https://www.quotidianomotori.co...
In risposta al messaggio di Massimo117 del 08/06/2019 alle 05:54:44Va bene per il 2022,ma dal 1 settembre 2019 se uno vuole un Ducato, cosa offrono? che motori?
Questo non è il nuovo Ducato. È solo un restyling con i motori di oggi, un po’ (poco) aggiornati. il vero nuovo modello uscirà nel 2022 (se verranno mantenute le attuali pianificazioni) ed adotterà motori a gasolio di derivazione da quelli attualmente usati su Giulia (2,200).
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/06/2019 alle 09:26:54" La nuova offerta prevede motori tutti Euro 6D. L’intera gamma Multijet 2 è ora composto da motori 2,3 litri di derivazione industriale con compressore a geometria variabile."
Va bene per il 2022,ma dal 1 settembre 2019 se uno vuole un Ducato, cosa offrono? che motori? Visto che i Regolamenti UE 2018/1832 dal 31 agosto 2019 danno non più immatricolabili tutte le Euro6 d temp AG e BG, e decadenza di tutte le proroghe per gli Euro6b. Roberto
In risposta al messaggio di ezio55 del 08/06/2019 alle 09:40:46E tu ci credi?
La nuova offerta prevede motori tutti Euro 6D. L’intera gamma Multijet 2 è ora composto da motori 2,3 litri di derivazione industriale con compressore a geometria variabile. Tutti i motori sono stati rivisti ed infatti ci sono 4 potenze 120 - 140 - 160 e 180 Cv con la coppia che sul 180 Cv sale da 400 Nm a 450 Nm con il nuovo cambio automatico. Saluti.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/06/2019 alle 12:41:14Ciao Roberto.
E tu ci credi? Ci sono marchi che da anni sono avanti con la tecnologia e non si hanno notizie mirabilanti su i prossimi Euro6d final, questi di FCA improvvisamente fanno sognare, ma il risveglio è stato duro, dopo il NO di Peugeot e Renault, il che fa più pensare al fatto che non erano interessati ad una scatola trovata vuota. Roberto
http://motori.quotidiano.net/au...
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/06/2019 alle 12:41:14E perché non dovrei?
E tu ci credi? Ci sono marchi che da anni sono avanti con la tecnologia e non si hanno notizie mirabilanti su i prossimi Euro6d final, questi di FCA improvvisamente fanno sognare, ma il risveglio è stato duro, dopo il NO di Peugeot e Renault, il che fa più pensare al fatto che non erano interessati ad una scatola trovata vuota. Roberto
In risposta al messaggio di ezio55 del 08/06/2019 alle 14:28:33Ezio hai ragione, fanno ca****e, e poi credono di essere perfetti!!
E perché non dovrei? Il risveglio, come lo chiami tu è stato perfetto, come sempre i Francesi vogliono solo acquistare le nostre aziende e comandare loro…, mettici anche che di mezzo si è messo il governo Francese…,quindi Elkan gli ha detto, no, a queste condizioni non ci stiamo! Non capisco poi questo astio nei confronti di FCA che è riuscita negli anni anche a risuscitare la Crysler… Credo tu ami solo Mercedes ma non capisco perché…, non è che i tedeschi siano perfetti…, come da certa pubblicità... vogliono far credere, anzi… Saluti.
In risposta al messaggio di salvatore del 08/06/2019 alle 14:26:36Il mio non è scetticismo ma realismo, ad oggi purtroppo anche se guardo i listini delle auto è difficile trovare vetture già in Euro6D final, figuriamoci su motori per i veicoli M1 dei nostri camper, anche la stessa Mercedes ha gli Sprinter ancora non conformi, figuriamoci la Fiat con il Ducato ancora immatricolato Euro6b,
Ciao Roberto. Sicuramente ne capisci molto piu' di me, ma non comprendo il tuo scetticismo. Quali sono i costruttori avanti con la tecnologia (mi riferisco al problema delle emissioni)? L' unica vera novita', ma si potrebbeparlare di una vera e propria rivoluzione, l' ha presentata Bosch, che - di fatto - fornisce i sistemi di iniezione a tutti i costruttori. Se e' vero che: - con questa tecnologia si riescono quasi ad azzerare gli ossidi di azoto e addirittura a ridurre l ' emissione di di anidride carbonica; - che questa tecnologia e' immediatamente applicabile ai motori esistenti, tra l'altro con costi non dissimili da quelli attuali; perche' FCA non dovrebbe adottarla? Ragionamenti non da tecnico ma da semplice camperista, naturalmente
In risposta al messaggio di Federthago del 08/06/2019 alle 18:59:00Punti di vista,resta il fatto che i francesi sono nazionalisti e comprano massimamente le loro auto, il 15% di quota capitale dello stato è un problema europeo,aiuti di stato,
Questa grande managerialita francese, proprio non la vedo, sia nei prodotti che nella gestione, del resto, aziende che hanno lo stato come azionista la dice lunga sulla capacità di gestire. Al contrario di chi butta solodiscredito, ciò che FIAT ha realizzato con Chrysler, non credo che i francesi sarebbero riusciti a farlo, gli accordi fatti con Nissan e altri, si sono chiusi solo grazie alle garanzie poste dallo stato, se le stesse aziende avessero dovuto contare solo sulle proprie forze, l'industria automobilistica francese sarebbe scomparsa da un bel po.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/06/2019 alle 17:29:49Buongiorno Roberto, sono in trattativa per l'acquisto di uno sprinter da 6 mt, il preventivo
Il mio non è scetticismo ma realismo, ad oggi purtroppo anche se guardo i listini delle auto è difficile trovare vetture già in Euro6D final, figuriamoci su motori per i veicoli M1 dei nostri camper, anche la stessa Mercedesha gli Sprinter ancora non conformi, figuriamoci la Fiat con il Ducato ancora immatricolato Euro6b, premettendo che ancora non si è capito se le deroghe concesse fino a dicembre sono state anticipate a fine agosto, dove per di più i stessi Regolamenti UE danno come termine ultimo la possibilità di immatricolare le Euro6d temp AG e BG, cosa che in questo momento in Fiat si sognano di avere, Cosa dire, anche io sarei contento del miracolo tecnologico, ma si sa, che nella realtà ci vogliono mesi se non anni e molti soldi, Ad oggi leggo solo comunicati stampa e poche notizie di cosa bolle in pentola per la stagione 2020 dei camper da parte dei costruttori. Sai per certo di cosa hanno preparato per settembre da portare alle Fiere? I comunicati stampa servono piuttosto per rassicurare gli investitori, per far digerire gli insuccessi di Francia, ma non è tutto perso, conosco molto bene le dinamiche del tavolo, ci si alza per strategia, prima del non ritorno sul punto di caduta, vedrai che ci si risiedono, In fondo era una operazione sbagliata in partenza, anche alla luce che PSA è Renault hanno uguale partecipazione di stato, un accordo con una avrebbe danneggiato l'altra, in Francia queste cose non le fanno, al limite può venire fuori un gruppo di questo tipo PSA Renault /FCA. Con buona pace della fine della Fiat. Roberto
In risposta al messaggio di Davnet75 del 08/06/2019 alle 15:05:52Ho appena fatto il primo tagliando, motore 150 Cv del 2017.
Se ne è già parlato nell'altro Topic Fiat Ducato - Nuovi motori euro 6D temp, finalmente di cui questo è un mero doppione con minori informazioni. Fiat ha aggiornato i motori introducendo un serbatoio da 19 litri di ADBlue,riducendo la capienza del serbatoio di gasolio, che ora viene offerto al massimo da 90litri. Hanno introdotto lo start and stop, e qualche ulteriore ottimizzazione meccanica e software per ridurre le emissioni. Attualmente viene dichiarato euro 6d temp, ma è molto probabile che sia omologabile a seguito dei prossimi test anche in una categoria più alta. Del resto è impensabile che abbiano proceduto a modificare una linea produttiva per costruire un motore che potranno installare solo per 3 o 4 mesi... Per il resto il Ducato era ancora un ottimo mezzo, e giustamente FCA ha provveduto solamente ad aggiornare gli ADAS, introducendo la frenata di sicurezza automatica ed il blind spot detection (e derivati). Per il resto era già ben dotato. L'unica mancanza risulta ancora il cruise control di tipo adattivo. Ha poi provveduto ad aggiornare l'impianto multimediale rendendolo compatibile con Android auto e Apple carplay. Infine è finalmente disponibile un buon cambio automatico. La linea, grazie ai veri piccoli restiling ed alla numerose possibilità di personalizzazione è ancora attuale e addirittura migliore della più recente concorrenza. Personalmente la prossima settimana dovrei presumibilmente andare a ritirare il mio nuovo Hymercar, dopo un'attesa complessiva di 9 mesi. Il furgone è stato costruito ad aprile, ed è realizzato sulla nuova base (con i nuovi adas) ma con il precedente motore da 150cv, che sebbene più arretrato come tecnologia delle emissioni, mi restituisce più tranquillità dal punto di vista dell'affidabilità. Fosse stato costruito il mese dopo avrebbe avuto al 90% il nuovo 160cv ma sarebbe stato proprio il primo della serie, ed un minimo di apprensione l'avrei avuta. Per chi deve invece ancora acquistare, prima che gli venga consegnato il mezzo, ci saranno stati presumibilmente i primi interventi correttivi, grazie al fatto che il Ducato è il furgone commerciale più venduto e grazie ai milioni di km percorsi le magagne vengono intercettate rapidamente. Inoltre il progetto x290/295 è un'ottima base.
In risposta al messaggio di Federthago del 08/06/2019 alle 18:59:00Hai reso perfettamente quella che è la situazione.
Questa grande managerialita francese, proprio non la vedo, sia nei prodotti che nella gestione, del resto, aziende che hanno lo stato come azionista la dice lunga sulla capacità di gestire. Al contrario di chi butta solodiscredito, ciò che FIAT ha realizzato con Chrysler, non credo che i francesi sarebbero riusciti a farlo, gli accordi fatti con Nissan e altri, si sono chiusi solo grazie alle garanzie poste dallo stato, se le stesse aziende avessero dovuto contare solo sulle proprie forze, l'industria automobilistica francese sarebbe scomparsa da un bel po.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/06/2019 alle 19:17:19E qui... tocchi il tasto dolente degli Italiani, l'erba del vicino è SEMPRE più verde…
Punti di vista,resta il fatto che i francesi sono nazionalisti e comprano massimamente le loro auto, il 15% di quota capitale dello stato è un problema europeo,aiuti di stato, resta il fatto che in Italia vige il dettocon i miei soldi compro quello che voglio io infatti compriamo tutto meno che Fiat e questo non fa bene al paese,si paga purtroppo per errori del pasato. Roberto
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di orlegno del 08/06/2019 alle 19:29:21Regolamento UE alla mano, a proposito leggetelo, basta cliccare Reg. UE 2018/1832,
Buongiorno Roberto, sono in trattativa per l'acquisto di uno sprinter da 6 mt, il preventivo riporta euo 6 d temp, chiederò a quale livello sono arrivasti. siccome ormai la consegna va a settembre penso saranno oltre BG.Nel preventivo è anche riportata l'eliminazione dello start e stop, non mi interesserebbe averlo, ma non capisco perché venga eliminato. Attualmente sono in possesso di un MH su Ducato 2018 150 cv con cambio robotizzato di cui sono molto soddisfatto. Mi hanno fatto fare un test drive con lo sprinter dotato di cambio automatico e devo dire che siamo in un altro mondo rispetto a quanto possiedo ora. E' molto significativo il fatto che tutto il gruppo Hymer e Frankia stia proponendo i nuovi modelli su Sprinter. Ciao Paolo
https://forum.camperonline.it/t...