In risposta al messaggio di giacomo58 del 07/12/2024 alle 12:56:07Prima di tutto vanno pesati gli assi, poi si valuta se è come procedere
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un proprietario di camper ,van o motorhome ma un semplice meccanico in pensione che dovrebbe montare delle nuove sospensioni su un Fiat Ducato Van X250 120 Multijet 2.3 D euro 4del 2007 di un amico, e ho pensato di rivolgermi a voi in quanto esperti del settore. Vorrebbe rialzarlo leggermente (50/60 mm ), senza esagerare con l'irrigidimento, quindi volevo cortesemente sapere quale accoppiata ammortizzatore/molla si potrebbe montare all'anteriore ed invece per il posteriore se montare delle molle ausiliare sopra le sue balestre originali o sostituirle con qualcosa di più valido ( paraboliche, foglia aggiuntiva... ) e relativi adeguati ammortizzatori Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi Giacomo
In risposta al messaggio di giacomo58 del 07/12/2024 alle 12:56:07Non si può dare consigli precisi, le soluzioni sono molte, e molte sono le variabili del caso, oltre ai pesi, andrebbe visto, provato, capire prima il perché si ritiene vi sia bisogno, di tutti questi interventi.
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un proprietario di camper ,van o motorhome ma un semplice meccanico in pensione che dovrebbe montare delle nuove sospensioni su un Fiat Ducato Van X250 120 Multijet 2.3 D euro 4del 2007 di un amico, e ho pensato di rivolgermi a voi in quanto esperti del settore. Vorrebbe rialzarlo leggermente (50/60 mm ), senza esagerare con l'irrigidimento, quindi volevo cortesemente sapere quale accoppiata ammortizzatore/molla si potrebbe montare all'anteriore ed invece per il posteriore se montare delle molle ausiliare sopra le sue balestre originali o sostituirle con qualcosa di più valido ( paraboliche, foglia aggiuntiva... ) e relativi adeguati ammortizzatori Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi Giacomo
In risposta al messaggio di giacomo58 del 07/12/2024 alle 12:56:07Ci sono passato, su Ducato X250 del 2007. Davanti era con le sospensioni molto schiacciatecon pochissima corsa residua e gli ammortizzatori ormai frusti. Misi molle Goldsmitt M11 e ammortizzatori BOGE compatibili che mi procurò un amico meccanico. Le molle Goldsmitt M11 gli hanno fatto recuperare quei circa 9cm che mancavano rispetto a un assetto normale. Lo dico perchè con le molle vecchie i semiassi uscendo dal cambio andavano in alto per andare ai mozzi, mentre dopo con le molle nuove andavano leggermete verso il basso come è normale che sia.
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un proprietario di camper ,van o motorhome ma un semplice meccanico in pensione che dovrebbe montare delle nuove sospensioni su un Fiat Ducato Van X250 120 Multijet 2.3 D euro 4del 2007 di un amico, e ho pensato di rivolgermi a voi in quanto esperti del settore. Vorrebbe rialzarlo leggermente (50/60 mm ), senza esagerare con l'irrigidimento, quindi volevo cortesemente sapere quale accoppiata ammortizzatore/molla si potrebbe montare all'anteriore ed invece per il posteriore se montare delle molle ausiliare sopra le sue balestre originali o sostituirle con qualcosa di più valido ( paraboliche, foglia aggiuntiva... ) e relativi adeguati ammortizzatori Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi Giacomo
https://www.orap.it/
ammortizzatori posteriori di uno Sprinter
e ne sono stato contentissimo.li misi nello Sprinter
) , ma si puo pensare anche a piu economiche molle di sovraccarico che chi le hai installate ha scritto che ne è stato contento, e si montano come sai bene in modo semplice e rapido. Aggiungere un foglio alla balestra sicuramente sarebbe il lavoro migliore, ma è difficile capire prima cosa scegliere, si puo rischiare poi di avere un mezzo troppo rigido, o al contrario fare un lavoro inefficace. Bisognerebbe andare da un bravo balestraio che conosce bene il lavoro, ma ormai sono pochi e a volte ho letto che anche i migliori hanno sbagliato.www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/12/2024 alle 15:08:30Vi ringrazio tutti per le veloci risposte,prossimamente effettueremo la pesata dell'asse anteriore e posteriore ( attualmente è vuoto, in fase di allestimento )
Ci sono passato, su Ducato X250 del 2007. Davanti era con le sospensioni molto schiacciatecon pochissima corsa residua e gli ammortizzatori ormai frusti. Misi molle Goldsmitt M11 e ammortizzatori BOGE compatibili chemi procurò un amico meccanico. Le molle Goldsmitt M11 gli hanno fatto recuperare quei circa 9cm che mancavano rispetto a un assetto normale. Lo dico perchè con le molle vecchie i semiassi uscendo dal cambio andavano in alto per andare ai mozzi, mentre dopo con le molle nuove andavano leggermete verso il basso come è normale che sia. Però non consiglio le M11, troppo rigide e anche troppo care. Nello stesso periodo un amico con un mezzo praticamente uguale, comperò dalla ORAP di Pavullo MO, molle e ammortizzatori di loro produzione, e ottenne lo stesso risultato riguardo alla altezza recuperata, ma mantenendo un mezzo sufficentemente morbido e confortevole. La ORAP fa ottii prodotti e fornendogli il peso sull asse anteriore, forniscono molle adeguate e ammortizzatori con la corretta taratura. Possono spedire gia molle assemblate sugli ammortizzatori, solo da installare. Per sentire un parere, prova a telefonare e chiedi di Claudio, che è un ragazzo in gamba e molto disponibile e ti spiegherà bene il loro prodotto, oltre ai costi secondo me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Dopo anni ci feci fare degli ammortizzatori posteriori di uno Sprinter e ne sono stato contentissimo. Loro non si occupano di balestre. Al posteriore ci sono varie soluzioni, dai soffietti ad aria (li misi nello Sprinter) , ma si puo pensare anche a piu economiche molle di sovraccarico che chi le hai installate ha scritto che ne è stato contento, e si montano come sai bene in modo semplice e rapido. Aggiungere un foglio alla balestra sicuramente sarebbe il lavoro migliore, ma è difficile capire prima cosa scegliere, si puo rischiare poi di avere un mezzo troppo rigido, o al contrario fare un lavoro inefficace. Bisognerebbe andare da un bravo balestraio che conosce bene il lavoro, ma ormai sono pochi e a volte ho letto che anche i migliori hanno sbagliato.
In risposta al messaggio di giacomo58 del 07/12/2024 alle 16:31:09Per gli ammortizzatori posteriori puoi sempre mettere dei monotubo della ORAP, ma prima sistemerei la sospensione e poi una volta provato penserei agli ammortizzatori, così da farseli fare con la taratura adeguata a come viene la sospensione.
Vi ringrazio tutti per le veloci risposte,prossimamente effettueremo la pesata dell'asse anteriore e posteriore ( attualmente è vuoto, in fase di allestimento ) per quanto ho capito mi sembra che per l'anteriore con la combinatadella Orap avrei risolto, (conosco i loro prodotti che ho installato su diversi fuoristrada ),mentre per il posteriore devo decidere se optare per il montaggio di un'altra foglia su balestra originale, balestre paraboliche o molle compensatrici di carico ( ma rialzerebbero ? ) con adeguati ammortizzatori, ein tal caso quali acquistare ? Grazie Giacomo
https://www.sospensionieasytop.it/
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/12/2024 alle 18:51:08Per quanto riguarda le sospensioni easytop, non ho capito se per poter funzionare necessitano di un compressore d'aria collegato permanentemente....
Per gli ammortizzatori posteriori puoi sempre mettere dei monotubo della ORAP, ma prima sistemerei la sospensione e poi una volta provato penserei agli ammortizzatori, così da farseli fare con la taratura adeguata a comeviene la sospensione. Una soluzione per il posteriore portrebbero essere delle molle ad aria a doppia balza che alzano sicuramente cio che serve ma senza irrigidire troppo e poi è un sistema che consente di regolare facilmente l altezza desiderata in ogni momento. Ho letto bene delle Easy Top simili come concetto alle VB che avevo messo io, ma a un prezzo piu contenuto.
In risposta al messaggio di giacomo58 del 08/12/2024 alle 17:10:19Il compressore serve solo in caso di aggiustamenti in base al carico o per salire sui traghetti senza toccare la coda o altre situazioni occasionali, di solito si tiene una pressione costante e collaudata.
Per quanto riguarda le sospensioni easytop, non ho capito se per poter funzionare necessitano di un compressore d'aria collegato permanentemente.... Complimenti per i fuoristrada posseduti e in particolare per il Classe G Giacomo
In risposta al messaggio di giacomo58 del 07/12/2024 alle 12:56:07ciao Giacomo,
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un proprietario di camper ,van o motorhome ma un semplice meccanico in pensione che dovrebbe montare delle nuove sospensioni su un Fiat Ducato Van X250 120 Multijet 2.3 D euro 4del 2007 di un amico, e ho pensato di rivolgermi a voi in quanto esperti del settore. Vorrebbe rialzarlo leggermente (50/60 mm ), senza esagerare con l'irrigidimento, quindi volevo cortesemente sapere quale accoppiata ammortizzatore/molla si potrebbe montare all'anteriore ed invece per il posteriore se montare delle molle ausiliare sopra le sue balestre originali o sostituirle con qualcosa di più valido ( paraboliche, foglia aggiuntiva... ) e relativi adeguati ammortizzatori Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che vorrete darmi Giacomo
In risposta al messaggio di giacomo58 del 08/12/2024 alle 17:10:19Il Klasse G soprannominato simpaticamente "il gatto di piombo" per i suoi 80cv (da nuovo) per 25q, è stato il mio grande amore, venduto solo per i costi di gestione improponibili quando facevo circa 100km al giorno e con un consumo di 6km/litro, ma è stato un dolore.
Per quanto riguarda le sospensioni easytop, non ho capito se per poter funzionare necessitano di un compressore d'aria collegato permanentemente.... Complimenti per i fuoristrada posseduti e in particolare per il Classe G Giacomo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di giacomo58 del 08/12/2024 alle 17:10:19Le Easy Top sono queste.
Per quanto riguarda le sospensioni easytop, non ho capito se per poter funzionare necessitano di un compressore d'aria collegato permanentemente.... Complimenti per i fuoristrada posseduti e in particolare per il Classe G Giacomo
In risposta al messaggio di giacomo58 del 10/12/2024 alle 08:19:09Allora buon lavoro
Buongiorno e grazie per le precise e veloci risposte e consigli, si vede la vostra ottima preparazione e la passione che traspare ad ogni risposta, complimenti Gli elementi per decidere ci sono, vediamo cosa deciderà e vi aggiornerò a presto Giacomo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Laikone del 09/12/2024 alle 11:12:42Con 30 euro, ho acquistato un compressore a 12v al bricoman, arriva a 7 atm e lo uso anche per livellare.
Le Easy Top sono queste. La figata di avere un eventuale kit di gonfiaggio intergrato sul mezzo è una cosa bellissima, perchè in alcuni casi è comodo una volta arrivato al parcheggio sgonfiare o gonfiare maggiormente lesospensioni per alzare/abbassare o irrigidire il mezzo per evitare il dondolio durante le movimentazioni interne. Sulle Easy Top non sono sicuro esista il kit compressore aggiuntivo, ma so esistere sulle Alko. L'unico problema è che costa 6/700€ a mio avviso un costo spropositato rispetto al prodotto in se e per il relativo utilizzo. A meno di perdite, il ripristino pressione va fatto una/due volte all'anno. La versione ALKO o la versione EASY TOP si differenziano per essere mono o doppia balza. Farei molta attenzione a scegliere a occhi chiusi sia una che l'altra, specialmente con la doppia balza, la quale per irrigidire il mezzo necessita di pressioni più alte, con il rischio che il mezzo si alzi troppo sul posteriore.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45