In risposta al messaggio di spqrspqr del 02/08/2024 alle 14:37:07Non penso possa essere usa ti su un mezzo diverso da quello da dove proviene
Ho questo, che era di serie sul mio camper (Laika a base iveco 35C18): come si usa? in particolare: - dove si posiziona per alzare all'anteriore? e al posteriore? - una volta alzato (con la leva di metallo in dotazione) come si fa ri-scendere a cambio gomma completato? grazie a tutti! Andrea
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/08/2024 alle 14:46:29Ma scusa in che senso? Questo è il crick di serie.. chiedevo se qualcuno lo avesse mai usato e mi sapesse rispondere
Non penso possa essere usa ti su un mezzo diverso da quello da dove proviene Quindi i punti di sollevamento potrebbero non. Essere idonei per quel martinetto Se guardi l'asta di metallo e il martinetto, capirai come fare per abbassare il pistone
In risposta al messaggio di spqrspqr del 02/08/2024 alle 14:37:07Magari nelle scritte sul crick c'è la spiegazione per alzare pompi con l'asta su e giù per scendere svita quella vite a T che sta in basso. Credo
Ho questo, che era di serie sul mio camper (Laika a base iveco 35C18): come si usa? in particolare: - dove si posiziona per alzare all'anteriore? e al posteriore? - una volta alzato (con la leva di metallo in dotazione) come si fa ri-scendere a cambio gomma completato? grazie a tutti! Andrea
In risposta al messaggio di spqrspqr del 02/08/2024 alle 14:56:58hai detto che ERA di serie sul tuo laika
Ma scusa in che senso? Questo è il crick di serie.. chiedevo se qualcuno lo avesse mai usato e mi sapesse rispondere
In risposta al messaggio di spqrspqr del 02/08/2024 alle 14:37:07All'anteriore sotto ai bracci inferiori a sx e dx della sospensione c'è una sede con la forma del pistone del crick
Ho questo, che era di serie sul mio camper (Laika a base iveco 35C18): come si usa? in particolare: - dove si posiziona per alzare all'anteriore? e al posteriore? - una volta alzato (con la leva di metallo in dotazione) come si fa ri-scendere a cambio gomma completato? grazie a tutti! Andrea
In risposta al messaggio di spqrspqr del 02/08/2024 alle 14:37:07Quando la farfalla in basso a destra è chiusa (ruotata in seno orario) pompando con l'asta in dotazione il cric si solleva.
Ho questo, che era di serie sul mio camper (Laika a base iveco 35C18): come si usa? in particolare: - dove si posiziona per alzare all'anteriore? e al posteriore? - una volta alzato (con la leva di metallo in dotazione) come si fa ri-scendere a cambio gomma completato? grazie a tutti! Andrea
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/08/2024 alle 10:01:34Forse sui vecchi modelli era cosi ma sulle versioni più recenti si mette sotto al ponte posteriore vicino al mozzo ruota dove c'è un incavo, mentre all'anteriore sotto al braccio oscillante inferiore se ha le sospensioni indipendenti con barra di torsione, mentre su quello con la balestra trasversale ha un'altra sede ma non so di preciso perchè ho quello con barre di torsione
Quando la farfalla in basso a destra è chiusa (ruotata in seno orario) pompando con l'asta in dotazione il cric si solleva. Usando la tacca dell'asta in dotazione si può apire quella valvola (ruotata in senso ANTIorario)per far abbassare il cric, m va perta lentamente altrimenti il mezzo viene giù di botto. Attenzione, i cric e i tlai devono essere compatibili per evitare scivolamenti, in pratica la testa del cric DEVE incastrari al telaio. Esistono due tipologie di coppie cric/telaio. Il Ducato ha un cric con un pernio che va a incastrarsi ni 4 fori del telaio preisti per il sollevamento. Iveco ha un cric la cui testa (vedi foto) va ad incastrarsi nei 4 bicchieroli saldati nei 4 punti previsti per il sollevamento. Quando avevo il Ducato modificai un cric a bottiglia da 20T (che ora ha Grinza) forandolo sulla testa con punta da 8,5mm Poi maschiatura a 10mm e infine ci avvitai una corta brugola la cui testa era diventata il pirulino che poi si incastra nei fori predisposti sul Ducato. Ecco la modifica col pomellino aggiunto sopra per rendere il cric compatibile con i fori del Ducato. È peticolisissimo usare un cric capace di scivolare sul più bello...
In risposta al messaggio di rubylove del 03/08/2024 alle 12:19:20Certo, il cric deve essere compatibile con i "punti di sollevamento" che sono chiaramente indicati sul libretto "uso e manutenzione" il quale è facilmente riconoscibie perchè è ancora nel cellophan originale...
Forse sui vecchi modelli era cosi ma sulle versioni più recenti si mette sotto al ponte posteriore vicino al mozzo ruota dove c'è un incavo, mentre all'anteriore sotto al braccio oscillante inferiore se ha le sospensioniindipendenti con barra di torsione, mentre su quello con la balestra trasversale ha un'altra sede ma non so di preciso perchè ho quello con barre di torsione Se è un 35C18 dovrebbe essere come il mio che è del 2014, anche se iveco cambia spesso
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/08/2024 alle 12:58:5935C18 è una sigla arrivata dopo le versioni come la tua (quelle con il motore sofim 2.5 o 2.8) successivamente hanno prodotto il nuovo modello (mi sembra dal 2007) se il suo è un 35C18, non è come il tuo ma dovrebbe (condizionale con iveco)
Certo, il cric deve essere compatibile con i punti di sollevamento che sono chiaramente indicati sul libretto uso e manutenzione il quale è facilmente riconoscibie perchè è ancora nel cellophan originale... La regola è sempre quella: il cric non deve scivolare.