In risposta al messaggio di Pelle55 del 19/10/2019 alle 13:54:28Ciao,l'utilità di questo acessorio è soggettiva,nelle mie auto non c'è l'ho, installato sul camper per prova sono soddisfatto della comodità d'uso,non ho più crampi o dolori alla gamba,gincchio dx nei lunghi spostamenti autostradali .
Salve ... qualcuno ha montato sopra il proprio mezzo questo accessorio veramente utile?
In risposta al messaggio di w30430 del 19/10/2019 alle 14:32:32Non sapevo che si potesse montare after market il "cruise control adattivo" che è ben diverso dal cruise control
Ciao,l'utilità di questo acessorio è soggettiva,nelle mie auto non c'è l'ho, installato sul camper per prova sono soddisfatto della comodità d'uso,non ho più crampi o dolori alla gamba,gincchio dx nei lunghi spostamentiautostradali . Ci sono opinioni diverse che spaziano dall'aumento dei conumi ad altre problematiche sulla sicurezza o sulla sua inutilità. Il post è riferito al cruise non adattivo ,quello adattivo non credo si possa installare after market . Questo è il mio parere personale
In risposta al messaggio di Pelle55 del 19/10/2019 alle 13:54:28se è veramente utile o meno è molto soggettivo, fatto sta che il cruise adattivo da il meglio di se con un cambio automatico. Su un camper con il cambio manuale forse la differenza con il cruise normale si sfrutta poco.
Salve ... qualcuno ha montato sopra il proprio mezzo questo accessorio veramente utile?
In risposta al messaggio di w30430 del 19/10/2019 alle 14:32:32Buonasera, il Cruise control adattivo non si può montare in after market.
Ciao,l'utilità di questo acessorio è soggettiva,nelle mie auto non c'è l'ho, installato sul camper per prova sono soddisfatto della comodità d'uso,non ho più crampi o dolori alla gamba,gincchio dx nei lunghi spostamentiautostradali . Ci sono opinioni diverse che spaziano dall'aumento dei conumi ad altre problematiche sulla sicurezza o sulla sua inutilità. Il post è riferito al cruise non adattivo ,quello adattivo non credo si possa installare after market . Questo è il mio parere personale
In risposta al messaggio di Giovanni del 19/10/2019 alle 18:39:28Tra l'altro il cruise adattivo bisogna saperlo usare e prenderci la mano,io l'ho provato varie volte su delle auto di lusso in vari viaggi. In pratica funziona come un pilota automatico,una volta impostata la velocità di crociera che vuoi tenere, es. 130 la mantiene, devi solo impostare la distanza dal veicolo che ti procede se più vicina o più lontana e lui frena e decelera appena li arrivi troppo sotto, una volta sorpassato e con la visuale libera, lui ritorna automaticamente alla velocità impostata, naturalmente se premi pedali del freno e della frizione o acceleratore si disattiva, salvo riattivarlo poi con un pulsante sul volante e lui ritorna come prima,se per caso trova un veicolo fermo imposta la frenata di emergenza fino a bloccare la vettura,ma non solo in caso di colpo di sonno monitora lo sbandamento della vettura e la riporta in carreggiata impedendo l'uscita di strada e ti avvisa con un segnale sonoro, il tutto senza che tu intervenga.
Non cosa sia l'adattivo. Io ho il normale after market, con cambio automatico ed i consumi che ho registrato i precedenti due anni senza, non si discostano da quelli successivi. Ma anche fosse, la comodità è impagabile. Gamba sinistra sempre libera, la destra solo quando c'è da frenare, poi riporta lui il mezzo alla velocità impostata. Comodissimo. Giovanni
In risposta al messaggio di frenky56 del 22/10/2019 alle 22:49:33Salve Perfetta descrizione del funzionamento. Questi sistemi innovativi oramai stanno diventando piuttosto comuni, io ad esempio l'ho installato di serie sulla mia Suzuki Vitara (non proprio una vettura di lusso).
Tra l'altro il cruise adattivo bisogna saperlo usare e prenderci la mano,io l'ho provato varie volte su delle auto di lusso in vari viaggi. In pratica funziona come un pilota automatico,una volta impostata la velocità dicrociera che vuoi tenere, es. 130 la mantiene, devi solo impostare la distanza dal veicolo che ti procede se più vicina o più lontana e lui frena e decelera appena li arrivi troppo sotto, una volta sorpassato e con la visuale libera, lui ritorna automaticamente alla velocità impostata, naturalmente se premi pedali del freno e della frizione o acceleratore si disattiva, salvo riattivarlo poi con un pulsante sul volante e lui ritorna come prima,se per caso trova un veicolo fermo imposta la frenata di emergenza fino a bloccare la vettura,ma non solo in caso di colpo di sonno monitora lo sbandamento della vettura e la riporta in carreggiata impedendo l'uscita di strada e ti avvisa con un segnale sonoro, il tutto senza che tu intervenga. In pratica su una autostrada come la Bologna Milano fa tutto da solo,certo all'inizio sconcerta, bisogna fidarsi ma una volta preso la mano ci si diverte. Naturalmente non bisogna abbassare la guardia, perchè la guida è sempre nelle tue mani... fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Saluti
In risposta al messaggio di paolo135 del 23/10/2019 alle 10:37:03Quello adattivo non è possibile installarlo a posteriori
anche io penso che sia praticamente impossibile installarlo dopo, in ogni caso e' utilissimo(con il cambio automatico e' ancora meglio), ti tiene la distanza di sicurezza dal veicolo davanti e se la strada e' libera va allavelocita' impostata(e' un po scomodo quando c'e' molto traffico dove non si tiene la distanza di sicurezza perche' lui frena e tende a tenerti la distanza)
In risposta al messaggio di jcor del 23/10/2019 alle 08:39:38Ciao, per ora è montato su auto da gamma alta, alcune a richiesta, altre lo hanno di serie,non so se la tua Suzuki vitara lo prevedeva di serie, o era optional,ma vedrai che quando il suo costo di produzione scenderà, sara montato anche su vetture di gamma più bassa,vedi il sistema ABS che all'inizio era optional poi è diventato di serie su tutti i veicoli,certo su una Citycar che è fondamentalmente una auto cittadina, lo vedo inutile, ma su berline, station, e mono volumi, farebbe comodo,magari a richiesta, e alcune lo prevedono già, solo che costa abbastanza,e chi le compra non sa nemmeno cosa è.
Salve Perfetta descrizione del funzionamento. Questi sistemi innovativi oramai stanno diventando piuttosto comuni, io ad esempio l'ho installato di serie sulla mia Suzuki Vitara (non proprio una vettura di lusso). buona strada
In risposta al messaggio di frenky56 del 23/10/2019 alle 11:07:46Ha dimenticavo la cosa più importante, il Cruise adattivo, va sempre in abbinamento con il cambio automatico, di cui ne prevede la gestione,sul cambio manuale non si può avere.Si può avere solo non adattivo.
Ciao, per ora è montato su auto da gamma alta, alcune a richiesta, altre lo hanno di serie,non so se la tua Suzuki vitara lo prevedeva di serie, o era optional,ma vedrai che quando il suo costo di produzione scenderà, saramontato anche su vetture di gamma più bassa,vedi il sistema ABS che all'inizio era optional poi è diventato di serie su tutti i veicoli,certo su una Citycar che è fondamentalmente una auto cittadina, lo vedo inutile, ma su berline, station, e mono volumi, farebbe comodo,magari a richiesta, e alcune lo prevedono già, solo che costa abbastanza,e chi le compra non sa nemmeno cosa è. Sarebbe bello che fosse montato sui Camper già di serie, e se pensi bene sarebbe utilissimo,chi più dei Camperisti macina km autostrada,ma per ora so che si può richiedere solo su mezzi di gamma altissima. Solito problema, costo, peso,ecc ecc,però forse non dovremo aspettare poi tanto, sui furgoni, che poi sono la base dei nostri mezzi, e sono mezzi commerciali, si comincia a vedere molti più optional, che pochi anni fa non si vedevano di certo,per cui non ci resta che attendere. Poi sarà dura spiegare come funziona, visto che c'è gente che non sa usare, e non usa nemmeno il Cruise Control normale. Saluti
In risposta al messaggio di frenky56 del 23/10/2019 alle 11:15:42Forse sull'auto che abbiamo noi (volvo xc) non è propriamente un adattivo (quando è impostato il cruise l'auto rallenta automaticamente quando ci si avvicina a quella davanti), ma non è obbligatorio che sia abbinato al cambio automatico, infatti noi non ce l'abbiamo.
Ha dimenticavo la cosa più importante, il Cruise adattivo, va sempre in abbinamento con il cambio automatico, di cui ne prevede la gestione,sul cambio manuale non si può avere.Si può avere solo non adattivo. Risaluti
In risposta al messaggio di giorgioste del 23/10/2019 alle 12:44:21Salve, infatti non è un adattivo, ma un Cruise Control un po più evoluto, e quindi non ha l'obbligatorietà dell'automatico.
Forse sull'auto che abbiamo noi (volvo xc) non è propriamente un adattivo (quando è impostato il cruise l'auto rallenta automaticamente quando ci si avvicina a quella davanti), ma non è obbligatorio che sia abbinato alcambio automatico, infatti noi non ce l'abbiamo. E' un auto aziendale provvisoria e non è stata scelta, ma quando si viaggia su autostrada un po' trafficata, apprezzo la sicurezza aggiuntiva, ma lo trovo anche io spesso scomodo.
In risposta al messaggio di Sgaio del 23/10/2019 alle 15:03:48Quello che ho io si comporta allo stesso modo... e anche il fastidio è identico... aggiungo anche che, per evitare rallentamenti indesiderati, mi devo spostare di corsia molto prima di quanto farei senza. In genere se c’è parecchio traffico, lo disattivo.
Anch’io ce l’ho sulla mia Suzuki e il sistema è uguale sia per quelle con cambio automatico sia per quelle con cambio manuale. Le scalate e successive cambiate sono proprie del cambio automatico che si comporta allostesso modo con cruise control inserito o meno. È chiaro che, con il cambio manuale, se il cruise control adattivo fa scendere eccessivamente la velocità, sono obbligato a scalare e quindi l’automatico si sposa meglio. Effettivamente bisogna abituarsi all’uso perché a volte si rimane sconcertati da certe reazioni: in autostrada a tre corsie viaggiavo a 130 kmh. nella prima corsia e ho trovato il tizio che viaggiava a 90 all’ora in corsia centrale; quando ho dovuto sorpassarlo, nel momento in cui mi spostavo dalla prima alla terza corsia, l’auto ha inchiodato per via del possibile ostacolo in corsia centrale. La stessa cosa capita in fase di sorpasso di camion o autobus che non tengono la destra. Purtroppo questo sistema è integrato nel cruise control e non è possibile escluderlo, mi trovo meglio con il “solito” cruise control del camper che è uguale a quello a cui sono abituato da oltre trent’anni. Riguardo all’utilità in caso di nebbia o pioggia, c’è da dire che siccome il radar è piazzato proprio davanti, spesso si imbratta e viene meno proprio quando se ne ha più bisogno. Spero comunque che venga migliorato col tempo e con le esperienze degli utenti.
In risposta al messaggio di giorgioste del 23/10/2019 alle 15:30:36Saluti in effetti l'adattivo secondo la mia opinione necessita di un po' d'adattamento sia per coloro che provengono da Cruise normali che a maggior ragione chi non lo ha mai usato e una filosofia di guida differentemente.
Quello che ho io si comporta allo stesso modo... e anche il fastidio è identico... aggiungo anche che, per evitare rallentamenti indesiderati, mi devo spostare di corsia molto prima di quanto farei senza. In genere se c’èparecchio traffico, lo disattivo. Se il rallentamento richiede di scalare marcia, me lo segnala. Se reputa di dover frenare di colpo, lo fa fregandosene del cambio marcia.
In risposta al messaggio di jcor del 23/10/2019 alle 18:19:44Già... penso che sarebbe perfetto per le autostrade americane che vedi nei film... dove tutti vanno quasi uguali, adatterebbe automaticamente la velocità a quello che hai davanti senza dover continuamente correggerla manualmente... ma nelle strade come le nostre aggiunge sicurezza rispetto agli imprevisti, ma lo trovo ancora troppo rigido nella normalità. Ma sicuramente migliorerà evolvendosi,
Saluti in effetti l'adattivo secondo la mia opinione necessita di un po' d'adattamento sia per coloro che provengono da Cruise normali che a maggior ragione chi non lo ha mai usato e una filosofia di guida differentemente. buona strada