In risposta al messaggio di 1c2345678 del 02/10/2021 alle 19:19:27Da mia esperienza la VTR negli anni, stando al sole diventa opaca e piu che altro la superficie ruvida e porosa, diventa brutto e sporco. La lucidatura anche professionale con polish, dura un po, qualche mese, ma poi torna come prima.
Buona sera,volevo chiedervi,ma un vecchio mono-scocca in vetroresina puo' essere lucidato e riportato allo splendore originale? Ovvero,basta lucidarlo o bisogna verinicialo,perchè non ho capito se la vetroresina dei camper mono... è verniciata. Ma è la stessa vetroresina dei camper moderni? o forse oggi usano materiali differenti? Grazie ragazzi Carlo C.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di 1c2345678 del 02/10/2021 alle 19:19:27devi provare lucidandolo (con pasta abrasiva non polish) togli lo sporco superficiale, poi passi il polish, poi passi cera per vetroresina
Buona sera,volevo chiedervi,ma un vecchio mono-scocca in vetroresina puo' essere lucidato e riportato allo splendore originale? Ovvero,basta lucidarlo o bisogna verinicialo,perchè non ho capito se la vetroresina dei camper mono... è verniciata. Ma è la stessa vetroresina dei camper moderni? o forse oggi usano materiali differenti? Grazie ragazzi Carlo C.
In risposta al messaggio di 1c2345678 del 03/10/2021 alle 09:47:42prima era opaco, ha 16 anni non è nuovo, ora sembra nuovo, nei vecchi wingamm si formava una specie di ragnatela, il gelcoat si fessurava, per ovviare a questo fattore ( estetico dicono ) si deve riverniciare, i nuovi sono verniciati per dare uniformità dell’insieme, verniciato rallenta o addirittura esclude l’invecchiamento della vetroresina, se hai intenzione di prenderti un monoscocca, io eviterei quelli con gelcoat fessurato, poi per carità se il prezzo è buono e il mezzo merita, non è una pazzia prenderlo, lo puoi sempre rivendere
Grazie IZ4...! Heckt...Non ho idea come fosse prima..ma dalle foto sembra praticamente nuovo,..porca miseria un lavoro magnifico. Nei vecchi wingamm era il Gelcoat che copriva la scocca in VTR,oggi fanno lo stesso? In quel caso se molto rovinato bisogna riverniciare con il Gelcoat? Grazie
In risposta al messaggio di Trave71 del 03/10/2021 alle 20:48:32Da vecchio navigato.
Non so sui camper, ma venendo dalla nautica esiste un fenomeno di deterioramento della VTR comunemente chiamato osmosi, certo come sole e umidità una barca è sicuramente più esposta del camper, ma controllare non è sicuramentemale , l’osmosi una volta iniziata è come il così detto cancro dell’alluminio, difficile da fermare, quando cambiavo barca ho sempre fatto fare una perizia ad un professionista.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 04/10/2021 alle 00:06:16Non ha la pressione dell’acqua certo, ma non è che non sia sollecitato con carichi torsionali, non so quantificarlo, ma esente da carico strutturale non è, manco fosse di ferro, sulle auto da corsa si aprivano i telai.
Da vecchio navigato. Sai cos'è l'osmosi? È la delaminazione dei strati della vetroresina dell'opera viva, dovuti a carenze tecniche di costruzione nautica, anche a carico di noti cantieri , ovvero quando si usano stampidopo lunga tiratura di copie, in anbienti a umidità e temperatura NON controllati,(si mormora costruiti nei gallinai), Cosa succede? Che il gelcoat ha delle fratture al momento del distacco dallo stampo, successivamente stuccati , che la resinazione dei mat di vetroresina non avviene a catalizzazione controllata, catalizzatore e temperatura non idonei, Lo scafo apparentemente sembra ok, ma una volta in acqua, col tempo cede lo strato protettivo del gelcoat, vedi stuccatura, la pressione dell'acqua si infiltra nei strati di lana di vetroresina mal resinati per cattiva catalizzazione, i vari stati di vetroresina si delaminano, lo scafo perde struttura. Il monoscocca non può avere una osmosi, non ha la pressione dell'acqua,ha piuttosto altre problematiche. Roberto
In risposta al messaggio di Trave71 del 04/10/2021 alle 15:16:21Io ho avuto una barca a vela da regata, un 3/4ton da 34piedi,contrariamente alle classiche costruzioni a due semigusci, la mia era a guscio unico fatto di carote di vetroresina tipo fasciame, reaizzata in una sorta di autoclave, era un capanno specifico a temperatura e umidità controllata, la catalizzazione e avvenuta in contemporanea dell'insieme, tramite aumento della temperatura che ha attivato il catalizzatore stabilizzato,un monolite tra opera viva, opera morta e tuga.
Non ha la pressione dell’acqua certo, ma non è che non sia sollecitato con carichi torsionali, non so quantificarlo, ma esente da carico strutturale non è, manco fosse di ferro, sulle auto da corsa si aprivano i telai.Probabilmente i costruttori di monoscocca useranno tutte le procedure corrette. Nella nautica ci sono stati fior fiore di nomi che hanno avuto casi di delaminaziine . Comunque grazie Roberto un po’ di ripasso. Saluti Aldo
In risposta al messaggio di latrofa124 del 04/10/2021 alle 15:40:57Cavolo che mezzo Roberto, io ho sempre avuto tutte pilotine, l’ultimo il Faeton Moraga 11.80 open, sono ormai sette anni che non vado più per mare per diletto, mia moglie ha sempre sofferto, quindi alla fine ho deciso di vendere perché mantenere una barca in porto senza usarla non si può assolutamente fare.
Io ho avuto una barca a vela da regata, un 3/4ton da 34piedi,contrariamente alle classiche costruzioni a due semigusci, la mia era a guscio unico fatto di carote di vetroresina tipo fasciame, reaizzata in una sorta di autoclave,era un capanno specifico a temperatura e umidità controllata, la catalizzazione e avvenuta in contemporanea dell'insieme, tramite aumento della temperatura che ha attivato il catalizzatore stabilizzato,un monolite tra opera viva, opera morta e tuga. Una sorta di quello che poi sono diventati gli autoclave sotto vuoto per il carbonio, telai in carbonio che si aprono sono causa di errata esecuzione, oramai i calcolo li fa il computer. Il 3/4ton fece 3°al mondiale della La Rochelle. Roberto
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41