In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 13:44:52Salve, ho avuto anche io un mezzo con quella motorizzazione e del '92. Posso dirti che in salita tirava di brutto, nessun problema di perdita di potenza e spesso, non potendo sorpassare, ero costretto a togliere il gas. Probabilmente il tuo motore è un pò giù di compressione, oppure il turbo non è al meglio. Al tuo posto lo farei controllare, è un ottimo motore e parte sempre, Saluti
Sono felice possessore di un mansardato Burstner su Fiat Ducato 2.5 TD del '92. In un anno ho girato mezza Europa e sono molto felice di come va il mezzo, mai avuto guai di alcun tipo (sgrat sgrat). L'unico problema che hasempre avuto da un anno e mezzo che l'ho comprato sono le salite... da fare in prima! Purtroppo questo non vale solo per la montagna ma il problema si presenta ovunque, anche in città. Qualsiasi salita ripida anche in seconda il camper non ce la fa e visto che scalare da seconda a prima con questo mezzo implica il doversi fermare altrimenti gratta, il problema è importante. ho letto altri post simili ma parlano piu di perdita di velocita su falsi piani; anche io devo scalare in quarta su salite in autostrada, magari in terza se ripide ma non è questo a crearmi un problema. Premetto che il mezzo non è sovraccarico e comunque questo avviene anche quando è completamente scarico e serbatoi vuoti. Non so se pertinente, ma ho appena cambiato filtri aria olio e gasolio e non cambia nulla. Da cosa potrebbe dipendere? Pensate si possa intervenire senza spendere un capitale? grazie a tutti!
In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 13:44:52
Sono felice possessore di un mansardato Burstner su Fiat Ducato 2.5 TD del '92. In un anno ho girato mezza Europa e sono molto felice di come va il mezzo, mai avuto guai di alcun tipo (sgrat sgrat). L'unico problema che hasempre avuto da un anno e mezzo che l'ho comprato sono le salite... da fare in prima! Purtroppo questo non vale solo per la montagna ma il problema si presenta ovunque, anche in città. Qualsiasi salita ripida anche in seconda il camper non ce la fa e visto che scalare da seconda a prima con questo mezzo implica il doversi fermare altrimenti gratta, il problema è importante. ho letto altri post simili ma parlano piu di perdita di velocita su falsi piani; anche io devo scalare in quarta su salite in autostrada, magari in terza se ripide ma non è questo a crearmi un problema. Premetto che il mezzo non è sovraccarico e comunque questo avviene anche quando è completamente scarico e serbatoi vuoti. Non so se pertinente, ma ho appena cambiato filtri aria olio e gasolio e non cambia nulla. Da cosa potrebbe dipendere? Pensate si possa intervenire senza spendere un capitale? grazie a tutti!
In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 13:44:52Ho avuto sull'auto un problema simile.
Sono felice possessore di un mansardato Burstner su Fiat Ducato 2.5 TD del '92. In un anno ho girato mezza Europa e sono molto felice di come va il mezzo, mai avuto guai di alcun tipo (sgrat sgrat). L'unico problema che hasempre avuto da un anno e mezzo che l'ho comprato sono le salite... da fare in prima! Purtroppo questo non vale solo per la montagna ma il problema si presenta ovunque, anche in città. Qualsiasi salita ripida anche in seconda il camper non ce la fa e visto che scalare da seconda a prima con questo mezzo implica il doversi fermare altrimenti gratta, il problema è importante. ho letto altri post simili ma parlano piu di perdita di velocita su falsi piani; anche io devo scalare in quarta su salite in autostrada, magari in terza se ripide ma non è questo a crearmi un problema. Premetto che il mezzo non è sovraccarico e comunque questo avviene anche quando è completamente scarico e serbatoi vuoti. Non so se pertinente, ma ho appena cambiato filtri aria olio e gasolio e non cambia nulla. Da cosa potrebbe dipendere? Pensate si possa intervenire senza spendere un capitale? grazie a tutti!
https://www.quattroruote.it/gui...
In risposta al messaggio di Antopat del 25/05/2020 alle 17:29:33
Ho avuto sull'auto un problema simile. Si trattava del debimetro; il meccanico me ne ha offerto uno usato (75€ invece di 150€ compreso montaggio); problema risolto da ormai 100.000 chilometri.
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/05/2020 alle 17:29:32Grazie mille per la risposta Giovanni! Il mio ne ha 180.000... Ma il costo esoso fu causato dalla difficoltà nel rimuovere il turbo o la spesa sarebbe comunque molto alta per il cambio della "valvola" e relativa manodopera (ammesso che fili tutto liscio)?
Ti si è bloccata una valvola del turbo; mi pare di ricordare che si chiami valvola. M'è successo a 192.000 km di un Fiat 1900 del 1994, praticamente come il tuo. Successe che al mio non fu possibile estrarre il turbocome di solito perché s'erano arrugginiti i prigionieri, delle viti messe in modo particolare e fu necessario smontare completamente il motore. Il costo? Col senno del poi, visti i susseguenti avvenimenti capitatemi, dovevo disfarmene ed avrei risparmiato molti soldi che mi sono rifatto solo vendendolo, in ottima forma, anni dopo. Mi costò una bella cifra, tanti Euro! Però la motorizzazione tornò come nuova ed a 215.000 km faceva, senza problemi, i 130 km/h in autostrada (da contachilometri, sia chiaro). Giovanni
In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 13:44:52sono stato felice possesore di un ducato con quella
Sono felice possessore di un mansardato Burstner su Fiat Ducato 2.5 TD del '92. In un anno ho girato mezza Europa e sono molto felice di come va il mezzo, mai avuto guai di alcun tipo (sgrat sgrat). L'unico problema che hasempre avuto da un anno e mezzo che l'ho comprato sono le salite... da fare in prima! Purtroppo questo non vale solo per la montagna ma il problema si presenta ovunque, anche in città. Qualsiasi salita ripida anche in seconda il camper non ce la fa e visto che scalare da seconda a prima con questo mezzo implica il doversi fermare altrimenti gratta, il problema è importante. ho letto altri post simili ma parlano piu di perdita di velocita su falsi piani; anche io devo scalare in quarta su salite in autostrada, magari in terza se ripide ma non è questo a crearmi un problema. Premetto che il mezzo non è sovraccarico e comunque questo avviene anche quando è completamente scarico e serbatoi vuoti. Non so se pertinente, ma ho appena cambiato filtri aria olio e gasolio e non cambia nulla. Da cosa potrebbe dipendere? Pensate si possa intervenire senza spendere un capitale? grazie a tutti!
In risposta al messaggio di renatovda del 25/05/2020 alle 21:04:14mi sembra improbabile anche perchè mi hanno appena cambiato tutti i filtri, se ne sarebbero accorti mi auguro... ma domattina sarà la prima cosa che farò!! grazie
sono stato felice possesore di un ducato con quella motorizzazione e confermo che tirava benissimo ! Magari non serve a nulla ma ricordo che in Francia improvvisamente una mattina aveva perso slancio e potenza... ravanandoall'interno del motore mi resi conto che si era semplicemente allentato il manicotto del turbo ... reinserito e stretto con fascetta non mi ha mai piu dato problemi !! Fosse mai ....!
In risposta al messaggio di 100176 del 25/05/2020 alle 22:04:15fa un po di fumo nero, solitamente solo in fase di "sforzo", tipo partenza in salita o scalando da terza a seconda in salita. sempre a basse velocità. Confesso la mia profonda ignoranza e a malapena so riconoscere il turbo. però ora che me lo fate notare ricordo che c'è un manicotto con una crepa proprio sotto la fascetta che lo tiene. è frontale, leggermente verso il lato guida.
Questo motore come ti é stato detto é brillante, é anche molto semplice perché non ha elettronica. I motivi per cui non tira possono essere imputabili al turbo o al gasolio. Io credo tu abbia un manicotto crepato .Quindi controlla tutti i manicotti del turbo, controlla che il turbo giri ( togli il tubo che arriva dal filtro aria e con un dito la girante deve girare con molta semplicitá ) questi sono controlli che puoi fare da solo. Altra cosa potrebbe arrivare poco gasolio oppure hai la pompa non in fase, . Una domanda ma fa fumo ?
In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 22:41:54Metti una foto di manicotto e crepa che così vediamo.
fa un po di fumo nero, solitamente solo in fase di sforzo, tipo partenza in salita o scalando da terza a seconda in salita. sempre a basse velocità. Confesso la mia profonda ignoranza e a malapena so riconoscere il turbo.però ora che me lo fate notare ricordo che c'è un manicotto con una crepa proprio sotto la fascetta che lo tiene. è frontale, leggermente verso il lato guida. se mi rendo conto di poterlo fare senza fare danni, proverò anche come mi consigli a togliere il tubo che arriva dal filtro e vedere se la girante si muove con facilità. Nella peggiore delle ipotesi, mi limiterò a fare un paio di foto da postare qui prima di mettere mano. Grazie infinite!
In risposta al messaggio di 100176 del 25/05/2020 alle 22:04:15ho trovato questa foto in rete ed il tubo crepato mi sembra quello che ho cerchiato in rosso. potrebbe avere qualcosa a che fare?
Questo motore come ti é stato detto é brillante, é anche molto semplice perché non ha elettronica. I motivi per cui non tira possono essere imputabili al turbo o al gasolio. Io credo tu abbia un manicotto crepato .Quindi controlla tutti i manicotti del turbo, controlla che il turbo giri ( togli il tubo che arriva dal filtro aria e con un dito la girante deve girare con molta semplicitá ) questi sono controlli che puoi fare da solo. Altra cosa potrebbe arrivare poco gasolio oppure hai la pompa non in fase, . Una domanda ma fa fumo ?
In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 20:08:13
Grazie mille per la risposta Giovanni! Il mio ne ha 180.000... Ma il costo esoso fu causato dalla difficoltà nel rimuovere il turbo o la spesa sarebbe comunque molto alta per il cambio della valvola e relativa manodopera(ammesso che fili tutto liscio)? E secondo te per sperare che un meccanico capisca a cosa mi riferisco è necessario rivolgermi ad un'officina FIAT? grazie ancora
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/05/2020 alle 08:27:59Grazie mille della spiegazione Giovanni, lo terrò a mente. Riguardo la temperatura nel mio non è mai salita, proprio mai ne salendo in montagna in prima, nel traffico cittadino ecc. credo sia un problema più attinente al 1.9 che al 2.5, a quanto ho letto in giro.
Hai scritto: Ma il costo esoso fu causato dalla difficoltà nel rimuovere il turbo o la spesa sarebbe comunque molto alta per il cambio della valvola e relativa manodopera (ammesso che fili tutto liscio)? Certamente ilprezzo che pagai fu la conseguenza dell'aver dovuto smontare materialmente tutto il motore, giorni di lavoro. Se tutto fosse andato liscio credo me la sarei passata con qualche centinaio di Euro. M'ero dimenticato di dirti che a me successe dopo che il camper era stato fermo per alcuni mesi, ma non so se fu una causa od una coincidenza. Riguardo a quel motore ed a quel problema, il meccanico (di fiducia ed anche conoscente da quando eravamo bambini) mi chiamò e mi presentò il problema, ovvero come procedere: sfascia carrozze o riparazione. Scelsi la riparazione perché in quel momento non mi potevo permettere l'acquisto di un altro camper. Come consolazione mi disse che avrebbero sostituito tutto ciò che avrebbero trovato usurato; non ricordo i nomi tecnici, sparo bronzine, fasce elastiche, e non so cos'altro; ripeto, sono nomi che ho sparato a caso perché di motori non ne capisco nulla, so solo che alcuni pezzi stanno fermi ed altri girano. Ebbene, si trovò che il cilindro non presentava assolutamente il segno della corsa del pistone, nulla da sostituire perché tutto integro come nuovo e si meravigliò anche il meccanico. Quella motorizzazione aveva bisogno di soli due accorgimenti; primo: viaggiare sempre a motore allegro, mai mandarlo giù di giri, mai andare, per esempio, a 60 km/h in quinta marcia ma sempre su di giri. Secondo: nelle lunghe salite tende a scaldarsi; la soluzione un interruttore manuale che attivi la ventola già prima di iniziare la salita e si arriva in cima a temperatura costante; però ci si deve anche ricordare di spegnere quando non più necessario. Giovanni
In risposta al messaggio di freeval del 26/05/2020 alle 09:58:27Il problema di temperatura lo aveva il 1.9 non il 2.5
Grazie mille della spiegazione Giovanni, lo terrò a mente. Riguardo la temperatura nel mio non è mai salita, proprio mai ne salendo in montagna in prima, nel traffico cittadino ecc. credo sia un problema più attinente al 1.9 che al 2.5, a quanto ho letto in giro.
In risposta al messaggio di freeval del 25/05/2020 alle 22:57:56leggo solo ora e mse non ricordo male il manicotto
ho trovato questa foto in rete ed il tubo crepato mi sembra quello che ho cerchiato in rosso. potrebbe avere qualcosa a che fare?