato gli autoricambi online e le. Pastiglie sono tra 16 e 20 euro. 20 euro per olio freni e 30 per olio cambio. Praticamente 180 euro. E si sono pure quasi scocciati se gli portavo io gli oli... Mi sa che compro tutto io dal ricambista e vado da un meccanico tinerfeño... In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di morodirho del 19/11/2019 alle 08:45:50Ciao... Mi piacerebbe, É che sono per strada... Non mi va... Soprattutto la gente impicciona che ti guarda come un pazzo... Piuttosto compro i pezzi e li porto da un meccanico che pago volentieri... Se onesto...
impara a fartelo da te, è semplce e le pastiglie hanno un costo irrisorio
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/11/2019 alle 08:47:42Il fatto é che qui gli italiani sono (quasi) sempre dei furbetti. Che tengono prezzi italiani anche se qui la manodopera del meccanico starebbe sui 30/35 euro Ivata.
che io sappia, la manodopera in Italia va sui 50 euro ora, ma non ricordo se ivata o no, dovrei prendere l ultima fattura. In teoria cambiare le pastiglie anteriori non è un lavoro difficile se va tutto nel verso giustoe se si hanno gli attrezzi giusti. Per sostituire il liquido idraulico bisogna essere in due affiatati e fare le mosse giuste. Volevo farmi lo stesso lavoro sull auto dove le pastiglia hanno 10 anni e 100milakm e si sono indurite anche se non consumate, ma mia moglie me lo ha vietato e quindi il 2 la porto dal meccanico....così ti so dire anche la spesa. So che nei furgoni e camper di solito applicano una manodopera piu alta che le auto, almeno la FIAT fa così e sul camper erano 50 euro ancora nel 2014 quando finalmente mi sono liberato del ducato.
In risposta al messaggio di Paolol del 19/11/2019 alle 09:22:33Hehe... No dai, la mia collabora solitamente... Se non altro per non sorbirsi le urla e bestemmie mie
Il cambio olio freni e cambio nonchè pastiglie non è un lavoro impossibile se hai gli attrezzi e lo spazio per lavorare tranquillo. Se non ti senti sicuro fallo fare,per 50 euro di manodopera si può fare(anche se ne haipochi!)Guidare ed avere il dubbio che i freni facciano cilecca non è bello! Personalmente l'ho fatto con successo(cambiando anche i tamburi con parolacce che sentivi anche tu alle canarie!!)con la dovuta calma.Riguardo allo spurgo devi dire alla morosa di collaborare ed obbedire ai tuoi ordini(schiaccia,pompa,tieni schiacciato,stop)che normalmente vengono ascoltati alle prime tre volte,poi quando si cambia ruota....messaggio,lettura,gatto ecc.Ti parlo per esperienza diretta(bravo Tommaso a farlo presente) Si può fare da soli(se è questo che vuoi sapere)se hai un bravo complice. Ciao Paolo
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2019 alle 11:19:05Saggia decisione!Se non hai spazio,attrezzi è meglio pagare quell'ora e mezza(il cinquantone di cui sopra)Ma perchè vuoi cambiare l'olio al cambio?Quando hanno rifatto il motore,non l'hanno forse cambiato?Magari basta un controllo rabbocco.Mio cognato coi sui 700k chilometri del doblò a metano non l'ha mai cambiato,l'ha cambiato col master a 350k perchè gliel'ho ricordato,altrimenti...
Hehe... No dai, la mia collabora solitamente... Se non altro per non sorbirsi le urla e bestemmie mie... Come. Ho detto mi piacerebbe farlo e penso di essere in grado... Però in strada, senza un buon crick idraulico etc... Spero di cavarmela con pochi soldi e farlo fare...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/11/2019 alle 20:49:05I supermercati si fanno fare l'olio e i liquidi radiatori dalle società petrolifere, io ho lavorato venti anni in una società petrolifera e nel 2013 noi producevamo gli olii che auchan vendeva per proprio conto come auchan, perfettamente uguali ai nostri e avevano spuntato un buon prezzo di acquisto rispondenti alle specifiche. In tutta europa gli ingredienti degli olii vengono fatti da tre ditte , Lubrizol, petronas e un'altra e pertanto a parità di specifiche sono tutti la stessa miscela, noi compravamo da tutti e tre e quando arrivavano , se erano prodotti uguali finivano nello stesso serbatoio. Quello che ti vendono a 10 euro al litro viene a costare al miscelatore poco più di tre euro al litro comprese le accise, perchè occorre ricordare che i miscelatori comprano al kg e vendono al litro. Comunque se non avessi lavorato nell'ambiente avrei ragionato come te ma vendo visto quello che succede io compro quello che vedo più conveniente
Ciao, gli oli vado a comprarli con il libretto uso e manutenzione originale di 30 anni fa Speriamo esistano ancora le stesse specifiche! Il tagliando base ho imparato a farlo da solo con soddisfazione (filtri aria, oliogasolio e olio motore e refrigerante...)... Queste altre cose invece le farò fare. No I ricambi (compresi olio freni e cambio) li prenderò da un grosso ricambiata qui sull isola dove vanno professionali e non.. Non al supermercato... Per quanto si trova robaccia anche da ricambisti e buone Marche anche al supermercato o al grande magazzino brico se uno li vuole...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2019 alle 13:10:56Dove viene prescritto un GL4 non si può mettere un GL5 perché va ad intaccare i sincronizzatori (solitamente costruiti con leghe di bronzo).
Allora, ho comprato il materiale da un ricambiata qua molto conosciuto... Tra pastiglie e i 2 oli ho pagato 50 euro! E gli oli ho dovuto comprarne in quantità doppia perché mi serviva 1.25l e 0.7 l e le confezioni eranoda 1l e da 0.5l. I 2 meccanici mi avevano chiesto 100/120 euro sólo per il materiale!! Paventando quantità di olio enormi : 3l e 2l... L unico dubbio é l olio cambio:il libretto uso e manutenzione dice: Sae 80 W/90 ep cambi e differenziali non ipoidi. Sae 80 W ep cambi e differenziali meccanici. Che soddisfi specifiche API GL4 e MIL-L-2105. 2 ricambisti avevano solo il MP EP 80W/90 che rispetta specifiche API GL-5 e MIL-L-2105 D, più altre mille! Per cambi e differenziali ipoidi molto caricati. marca ENI L ho preso... Va bene? Ho pensato che é superiore alle specifiche del libretto per cambi non ipoidi... Il mio ducato è ipoide o non ipoide??
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2019 alle 13:10:56Ipoide o non ipoide... ? No, è un trazione anteriore con gruppo cambio/differenziale trasversale. Pignone e corona differenziale sono di tipo cilindrici, non ipoidi. Sicuramente con dentatura elicoidale, per minore rumorosità.
Allora, ho comprato il materiale da un ricambiata qua molto conosciuto... Tra pastiglie e i 2 oli ho pagato 50 euro! E gli oli ho dovuto comprarne in quantità doppia perché mi serviva 1.25l e 0.7 l e le confezioni eranoda 1l e da 0.5l. I 2 meccanici mi avevano chiesto 100/120 euro sólo per il materiale!! Paventando quantità di olio enormi : 3l e 2l... L unico dubbio é l olio cambio:il libretto uso e manutenzione dice: Sae 80 W/90 ep cambi e differenziali non ipoidi. Sae 80 W ep cambi e differenziali meccanici. Che soddisfi specifiche API GL4 e MIL-L-2105. 2 ricambisti avevano solo il MP EP 80W/90 che rispetta specifiche API GL-5 e MIL-L-2105 D, più altre mille! Per cambi e differenziali ipoidi molto caricati. marca ENI L ho preso... Va bene? Ho pensato che é superiore alle specifiche del libretto per cambi non ipoidi... Il mio ducato è ipoide o non ipoide??
In risposta al messaggio di il tornitore del 19/11/2019 alle 13:36:22Quindi é sbagliato
Dove viene prescritto un GL4 non si può mettere un GL5 perché va ad intaccare i sincronizzatori (solitamente costruiti con leghe di bronzo). La specifica MIL è a livelli militare
In risposta al messaggio di vadopiano del 19/11/2019 alle 13:47:14Quindi non va bene l olio per cambio ipoide...
Ipoide o non ipoide... ? No, è un trazione anteriore con gruppo cambio/differenziale trasversale. Pignone e corona differenziale sono di tipo cilindrici, non ipoidi. Sicuramente con dentatura elicoidale, per minore rumorosità. Un saluto da Vittorio (MI).
In risposta al messaggio di il tornitore del 19/11/2019 alle 13:36:22È vero... Ho letto alcuni forum che dicono che gl5 addirittura distrugge i sincronizzatori...
Dove viene prescritto un GL4 non si può mettere un GL5 perché va ad intaccare i sincronizzatori (solitamente costruiti con leghe di bronzo). La specifica MIL è a livelli militare
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/11/2019 alle 15:00:57Ti dicevo?Un cinquantone.Anche io sapevo che i gl5 non erano compatibili coi gl4 perchè rovinavano qualcosa di bronzo nei cambi(non ricordo cosa però!)
Comunque ho trovato un meccanico che se gli porto il materiale, mi fa tutto x 52 euro =un ora e mezza di lavoro.